Mancano 3 mesi e mezzo alle elezioni europee, alle quali nessun partito vorrà presentarsi con il licenziamento di 3000 dipendenti AZ sul groppone, come chiesto da tutte le possibili compagnie partner.
Per cui secondo me la partita sarà rinviata di qualche mese.
Mancano 3 mesi e mezzo alle elezioni europee, alle quali nessun partito vorrà presentarsi con il licenziamento di 3000 dipendenti AZ sul groppone, come chiesto da tutte le possibili compagnie partner.
Per cui secondo me la partita sarà rinviata di qualche mese.
AZ che lo si voglia o meno, ha tuttora grande visibilità. E nonostante la statistica ne certifichi il declino, nell'immaginario di tante persone resta la compagnia di bandiera italiana. Ed è questo che dà il peso politico all'azienda, non tanto i 3000 possibili licenziamenti.Secondo me esageriamo tutti l'importanza di Alitalia nelle decisioni elettorali. Non aver fatto una bega con AZ non ha salvato il Piddí, e dubito altissimamente che abbia fatto che differenza con Prodi o il Berlusca ai tempi.
Alitalia ha 15.000 dipendenti basati per lo piú in Lazio. Pensare che la casalinga di Voghera, il pescatore di Marsala o il margaro della valle Cervo orientino il proprio voto in base ad Alitalia é irrealistico.
Secondo me esageriamo tutti l'importanza di Alitalia nelle decisioni elettorali. Non aver fatto una bega con AZ non ha salvato il Piddí, e dubito altissimamente che abbia fatto che differenza con Prodi o il Berlusca ai tempi.
Alitalia ha 15.000 dipendenti basati per lo piú in Lazio. Pensare che la casalinga di Voghera, il pescatore di Marsala o il margaro della valle Cervo orientino il proprio voto in base ad Alitalia é irrealistico.
Probabile. C'e' pero' da dire che Giulia Lupo e' stata di gran lunga il senatore piu' votato del M5S ed uno dei piu' votati in assoluto raggiungendo piu' di 105 mila preferenze nel seggio Ostia Fiumicino.
Magari alla casalinga di Voghera questo non interessa. Ma alla politica si.
Direi che gli utenti del forum sono tutti quelli dello spicchio verde al 19,5...Questo sondaggio (non so quanto imparziale...) rende comunque l'idea del pensiero della massa.
https://www.ilfattoquotidiano.it/in...italiani-favorevoli-allaiuto-statale/4736975/
![]()
AZ che lo si voglia o meno, ha tuttora grande visibilità. E nonostante la statistica ne certifichi il declino, nell'immaginario di tante persone resta la compagnia di bandiera italiana. Ed è questo che dà il peso politico all'azienda, non tanto i 3000 possibili licenziamenti.
Gestire la campagna elettorale sotto il fuoco avversario che ti accusa di aver svenduto allo straniero la principale compagnia italiana con tanto di macelleria sociale annessa, è un peso che nessun partito vuole sulla testa.
Questo sondaggio (non so quanto imparziale...) rende comunque l'idea del pensiero della massa.
Probabile. C'e' pero' da dire che Giulia Lupo e' stata di gran lunga il senatore piu' votato del M5S ed uno dei piu' votati in assoluto raggiungendo piu' di 105 mila preferenze nel seggio Ostia Fiumicino.
Magari alla casalinga di Voghera questo non interessa. Ma alla politica si.
Direi che gli utenti del forum sono tutti quelli dello spicchio verde al 19,5...
la minoranza quindi, visto che a quanto pare l'opinione pubblica non vede l'ora di cacciare altri soldi e nazionalizzare
https://www.ttgitalia.com/stories/t...ne_lufthansa_nei_piani_3000_esuberi_e_pi_usa/Secondo quanto riportato oggi sulle colonne di Repubblica Affari & Finanza, nei piani di Lh ci sarebbe un pacchetto di esuberi tra le 2.500 e le 2.900 unità. I tagli del personale dovrebbero interessare principalmente Fiumicino.
Le rotte
Sul fronte operativo, per il long haul i tedeschi prevedono di operare una revisione delle rotte in perdita verso l’Asia, ad eccezione di Tokyo, e un potenziamento dei collegamenti verso le principali destinazioni delle Americhe e del Sudafrica. Sul breve e medio raggio, invece, Az potrebbe spartirsi in traffico con Air Dolomiti.
Flotta e manutenzione
Gli aerei dovrebbero scendere tra le 75 e le 90 unità, rispetto alle attuali 120. Il taglio dovrebbe riguardarre principalmente gli Embraer 170 e 190, impiegati per il breve e medio raggio. Airbus, così come succede per Lh, dovrebbe rimanere il costruttore di riferimento.
Un altro capitolo riguarda poi le attività di handling e il sistema maintenance. Per quanto riguarda le prime si sta pensando di attendere ancora per una soluzione; per le attività di maintenance, ancora al centro delle preoccupazioni dei sindacati, Lh starebbe pensando, in alternativa allo spostamento delle attività nell’Est Europa, a contratti biennali per alleggerire gli effetti sull’occupazione.
AZ che lo si voglia o meno, ha tuttora grande visibilità. E nonostante la statistica ne certifichi il declino, nell'immaginario di tante persone resta la compagnia di bandiera italiana. Ed è questo che dà il peso politico all'azienda, non tanto i 3000 possibili licenziamenti.
Gestire la campagna elettorale sotto il fuoco avversario che ti accusa di aver svenduto allo straniero la principale compagnia italiana con tanto di macelleria sociale annessa, è un peso che nessun partito vuole sulla testa.
Questo sondaggio (non so quanto imparziale...) rende comunque l'idea del pensiero della massa.
Direi che gli utenti del forum sono tutti quelli dello spicchio verde al 19,5...
O meglio i lettori del FQ sono tutti simpatizzanti M5S.