Fonte per cortesia?
http://www.linkiesta.it/it/article/...-punti-oscuri-nellofferta-di-lufthansa/35862/
Linkiesta.it
Fonte per cortesia?
Ma i cittadini hanno diritto di sapere prima delle elezioni...
Il punto è in Italia abbiamo fior fior di professori nelle università che si dilettano di chiacchierare in libertà e magari fare anche giretti in politica.Secondo me questa frase e' emblematica. Perche' 'hano diritto'? Forse perche' lo stato (cioe' i conrtibuenti) hanno dato soldi, direttamente o indirettamente, per decenni? O per che cosa?
Se AZ fosse gestita realmente come un'azienda privata, i "cittadini" non avrebbero diritti, solo gli azionisti e al piu' i dipendenti.
Il punto è in Italia abbiamo fior fior di professori nelle università che si dilettano di chiacchierare in libertà e magari fare anche giretti in politica.
Considerazioni che abbiamo sviscerato meglio noi sul forum.
In realtà tutti blaterano perchè non hanno idea di cosa sia stato proposto e da chi.
Mi parte di capire che Delta (e Air France) confidino in un nulla di fatto al primo giro del bando. Esattamente quello che accadde nel 2007/2008
Ma difatti, per i creditori piuttosto che perdere tutto come sarebbe la proposta di Lufthansa preferirebbero qualcuno disposto a lasciar loro qualcosa. Che ques'ultima sia la soluzione più probabile lo ha scritto espressamente Easyjet nel proprio comunicato stampa.
Secondo MF di oggi sarebbero 5 i soggetti su cui si lavora per le offerte: 3 di terra e 2 di volo. I fondi sarebbero fuori.
MF ipotizza che lo scenario potrebbe essere che una parte di attività di volo (che dopo la trattativa diretta con LH potrebbe allargarsi rispetto a quanto richiesto in prima analisi) andrebbe ai tedeschi e la rimanente a Easyjet .
Purtroppo non riesco a postare l'articolo
Secondo MF di oggi sarebbero 5 i soggetti su cui si lavora per le offerte: 3 di terra e 2 di volo. I fondi sarebbero fuori.
MF ipotizza che lo scenario potrebbe essere che una parte di attività di volo (che dopo la trattativa diretta con LH potrebbe allargarsi rispetto a quanto richiesto in prima analisi) andrebbe ai tedeschi e la rimanente a Easyjet .
Purtroppo non riesco a postare l'articolo
L'unica trattativa compatibile con il bando è quella di convincere gli offerenti ad estendere il perimetro sino a ricomprendere l'intero ramo volo.
Non è possibile fare lo spezzatino tra due compagnie. In questo caso devono indire un nuovo bando.
Dalle dichiarazioni di ieri di Delta e Ryanair sembra scontato che i commissari saranno costretti ad aprire una nuova finestra per tutti
Non è detto. Il bando prevede che due o più soggetti possano presentare un'offerta congiunta. Se LH e U2 si accordano per la spartizione delle spoglie del ramo aviation (arrivando così a coprire per intero tutte le macchine) vedo difficile rifiutare la loro offerta e ripartire da capo - soprattutto se nel frattempo l'handling trova casa in modo "pacifico".