Alitalia: offerte vincolanti di LH e U2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
behh ...se era una battuta, va bene così , ma tu scrivi anche:



quindi attribuisci un valore in più relativo a slot e macchine rispetto ai 500 mln di lh ?

Nella perizia giurata per il passaggio da CAI e SAI slot, marchio e avviamento erano stati valutati complessivamente circa 500 mln.
Poi ci devi aggiungere il valore delle macchine e dei costi di riconfigurazione. Solo nel 2016 gli investimenti sono stati 520 mln.

Tenuto conto le offerte sono coperte da riservatezza, non capisco proprio a cosa si riferisca l'indiscrezione dei 500 mln. A mio avviso non ha alcun senso.
Abbiamo una perizia giurata del 2014 che già stabilisce un benchmark, e da allora, grazie alla riconfigurazione della flotta e numerosi tagli secondo me la situazione non può che essere migliorata.
 
Sperando di chiudere ogni polemica riportando dati certi, mi sono andato a rivedere l'atto di conferimento d'azienda da CAI a SAI del 22.12.2014 notaio Marchetti.

Alitalia era stata valutata € 403.266.324.
Tale valore comprende l'accollo di debiti per complessivi € 1.385.441.000

Ergo, senza considerare i debiti, Alitalia è stata valutata 403.266.324+1.385.441.000= 1.788.703.324

Quindi se la cifra di 500 mln è attendibile, è OVVIO, che si accollerà dei debiti.
 
Nella perizia giurata per il passaggio da CAI e SAI slot, marchio e avviamento erano stati valutati complessivamente circa 500 mln.
Poi ci devi aggiungere il valore delle macchine e dei costi di riconfigurazione. Solo nel 2016 gli investimenti sono stati 520 mln.

Tenuto conto le offerte sono coperte da riservatezza, non capisco proprio a cosa si riferisca l'indiscrezione dei 500 mln. A mio avviso non ha alcun senso.
Abbiamo una perizia giurata del 2014 che già stabilisce un benchmark, e da allora, grazie alla riconfigurazione della flotta e numerosi tagli secondo me la situazione non può che essere migliorata.
Considera che in una procedura il valore come minimo viene dimezzato.
 
Nella perizia giurata per il passaggio da CAI e SAI slot, marchio e avviamento erano stati valutati complessivamente circa 500 mln.
Poi ci devi aggiungere il valore delle macchine e dei costi di riconfigurazione. Solo nel 2016 gli investimenti sono stati 520 mln.

Tenuto conto le offerte sono coperte da riservatezza, non capisco proprio a cosa si riferisca l'indiscrezione dei 500 mln. A mio avviso non ha alcun senso.
Abbiamo una perizia giurata del 2014 che già stabilisce un benchmark, e da allora, grazie alla riconfigurazione della flotta e numerosi tagli secondo me la situazione non può che essere migliorata.
I tempi del passaggio CAI SAI sono lontani, nel frattempo si e' dimostrato come la baracca non stia in piedi, ergo il valore indicato allora, con prospettive di rilancio, non e' quello di oggi con prospettive di botto.
Al momento tutti la vogliono e nessuno la piglia, discorso ben diverso se AZ fallisse sul serio e vendesse il proprio brand e slot, ma sic governibus stantibus non e' possibile che ciò si verifichi.
 
Considera che in una procedura il valore come minimo viene dimezzato.

Dai Farfallina non nascondiamoci dietro a un dito, questa vicenda non ha nulla a che vedere con una normale procedura concorsuale. Il pallino è sempre in mano a soci che stanno utilizzando gli strumenti della procedura per cercare di realizzare al meglio il loro investimento. Se non riceveranno una proposta che tuteli in misura accettabile i propri crediti sono sempre più convinto che andranno avanti loro.
Capisco anche che sia interesse far credere il contrario per spaventare i sindacati
 
Sperando di chiudere ogni polemica riportando dati certi, mi sono andato a rivedere l'atto di conferimento d'azienda da CAI a SAI del 22.12.2014 notaio Marchetti.

Alitalia era stata valutata € 403.266.324.
Tale valore comprende l'accollo di debiti per complessivi € 1.385.441.000

Ergo, senza considerare i debiti, Alitalia è stata valutata 403.266.324+1.385.441.000= 1.788.703.324

Quindi se la cifra di 500 mln è attendibile, è OVVIO, che si accollerà dei debiti.

scusa ma dubito vogliano accollarsi i debiti. rifaranno il giochino della bad company
 
Per carità , sono l'ultimo dei caproni! Ma dimmi dei cinque che mancano e degli altri 5 plichi (magari in uno c'è una cartolina di MOL con tanti saluti), ti aspetto!

Da ultimo caprone al pari tuo mi domando: perché ti meravigli cha ad ogni step la lista si assottiglia sempre di più?
Non è proprio questo quello che prevede la procedura concorsuale?

P.S.
(Ti faccio una soffiata in anteprima: alla fine ne resterà una sola. Scommetti ?;))
 
Da ultimo caprone al pari tuo mi domando: perché ti meravigli cha ad ogni step la lista si assottiglia sempre di più?
Non è proprio questo quello che prevede la procedura concorsuale?

P.S.
(Ti faccio una soffiata in anteprima: alla fine ne resterà una sola. Scommetti ?;))

Intendi sòla: cioe' AZ che continueremo a mantenere.
 
M incuriosisce l'offerta di U2 che, avendo un hub a mxp, significherebbe probabilmente abbandonare in parte linate e Fiumicino.
No?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
M incuriosisce l'offerta di U2 che, avendo un hub a mxp, significherebbe probabilmente abbandonare in parte linate e Fiumicino.
No?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E perchè mai dovrebbe abbandonare LIN? Casomai, si prende qualche altro slot, e potrebbe facilmente, su qualche rotta, andare a rompere le scatole a FR su BGY.
 
quindi: Alitalia è sul filo del rasoio, una grande compagnia aerea europea manifesta interesse e mette sul tavolo il suo piano. è altamente probabile che i due governi stiano trattando per addivenire ad una soluzione. alle porte ci sono le elezioni! ma è il 2007! finirà allo stesso modo?
 
Guarda, dopo 15 anni di lavoro (esperienza diretta eh....) con un totale di 7 giorni di malattia, posso anche dire che certe cattiverie gratuite da paladino dei contribuenti tartassati potresti anche evitarle. Sempre a buttare alle ortiche il lavoro di tutti, anche chi ci ha creduto e ci ha provato fino all'ultimo.

spiace tu ti senta incluso nella "marea di gente"...
1000, dico mille volte ti sei lamentato quando qui sopra qualcuno ha definito una gran infornata di fancazzisti l'azienda per cui lavori; altrettante mila volte ti e' stato risposto che evidentemente non e' tutto cosi' e che ci sono le eccellenze come te. E ancora continui. Incredibile.
Ma se ti fa bene, te lo ridico per la miliardesima volta: aa/vv? non se incluso tra coloro che si sono imboscati per tutti questi anni, non ti affianchiamo a er pomata e sei un'eccellenza di questa azienda per la qual cosa troverai senza meno uno sbocco professionale valutato per la tua eccellenza.
Ci siamo o dobbiamo ridirlo ancora?
 
alcune agenzie di stampa riportano che sarebbero 6.000 ,00 gli esuberi e non il perimetro da consolidare.


Alcune agenzie di stampa non sanno nemmeno che i dipendenti del settore aviation sono 4.800, per cui non si vede come possano esserci 6.000 esuberi.
6.000 semmai sono i dipendenti degli altri settori, che diventerebbero esuberi solo se nessuno (diverso da LH) rilevasse quei rami di attività.
 
C'è qualcosa che non torna. Gubitosi dice che hanno adesso circa 12000 dipendenti. Se separano Handling che ne faceva circa 3500 vuol dire che volo fa 8500 dipendenti. LH dice che compra il volo ma non ne vuole 6000 quindi vuol dire che è disponibile a prenderne 2500. Sull'handling c'è una discussione "accademica" su chi lo prende , vedremo fra gli acquirenti etc etc : ma è evidente che chi compra l'Handling chiederà una condizione minima di avere un contratto con chi comprerà il volo per 3/5 anni e quindi le due cose andranno ovviamente parallele.
La finale sarà comunque un esubero serio anche sull'handling.
Quindi ok tutti per vendere e chiudere una volta per tutte , posto che non si chiuderà perché nessun governo , vecchio o nuovo o tecnico, non potrà non farsi carico degli esuberi che per altri 5/7 anni graveranno sulle nostre tasche.

No i dipendenti sono 10.800 come da ultime comunicazioni proprio di AZ.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.