Alitalia integra Windjet, non Blue Panorama


Sulla Repubblica.it di Palermo Pulvirenti asserisce che Windjet rimarrà com'è , fa intendere che non ci saranno grossi stravolgimenti, qualcuno ne sa di piu'? Grazie
 
Sulla Repubblica.it di Palermo Pulvirenti asserisce che Windjet rimarrà com'è , fa intendere che non ci saranno grossi stravolgimenti, qualcuno ne sa di piu'? Grazie

Riporto:
Catania, 27 gen. - ) - "Wind Jet rimarra' dov'e', continuera' a realizzare la propria attivita' industriale con l'orgoglio della propria storia e, sono certo, contribuira' fortemente allo sviluppo di questa nuova grande realta' del trasporto aereo, integrata in Alitalia". Lo ha detto il presidente di Wind Jet, Antonino Pulvirenti, in merito al progetto di integrazione con Alitalia. "Sento l'orgoglio -ha continuato- di aver realizzato un'avventura imprenditoriale senza precedenti in Sicilia. Aver dato vita nell'isola ad una azienda ad alto contenuto tecnologico che in breve tempo e' giunta a rappresentare il punto di riferimento per una quota importante di clientela del trasporto aereo, ed aver sostanzialmente favorito lo sviluppo del traffico aereo da e per la Sicilia avvicinando l'isola al resto d'Europa e' stato possibile solo con la forza, la determinazione e l'impegno di quanti hanno lavorato su un progetto molto ambizioso nel quale all'inizio solo in pochi credevano".

http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/18:47/4104515
 
Sulla Repubblica.it di Palermo Pulvirenti asserisce che Windjet rimarrà com'è , fa intendere che non ci saranno grossi stravolgimenti, qualcuno ne sa di piu'? Grazie
Personalmente credo che non potesse dire altro, Ti immagini dicesse che tra qualche mese di fatto di Wind Jet non resterà nulla, vorrebbe dire chiudere in 2 giorni. Peccato davvero peccato; Pulvirenti è stato in grado di costruire una notevole realtà imprenditoriale in un luogo non certo facile (lo dico da oriundo meridionale); chi ha gestito la compagnia e soprattutto gli aspetti operativi legati alla manutenzione e senza alcun controllo di gestione di fatto la messa alle corde; qualche tempo addietro ebbi modo di vedere il Conto Economico di WJ, l'incidenza dei costi per maintenance soprattutto in relazione ai contratti di fornitura dei ricambi e dei motori era impressionante oltre il 30% del fatturato, solo per fare un esempio in Ryan Air incide per il 7,6%; ed ora Pulvirenti cosa realisticamente può dire cerca solo di salvare il salvabile, non credo realisticamente che sia colpa sua, piuttosto un grosso esame di coscienza lo dovrebbero fare quelli a cui Pulvirenti a dato negli anni fiducia e non sono riusciti a conservare un tesoro quale è il traffico di CTA o meglio malgrado un grande contributo di traffico sono riusciti a spendere di più di quello incassavano e credo questo sia stato il vero problema: l'incompetenza nel gestire i processi e le variabili di questo business. Io credo però che sia una grande occasione perduta in un territorio in cui 500 posti di lavoro pesano maledettamente!!! Su Blue Panorama preferisco non pronunciarmi si rischierebbe di dover davvero entrare nel pesante; quel bilancio è pazzesco!!! Ne sommessamente credo che basta avere le amicizie politiche per saper ben dirigere una compagnia, come qualcuno lascia intendere. Eppure io sono convinto che in Italia abbiamo dei piloti eccellenti; degli ottimi tecnici di linea, ma toppiamo clamorosamente nella pianificazione strategica e in generale nel management di prima linea. Queste due belle realtà che se ne vanno probabilmente ne sono un esempio. Basta leggere alcuni interventi di alcune persone all'interno di questo forum, ti accorgi davvero che esistono persone di grande competenza; poi però in questo Paese chiamano Sabelli a dirigere AZ sarà anche bravissimo ma fino a 2 anni fa gli aerei forse li ha visti solo da passeggero, allora mi chiedo quanto conta in Italia la competenza!! quando alcuni scrivono in questo thead ma "Pecci conosce quelli che contano" mi chiedo cosa ci azzecca questo con la competenza. Sommessamente nel mio piccolo credo che portare un azienda ad un indebitamento pari a 300 miliardi del vecchio conio deve far riflettere.
 
Personalmente credo che non potesse dire altro, Ti immagini dicesse che tra qualche mese di fatto di Wind Jet non resterà nulla, vorrebbe dire chiudere in 2 giorni. Peccato davvero peccato; Pulvirenti è stato in grado di costruire una notevole realtà imprenditoriale in un luogo non certo facile (lo dico da oriundo meridionale); chi ha gestito la compagnia e soprattutto gli aspetti operativi legati alla manutenzione e senza alcun controllo di gestione di fatto la messa alle corde; qualche tempo addietro ebbi modo di vedere il Conto Economico di WJ, l'incidenza dei costi per maintenance soprattutto in relazione ai contratti di fornitura dei ricambi e dei motori era impressionante oltre il 30% del fatturato, solo per fare un esempio in Ryan Air incide per il 7,6%; ed ora Pulvirenti cosa realisticamente può dire cerca solo di salvare il salvabile, non credo realisticamente che sia colpa sua, piuttosto un grosso esame di coscienza lo dovrebbero fare quelli a cui Pulvirenti a dato negli anni fiducia e non sono riusciti a conservare un tesoro quale è il traffico di CTA o meglio malgrado un grande contributo di traffico sono riusciti a spendere di più di quello incassavano e credo questo sia stato il vero problema: l'incompetenza nel gestire i processi e le variabili di questo business. Io credo però che sia una grande occasione perduta in un territorio in cui 500 posti di lavoro pesano maledettamente!!! Su Blue Panorama preferisco non pronunciarmi si rischierebbe di dover davvero entrare nel pesante; quel bilancio è pazzesco!!! Ne sommessamente credo che basta avere le amicizie politiche per saper ben dirigere una compagnia, come qualcuno lascia intendere. Eppure io sono convinto che in Italia abbiamo dei piloti eccellenti; degli ottimi tecnici di linea, ma toppiamo clamorosamente nella pianificazione strategica e in generale nel management di prima linea. Queste due belle realtà che se ne vanno probabilmente ne sono un esempio. Basta leggere alcuni interventi di alcune persone all'interno di questo forum, ti accorgi davvero che esistono persone di grande competenza; poi però in questo Paese chiamano Sabelli a dirigere AZ sarà anche bravissimo ma fino a 2 anni fa gli aerei forse li ha visti solo da passeggero, allora mi chiedo quanto conta in Italia la competenza!! quando alcuni scrivono in questo thead ma "Pecci conosce quelli che contano" mi chiedo cosa ci azzecca questo con la competenza. Sommessamente nel mio piccolo credo che portare un azienda ad un indebitamento pari a 300 miliardi del vecchio conio deve far riflettere.


Qualcuno qui è stato massacrato per avere esternato dubbi sulla efficienza e qualità di questa compagnia. :sconfortato:
 
Comunicato stampa

PRECISAZIONI DEL PRESIDENTE RIGGIO SU ALITALIA

In una lettera inviata al quotidiano La Sicilia il Presidente dell’Enac Vito Riggio precisa:


“Con riferimento alla conversazione con Tony Zermo de La Sicilia specifico di avere semplicemente osservato che non eravamo stati ancora informati in merito ai contenuti concreti dell’operazione, in un momento in cui Alitalia, come altre compagnie aeree riducono la propria capacità.

Prendo atto delle rassicurazioni fornitemi dall’Amministratore Delegato di Alitalia Sabelli in merito al rispetto da parte della compagnia dei profili del regolatore.


Confermo che, a domanda, ho rinviato all’Antitrust per ogni profilo di sua competenza. Confermo altresì che non ho mai messo in dubbio la capacità finanziaria e operativa di Alitalia, la cui vigilanza è a noi affidata e che si trova nelle condizioni previste dal Regolamento Comunitario, con un pregiato tasso di efficienza.


Le mie perplessità hanno riguardato le modalità dell’operazione, perplessità che sono certo verranno chiarite”.


Roma, 27-01-2012
Solo ora grazie a TW843, ho letto il comunicato stampa del Presidente Riggio nei dettagli; volevo riflettere su quanto riportato:
"non eravamo stati ancora informati in merito ai contenuti concreti dell’operazione, in un momento in cui Alitalia, come altre compagnie aeree riducono la propria capacità"
qualcuno di voi mi riesce a spiegare cosa vuol dire? forse sono cretino, ma davvero vado a dormire con questo atroce dubbio di essere cretino
"Prendo atto delle rassicurazioni fornitemi dall’Amministratore Delegato di Alitalia Sabelli in merito al rispetto da parte della compagnia dei profili del regolatore"
a questo punto credo che il Presidente Riggio sia un uomo dotato di intelligenza fuori dal comune!! mi sento davvero piccolo piccolo, perché quest'altra affermazione la capisco ancora meno, vorrei far notare l'asserzione " i profili del regolatore" le mie sinapsi ormai sono completamente allo sbando
"Confermo altresì che non ho mai messo in dubbio la capacità finanziaria e operativa di Alitalia, la cui vigilanza è a noi affidata e che si trova nelle condizioni previste dal Regolamento Comunitario, con un pregiato tasso di efficienza"
questa la capisco ed è l'esatto opposto di quanto da Lui ieri dichiarato; evidentemente la telefonata di Sabelli ha fatto effetto!!!
"Le mie perplessità hanno riguardato le modalità dell’operazione, perplessità che sono certo verranno chiarite"
l'affermazione finale mi fa pensare di essere su " scherzi a parte" ergo davvero molto confuso e sempre più convinto delle mie scarse capacità intellettive di fronte ad una tale mostro dicotomico presidente di quel ENTE che dovrebbe essere il regolatore dei profili o il profilo del regolatori, me ne vado a dormire. Buonanotte
 
Riporto:
Catania, 27 gen. - ) - "Wind Jet rimarra' dov'e', continuera' a realizzare la propria attivita' industriale con l'orgoglio della propria storia e, sono certo, contribuira' fortemente allo sviluppo di questa nuova grande realta' del trasporto aereo, integrata in Alitalia". Lo ha detto il presidente di Wind Jet, Antonino Pulvirenti, in merito al progetto di integrazione con Alitalia. "Sento l'orgoglio -ha continuato- di aver realizzato un'avventura imprenditoriale senza precedenti in Sicilia. Aver dato vita nell'isola ad una azienda ad alto contenuto tecnologico che in breve tempo e' giunta a rappresentare il punto di riferimento per una quota importante di clientela del trasporto aereo, ed aver sostanzialmente favorito lo sviluppo del traffico aereo da e per la Sicilia avvicinando l'isola al resto d'Europa e' stato possibile solo con la forza, la determinazione e l'impegno di quanti hanno lavorato su un progetto molto ambizioso nel quale all'inizio solo in pochi credevano".

http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/18:47/4104515
Aldila' di tutto, non ha tutti i torti
 
Su Blue Panorama preferisco non pronunciarmi si rischierebbe di dover davvero entrare nel pesante; quel bilancio è pazzesco!!! Ne sommessamente credo che basta avere le amicizie politiche per saper ben dirigere una compagnia, come qualcuno lascia intendere.

Tante belle parole, ma sappiate che:

- le compagnie petrolifere
- i lessor
- gli enti di supporto alla navigazione aerea (Eurocontrol & company worldwide)
- le società di MRO

a differenza di altre voci di costo dove puoi non pagare per mesi e non ti accade nulla, i soldi li vogliono subito, altrimento nada carburante, nada sorvolo, nada manutenzione, nada aereo.
La politica può aiutare molto, soprattutto se si vola solo in Italia o Europa, ma per chi ha operazioni worldwide, o hai i soldi, o non voli. La stessa ex Alitalia-LAI fuori dall'Italia/Europa non è che ha lasciato tanti debiti.
Quindi tornando a BV, probabilmente ha bilanci pazzeschi, un futuro incerto nel panorama aeronauti Italiano, ma ad oggi i dipendenti gli ha sempre pagati, e all'estero è piuttosto in regola con i pagamenti, altrimenti le sue operazioni di LR sarebbero sparite da un bel pezzo.
 
anche oggi c'e' un articolo sulla Repubblica sull' acquisizione.
C'e' un intervento isterico di Sabelli : passera' a vie legali nei confronti di Riggio se non smentisce di avere detto che 'non sa dove trovera' i soldi Alitalia per comprare '.

Ma che , Riggio non ha piu' diritto di esprimere le proprie opinioni ?
...addirittura le vie legali... che brutta aria tira all'alitalia
 
Tante belle parole, ma sappiate che:

- le compagnie petrolifere
- i lessor
- gli enti di supporto alla navigazione aerea (Eurocontrol & company worldwide)
- le società di MRO

a differenza di altre voci di costo dove puoi non pagare per mesi e non ti accade nulla, i soldi li vogliono subito, altrimento nada carburante, nada sorvolo, nada manutenzione, nada aereo.
La politica può aiutare molto, soprattutto se si vola solo in Italia o Europa, ma per chi ha operazioni worldwide, o hai i soldi, o non voli. La stessa ex Alitalia-LAI fuori dall'Italia/Europa non è che ha lasciato tanti debiti.
Quindi tornando a BV, probabilmente ha bilanci pazzeschi, un futuro incerto nel panorama aeronauti Italiano, ma ad oggi i dipendenti gli ha sempre pagati, e all'estero è piuttosto in regola con i pagamenti, altrimenti le sue operazioni di LR sarebbero sparite da un bel pezzo.
Molto bene, non vi è dubbio che quei costi sono stati pagati; oggi se non paghi il carburante non voli; ed io mi auguro che BV possa sempre volare; io mi attengo solo a quello che leggo nel bilancio depositato, in esso per esempio vi sono 41.472.143 € di debiti vs banche oltre 22 mil di € vs erario si cui 11.523.532 per debiti tributari e 11.073.880 per debiti previdenziali. Ergo sto utilizzando per pagare Eurocontrol carburante e quant'altro, i soldi delle banche e dello stato (tributi), se questa secondo te è una saggia gestione; inoltre mi permetto a fronte a di un capitale sociale di € 10 mil nemmeno interamente versato e a fronte di un credito di BV verso la controllante. L'indebitamento complessivo nel breve ovvero scadente entro l'esercizio totale è pari a 116 mil di €. Ve ne sono poi altri circa 40 di mil nel medio. Se poi aggiungi altri debiti per firma sei arrivato a 180 mil di €. Io non ho nulla contro Blu Panorama ne verso il sig. Pecci che non ho mai visto nella mia vita; sicuramente tanto di cappello per aver creato questa bella realtà, ma i dati sono questi e sono pubblici, ovvero chiunque può come ho fatto io abbonarsi a info camera e vederli; e per quello che io ho studiato in economia e credimi non è poco quello che ho studiato, questa società ai sensi del codice civile italiano, per effetto degli artt. 2447, 2448 e succ. è tecnicamente fallita. Poi non spetta a me giudicare nessuno io guardo solo i fatti ufficiali, ovvero i bilanci depositati. In questo aggiungo ENAC non dovrebbe vigilare anche sulla solidità economica secondo i regolamenti della CEE??? In Italia è obbligo di amministratori e sindaci per non aumentare il dissesto patrimoniale portare in certi casi i libri patrimoniali, e se non lo fai sei punibile ai sensi della legge fallimentare per il reato di bancarotta.
 
e per quello che io ho studiato in economia e credimi non è poco quello che ho studiato, questa società ai sensi del codice civile italiano, per effetto degli artt. 2447, 2448 e succ. è tecnicamente fallita.

Quindi per come hai scritto significa che stai attribuendo ai sindaci e amministartori una negligenza nel loro operato che è un reato penale... Secondo me invece non hai ben studiato....
 
Quindi per come hai scritto significa che stai attribuendo ai sindaci e amministartori una negligenza nel loro operato che è un reato penale... Secondo me invece non hai ben studiato....
Se Alitalia prendendo la compagnia paga i debiti, fa tana libera tutti, e quindi sanerà eventuali negligenze come personalmente mi auguro; altrimenti io ho solo citato la legge fallimentare, mi piacerebbe che tu invece di esprimere concetti astratti dandomi dell'ignorante, ti confrontassi su numeri, leggi e regolamenti; altrimenti credo tu faccia una non bella figura. Tu non replichi rispetto ai dati inconfutabili che io porto. Ribadisco quei dati sono pubblici. Del resto se Pecci ha cercato di vendere la società (ho letto proprio sul forum qualche mese fa la notizia) e proprio perché era l'unico modo per giustificare la continuità aziendale senza incorrere in responsabilità personali. Ovvero la legge ti consente l'esercizio anche in condizioni di default se dimostri di avere in piedi trattative a salvaguardia dei creditori. Ribadisco se mi vuoi rispondere fallo con cognizione di causa; dare dell'ignorante a qualcuno senza cognizione di causa rischia di essere agli occhi di chi ci legge un bel boomerang. Sei libero di pensarla come vuoi, e ci mancherebbe non credo che sei però altrettanto libero di esprimere giudizi sul mio livello di studio senza argomentarli con dati, come invece faccio io.
 
Se Alitalia prendendo la compagnia paga i debiti, fa tana libera tutti, e quindi sanerà eventuali negligenze come personalmente mi auguro; altrimenti io ho solo citato la legge fallimentare, mi piacerebbe che tu invece di esprimere concetti astratti dandomi dell'ignorante, ti confrontassi su numeri, leggi e regolamenti; altrimenti credo tu faccia una non bella figura. Tu non replichi rispetto ai dati inconfutabili che io porto. Ribadisco quei dati sono pubblici. Del resto se Pecci ha cercato di vendere la società (ho letto proprio sul forum qualche mese fa la notizia) e proprio perché era l'unico modo per giustificare la continuità aziendale senza incorrere in responsabilità personali. Ovvero la legge ti consente l'esercizio anche in condizioni di default se dimostri di avere in piedi trattative a salvaguardia dei creditori. Ribadisco se mi vuoi rispondere fallo con cognizione di causa; dare dell'ignorante a qualcuno senza cognizione di causa rischia di essere agli occhi di chi ci legge un bel boomerang. Sei libero di pensarla come vuoi, e ci mancherebbe non credo che sei però altrettanto libero di esprimere giudizi sul mio livello di studio senza argomentarli con dati, come invece faccio io.

Signori, visto che state portando un contributo significativo e altamente qualificato a questo importantissimo thread, che non solo potrebbe segnare una importante svolta per l'aviazione civile italiana ma anche per migliaia di lavoratori, perché non proviamo ad abbassare i toni ed evitare commenti ed insulti personali?
Sarebbe veramente un peccato dover perdere i vostri due ragguardevoli e immensi punti di vista ;)
 
Signori, visto che state portando un contributo significativo e altamente qualificato a questo importantissimo thread, che non solo potrebbe segnare una importante svolta per l'aviazione civile italiana ma anche per migliaia di lavoratori, perché non proviamo ad abbassare i toni ed evitare commenti ed insulti personali?
Sarebbe veramente un peccato dover perdere i vostri due ragguardevoli e immensi punti di vista ;)
Non mi sembra di aver insultato nessuno; se ho potuto dare questa idea chiedo veramente scusa, ed eviterò di esporre ulteriori concetti che in fin dei conti non ho alcun diritto di esporre. Ho solo replicato a chi mi dava dell'ignorante, senza però offendere nessuno. Comunque chiedo ancora scusa. Eviterò di dare ulteriori giudizi su BV. Grazie
 
ciao a tutti, quindi pensi che i dipendenti della blu e della wj ne pagheranno le conseguenze?
 
c'è qualche dipendente az ???cosa ne pensate?

Non sappiamo niente di più dell'ufficiale...anzi, E.M. 75 ha chiarito alcune cose che non erano proprio sotto gli occhi di tutti. Ergo, stiamo alla finestra e, per quanto mi riguarda, sto "dando un'occhiata" ai siti di ricerca piloti :sconfortato:

I-UDNE
 
Non mi sembra di aver insultato nessuno; se ho potuto dare questa idea chiedo veramente scusa, ed eviterò di esporre ulteriori concetti che in fin dei conti non ho alcun diritto di esporre. Ho solo replicato a chi mi dava dell'ignorante, senza però offendere nessuno. Comunque chiedo ancora scusa. Eviterò di dare ulteriori giudizi su BV. Grazie

No ma figurati, il thread è ad alto rischio di flame, e sarebbe troppo un peccato non dover leggere commenti "importanti".
Cieli blu!