Qualunque decisione prenda l'antitrust non sarebbe ora che venisse presa?
O si aspetta il crollo di IV così da non dover decidere?
O si aspetta il crollo di IV così da non dover decidere?
La FCO-CTA è la prima rotta italiana per numero pax, permettere ad un concorrente straniero di introdursi su due rotte come queste sarebbe folle, non ho nulla contro la concorrenza(anzi ci dev'essere), ma di stranieri in Italia ne abbiamo fin troppi.
Secondo te i tedeschi permetterebbero ad una LC di introdursi sul loro mercato nazionale?
Sono d'accordo con te, ma come già detto tante volte vorrei un po' più di reciprocità. Da italiano vorrei non essere sempre il più "europeista" di tutti, quello che accetta tutto purchessia mentre gli altri difendono prima di tutto i propri interessi particolari.ben venga la concorrenza e che si aprano finalmente i cieli a tutti.
A me da passeggero non frega niente di volare con questo o con quel vettore, interessa solo di pagare il meno possibile per il livello di servizio che chiedo, e certo una situazione di monopolio come quella che si prospetta dall'integrazione in oggetto non va in questa direzione.
Su questo tema la Germania non è certamente un esempio da seguire in termini di tutela del consumatore e della concorrenza.
.ben venga la concorrenza e che si aprano finalmente i cieli a tutti.
A me da passeggero non frega niente di volare con questo o con quel vettore, interessa solo di pagare il meno possibile per il livello di servizio che chiedo, e certo una situazione di monopolio come quella che si prospetta dall'integrazione in oggetto non va in questa direzione.
Su questo tema la Germania non è certamente un esempio da seguire in termini di tutela del consumatore e della concorrenza.
Qualunque decisione prenda l'antitrust non sarebbe ora che venisse presa?
O si aspetta il crollo di IV così da non dover decidere?
ben venga la concorrenza e che si aprano finalmente i cieli a tutti.
Se il termine è oggi vorrà dire che probabilmente si sapranno nei prossimi giorni...sarebbe anche interessante conoscere la proposta AZ sulla redistribuzione degli slot sulla LIN-FCO. Se non erro, il termine era oggi.
L'importante è volare da A a B a 10€, però se poi non ci sono i salatini ci si lamenta subito.No comment
L'importante è volare da A a B a 10€, però se poi non ci sono i salatini ci si lamenta subito.
Sono d'accordo con te, ma come già detto tante volte vorrei un po' più di reciprocità. Da italiano vorrei non essere sempre il più "europeista" di tutti, quello che accetta tutto purchessia mentre gli altri difendono prima di tutto i propri interessi particolari.
La UE si fa sentire solo quando il governo nazionale interessato fa la voce grossa. Da noi invece è inveterata l'abitudine di accettare supinamente qualunque decisione UE, anche quelle che ci danneggiano pesantemente (per stare nel nostro campo, l'aumento di capitale AZ-LAI bocciato dalla commissione come aiuto di stato e che è costato ad AZ anni di blocco dell'apertura di nuove rotte IC - quando finalmente venne vinto il ricorso legale la battaglia per la conquista delle rotte ricche era già finita).Sono d'accordo sia con te, sia con il messaggio cui avevi risposto. Da questo punto di vista, l'Italia ha aperto molto piu' alla concorrenza sia nel settore aereo che ferroviario, rispetto a Francia e Germania, che invece difendono i loro rispettivi campioni nazionali. Che gia' partivano da posizioni piu' forti, e con maggiore protezione scendono a colonizzare maggiormente il nostro paese - notare i partner che sono anche dietro la concorrenza di Italo (quello di NTV), ed gli intercity DB/OBB - niente da dire, ben venga la concorrenza, se solo potesse essere aperta anche da loro. Da questo punto di vista l'UE dovrebbe farsi sentire un po' di piu' dall'altro lato delle Alpi...
Ma si, tanto se poi saltano le compagnie nazionali c'è sempre FR che mi fa volare in mezzo alla tundra siberiana, cosa ce ne frega del resto?
se preservare i "campioni nazionali" significa pagare di tasca mia (contribuente) stipendi per 7 anni al personale in esubero, lasciare valangate di debiti sullo stato (tanto paga pantalone) e consentire plusvalenze a pseudo-coraggiosi capitani, preferisco senza alcun dubbio che eventuali compagnie di tal genere fossero lasciate al proprio destino.
Ciò premesso, io ho volutamente parlato di solo di pagare il meno possibile per il servizio che chiedo, cosa ben diversa dal voler pagare 10 €.
Se, ad es, sono un pax "business" sul LIN-FCO richiedo un servizio di un certo tipo in termini di frequenze e rapidità, e non mi attendo certo di pagare 10 €, ma certamente nemmeno i 5-600 € che mi sono spesso sentito chiedere per un A/R flessibile.
L'importante è volare da A a B a 10€, però se poi non ci sono i salatini ci si lamenta subito.
Tanto li paghi lo stesso, perché se apriamo completamente i cieli alla concorrenza e le varie AZ, IG, I9, BV etc saltano, io come te e come tutti gli altri italiani ci accolleremmo quasi 20 mila persone in CIGS; non male direi.
Per quanto riguarda il secondo punto, a parte che come potranno testimoniare molti utenti del forum la tariffa per un biglietto flessibile è quella praticamente in tutta Europa, se io ho necessita di avere un biglietto aperto, sarò anche in questo caso disposto a pagare cifre simili, altrimenti la stessa Alitalia mi propone di volare a 50€ in tariffa promo sulla maggior parte delle direttive italiane. Bello volere la botte piena e la moglie ubriaca vero?
EDIT: confronto su biglietti flessibili europei (settembre, date casuali)
LON-EDI: 511 £
MAD-VLC: 521,62 €
CDG-MRS: 493 €
FRA-BER: 606 €
ciò conferma in toto che gli altri paesi non sono certo da prendere ad esempio.. ed in ogni caso anche un biglietto non flessibile sul milano-roma costa uno sproposito, e non c'è certo bisogno di dimostrarlo altrimenti non avremmo discusso mesi delle indagini antitrust & co in merito.
riguardo la prima parte non condivido il pensiero del tanto peggio tanto meglio. Se c'è una sovracapacità produttiva (o, per meglio dire, un'offerta eccessiva) bisognerà prima o poi affrontarla, i problemi non si possono rimandare ad aeternum.
Molti (o quantomeno parte) di questi potenziali esuberi potranno trovare collocazione in compagnie magari più sane, più forti, più competitive, meglio gestite, che prendano il posto delle attuali.
Su, sentiamo e chi dovremmo prendere ad esempio? Uruguay, Zaire o Bangladesh?
Non diciamo cstronerie, ovunque tu voglia volare con una tariffa flessibile la pagherai tra le 5 e le 10 volte quello che pagheresti con una Promo, non solo in europa, ma nel mondo.
Il resto del post non lo commento, è l'apoteosi dell'illogicità...
EDIT: tratte domestiche per il mondo
JAL - HND to KIX ¥43,340 (circa 583$)
DELTA - JFK to ATL 492$
TAM - RIO to GRU 619,94 €
SAA - JNB to CPT 663,3 Euro