Alitalia integra Windjet, non Blue Panorama


Quindi dal 30 giugno aerei a terra? Oppure ho capito male io?

In linea teorica no, il personale navigante e gli aerei vengono assorbiti dalla newco, cioè Wind Jet s.r.l., la quale continuerà le attività della vecchia Wind Jet S.p.A., a quanto si leggeva qualche post più in alto, a partire dalla prossima domenica 1 luglio.
 
c'è già in atto qualche agitazione? oggi sul sito aeroporto catania vedo pesanti ritardi e cancellazioni.
 
Ritardi, cancellazioni, problemi aumentano a dismisura.. praticamente su 10 voli Windjet almeno 8 sono in ritardo..
Code e disagi per un aereo Wind Jet
Code e disagi all'aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo per alcuni passeggeri di Wind jet che erano diretti la notte scorsa a Roma e stamattina a Rimini. I problemi sono iniziati ieri sera dopo che l'aereo diretto nella capitale è decollato ed è poi rientrato per un problema tecnico. Il volo è stato cancellato. La maggior parte dei 98 passeggeri sono rimasti nello scalo in attesa di essere riprotetti nel primo aereo disponibile. La Gesap, che gestisce l'aeroporto, ha ospitato le famiglie con i bambini distribuendo acqua e merendine. Stamattina non tutti sono riusciti a partire per Roma. Una quarantina di persone ha protestato davanti ai banconi della compagnia. A loro si sono aggiunti, nelle lamentele, altri 98 passeggeri che stamattina sarebbero dovuti partire alle 6.50 sempre con un volo della Wind jet diretto a Rimini. L'aereo però è ancora in pista e dovrebbe decollare alle 12,30.
http://livesicilia.it/2012/06/30/code-e-disagi-per-un-aereo-wind-jet
 
2gg fa un aereo IV è stato bloccato a BCN dalla società aeroportuale a causa di mancati pagamenti. i pax in partenza per CTA sono stati imbarcati e poi fatti sbarcare. Il volo ha accumulato 8 ore di ritardo!
 
2gg fa un aereo IV è stato bloccato a BCN dalla società aeroportuale a causa di mancati pagamenti. i pax in partenza per CTA sono stati imbarcati e poi fatti sbarcare. Il volo ha accumulato 8 ore di ritardo!

Bella figura di m...

Ma Pulvirenti i giocatori e lo staff del Catania li tratta nello stesso modo? Credo di no visto che nessuno di loro si lamenta, eppure parliamo di bei milioncini
 
2gg fa un aereo IV è stato bloccato a BCN dalla società aeroportuale a causa di mancati pagamenti. i pax in partenza per CTA sono stati imbarcati e poi fatti sbarcare. Il volo ha accumulato 8 ore di ritardo!

Siamo proprio arrivati alla fine.....

Tiz
 
Siamo proprio arrivati alla fine.....

Tiz

Se non ricordo male, oggi dovrebbe essere il primo giorno di operazioni della Nuova Windjet. Come è la situazione?

Una cosa non mi è chiara. Se la Nuova Windjet è formalmente una nuova compagnia aerea, come può iniziare ad operare senza soluzione di continuità rispetto alla vecchia Windjet? Il COA e la licenza vengono trasferiti in automatico alla scattare della mezzanotte? E se si, in base a quale regolamento, circolare, legge, cavillo o altro?

Grazie per le spiegazioni!
 
Se non ricordo male, oggi dovrebbe essere il primo giorno di operazioni della Nuova Windjet. Come è la situazione?

Una cosa non mi è chiara. Se la Nuova Windjet è formalmente una nuova compagnia aerea, come può iniziare ad operare senza soluzione di continuità rispetto alla vecchia Windjet? Il COA e la licenza vengono trasferiti in automatico alla scattare della mezzanotte? E se si, in base a quale regolamento, circolare, legge, cavillo o altro?

Grazie per le spiegazioni!
Hanno fatto uguale anche con AZ LAI e A CAI, direi che per IV è più semplice da fare...
 
Il COA e la licenza vengono trasferiti in automatico alla scattare della mezzanotte? E se si, in base a quale regolamento, circolare, legge, cavillo o altro?

assolutamente no, il COA e la licenza di esercizio appartengono alla vecchia società, per la new co avranno sicuramente richiesto e ottenuto nuove autorizzazioni.
 
tutto sto can can alle spalle dei passeggeri che subiscono da almeno un mese disservizi. ma qui non frega niente a nessuno di nulla se non ai merenderos vari ed eventuali con tanto di timbro e firma! buah....finirà ancora una volta con "buffi" lasciati in giro!
 
Annunciata dai sindacati per ieri, la decisione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato sull’acquisizione della newco Wind Jet da parte di Alitalia non è ancora arrivata. L’ente assicura di rispettare i tempi previsti. Per l’amministratore delegato della compagnia di bandiera, però, potrebbe essere comunque troppo tardi. Ma mentre cresce l’ansia di lavoratori e passeggeri, vittime di ritardi e cancellazioni di voli, WindJetMobile offre via email lezioni semiserie di sicilianità. Mentre WindJetMobile manda email ai clienti della compagnia aerea etnea per offrire loro Iù sugnu sicilianu – 24 lezioni semiserie gratuite e via email di siciliano e sicilianità di zu arancinu – il destino della Wind Jet srl è appeso a un filo e i dipendenti non hanno certo voglia di ridere. La decisione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato sull’acquisizione da parte di Alitalia della newco, annunciata dai sindacati per ieri, non è arrivata. E ai lavoratori assorbiti nell’azienda, nata dalla cessazione delle attività della società di Antonino Pulvirenti, non è stata data alcuna spiegazione, solamente – dopo una giornata di attesa – la notizia che il verdetto è stato posticipato a martedì 17 luglio. L’operazione, com’è noto, è nelle mani dell’Antitrust. Dall’ufficio stampa assicurano che l’ente si pronuncerà nei tempi previsti, quindi entro il 20 luglio, «prima se possibile». Ma non danno date precise. Troppo tardi per l’amministratore delegato di Alitalia Andrea Ragnetti, che a margine del convegno di Assaereo alla Luiss del 5 luglio scorso, ha dichiarato: «Aspettiamo la decisione dell’Antitrust, ma più aspettiamo più i passeggeri sono preoccupati del futuro della compagnia siciliana e non prenotano». Per lui, quindi, «ci sono poche speranze che la decisione arrivi in tempo per salvare la stagione estiva». Una dichiarazione che ha messo in allarme i dipendenti Wind Jet. I 335 che sono stati assorbiti dalla newco e che, a differenza dei colleghi rimasti in carico alla vecchia società e messi direttamente in cassa integrazione, sperano di non restare senza lavoro. Preoccupati, la settimana scorsa hanno organizzato un’assemblea per decidere se e come dimostrare il loro disappunto dopo le dichiarazioni di Ragnetti, ma la comunicazione da parte dei sindacati che l’Antitrust avrebbe deciso il 13 luglio ha calmato gli animi. «La situazione, per noi che siamo rimasti, risulta disperata – dice uno dei tecnici della compagnia che vuole rimanere anonimo – Siamo in poco più di venti (solo 25 su 75 sono stati assorbiti, ndr) e dobbiamo coprire i turni comunque. Vista la mole di lavoro i tecnici Alitalia ci danno una mano a chiudere gli aerei», racconta. Condizioni di lavoro che hanno certamente influito sui disagi denunciati recentemente dai passeggeri. «Spero che arrivi presto la comunicazione da parte dell’Antitrust, positiva o negativa che sia», conclude il dipendente, che in 15 giorni ha avuto un solo giorno di riposo. In attesa di una risposta restano passeggeri, dipendenti e compagnia di bandiera. Quella tra Alitalia e Antitrust è, inoltre, una partita su più fronti. Parallelamente alla questione Wind Jet che pone il problema del monopolio su nove rotte nazionali, sul tavolo anche quello sulla rotta Linate-Fiumicino. L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha infatti deciso di ristabilire la concorrenza nella rotta principale del Paese a partire dal prossimo ottobre. E il Tar del Lazio le sta dando ragione. Il tribunale ha infatti respinto qualche giorno fa la richiesta di sospensiva avanzata da Alitalia del provvedimento adottato dall’Antitrust ai fini della rimozione del monopolio. Perciò la compagnia di bandiera dovrà comunicare entro il 17 luglio le misure che intende adottare per ristabilire condizioni di concorrenza. Ragnetti, quindi, di questi tempi ha più di un motivo per avercela con l’Antitrust.

ctzen.it
 
Voli Wind Jet cancellati, disagi a Palermo
Ieri sera 60 passeggeri diretti a Torino sono rimasti a terra. Altri due aerei, per Roma e Milano, oggi non sono partiti. L’Enac convoca d’urgenza la compagnia

ROMA. Ancora disagi per chi vola con la compagnia Wind Jet. Ieri sera sono rimasti a terra circa 60 passeggeri all'aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo. Sarebbero dovuti partire alle 20.30 per Torino. Sono rimasti in attesa del velivolo fino a tarda notte. Alle due la notizie della cancellazione del volo.
I viaggiatori rimasti senza assistenza fino a quel momento, sono stati trasferiti in due alberghi a Cinisi dove sono rimasti per tutta la mattinata. Infine, nuovo trasferimento in aerostazione.
Altri due voli per Roma Fiumicino e per Milano Malpensa sono stati cancellati dalla compagnia catanese. A Punta Raisi circa 200 passeggeri in attesa di partire.
Intanto, l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (Enac) ha convocato con urgenza la compagnia aerea Wind Jet in merito ai recenti disservizi che si sono verificati in particolare su voli da e per Palermo e che hanno comportato notevoli disagi ai passeggeri. La convocazione dell'Enac - si legge in una nota - è volta a chiarire le motivazioni che hanno comportato i disservizi e a verificare il mantenimento dei requisiti della compagnia rispetto alla capacità operativa.

http://www.gds.it/
 
Voli Wind Jet cancellati, disagi a Palermo
Ieri sera 60 passeggeri diretti a Torino sono rimasti a terra. Altri due aerei, per Roma e Milano, oggi non sono partiti. L’Enac convoca d’urgenza la compagnia

ROMA. Ancora disagi per chi vola con la compagnia Wind Jet. Ieri sera sono rimasti a terra circa 60 passeggeri all'aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo. Sarebbero dovuti partire alle 20.30 per Torino. Sono rimasti in attesa del velivolo fino a tarda notte. Alle due la notizie della cancellazione del volo.
I viaggiatori rimasti senza assistenza fino a quel momento, sono stati trasferiti in due alberghi a Cinisi dove sono rimasti per tutta la mattinata. Infine, nuovo trasferimento in aerostazione.
Altri due voli per Roma Fiumicino e per Milano Malpensa sono stati cancellati dalla compagnia catanese. A Punta Raisi circa 200 passeggeri in attesa di partire.
Intanto, l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (Enac) ha convocato con urgenza la compagnia aerea Wind Jet in merito ai recenti disservizi che si sono verificati in particolare su voli da e per Palermo e che hanno comportato notevoli disagi ai passeggeri. La convocazione dell'Enac - si legge in una nota - è volta a chiarire le motivazioni che hanno comportato i disservizi e a verificare il mantenimento dei requisiti della compagnia rispetto alla capacità operativa.

http://www.gds.it/


Tutto questo comportera' un crollo delle prenotazioni, siamo vicini alla fine.

Tiz
 
direi che le prenotazioni sono già crollate da qualche settimana... le gente per adesso spende qualche euro in più con altri vettori piuttosto che rischiare con IV, vuoi o non vuoi tra i meno informati la voce gira ed ovviamente anche le ADV non mandano più i loro clienti in giro con wind jet.


Tutto questo comportera' un crollo delle prenotazioni, siamo vicini alla fine.

Tiz
 
tutto dipende dall'antitrust. Se l'esito fosse positivo magari ancora riescono a salvarsi per poi essere inglobati.
Qualora l'esito fosse negativo di qui a poco potremmo assistere a diverse situazioni non proprio belle:
- qualche fornitore potrebbe non dare più servizi a credito
- fuel solo pagamento cash
- qualche aeroporto potrebbe anche iniziare a pensare a qualche 802
- i lessor riprendersi gli aerei

vedremo cià che accadrà, certo ad oggi i segnali non sono positivi.

Mi sa che la situazione si sta mettendo malissimo...