Alitalia e Ferrovie: accordo raggiunto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non ho ancora capito come faranno con le macchine... incrementano la ICN incrementano la JNB... aprono la IAD...forse ci sfugge qualcosa..
 
Non ho ancora capito come faranno con le macchine... incrementano la ICN incrementano la JNB... aprono la IAD...forse ci sfugge qualcosa..

ICN in realtà è sempre 4xw (era stata incrementata qualche mese fa ma non vedo un ulteriore incremento in programma).

Comunque l'altro ieri è stata approvata da parte delle autorità argentine la JBA che era pendente tra AZ e AR (accordo siglato a febbraio).
https://www.boletinoficial.gob.ar/#!DetalleNormaBusquedaAvanzada/197270/20181205

https://www.iprofesional.com/inside...a-en-las-ventas-de-sus-vuelos-internacionales

Si attende entro questo mese anche l'antitrust argentina


e a proposito di Alitalia e Argentina, qualche giorno fa si è tenuto a Buenos Aires un incontro per festeggiare i 70 anni della compagnia nel paese

 
Roma, 7 dic. (askanews) - Su Alitalia "sta andando avanti il lavoro di Ferrovie dello Stato insieme a un partner industriale, per presentare il piano industriale entro il 31 gennaio. Noi - ha affermato il vicepremier e ministro dello Sviluppo economico Luigi Di maio - abbiamo avuto due manifestazioni di interesse, da easyjet e da Delta Airlines. Lufthansa dice pubblicamente di essere interessata ma non c'è nulla, di formale. Intanto Ferrovie sta portando avanti il piano industriale. Al 31 gennaio avremo la novità".

"Faccio gli auguri al nuovo commissario che ci permetterà di seguire un nuovo processo. Ma questa ora è una operazione di mercato. I soggetti che hanno fatto l'offerta vincolante, cioè Ferrovie, adesso avranno tutto il tempo di mettersi al lavoro. Nel decreto semplificazione - ha concluso Di Maio al termine del tavolo sulle alluvioni - inseriremo la norma Alitalia per il rinvio del prestito ponte al 30 giugno"
 
Roma, 7 dic. (askanews) - Su Alitalia "sta andando avanti il lavoro di Ferrovie dello Stato insieme a un partner industriale, per presentare il piano industriale entro il 31 gennaio. Noi - ha affermato il vicepremier e ministro dello Sviluppo economico Luigi Di maio - abbiamo avuto due manifestazioni di interesse, da easyjet e da Delta Airlines. Lufthansa dice pubblicamente di essere interessata ma non c'è nulla, di formale. Intanto Ferrovie sta portando avanti il piano industriale. Al 31 gennaio avremo la novità".

"Faccio gli auguri al nuovo commissario che ci permetterà di seguire un nuovo processo. Ma questa ora è una operazione di mercato. I soggetti che hanno fatto l'offerta vincolante, cioè Ferrovie, adesso avranno tutto il tempo di mettersi al lavoro. Nel decreto semplificazione - ha concluso Di Maio al termine del tavolo sulle alluvioni - inseriremo la norma Alitalia per il rinvio del prestito ponte al 30 giugno"
Quindi giggino ci dice che FS è al lavoro insieme ad un partner industriale (con il quale avrebbe quindi trovato l'accordo) alla redazione del piano industriale. Riguardo al nome del partner sempre giggino ci dice essere sostanzialmente uno fra Delta e Easyjet. Vediamo se lo schema che ipotizzavo qualche tempo fa sarà quello che concretizzeranno.
 
Quindi giggino ci dice che FS è al lavoro insieme ad un partner industriale (con il quale avrebbe quindi trovato l'accordo) alla redazione del piano industriale. Riguardo al nome del partner sempre giggino ci dice essere sostanzialmente uno fra Delta e Easyjet. Vediamo se lo schema che ipotizzavo qualche tempo fa sarà quello che concretizzeranno.
Secondo il messaggero l' AD di FS la settimana prossima volerà ad Atlanta ad incontrare il CEO di Delta.

Alitalia, ricavi boom e terzo commissario Al posto di Gubitosi arriva Discepolo, esperto di gestioni straordinarie Si occuperà della vendita della compagnia a Fs e a un partner industriale Paleari: il vettore si avvia a chiudere il 2018 con fatturato oltre i 3 miliardi mentre nei primi 11 mesi è aumentato di più del 7% LA SCELTA MILANO È Daniele Discepolo, avvocato, il nuovo commissario straordinario di Alitalia. L’ha nominato ieri Luigi Di Maio, al posto di Luigi Gubitosi, divenuto ad di Tim: «È un professionista con grande esperienza nel settore delle procedure concorsuali e del risanamento aziendale», dice una nota del Mise. Discepolo si affianca a Enrico Laghi e Stefano Paleari. «Credo che sia una persona molto competente, di alto profilo e del settore», è il commento di Gianfranco Battisti, ad di Ferrovie dello Stato che ha presentato l’offerta vincolante e sta negoziando l’acquisto della compagnia tramite una newco, nella quale coinvolgere un partner industriale da scegliere tra Delta Airlines e easyJet. «Il governo ha scelto una persona di grande esperienza. Sono contento di condividere questo percorso. L’ho già sentito e penso di vederlo presto», ha detto Paleari. In effetti Discepolo, titolare dell’omonimo studio professionale di Milano specializzato di diritto e societario, ha maturato esperienze da commissario in Valtur, Meraklon, Livingston, Arquati. E’ nel cda di Immsi, sindaco di Sorgenia e Simest ed è tra i principali consulenti di Intesa Sanpaolo. LA BOZZA Si imbarca in Alitalia durante la fase di gestione del processo di vendita a Fs & partner. Tra Fs, assistita da Mediobanca e studio Cleary Gottlieb e Delta (Credit Suisse, studio BonelliErede), gradita al governo, il negoziato è in corso. La prossima settimana una delegazione guidata da Battisti dovrebbe volare ad Atlanta per incontrare il team di Delta guidato dal ceo Edward Bastian. Delta ha finora presentato una manifestazione di interesse, easyJet ha consegnato un’offerta binding. Sul tavolo del colloquio Battisti-Bastian ci saranno le bozze di accordo industriale e di governance. Delta avrà una quota di minoranza, che però dovrà essere inferiore al 49% atteso che Fs avrà la maggioranza: difficile ora anticipare l’entità dell’investimento e comunque, in funzione di questi elementi bisogna commisurare la governance, in termini di posti in cda, diritti e poteri di veto. Essendo il partner industriale, Delta chiede voce in capitolo sulla gestione anche nella scelta dei manager, negli investimenti e nella definizione della strategia. Quando i vertici di Fs torneranno in Italia, quasi certamente potranno riferire ai commissari tra i quali la new entry Discepolo. Intanto Alitalia chiuderà il «2018 con ricavi abbondantemente sopra i 3 miliardi», ha detto ieri Paleari. Nei primi 11 mesi, coincidenti con la presenza di Gubitosi, i ricavi da passeggeri sono cresciuti del 7,1%. Solo a novembre il giro d’affari sviluppato dai biglietti è aumentato dell’8,2% ad un tasso superiore ai mesi precedenti. Queste sono state le altre indicazioni di Paleari, comunicate durante l’inaugurazione della scuola di volo della compagnia ferma ormai da 15 anni. IL BOOM DEL CARGO I ricavi da attività cargo sono cresciuti del 18% a novembre e del 10% nei primi 11 mesi. Sempre a novembre il numero dei passeggeri ha segnato un aumento medio del 4,6% e del 6,2% sui voli intercontinentali. Nei primi 11 mesi i passeggeri sono stati quasi 20 milioni: il 7,5% sui voli intercontinentali. Quanto all’arrivo di Discepolo, Paleari non ha esitato a precisare che «il governo ha scelto una persona di grande esperienza». r. dim. RIPRODUZIONE RISERVATA

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Secondo il messaggero l' AD di FS la settimana prossima volerà ad Atlanta ad incontrare il CEO di Delta.

Alitalia, ricavi boom e terzo commissario Al posto di Gubitosi arriva Discepolo, esperto di gestioni straordinarie Si occuperà della vendita della compagnia a Fs e a un partner industriale Paleari: il vettore si avvia a chiudere il 2018 con fatturato oltre i 3 miliardi mentre nei primi 11 mesi è aumentato di più del 7% LA SCELTA MILANO È Daniele Discepolo, avvocato, il nuovo commissario straordinario di Alitalia. L’ha nominato ieri Luigi Di Maio, al posto di Luigi Gubitosi, divenuto ad di Tim: «È un professionista con grande esperienza nel settore delle procedure concorsuali e del risanamento aziendale», dice una nota del Mise. Discepolo si affianca a Enrico Laghi e Stefano Paleari. «Credo che sia una persona molto competente, di alto profilo e del settore», è il commento di Gianfranco Battisti, ad di Ferrovie dello Stato che ha presentato l’offerta vincolante e sta negoziando l’acquisto della compagnia tramite una newco, nella quale coinvolgere un partner industriale da scegliere tra Delta Airlines e easyJet. «Il governo ha scelto una persona di grande esperienza. Sono contento di condividere questo percorso. L’ho già sentito e penso di vederlo presto», ha detto Paleari. In effetti Discepolo, titolare dell’omonimo studio professionale di Milano specializzato di diritto e societario, ha maturato esperienze da commissario in Valtur, Meraklon, Livingston, Arquati. E’ nel cda di Immsi, sindaco di Sorgenia e Simest ed è tra i principali consulenti di Intesa Sanpaolo. LA BOZZA Si imbarca in Alitalia durante la fase di gestione del processo di vendita a Fs & partner. Tra Fs, assistita da Mediobanca e studio Cleary Gottlieb e Delta (Credit Suisse, studio BonelliErede), gradita al governo, il negoziato è in corso. La prossima settimana una delegazione guidata da Battisti dovrebbe volare ad Atlanta per incontrare il team di Delta guidato dal ceo Edward Bastian. Delta ha finora presentato una manifestazione di interesse, easyJet ha consegnato un’offerta binding. Sul tavolo del colloquio Battisti-Bastian ci saranno le bozze di accordo industriale e di governance. Delta avrà una quota di minoranza, che però dovrà essere inferiore al 49% atteso che Fs avrà la maggioranza: difficile ora anticipare l’entità dell’investimento e comunque, in funzione di questi elementi bisogna commisurare la governance, in termini di posti in cda, diritti e poteri di veto. Essendo il partner industriale, Delta chiede voce in capitolo sulla gestione anche nella scelta dei manager, negli investimenti e nella definizione della strategia. Quando i vertici di Fs torneranno in Italia, quasi certamente potranno riferire ai commissari tra i quali la new entry Discepolo. Intanto Alitalia chiuderà il «2018 con ricavi abbondantemente sopra i 3 miliardi», ha detto ieri Paleari. Nei primi 11 mesi, coincidenti con la presenza di Gubitosi, i ricavi da passeggeri sono cresciuti del 7,1%. Solo a novembre il giro d’affari sviluppato dai biglietti è aumentato dell’8,2% ad un tasso superiore ai mesi precedenti. Queste sono state le altre indicazioni di Paleari, comunicate durante l’inaugurazione della scuola di volo della compagnia ferma ormai da 15 anni. IL BOOM DEL CARGO I ricavi da attività cargo sono cresciuti del 18% a novembre e del 10% nei primi 11 mesi. Sempre a novembre il numero dei passeggeri ha segnato un aumento medio del 4,6% e del 6,2% sui voli intercontinentali. Nei primi 11 mesi i passeggeri sono stati quasi 20 milioni: il 7,5% sui voli intercontinentali. Quanto all’arrivo di Discepolo, Paleari non ha esitato a precisare che «il governo ha scelto una persona di grande esperienza». r. dim. RIPRODUZIONE RISERVATA

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non capisco come si possa fare un piano industriale senza prima aver scelto il partner operativo.


Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Nello stesso modo col quale fai un’offerta vincolante prima della due diligence.

Oppure senza specificare il prezzo
Sempre a spaccare il capello voialtri.
Per fortuna i nostri valorosi hanno la vista lunga: dopo aver integrato treno e aereo, è la volta delle navi: infatti il MIT ha annunciato che RFI noleggerà due navi da Liberty Lines con il dichiarato scopo di salvaguardare "almeno 45 posti di lavoro". Nessun'altra motivazione è scritta nel comunicato. Fate un po' voi...

MIT: RFI per evitare licenziamenti Liberty Lines

Comunicato stampa MIT

Scongiurare il licenziamento collettivo dei lavoratori della Liberty Lines attraverso il noleggio da parte di RFI, a partire dal 1 gennaio 2019, di due unità navali a scafo armato, per il collegamento tra Messina e Reggio Calabria, con l'impiego di almeno 45 unità di personale a rischio licenziamento. Questa la proposta avanzata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a fronte della disponibilità di RFI, durante una riunione che si è tenuta questa mattina con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl mare e porti, Federmar-Cisal, Usclac-Uncdim, Orsa Marittimi, e con la partecipazione di Rete Ferroviaria Italiana e di Confitarma.RFI, per il tramite della controllata Blueferries, avvierà a breve un confronto con la società Liberty Lines proprio per individuare un percorso risolutivo in tale senso.
Le Organizzazioni sindacali hanno espresso soddisfazione nel merito, ed hanno espresso la necessità di prorogare i termini di chiusura della procedura di licenziamento collettivo fissati per il prossimo 10 dicembre.

http://www.ferrovie.it/portale/articoli/8050
 
Poco verosimile ma riporto la notizia come riportata.
Read more at:
http://timesofindia.indiatimes.com/...ofinterest&utm_medium=text&utm_campaign=cppst
Concordo a meno che non si parli di porre un core share su un volo interno.
Fra l'altro sull'India sono rimaste solo 2 frequenze disponibili e Chennai necessita di un A332, un A321Neo non ci dovrebbe arrivare se non in versione LR.
Ci fossero più frequenze disponibili magari potrebbe essere interessante un FCO-BOM con A321Neo eventualmente.
 
Critichiamo - giustamente - il sito AZ, ma sono tre giorni che provo a prenotare un volo premio con Avios sul sito BA e non funziona!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.