Alitalia: continua il disastro operativo sulla Genova-Roma


goafan

Utente Registrato
Anche stasera cancellato il "nuovo" volo serale delle 21 da Roma Fiumicino che riparte in mattinata da Genova alle 8.45.

Di conseguenza pieni gli altri due voli superstiti:

AP4110 0700 Y4 B4 M0 H0 Q0 N0 V0 W0 G0 S0 T0 U0 E0 K0 L0 X0
AZ1382 0750 Y7 B7 M0 H0 K0 V0 T0 N0 S0 Q0 X0 W0 R0 L0 O0

In questi giorni i la stampa locale sta martellando pesante contro questi continui disservizi del vettore. Speriamo che si riesca a normalizzare l'operativo perchè sta continuando a peggiorare anzichè migliorare.

DSC01465.jpg


azgoa1.jpg


CIAO
_goa
 
Alitalia scarica Genova, scatta la protesta
Poco meno di trenta voli tagliati, dipendenti a casa così la compagnia di bandiera cancella la città. Sale la rabbia dei passeggeri e dei sindacati che annunciano nuove iniziative di lotta


di Massimo Minella
Poco meno di trenta voli cancellati da inizio anno, ore e ore di ritardi sui voli, rabbia crescente dei passeggeri che prendono di mira i pochi dipendenti Alitalia ancora rimasti a difendere la posizione. Annuncia Ivano Bosco, segretario genovese della Filt-Cgil, che da lunedì salirà il livello della protesta. «Ci scusiamo in anticipo per il disagio che potremo dare ai clienti dell´aeroporto, ma fin d´ora annunciamo che la misura è colma - racconta il sindacalista - Non possiamo più accettare questo atteggiamento di Alitalia nei confronti di Genova che, alla fine, si scarica sui dipendenti, oggetto di insulti e aggressioni verbali di una clientela ormai esasperata dal servizio. Potremmo anche arrivare a proteste eclatanti».

azgoa2.jpg


Le tensioni sindacali procedono di pari passo con i disservizi a cui è da mesi costretto il "Colombo", che pure sta faticosamente tentando di reggere all´onda d´urto della crisi. Peccato che da inizio d´anno le cancellazioni di voli genovesi non si sono mai interrotte. Sono state sette a gennaio. E passi perché si era all´inizio della nuova gestione Alitalia. Infatti, a febbraio e marzo le cose erano andate meglio (un volo cancellato a febbraio, due a marzo). Ad aprile, il disastro: quindici voli cancellati. E ieri, 9 maggio, si era già a quota due, concentrate sull´ottavo volo per Roma, partito il 6 maggio e che con due cancellazioni e un ritardo alla partenza di 2 ore e un quarto rischia quasi di essere un volo fantasma. Non è tutto. La vecchia gestione ha lasciato un buco di bilancio nei conti del "Colombo" di oltre tre milioni di euro, i ritardi sui voli creano disagi per i bagagli ed esasperano i clienti che alla fine sfogano la loro rabbia sui dipendenti Alitalia, pochi e sempre più a disagio. La verità è che la nuova gestione ha cercato di assecondare le varie richieste dei territori, potendo però contare sulla stessa coperta, che è sempre corta.

«Da sei mesi a questa parte abbiamo visto praticamente di tutto - continua Bosco - Abbiamo sempre denunciato che l´operazione Cai avrebbe finito per declassare Genova, ma averlo detto in anticipo rispetto a tutti gli altri è una consolazione davvero magra». Ciò che scatena la reazione più dura del sindacato è però la riduzione degli organici. «Oggi ci sono soltanto quattro dipendenti a tempo indeterminato, che sono i caposcalo - continua il sindacalista - Poi c´è un gruppo, anche con persone che hanno vent´anni di anzianità, diventato a tempo determinato, fino al 13 luglio.

E tutti gli altri sono in cassa. Il risultato è che spesso resta una sola persona in servizio all´aeroporto, come quella che venerdì sera ha dovuto subire gli insulti dei passeggeri esasperati da oltre due ore di attesa. Anche oggi (ieri per chi legge n. d. r.) altri 22 minuti di ritardo sul volo delle 7. Ma ormai chi ci fa più caso?»

Così, da domani scatterà la nuova fase della protesta. «Faremo anche dei volantini per spiegare all´utenza quello che sta accadendo, i clienti finiscono per prendersela con quelli che ci sono, ma questa inefficienza aziendale e questa precarietà sono ormai intollerabili - chiude Bosco - E´ ora che anche le istituzioni locali si facciano sentire, perché questi disagi continui colpiscono pesantemente l´immagine della città
(10 maggio 2009)

La Repubblica - Genova

CIAO
_goa
 
Aeroporto, volo per Napoli cancellato

Lettera ai vertici Alitalia per riportare i voli del vettore Cai alla normalità: ben 9 i voli cancellati dal 24 al 30 aprile e 12 voli da inizio maggio, tra cui il volo delle 8,45 di questa mattina dal capoluogo ligure per Napoli che prevedeva 68 passeggeri tutti trasferiti via Roma Fiumicino su altri voli. (Primocanale)

CIAO
_goa
 
...Cai è nel marasma, come del resto tutte le persone che viaggiano o che partecipano al forum sanno bene... Si arrangiano come possono...
 
In venti giorni la nuova compagnia ha depennato 25 voli. L'ultimo ieri, nonostante le ripetute proteste dei clienti e le sanzioni dell'Enac. (Il Secolo XIX)

Non sono nemmeno pochi...

CIAO
_goa

Boh l'articolo citava "poco meno di 30 voli cancellati da inizio anno"
Se così fosse non credo ci sarebbe da gridare allo scandalo...
Se fossero 25 in 20 giorni...più di uno al giorno? Beh bisogna mettercela tutta eh...
 
Boh l'articolo citava "poco meno di 30 voli cancellati da inizio anno"
Se così fosse non credo ci sarebbe da gridare allo scandalo...
Se fossero 25 in 20 giorni...più di uno al giorno? Beh bisogna mettercela tutta eh...
L'andazzo purtroppo in questo periodo è quello, il nuovo volo delle 8.45 opera un giorno si e uno no.. oggi saltato il Napoli.. domani?

CIAO
_goa
 
Alitalia si fa beffe di Genova
25 voli cancellati in 20 giorni


Venticinque voli cancellati (all’ultimo momento) in venti giorni e almeno una terna di sanzioni già incassate. Niente. I disservizi causati ai passeggeri liguri (e non solo) sembrano non rientrare nelle priorità di Cai. Tanto che adesso voci di critica - pesante - cominciano a levarsi anche dal cda dell’Enac.

L’ultimo episodio risale a ieri mattina. Il volo AirOne delle 8.45 diretto a Roma viene cancellato, per l’ennesima volta, senza nemmeno avvisare i passeggeri. All’aeroporto Cristoforo Colombo 40 persone perdono la pazienza, esasperati da un disservizio che non permette loro rispettare impegni di lavoro fissati nella capitale. In mezzo al popolo dei pendolari c’è anche il segretario regionale del Pd Mario Tullo: è diretto a Montecitorio e annuncia un’interrogazione parlamentare, ma in realtà quella di Tullo è solo una delle tante voci indignate.

I numeri del disservizio patito dai pendolari Genova-Roma (e ritorno) sono allarmanti. Le sanzioni sono già state comminate, ma nonostante questo nulla cambia e nulla pare destinato a cambiare. Quella di ieri è la venticinquesima cancellazione di un volo operata dalla compagnia dal 24 aprile ad oggi. Il direttore generale di Aeroporto di Genova Spa fatica a nascondere l’imbarazzo: «Abbiamo già segnalato il problema all’Enac e ora lo rifaremo formalmente. - spiega Paolo Sirigu - L’inefficienza della compagnia causa danni ai passeggeri e a noi». Il compito di controllare la sicurezza ed eventuali disservizi nei confronti dell’utenza appartiene all’Enac, che si muove su segnalazione dell’aeroporto. In questi mesi l’Ente nazionale aviazione civile si è attivato più volte, ottenendo risultati praticamente nulli, come ammette lo stesso Alberto Lelli, dirigente Enac competente sugli aeroporti liguri.

«Negli ultimi tempi - spiega Lelli - abbiamo sanzionato Alitalia e AirOne almeno tre volte per i disservizi arrecati nel capoluogo. Le sanzioni variano tra i 10mila e i 50mila euro. Purtroppo la situazione non cambia. Il problema che riguarda il Cristoforo Colombo, peraltro, si registra in molti altri aeroporti italiani. Un disastro».

Cai sbaglia, viene sanzionata, ma nulla si muove. Il giudizio di Franco Pronzato, consigliere di amministrazione dell’Enac, è tranchant: «Cai sta mostrando gravi difficoltà operative e commerciali che penalizzano l’aeroporto di Genova e molti altri scali italiani. L’unica cosa che ha dimostrato di saper fare questa società, è colpire indistintamente i dipendenti».

Cai aveva il compito di uniformare le rotte e le flotte di Alitalia e AirOne. In un primo momento molti collegamenti in partenza da scali considerati non strategici erano stati soppressi. Su pressione delle lamentele, la società ha deciso di ripristinarli: è il caso, ad esempio, del volo delle 8.45 da Genova per Roma e dei voli diretti a Catania e Napoli. Ma gli aerei e il personale, evidentemente, non consentono di mantenere le promesse e così scattano le cosiddette «cancellazioni tecniche».

«L’aeroporto stesso - chiarisce Sirigu - può avvisare i passeggeri solo dopo avere ricevuto comunicazione di cancellazione dalla compagnia».

Il Secolo XIX

CIAO
_goa
 
sarà contenta blu-express... i clienti si affideranno a lei sapendo dei continui disagi creati da cai.
 
sarà contenta blu-express... i clienti si affideranno a lei sapendo dei continui disagi creati da cai.

Penso che anche a Torino Blu-express stia ridendo non poco!!!!!!
Guardando i ritardi e pure la cancellazione sui voli da Torino per Roma e Napoli oltre il Lamezia c'è da mettersi le mani nei capelli: brutto lunedì mattino per Cai mentre Blu-express era in perfetto orario.:)
 
Tra l'altro significa che domani salta nuovamente il volo delle 8.45, proprio quello in diretta concorrenza a BV (stesso orario)...

CIAO
_goa

Splendido, non hanno capito un caxxo!
Dopo aver distrutto AP ora puntano al suicidio.