Ho l'impressione che i soldi siano pochini, le 2 compagnie assorbite sono piene di debiti, AZ ha consumato gran parte del capitale proprio negli ultimi 3 anni e i capitani non credo abbiano voglia di indebitarsi ulteriormente, tanto più che anche la prospettata cessione/fusione con AF sembra allontanarsi nel tempo a causa del pesante passivo maturato dalla compagnia francese negli ultimi tempi.Più che altro è lecito attendersi nuovi ordini e, sul fronte lungo raggio, Alitalia potrebbe contattare sia Boeing che Airbus per valutare e attendere l'offerta migliore. Oltre al discorso sui B787, chissà che non rispunti fuori pure l'opzione di AP Fleet sugli A350
Secondo me l'unico obiettivo plausibile da questa integrazione è un calo complessivo di flotta, personale e sovrapposizione di rotte, a tutto vantaggio del LF e dei possibilità di alzare i prezzi delle rotte divenute in monopolio.
Non credo ci sia spazio per un sensibile aumento del LR rispetto a quello complessivo attualmente operato da AZ e BV.
Per crescere sul lungo servono molti soldi e attualmente mi sembra che non ci siano.