Alitalia, il CdA vara il nuovo Piano


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Scusa figliolo, ti stai accorgendo, banalmente, di ripetere sempre e soltanto la stessa manfrina della nazionalizzazione della compagnia? Non pensi di non stare aggiungendo alcuno spunto alla discussione se eccetuiamo quello di perorare desideri politici di accattonaggio bieco di voti, peraltro tutto da vedere? AZ non funziona perché continua ad essere legata al principio del vecchio carrozzone statale, che, ci stai dimostrando, é durissimo a morire. Giova ricordare, a te ed a quanti insistono nel concetto, i divieti imposti dalle normative europee in fatto di aiuti di Stato, che sarebbe ora, da paese civile quale vorremmo egoisticamente definirci, evitare anche di straforo. Non sarebbe male crescere e tentare di diventare adulti.
 
Io penso, invece, che non si mandano a casa migliaia di persone per gli errori di pochi.
E' dovere di uno stato garantirli finchè si può, al netto dei discorsi sulla strategicità del settore, sull'opportunità, ecc.

Giá in campagna elettorale stai?
 
Io penso, invece, che non si mandano a casa migliaia di persone per gli errori di pochi.
E' dovere di uno stato garantirli finchè si può, al netto dei discorsi sulla strategicità del settore, sull'opportunità, ecc.

Secondo me sarebbe opportuno nazionalizzare.
 
Io penso, invece, che non si mandano a casa migliaia di persone per gli errori di pochi.
E' dovere di uno stato garantirli finchè si può, al netto dei discorsi sulla strategicità del settore, sull'opportunità, ecc.

Dovere dello stato sarebbe garantire anche i dipendenti di piccolissime o medie aziende che hanno perso il lavoro. Non l'ha fatto e non lo fa.

Perché lo fa con Alitalia? Perché è un enorme serbatoio elettorale. Non per motivi filantropici. Non perché il governo è mosso a compassione. Non per equità o giustizia o attenzione verso il più debole.
L'attenzione dello stato è di due tipi:
a) preservare tutti gli interessi e gli intrecci che intercorrono di/a/da/in/con/su/per/tra/fra gli attuali sottoscrittori del capitale sociale (mescolate a piacere, ma il puzzle si ricompone mettendo insieme le varie preposizioni);
b) preservare il bacino di voti.
 
Secondo me sarebbe opportuno nazionalizzare.

Anche secondo me, nominando quel figliuolo di Dancrane come Amministratore.
Avremmo almeno:
- tutti i prati di Fiumicino perfettamente tenuti con tosaerba di ultima generazione;
- tutti i caloriferi della palazzina AZ dotati di valvole termostatiche per garantire un reale risparmio di energia;
- repainting di tutti i locali comuni almeno una volta l'anno;
- stringente selezione delle AAVV.
 
Dovere dello stato sarebbe garantire anche i dipendenti di piccolissime o medie aziende che hanno perso il lavoro. Non l'ha fatto e non lo fa.

Perché lo fa con Alitalia? Perché è un enorme serbatoio elettorale. Non per motivi filantropici. Non perché il governo è mosso a compassione. Non per equità o giustizia o attenzione verso il più debole.
L'attenzione dello stato è di due tipi:
a) preservare tutti gli interessi e gli intrecci che intercorrono di/a/da/in/con/su/per/tra/fra gli attuali sottoscrittori del capitale sociale (mescolate a piacere, ma il puzzle si ricompone mettendo insieme le varie preposizioni);
b) preservare il bacino di voti.

Non ho parlato di governo ma di Stato.
lo stesso che negli ultimi trenta anni (prima non ricordo) ha garantito cassa integrazione e sostegno al settore automobilistico, a quello tessile, a quello calzaturiero, a quello siderurgico, a quello del mobile, alla cantieristica, al turismo, al settore agricolo.
Non ricordo mai, ci si sia scandalizzati per il sostegno a chi rischiava il posto.
Con Az è tutto diverso. Per molti forumisti, siccome non si riesce a colpire qualche fancazzista o sindacalaro (uso terminologia nota), meglio fallire e fa niente se ci rimettono il posto qualche migliaio di persone che fa il proprio dovere.
 
Non ho parlato di governo ma di Stato.
lo stesso che negli ultimi trenta anni (prima non ricordo) ha garantito cassa integrazione e sostegno al settore automobilistico, a quello tessile, a quello calzaturiero, a quello siderurgico, a quello del mobile, alla cantieristica, al turismo, al settore agricolo.
Non ricordo mai, ci si sia scandalizzati per il sostegno a chi rischiava il posto.
Con Az è tutto diverso. Per molti forumisti, siccome non si riesce a colpire qualche fancazzista o sindacalaro (uso terminologia nota), meglio fallire e fa niente se ci rimettono il posto qualche migliaio di persone che fa il proprio dovere.

Siamo al solito delirio dello stato che deve garantire la mia situazione esistente:
Lo stato mi deve garantire la pensione, la sanità, l'istruzione, la sicurezza e pure il posto di lavoro che dico io dove voglio io.
Ovviamente a tue spese, perché non voglio neanche pagare le tasse.

È veramente un bene che io con questa nazione abbia ormai poco a che fare
 
Io penso, invece, che non si mandano a casa migliaia di persone per gli errori di pochi.
E' dovere di uno stato garantirli finchè si può, al netto dei discorsi sulla strategicità del settore, sull'opportunità, ecc.
No, lo Stato deve garantire che ci sia lavoro, non che ci sia QUEL lavoro.
È proprio questa mentalità del mantenere sempre e comunque gli status quo ad averci portato al baratro.
 
Io penso che l'unico problema sia la misura della compagnia ed il non avere più una massa critica di utenti che la possano sostenere
Per il resto l'ipotesi del fallimento non porta a niente se non all'azzeramento dei debiti verso il sistema Italia (leggi banche è stato per tasse e contributi) non credo proprio che sia pensabile non onorare i debiti verso paesi terzi a meno di decidere di chiudere proprio la baracca. Quanto si dipendenti si certo con il fallimento in continuità si riapre con quanti ne servono effettivamente ma sempre vengono dallo stesso bacino.
Ci vuole dunque in piano di rilancio serio con investimenti seri (come è stato fatto per le ferrovie) altrimenti è una lenta agonia
 
Iniziano le concessioni, come da copione.

Eco - Alitalia, esuberi a tempo indeterminato si riducono a 1000

Roma, 11 apr (Prima Pagina News) Tale riduzione è resa possibile dal recupero di circa 300 persone dalle esternalizzazioni previste da Piano. Nello specifico, i lavoratori recuperati e che, nella fase iniziale del confronto sarebbero dovuto essere esternalizzati, provengono dall'area manutenzione, dove però restano ancor destinati all'outsourcing in 97 e da pezzi del call center. Il Piano industriale, inizialmente, prevedeva 2037 esuberi in totale, tra personale a tempo indeterminato e precari.Per gli altri mille lavoratori a tempo indeterminato tutt'ora identificati come esuberi si attende ancora il via libera del ministero del Lavoro per la concessione degli ammortizzatori sociali con due anni di Cigs più altri due anni di Naspi.

http://www.primapaginanews.it/dettaglio_news_hr.asp?ctg=12&id=378979
 
Arrivano le prime lamentele a seguito della nuova policy sulla pulizia della cabina.

eb095d5b738c4bf99828f952dc18f162.png
 
Le 5 stelle, quelle vere.

Ad aggravare tutto ciò è il fatto che operino in bando di continuità e debbano garantire un certo servizio.
 
Sul Sole si riporta invece la notizia che l'INPS ha detto no ai 2 anni + 2 di cigs e naspi e che quindi la trattativa è ancora più complicata.
 
11 aprile 201716:35
Alitalia, il presidente esecutivo: "La situazione resta complicata"
"La situazione resta complicata" in casa Alitalia. Lo ha detto il presidente esecutivo in pectore della compagnia aerea, Luigi Gubitosi, parlando della trattativa in corso con i sindacati presso il Mise. A chi gli chiedeva se ci fosse già un Cda convocato per venerdì, Gubitosi ha risposto negativamente: "Il consiglio di amministrazione ci sarà quando avremo qualcosa da dire. Magari sarà prima di venerdì, ma non c'è ancora nulla di fissato".

La dichiarazione di Gubitosi conferma la supposizione che Venerdì vogliono depositare al Tribunale di Roma la domanda per l'accordo di ristrutturazione. Il CDA non più tardi di giovedì notte.
 
Curiosità, con la domanda di ristrutturazione i biglietti già acquistati possono avere problemi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.