Alitalia, il CdA vara il nuovo Piano


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
@belumosi, credo che la pantomima abbia una chiave di lettura diversa. La mia impressione è che l'incaponirsi a blindare Ball da parte di EY sia dovuta al fatto che non si vogliano trovare soluzioni politiche che permettano alla stessa EY di potere gestire una compagnia e non dovere sorbirsi le paturnie governative. In sostanza, EY vorrebbe carta bianca (via il sindacato, libertà di licenziamento, azzeramento o quasi di qualunque diritto dei lavoratori), ed a quelle condizioni andrebbe avanti cacciando tutto il denaro che serve, dopo avere fatta tabula rasa di tutti i pesi morti. Dalla parte opposta, devono difendere il bacino elettorale e tutto l'indotto associato. A nessuno fotte sega dei lavoratori, della compagnia e di tutto il cucuzzaro, gli interessi sono altri.

+1
 
Dio solo sa cosa possono aver promesso all'emiro pur di chiudere l'affare AZ.
 
Praticamente i libri in tribunale e si ricomincia da capo (purtroppo fantaviazione pura e semplice)
Ok, ammettiamo pure che AZ porti i libri in tribunale e che vengano annullati sia i contratti in essere, sia i debiti. E dopo? Con 400 M€ si andrebbe comunque lontano...
 
Io credo che coi libri in tribunale NON si ricominci da nessuna parte. Credo si metta una pietra tombale sulla compagnia "di bandiera" che fu, non vedo realistici sbocchi di alcun tipo. Sul medio/corto non ci sono più possibilità di andare a battagliare con i colossi FR ed U2, sul lungo come pensi di muoverti senza feeder che abbiano un senso? Facciamocene una ragione, se fallisce, altri soggetti già esistenti subentreranno a prendersi i passeggeri. Aumenterà la presenza delle 3 sorelle (AF/KL, BA e LH) con le loro divisioni LC probabilmente, e nulla più. Ed il cross country verrà garantito bene da FR/U2 e pochi altri a spartirsi le briciole.
 
Io credo che coi libri in tribunale NON si ricominci da nessuna parte. Credo si metta una pietra tombale sulla compagnia "di bandiera" che fu, non vedo realistici sbocchi di alcun tipo. Sul medio/corto non ci sono più possibilità di andare a battagliare con i colossi FR ed U2, sul lungo come pensi di muoverti senza feeder che abbiano un senso? Facciamocene una ragione, se fallisce, altri soggetti già esistenti subentreranno a prendersi i passeggeri. Aumenterà la presenza delle 3 sorelle (AF/KL, BA e LH) con le loro divisioni LC probabilmente, e nulla più. Ed il cross country verrà garantito bene da FR/U2 e pochi altri a spartirsi le briciole.
Quoto ogni parola.
 
Per accettare la tua chiave di lettura però bisognerebbe supporre che ad Abu Dhabi siano stati così sprovveduti da non informarsi sul sistema normativo/sindacale su cui si regge il mondo del lavoro in Italia. E che proprio in AZ, era cristallizzato nelle sue forme più estreme. Un altro problema degli emiratini, è che gli italiani devono controbilanciare ogni loro investimento con uno italiano di pari importo. Cosa che lega loro le mani qualora avessero intenzione di investire pesantemente. Ma anche questa era cosa nota.
Pianamente d'accordo invece sul disinteresse praticamente di tutti per le reali sorti della compagnia.
Lo conoscevano ma gli erano state fatte promesse puntualmente disattese. Lo scenario proposto da Dancrane è quello descritto da alcuni forumisti in questi mesi, può piacere o no ma se non si libera della zavorra AZ è impensabile possa funzionare. E liberarsi della zavorra potrebbe persino non bastare, ma EY questa volta non vuole mollare di un cm dopo che sono stati fatti passare per gli scemi del villaggio. Sicuramente hanno le loro colpe nel sottovalutare e nel pensare di poter cambiare facilmente malcostumi italici portati avanti da decenni.
 
Io credo che coi libri in tribunale NON si ricominci da nessuna parte. Credo si metta una pietra tombale sulla compagnia "di bandiera" che fu, non vedo realistici sbocchi di alcun tipo. Sul medio/corto non ci sono più possibilità di andare a battagliare con i colossi FR ed U2, sul lungo come pensi di muoverti senza feeder che abbiano un senso? Facciamocene una ragione, se fallisce, altri soggetti già esistenti subentreranno a prendersi i passeggeri. Aumenterà la presenza delle 3 sorelle (AF/KL, BA e LH) con le loro divisioni LC probabilmente, e nulla più. Ed il cross country verrà garantito bene da FR/U2 e pochi altri a spartirsi le briciole.

Ne sono convinto pure io. E la cosa mi dispiace tanto
 
Lo conoscevano ma gli erano state fatte promesse puntualmente disattese. Lo scenario proposto da Dancrane è quello descritto da alcuni forumisti in questi mesi, può piacere o no ma se non si libera della zavorra AZ è impensabile possa funzionare. E liberarsi della zavorra potrebbe persino non bastare, ma EY questa volta non vuole mollare di un cm dopo che sono stati fatti passare per gli scemi del villaggio. Sicuramente hanno le loro colpe nel sottovalutare e nel pensare di poter cambiare facilmente malcostumi italici portati avanti da decenni.
Moralmente non posso che essere d'accordo, ma razionalmente non è pensabile che l'intero impianto legale su cui si reggono i rapporti di lavoro italiani, possa essere bypassato per le esigenze dell'azionista di un'azienda. E non lo era nemmeno 3 anni fa.
Sarebbe una manna dal cielo per tutta l'economia una riforma del sistema in senso più liberale (pur senza sconfinare nell'anarchia). Ma affermare che EY abbia fatto un investimento di quel peso, basandosi sulla certezza che sarebbe stato rivoluzionato un intero settore normativo, mi sembra quanto meno azzardato. Non è che se qualcuno ti promette la Luna, ci devi per forza credere. Ma se decidi di farlo, te la sei cercata...
 
Lo conoscevano ma gli erano state fatte promesse puntualmente disattese. Lo scenario proposto da Dancrane è quello descritto da alcuni forumisti in questi mesi, può piacere o no ma se non si libera della zavorra AZ è impensabile possa funzionare. E liberarsi della zavorra potrebbe persino non bastare, ma EY questa volta non vuole mollare di un cm dopo che sono stati fatti passare per gli scemi del villaggio. Sicuramente hanno le loro colpe nel sottovalutare e nel pensare di poter cambiare facilmente malcostumi italici portati avanti da decenni.

Confermi quindi che la trattativa potrebbe essere la testa di Ball (ma con equilibri tali da garantire la linea gestionale a EY) vs decisioni governative in quella direzione? Vicevrsa, io dico che ci metto il mio, blindo il mio uomo, difendo un indifendibile piano industriale e adesso andate voi a cercare i quattrini ed a metterci la vostra faccia?
 
Secondo me, se effettivamente la compagnia ha deciso di non fare nessuna marcia indietro sui tagli significa semplicemente che hanno deciso per il tutto o niente.

Da una parte le banche sperano di rendere la compagnia più appetibile per poterla vendere al primo offerente.

Mentre EY confida che una compagnia più snella permetta, da una parte di trovare un socio più credibile rispetto a quello attuale, e dall'altra di poter avere un'azienda più leggera da gestire e da far ripartire.

Poi ovviamente dall'altra parte ci sono i sindacati che vogliono preservare i posti di lavoro e pretendono pure un piano industriale, come se fossero loro a dover scucire i quattrini. Tanto secondo loro in ultima istanza ci sarà lo stato a salvare tutti.

E in ultimo, nel mezzo, c'è il governo che vuole fare le nozze con i fichi secchi senza prendere posizioni concrete. Non vuole buttare via soldi perché non ne ha e perché l'unione europea ci osserva pronta ad intervenire ma dall'altra non vuole arrivare alla rottura che porterebbe al partito di maggioranza la perdita di un grosso numero di voti e di posti di lavoro.

Ed intanto il tempo passa.

Se fossi la in mezzo domanderei semplicemente a tutti quale fosse il minore dei mali. E da li metterei i paletti per riparare.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
@nickee, ambo le parti sanno perfettamente che con le norme sul lavoro attuali non vai da nessuna parte, quindi parliamo di missione impossibile. Personalmente, sono dell'avviso che se già venissero meno i distacchi sindacali qualcosa potrebbe anche smuoversi (ricordi i discorsi su permessi e produttività?). Altro segnale forte potrebbe essere una decisione qualunque di un giudice del lavoro che non vada a reintegrare sistematicamente chiunque venisse licenziato (siamo al punto che vengono reintegrati quelli filmati a rubare nei bagagli!). EY vuole avere la certezza (a torto o a ragione in questo momento non importa, sto facendo una riflessione su quanto effettivamente oggetto del contendere) di potere liberamente cacciare la parte improduttiva del carrozzone per farlo funzionare come dovrebbe funzionare una normale azienda: libertà di cacciare i fancazzisti, libertà di ridurre gli organici se e quando necessario, senza ritrovarseli reintegrati siatematicamente ai loro posti. Mio modestissimo parere, naturalmente.
 
Quanto ha speso lo stato per rilanciare le ferrovie? Decine di miliardi tutto ciò è avvenuto senza che si gridasse allo scandalo
Altrettanto si può e si deve fare per il trasporto aereo che è un asset strategico come le ferrovie per un paese che vuole crescere
 
Quanto ha speso lo stato per rilanciare le ferrovie? Decine di miliardi tutto ciò è avvenuto senza che si gridasse allo scandalo
Altrettanto si può e si deve fare per il trasporto aereo che è un asset strategico come le ferrovie per un paese che vuole crescere

In cosa sarebbe strategico? Spiega anzichè sparare la solita frase fatta sulla nazionalizzazione. Altrimenti ti rispondo che è molto più strategica FR che trasporta più passeggeri di AZ e collega capillarmente il paese. La vera compagnia strategica è FR, non AZ!
 
Quanto ha speso lo stato per rilanciare le ferrovie? Decine di miliardi tutto ciò è avvenuto senza che si gridasse allo scandalo
Altrettanto si può e si deve fare per il trasporto aereo che è un asset strategico come le ferrovie per un paese che vuole crescere

Ma il trasporto aereo è più che garantito dalla concorrenza. Alitalia ormai non è più ne necessaria ne indispensabile.

Le ferrovie erano in posizione di monopolio quindi senza di esse, nel breve medio termine, non avremmo più avuto trasporti su rotaie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Quanto ha speso lo stato per rilanciare le ferrovie? Decine di miliardi tutto ciò è avvenuto senza che si gridasse allo scandalo
Altrettanto si può e si deve fare per il trasporto aereo che è un asset strategico come le ferrovie per un paese che vuole crescere

Ma quale asset strategico! Alitalia? Alitalia se salta viene riassorbita in un baleno dai competitor. altroche' risentirne il trasporto aereo. mica e' d'obbligo volare Alitalia. Si volera' con le lC, tanto per il modesto network di AZ ci vuole u attimo a coprirlo. E sui pochi LR si volera' con scalo da altri Hub come peraltro gia' avviene in larga parte adesso.
 
@nickee, ambo le parti sanno perfettamente che con le norme sul lavoro attuali non vai da nessuna parte, quindi parliamo di missione impossibile. Personalmente, sono dell'avviso che se già venissero meno i distacchi sindacali qualcosa potrebbe anche smuoversi (ricordi i discorsi su permessi e produttività?). Altro segnale forte potrebbe essere una decisione qualunque di un giudice del lavoro che non vada a reintegrare sistematicamente chiunque venisse licenziato (siamo al punto che vengono reintegrati quelli filmati a rubare nei bagagli!). EY vuole avere la certezza (a torto o a ragione in questo momento non importa, sto facendo una riflessione su quanto effettivamente oggetto del contendere) di potere liberamente cacciare la parte improduttiva del carrozzone per farlo funzionare come dovrebbe funzionare una normale azienda: libertà di cacciare i fancazzisti, libertà di ridurre gli organici se e quando necessario, senza ritrovarseli reintegrati siatematicamente ai loro posti. Mio modestissimo parere, naturalmente.

Sicuramente EY pensa quanto scrivi. Anche solo per il segnale che un'azione del genere avrebbe nei confronti dei più fancazzisti.

Detto questo in Italia, si sta andando verso la liberalizzazione / precarizzazione del lavoro. Vedi job act. Pertanto è solo questione di tempo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Quanto ha speso lo stato per rilanciare le ferrovie? Decine di miliardi tutto ciò è avvenuto senza che si gridasse allo scandalo

Altrettanto si può e si deve fare per il trasporto aereo che è un asset strategico come le ferrovie per un paese che vuole crescere


Il trasporto aereo è strategico.
Alitalia non è strategica.
 
Premesso che NON VOGLIO ASSOLUTAMENTE nazionalizzazioni ecc., il fatto che gli spazi di una defunta Alitalia vengano immediatamente occupati da altri non è trasparente per il paese. Ce l'avete presenti quei bei discorsi sull'integrazione fra i vari settori economici, incluso il trasporto aereo, che rendono forte e competitiva la struttura di una nazione? Beh, un conto è avere tanti attori che in italia ci arrivano o meno a seconda di tante variabili, un'altra è un'azienda che ha cuore e testa nel paese e che, crescendo, fa crescere pure questo. Singapore è nato e si è sviluppato attorno al porto e SQ, non sarebbe la nazione che è oggi se a Changi semplicemente ci atterrassero in tanti.
Questo non significa che l'aerolinea strategica per l'Italia debba chiamarsi Alitalia ma neanche può essere Ryanair, la cui mission è andare a caccia di sovvenzioni pubbliche e che ti porta a Roccacannuccia ma non a Shanghai o New York (la col cavolo che la pagano per atterrare)
 
Ultima modifica:
Premesso che NON VOGLIO ASSOLUTAMENTE nazionalizzazioni ecc., il fatto che gli spazi di una defunta Alitalia vengano immediatamente occupati da altri non è trasparente per il paese. Ce l'avete presenti quei bei discorsi sull'integrazione fra i vari settori economici, incluso il trasporto aereo, che rendono forte e competitiva la struttura di una nazione? Beh, un conto è avere tanti attori che in italia ci arrivano o meno a seconda di tante variabili, un'altra è un'azienda che ha cuore e testa nel paese e che, crescendo, fa crescere pure questo. Singapore è nato e si è sviluppato attorno al porto e SQ, non sarebbe la nazione che è oggi se a Changi semplicemente ci atterrassero in tanti.
Questo non significa che l'aerolinea strategica per l'Italia debba chiamarsi Alitalia ma neanche può essere Ryanair, la cui mission è andare a caccia di sovvenzioni pubbliche e che ti porta a Roccacannuccia ma non a Shanghai o New York (la col cavolo che la pagano per atterrare)

LIN/VCE/BLQ/FCO/MXP/NAP/CAT/FLR/VRN/GOA-----------} AMS/FRA/MUC/CDG/LHR/LGW/MAD ------------} JFK

No problem at all
 
Ma quale asset strategico! Alitalia? Alitalia se salta viene riassorbita in un baleno dai competitor. altroche' risentirne il trasporto aereo. mica e' d'obbligo volare Alitalia. Si volera' con le lC, tanto per il modesto network di AZ ci vuole u attimo a coprirlo. E sui pochi LR si volera' con scalo da altri Hub come peraltro gia' avviene in larga parte adesso.

Finalmente una analisi sensata figlia di una visione lungimirante !

Uk, Germania ,Olanda , Francia , Spagna....sono loro che non hanno capito nulla e osservano con attenzione mista ad invidia le politiche industriali italiane.

Certo le loro compagnie aeree bene integrate in un organico sistema di trasporti nazionale macinano utili da tanti anni ma ,ciononostante , sono loro a non aver ancora capito come questo non significhi granché per l'economia del paese.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.