Alitalia: offerte vincolanti di LH e U2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Certamente, loro fanno il loro, e sono bravi, anzi probabilmente i migliori visto come sono andate le cose con Austrian, Swiss, Brussels.
Alludevo al fatto noi contribuenti che ci troveremo nelle tasse qualche costo vario tra ammortizzatori, cassa integrazione etc... per il tagli che qualcuno farà.

Guarda, dopo 30 anni di oboli per AZ, e per una marea di gente, tra manager incapaci e personale imboscato (gente in malattia 6 mesi per un menisco...esperienza diretta) metterei la firma subito per la parola FINE, anche a costo dell'ultimo salasso!
 
Comunque, a mio avviso, la frase più significativa uscita ieri è quella di Easyjet in cui dice che alla fine non è detto che ci sarà una transazione. Sembra confermare l'opzione del ritorno in sella dei vecchi soci che nel piano industriale avevano promesso esuberi decisamente inferiori.

che fortuna!!! così az torna a perdere i suoi soliti 2 milioni al giorno e amen:)
 
Swiss quanti destinazioni LR ha ? Quante macchine LR ?
Mi sembra che mantenga un network di LR interessante nonostante sia del gruppo LH. Perchè non potrebbero fare lo stesso con Az ?
 
Mi sembra chiaro che l' intenzione dei Commissari/Governo sia di iniziare una lunga trattativa con LH (e EY) per la parte aviation. Delle 7 offerte bisognerà capire quante riguardano la parte volo e quante la parte handling. Se fosse confermato che LH abbia offerto una cifra per un perimetro di circa 6000 dipendenti gli esuberi sarebbero circa 2500-3000 (magari trattabili a 2000). Se fosse cosi non vedo come il Governo non possa accettare una simile offerta (sempre che riescano a piazzare la parte handling a qualcun' altro).

alcune agenzie di stampa riportano che sarebbero 6.000 ,00 gli esuberi e non il perimetro da consolidare.
 
in tuttpo qiesto scenario però non mi pare di vedere gente che fa a botte per prendersi un handling da ridimensionare pesamente con tutto il corollario di scioperi, manifestazioni ecc. ecc.
 
Guarda, dopo 30 anni di oboli per AZ, e per una marea di gente, tra manager incapaci e personale imboscato (gente in malattia 6 mesi per un menisco...esperienza diretta) metterei la firma subito per la parola FINE, anche a costo dell'ultimo salasso!

ah okay, io con il menisco appena operato e un crociato ricostruito 2 giorni dopo ero in ufficio... per cui allora voto anche io per la FINE.
 
Guarda, dopo 30 anni di oboli per AZ, e per una marea di gente, tra manager incapaci e personale imboscato (gente in malattia 6 mesi per un menisco...esperienza diretta) metterei la firma subito per la parola FINE, anche a costo dell'ultimo salasso!
Quoto!
 
Re: Thread Alitalia - Ottobre 2017

Trovo molto interessante l’offerta U2.
Sulla percorribilità di LH, mi chiedo come possa non intervenire l’antitrust europea, specialmente dopo quello che sta accadendo ora in Germania. Con molte peripezie di dubbia casualità, LH sta fagocitando un competitor che deteneva disctrete fette di mercato interno, dossier sul quale si esprimerà la Commissione Europea

+1
Il profilo bassissimo tenuto nel comuncato stampa induce a ritenere che stanno facendo sul serio
 
C'è qualcosa che non torna. Gubitosi dice che hanno adesso circa 12000 dipendenti. Se separano Handling che ne faceva circa 3500 vuol dire che volo fa 8500 dipendenti. LH dice che compra il volo ma non ne vuole 6000 quindi vuol dire che è disponibile a prenderne 2500. Sull'handling c'è una discussione "accademica" su chi lo prende , vedremo fra gli acquirenti etc etc : ma è evidente che chi compra l'Handling chiederà una condizione minima di avere un contratto con chi comprerà il volo per 3/5 anni e quindi le due cose andranno ovviamente parallele.
La finale sarà comunque un esubero serio anche sull'handling.
Quindi ok tutti per vendere e chiudere una volta per tutte , posto che non si chiuderà perché nessun governo , vecchio o nuovo o tecnico, non potrà non farsi carico degli esuberi che per altri 5/7 anni graveranno sulle nostre tasche.
 
C'è qualcosa che non torna. Gubitosi dice che hanno adesso circa 12000 dipendenti. Se separano Handling che ne faceva circa 3500 vuol dire che volo fa 8500 dipendenti. LH dice che compra il volo ma non ne vuole 6000 quindi vuol dire che è disponibile a prenderne 2500. Sull'handling c'è una discussione "accademica" su chi lo prende , vedremo fra gli acquirenti etc etc : ma è evidente che chi compra l'Handling chiederà una condizione minima di avere un contratto con chi comprerà il volo per 3/5 anni e quindi le due cose andranno ovviamente parallele.
La finale sarà comunque un esubero serio anche sull'handling.
Quindi ok tutti per vendere e chiudere una volta per tutte , posto che non si chiuderà perché nessun governo , vecchio o nuovo o tecnico, non potrà non farsi carico degli esuberi che per altri 5/7 anni graveranno sulle nostre tasche.

Per l'handling basta trovare qualche avventuriero, poi quello che succederà tra un paio di anni non sarà più un problema di az o della politica. Vedi ad es. vicenda Atitech.
 
Re: Thread Alitalia - Ottobre 2017

Questo probabilmente no. Dubito che EW abbia uno struttura di costo comparabile a quella di U2 e soprattutto FR.
Però potrebbe essere ugualmente sostenibile a FCO grazie all'effetto feed e a LIN per via degli yield probabilmente più alti rispetto a MXP o BGY per via della posizione.
Una base EW a LIN (dove presumibilmente verrebbero trasferiti tutti i voli del gruppo LH), avrebbe un suo perchè.

La posizione è al top! Considera che LIN, una volta ristrutturato diventerà un gioiellino e per di più sarà collegato con la metropolitana a S.Babila... praticamente in 20 minuti sei in centro a Milano...
 
E' lo scenario più probabile, anche se se nomi e accorpamenti tra le compagnie interessate è tutto da definire.

Viceversa non credo molto nell'offerta di U2: non ha un sostegno politico dietro le spalle, sarebbe meno gradita da dipendenti e sindacati, manca qualsiasi esperienza nella gestione di un compagnia non LC, non hanno mai fatto LR, finanziariamente è meno solida di LH.
E i tedeschi inoltre potrebbero essere molto convincenti nei confronti degli italiani, facendo sapere che da oggi qualunque richiesta di sovvenzione pubblica o parapubblica per AZ, troverebbe un inflessibile niet a Bruxelles.
Mi pare presto per queste considerazioni mettendo pure dentro EN e ricatti politici. Nel momento storico in cui siamo la Sora Angela dovrà stare molto attenta a non fare minchiate strategiche perchè a sfasciare l'UE (alias quarto Reich per i tedeschi) ci sta andando molto vicina. Per adesso è stata fortunata che la "statura" politica a Londra e Parigi si è palesata non all'altezza. Mi sembrano prematuri ragionamenti di questo tipo.
 
alcune agenzie di stampa riportano che sarebbero 6.000 ,00 gli esuberi e non il perimetro da consolidare.

6000 su 12000 (includendo l' handling) o 6000 su 8500 (considerando solo la parte aviation) ?
Francamente 6000 dipendenti di esubero sulla parte aviation non è un' offerta che abbia la minima possibilità di essere accettata perchè vorrebbe dire praticamente solo il lungo raggio, la FCO-LIN e gli uffici. In sostanza credo che siano 6000 esuberi su 12000 dell' attuale Az: in sostanza 2500-3000 esuberi nella parte aviation.
Domanda agli esperti: con 2500 dipendenti della parte aviation, che perimetro di network sarebbe coperto ?
 
6000 su 12000 (includendo l' handling) o 6000 su 8500 (considerando solo la parte aviation) ?
Francamente 6000 dipendenti di esubero sulla parte aviation non è un' offerta che abbia la minima possibilità di essere accettata perchè vorrebbe dire praticamente solo il lungo raggio, la FCO-LIN e gli uffici. In sostanza credo che siano 6000 esuberi su 12000 dell' attuale Az: in sostanza 2500-3000 esuberi nella parte aviation.
Domanda agli esperti: con 2500 dipendenti della parte aviation, che perimetro di network sarebbe coperto ?

lh fa l'offerta sulla parte aviation , quindi 6.000 su 8.500
 
6000 su 12000 (includendo l' handling) o 6000 su 8500 (considerando solo la parte aviation) ?
Francamente 6000 dipendenti di esubero sulla parte aviation non è un' offerta che abbia la minima possibilità di essere accettata perchè vorrebbe dire praticamente solo il lungo raggio, la FCO-LIN e gli uffici. In sostanza credo che siano 6000 esuberi su 12000 dell' attuale Az: in sostanza 2500-3000 esuberi nella parte aviation.
Domanda agli esperti: con 2500 dipendenti della parte aviation, che perimetro di network sarebbe coperto ?

Io non sono un'esperto di aviazione, però ritengo vada separata la tattica dalla sostanza. Indipendentemente da n. di dipendenti e macchine oggetto della proposta, io non credo che LH faccia molta fatica a colmare la differenza, considerato anche che le macchine restituite al lessor sarebbero in vendita dal giorno stesso peraltro già belle pitturate in tricolore.
 
in tuttpo qiesto scenario però non mi pare di vedere gente che fa a botte per prendersi un handling da ridimensionare pesamente con tutto il corollario di scioperi, manifestazioni ecc. ecc.
Non lo sappiamo, magari di sono 5 interessati all'handling, bisogna che ci rendiamo conto che almeno finchè non escono i nomi delle 7 offerte si sta discutendo di voci più o meno verificate e desiderata di forumisti.
 
Stando a questo articolo: https://www.avvenire.it/economia/pagine/tutti-i-numeri-di-alitalia

alitalia ha 11900 dipendenti
1600 piloti e 3600 A/V
6700 dipendenti di terra (immagino con manutenzione inclusa che però fa parte del bando aviation)
Bisogna capire bene che perimetro intendono perchè 6000 per la proposta base di LH mi paiono troppo, dalle voci si parla di circa 4500 circa. Non vorrei che i 6000 esuberi il giornalista li abbia calcolati su quelli effettivamente in carico ora che sono attorno a 10500 al netto della CIGS messa in piedi da Gubitosi e a questo numero si riferiva Gubitosi nell'ultima intervista sui conti rilasciata.
 
Bisogna capire bene che perimetro intendono perchè 6000 per la proposta base di LH mi paiono troppo, dalle voci si parla di circa 4500 circa. Non vorrei che i 6000 esuberi il giornalista li abbia calcolati su quelli effettivamente in carico ora che sono attorno a 10500 al netto della CIGS messa in piedi da Gubitosi e a questo numero si riferiva Gubitosi nell'ultima intervista sui conti rilasciata.

«Oggi sarebbe stato un giorno decisivo per le sorti di Alitalia ma come naturale che fosse in un mercato di squali, tutte le offerte presentate sono al ribasso e vanno ad impattare negativamente sul futuro occupazionale dei suoi dipendenti». Ad affermarlo in una nota è Paolo Capone, il segretario generale dell’Ugl su Alitalia. «Siamo d’accordo con il governo per aver prolungato i termini per la presentazione delle offerte, con l’obiettivo di gestire al meglio le trattative e salvaguardare i quasi 12mila dipendenti. Tuttavia -aggiunge- reputo inadeguata l’offerta di Lufthansa, che vuole acquisire solo la parte aviation di Alitalia e il traffico italiano con il conseguente dimezzamento del personale, il che prevede circa 6mila esuberi». L’ipotesi tedesca, rileva il sindacalista, «non andrà a migliorare la compagnia nella sua totalità ma mira ad alleggerirla dei suoi dipendenti fissi e stagionali. Questo, sarebbe un ennesimo fallimento per il nostro governo che dovrebbe puntare ad una nuova Alitalia, senza compromettere o sacrificare i suoi dipendenti, visti anche gli investimenti che, in questi ultimi mesi, sono stati fatti per salvare la compagnia. Si preannuncia un inverno molto difficile dal punto di vista economico e strategico per Alitalia. L’Ugl sarà al fianco dei lavoratori, parte debole e vulnerabile di questa ennesima crisi italiana».*
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.