Alitalia integra Windjet, non Blue Panorama


Potrebbe sgomitare con la meridiana.

Ma così si creerebbe un duopolio, specie su Catania, dove oggi sono 3 gli operatori. E poi parliamo di un operatore malconcio che ha autonomamente deciso di passare da 3 a 1 daily (2 solo ad Agosto e Natale) sulla LIN-Sicilia, rispetto a due anni fa. Parliamoci chiaro, IG in Sicilia non conta più nulla, eppure gli slots per incrementare la Trinacria da LIN, li ha già !!

Per i consumatori, l'opzione migliore sarebbe easyJet (prezzi bassi, servizi leisure/business-friendly ed ampia utenza), seguita da Blu-express.

Non vedrei affatto male una base EZY a LIN, con voli per LGW, ORY, FCO, PMO e CTA.

E comunque è assurdo che AZ detenga il monopolio pure su altre rotte non-PSO da LIN come Pescara, Brindisi e Lamezia Terme. L'Antitrust dovrebbe concedere al più presto l'insediamento di un secondo operatore su queste tratte.
 
Con AZ che si prende Windjet le uniche altre compagnie italiane degne di nota rimangono MeridianaFly e Blu Express che però hanno dimensioni medio piccole, una fusione tra le due che le porterebbe ad avere una massa critica migliore non mi sembra tanto campata in aria. Sempre che non chiudano baracca prima visto come sono conciate.
 
Ultima modifica:
A me sembra che molti corrano troppo.
AZ secondo me non è affatto convinta al momento di acquistare WJ; è un affare messo in moto da un AD uscente e sul quale, magari, Ragnetti non è d'accordo.
La parte economica di WJ ( vecchia Società) presenta dei lati certamente poco chiari e dei rischi ( anche la nuova Società ) che forse AZ non vuole correre.
Io suggerirei di aspettare il CdA di fine luglio per capire se procederanno e come.
 
Ma così si creerebbe un duopolio, specie su Catania, dove oggi sono 3 gli operatori. E poi parliamo di un operatore malconcio che ha autonomamente deciso di passare da 3 a 1 daily (2 solo ad Agosto e Natale) sulla LIN-Sicilia, rispetto a due anni fa. Parliamoci chiaro, IG in Sicilia non conta più nulla, eppure gli slots per incrementare la Trinacria da LIN, li ha già !!

Per i consumatori, l'opzione migliore sarebbe easyJet (prezzi bassi, servizi leisure/business-friendly ed ampia utenza), seguita da Blu-express.

Non vedrei affatto male una base EZY a LIN, con voli per LGW, ORY, FCO, PMO e CTA.

E comunque è assurdo che AZ detenga il monopolio pure su altre rotte non-PSO da LIN come Pescara, Brindisi e Lamezia Terme. L'Antitrust dovrebbe concedere al più presto l'insediamento di un secondo operatore su queste tratte.

Sono d'accordo con te. Per i viaggiatori l'opzione migliore e' Easyjet. Per Alitalia sarebbe meglio un player debole come IG o Blu-express.
 
con queste condizioni non è detto che az abbia ancora l'interesse di acquistare wj !!!

poi cosa continuate a sperare che easyjet prenda il possesso di tutto !! cavolo un po' di nazionalismo per compagnie italiane no ??!!! volete che gli stranieri abbiano il monopolio in italia ??
 
ANSA/ ALITALIA:OK ACQUISTO WINDJET MA ANTITRUST METTE PALETTI
DOVRA' CEDERE SLOT; COMPAGNIA, DECISIONE PIU' PESANTE DI ATTESE

(ANSA) - ROMA, 18 LUG - Via libera condizionato dell' Antitrust all' acquisizione di WindJet da parte di Alitalia.
L' Autorita' garante della concorrenza e del mercato ha autorizzato l' operazione a patto pero' che la compagnia guidata da Andrea Ragnetti ceda alcuni slot su tre diverse rotte, per eliminare gli effetti anticoncorrenziali che si sarebbero creati. Una decisione che pero' per Alitalia e' piu' pesante di quanto si aspettasse.

L' Antitrust ha deciso di consentire l' acquisto subordinandolo pero' a misure in grado di eliminare gli effetti anticoncorrenziali che si sarebbero altrimenti creati su tre rotte, la Catania-Milano, la Palermo-Milano e la Catania-Roma, sulle quali Alitalia dovra' rilasciare diversi slot: due coppie sulla Catania-Milano Linate; una coppia sulla Palermo-Milano Linate; fino a due coppie sulla Catania-Roma Fiumicino.

La compagnia aerea dovra' ora selezionare entro 30 giorni un soggetto terzo indipendente, monitoring trustee, (la cui approvazione spetta poi all' Autorita'), che gestira' l' allocazione degli slot, raccogliendo le richieste dei vettori concorrenti (i quali dovranno essere privi di legami societari, finanziari e commerciali con Alitalia e non facenti parte dell' alleanza Skyteam) e decidendo a chi assegnarli sulla base di una procedura comparativa che tenga conto di una serie di requisiti dei potenziali acquirenti, come business plan, caratteristiche del vettore, piani commerciali e tariffari, nonche' l' ampiezza del network operato.

La compagnia prende atto della decisione, anche se ammette che non si aspettava misure cosi' pesanti: '' Prendiamo atto della decisione dell' Antitrust che e' comunque piu' pesante di quanto noi aspettassimo'', fa sapere una portavoce. La decisione dell' Autorita', che aveva avviato l' istruttoria all' inizio di giugno, con 45 giorni di tempo per concluderla, e' arrivata prima di quanto temesse il management di Alitalia.

Due settimane fa infatti Ragnetti aveva detto di avere '' ben poche speranze'' che la decisione arrivasse per l' estate, avvertendo che entrare piu' tardi rischiava di compromettere il valore dell' acquisizione perche' i passeggeri di Windjet non prenotano in quanto sono preoccupati del futuro della compagnia siciliana. (ANSA).
 
ANSA/ ALITALIA:OK ACQUISTO WINDJET MA ANTITRUST METTE PALETTI
DOVRA' CEDERE SLOT; COMPAGNIA, DECISIONE PIU' PESANTE DI ATTESE

(ANSA) - ROMA, 18 LUG - Via libera condizionato dell' Antitrust all' acquisizione di WindJet da parte di Alitalia.
L' Autorita' garante della concorrenza e del mercato ha autorizzato l' operazione a patto pero' che la compagnia guidata da Andrea Ragnetti ceda alcuni slot su tre diverse rotte, per eliminare gli effetti anticoncorrenziali che si sarebbero creati. Una decisione che pero' per Alitalia e' piu' pesante di quanto si aspettasse.

L' Antitrust ha deciso di consentire l' acquisto subordinandolo pero' a misure in grado di eliminare gli effetti anticoncorrenziali che si sarebbero altrimenti creati su tre rotte, la Catania-Milano, la Palermo-Milano e la Catania-Roma, sulle quali Alitalia dovra' rilasciare diversi slot: due coppie sulla Catania-Milano Linate; una coppia sulla Palermo-Milano Linate; fino a due coppie sulla Catania-Roma Fiumicino.

-----------------------
(ANSA).

Mi chiedo a questo punto che senso abbia per AZ acquisire Windjet
 
Guarda che Dancrane l'ha scritto con un tocco di rassegnazione, la soluzione non è portare gli inglesi & co in Italia.

Più che rassegnazione, sano realismo: AZ è per un quarto in mani francesi (e appena si quieta la recessione ci finirà per intero), IG vediamo come sta messa, Windjet o sparisce o viene assorbita, Blu Panorama è in cerca di gloria, mi pare che non abbia dimenticato nessuno del settore linea.
Se guardiamo al charter, non è che stiamo messi meglio: Neos la si vuole vendere, Livingston si vedrà se e come si espande (e, mi auguro, non a suon di tostapane!) fatte fuori AZ e BPanorama di cui sopra, rimane parte di Mistral, che campa grazie alle poste.
Sul ramo Cargo, bisogna solo accendere lumini al cimitero.
Questo è quanto offre oggi l'imprenditoria italiana all'aviazione.
 
Più che rassegnazione, sano realismo: AZ è per un quarto in mani francesi (e appena si quieta la recessione ci finirà per intero), IG vediamo come sta messa, Windjet o sparisce o viene assorbita, Blu Panorama è in cerca di gloria, mi pare che non abbia dimenticato nessuno del settore linea.
Se guardiamo al charter, non è che stiamo messi meglio: Neos la si vuole vendere, Livingston si vedrà se e come si espande (e, mi auguro, non a suon di tostapane!) fatte fuori AZ e BPanorama di cui sopra, rimane parte di Mistral, che campa grazie alle poste.
Sul ramo Cargo, bisogna solo accendere lumini al cimitero.
Questo è quanto offre oggi l'imprenditoria italiana all'aviazione.
Quoto con tristezza.
 
Più che rassegnazione, sano realismo: AZ è per un quarto in mani francesi (e appena si quieta la recessione ci finirà per intero), IG vediamo come sta messa, Windjet o sparisce o viene assorbita, Blu Panorama è in cerca di gloria, mi pare che non abbia dimenticato nessuno del settore linea.
Se guardiamo al charter, non è che stiamo messi meglio: Neos la si vuole vendere, Livingston si vedrà se e come si espande (e, mi auguro, non a suon di tostapane!) fatte fuori AZ e BPanorama di cui sopra, rimane parte di Mistral, che campa grazie alle poste.
Sul ramo Cargo, bisogna solo accendere lumini al cimitero.
Questo è quanto offre oggi l'imprenditoria italiana all'aviazione.

Ti sei dimenticato Air Vallee!