Alitalia e Air Italy in code share


16/04/2010
Dopo le anticipazioni, Alitalia e Air Italy entrano nel dettaglio della nuova parnership. La collaborazione prevede l'attivazione, a partire dal 3 maggio, di un codeshare in base al quale le 2 compagnie opereranno con doppio codice voli domestici su 10 aeroporti italiani: Bari, Bergamo, Catania, Genova, Napoli, Olbia, Palermo, Roma, Torino e Verona. "L'accordo - dichiara il direttore marketing di Alitalia, Andrea Stolfa - rappresenta un importante sviluppo del network perché consente di consolidare la forza della compagnia sul mercato italiano, in particolare sulle rotte point-to point". Nel dettaglio l'accordo si applicherà a 15 collegamenti nazionali per 150 frequenze settimanali: tra Bergamo Orio al Serio e Napoli (12 frequenze settimanali) e Orio e Olbia (4 frequenze settimanali); da Verona su Catania (10 frequenze settimanali), Palermo (7 frequenze settimanali), Napoli (18 frequenze), Roma (17 frequenze settimanali) e Bari (11 frequenze settimanali); da Torino su Catania (12 frequenze settimanali), Roma (18 frequenze settimanali) e Olbia (7 frequenze settimanali); da Genova su Palermo (7 frequenze settimanali) e Olbia (4 frequenze settimanali); sempre da Olbia poi code sharing per i voli su Napoli (10 frequenze settimanali), Catania (7 frequenze settimanali), e Bari (6 frequenze settimanali).
 
FIUMICINO, ACCORDO ALITALIA-AIR ITALY: PIÙ VOLI PER VERONA E TORINOCresce il numero di voli settimanali proposti da Alitalia e da Air Italy sulle rotte tra la capitale e gli scali di Verona e Torino. Grazie ad un accordo di partnership tra le due compagnie, che riguarda 15 collegamenti sul territorio nazionale per un totale di 150 frequenze settimanali, un pacchetto di voli domestici opererà con il doppio codice 'AZ' per Alitalia ed 'I9' per Air Italy. A partire dal 3 maggio i voli offerti dalle due compagnie tra lo scalo di Fiumicino e Verona diventeranno 6 al giorno, mentre quelli su Torino passeranno a 13. Invece di operare separatamente le due compagnie unificheranno la propria offerta. La partnership consentirà alle due compagnie di incrementare la propria offerta commerciale su diversi aeroporti italiani, rafforzando soprattutto le direttrici Nord-Sud del Paese ed il numero di frequenze giornaliere. (omniroma.it)
(16 aprile 2010 ore 12:42)
 
Alitalia e Air Italy estendono la partnership ai voli lungo raggio

Non si ferma l'accordo di codeshare tra Alitalia e Air Italy. Al momento la partnership interessa i voli domestici in partenza da 10 aeroporti italiani, ma, a partire da ottobre prossimo, potrebbe essere esteso anche a collegamenti di lungo raggio. "Si tratta di un'operazione nuova, che non trova precedenti nella storia dei network italiani, che però va ancora studiata - sottolinea Andrea Stolfa, direttore marketing e revenue management di Alitalia -. Il nostro obiettivo è di estendere l'accordo e integrare il network leisure di Air Italy, per avere così a disposizione una gamma di destinazioni attualmente non coperte da Alitalia". "Stiamo lavorando - spiega Giuseppe Gentile, presidente e amministratore delegato di Air Italy - perché l'accordo per le rotte intercontinentali possa essere avviato per ottobre, ma non escludiamo che già da questa estate riusciremo ad attivarlo per il Brasile dove Air Italy opera da tempo". (TTG Italia)

CIAO
_goa
 
Ma cosa serve il CS con AZ su voli di lungo raggio 1x week verso destinazioni balneari? (praticamente sono dei charter con vendita di posti solo volo)
 
Ma cosa serve il CS con AZ su voli di lungo raggio 1x week verso destinazioni balneari? (praticamente sono dei charter con vendita di posti solo volo)
Per offrire destinazioni "esotiche" ai FF MM e quindi aumentare l'appeal del FF AZ??? Sempreche entrino in MM...
 
Riepilogando. Questo il network nazionale Alitalia tra voli propri e in code share (*).

Alghero (5): Bologna, Milano Linate, Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Torino,
Ancona (1): Roma Fiumicino
Bari (7): Bologna, Milano Linate, Milano Malpensa*, Roma Fiumicino , Torino, Venezia, Verona *
Bergamo (2): Napoli*, Roma Fiumicino
Bologna (7): Alghero, Bari, Catania, Lamezia Terme, Napoli, Roma Fiumicino, Palermo.
Bolzano (1): Roma Fiumicino*
Brindisi (4): Milano Linate, Milano Malpensa*, Roma Fiumicino, Venezia
Cagliari (3): Milano Linate, Roma, Venezia
Catania (9): Bologna, Genova, Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Roma Fiumicino, Torino*, Venezia, Verona*.
Crotone (2): Milano Linate, Roma Fiumicino
Firenze (1): Roma
Genova (4): Catania, Napoli, Palermo*, Roma
Lamezia Terme (6): Bologna, Milano Linate, Milano Malpensa*, Roma Fiumicino, Torino, Venezia
Lampedusa (2) Milano Linate, Roma Fiumicino
Milano Linate (14): Alghero, Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Crotone, Lamezia Terme, Lampedusa, Napoli, Palermo, Pantelleria, Pescara, Reggio Calabria, Roma.
Milano Malpensa (10) : Alghero*, Bari*, Brindisi*, Catania*, Lamezia Terme*, Napoli*, Olbia*, Palermo*, Roma Fiumicino, Trapani *
Napoli (11): Bergamo*, Catania, Genova, Milano Linate, Milano Malpensa, Palermo, Roma Fiumicino, Torino, Trieste, Venezia, Verona*
Olbia (2): Milano Malpensa, Venezia
Palermo (9): Bologna, Genova*, Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Roma Fiumicino, Torino, Venezia, Verona*
Pantelleria (2) Milano Linate, Roma Fiumicino
Perugia (1): Roma Fiumicino*
Pescara (1): Milano Linate
Pisa (1): Roma Fiumicino
Reggio Calabria (3): Milano Linate, Roma Fiumicino, Venezia
Roma Fiumicino (24): Alghero, Ancona, Bari, Bergamo, Bologna, Bolzano*, Cagliari, Catania, Crotone, Firenze, Genova, Lamezia Terme, Lampedusa Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Pantelleria, Palermo, Perugia*, Reggio Calabria, Torino, Trieste, Venezia, Verona
Torino (7): Alghero, Bari, Catania, Lamezia Terme, Napoli, Roma Fiumicino, Palermo
Trapani (1) Milano Malpensa *
Trieste (2): Napoli, Roma Fiumicino
Venezia (9): Bari, Brindisi, Catania, Lamezia Terme, Napoli, Roma Fiumicino, Olbia, Palermo, Reggio Calabria.
Verona (5): Bari*, Catania*, Napoli*, Palermo*, Roma Fiumicino

Era da tempo immemore che Alitalia non aveva un network nazionale così capillare (o forse non ce l'ha mai avuto).
Ottima mossa.
 
Ultima modifica:
Accordo Az-Air Italy: i voli nazionali sono solo l’inizio

Annunciato anche un code-share sul lungo raggio in futuro


“Un incremento significativo dell’offerta, esteso anche all’handling, con molti nuovi scali inseriti nel nostro network”, commenta così Andrea Stolfa, direttore marketing e network Alitalia, l’accordo di partnership siglato con Air Italy. “Siamo un azienda in costante crescita – ha aggiunto Giuseppe Gentile a.d. Air Italy – con un fatturato consolidato di circa 200 milioni e troviamo nella nuova Alitalia un partner ideale, con il quale abbiamo identità di vedute e con cui sono possibili ulteriori accordi anche per il lungo raggio”. Brasile, Madagascar e Kenya sembrano essere le rotte di maggiore appeal per Alitalia per il 2011. Ma già dall’odierno code share sui voli nazionali Alitalia guadagna molti nuovi collegamenti, Catania e Olbia in particolare, acquisisce un bacino del tutto nuovo da Verona e rafforza allo stesso tempo le frequenze da Torino, scalo che Stolfa definisce “strategico”.
Air Italy allo stesso modo si rafforza sul Nord ma soprattutto, come dichiara Alessandro Notari, direttore commerciale “oltre a incrementare l’offerta, attingiamo al bacino di clientela di Alitalia che comprende 700 grandi aziende e 7000 Pmi”. Nessuna preoccupazione suoi load factor delle tratte per entrambi le aziende: “Alitalia – specifica Astolfi – ha un trend del +12% annuo sul load factor, abbiamo chiuso il primo trimestre 2010 con una media del 65% e l’andamento di aprile è già in ascesa su questo dato, con questo accordo non potrà che migliorare”.

guidaviaggi.it
 
I voli NAP-CAT, NAP-NCE, NAP-PMO, NAP-TRN non saranno in c/s con AZ. Strano ma vero...
 
rafforza allo stesso tempo le frequenze da Torino, scalo che Stolfa definisce “strategico”.

Te credo, con tutti i soldi che pigliano :D

Sono tutti voli (ad eccezione di Nizza ma che è stagionale) in concorrenza ad Alitalia

CIAO
_goa

Concorrenza finta visto che le tariffe sono assolutamente allineate :) Mi pare che i riempimenti del TRN-NAP I9 siano comunque aumentati da quando il n/s è passato a TRN, magari qualcuno può confermare.
 
Quindi solo Bergamo e Verona da Napoli in c/s con Alitalia?

Su BGY AZ fa il suo ingresso su una seconda rotta dopo quella su FCO operata direttamente. Interessante comunque, sull'area milanese il gruppo AZ potrà offrire da Napoli ben 16 voli quotidiani (11 su LIN, 3 su MXP e 2 su BGY).