Alitalia: chiesta cigs per 3.960


Per andare dove?
Santiago, Seoul, Johannesburg tutte aperte e chiuse, Tokyo che si dice salti da MXP, Pechino fallita ad ogni tentativo, USA da capire se stiano in piedi stand alone senza JV (che, è noto, “non valorizza” il cavallo di razza), ivi compresa la JFK... e sempre la solita solfa dell’andare a prendere i turisti e portarli in Italia...
Ma sì, diamoglieli altri (ALTRI) 3 miliardi, che tanto questo è il giro buono per andare a invadere coi timoni tricolori i “mercati in sofferenza”!

Solita polemica. Inutile. La nazionalizzazione non piace a nessuno (me compreso), ma visto che la stanno facendo meglio che vada nella direzione giusta. Non credi ?
La JNB non è chiusa, tra l’altro. Ma non è certo il caso di parlare di rotte ma alcune, con macchine adeguate, potrebbero andare meglio.
 
Per andare dove?
Santiago, Seoul, Johannesburg tutte aperte e chiuse, Tokyo che si dice salti da MXP, Pechino fallita ad ogni tentativo, USA da capire se stiano in piedi stand alone senza JV (che, è noto, “non valorizza” il cavallo di razza), ivi compresa la JFK... e sempre la solita solfa dell’andare a prendere i turisti e portarli in Italia...
Ma sì, diamoglieli altri (ALTRI) 3 miliardi, che tanto questo è il giro buono per andare a invadere coi timoni tricolori i “mercati in sofferenza”!

Hai ragione , tutto sta in piedi se riescono ad avere un accordo con un partner congruo. Da soli oggi non si va da nessuna parte soprattutto sull’Atlantico che rimarrà la tratta più redditizia.
 
(AGI) - Roma, 7 mag. - Il lungo raggio, dice, "e' uno dei nuovi asset su cui investire: non c'e' un ridimensionamento della azienda. Ci saranno 113 aerei - e' da piu di un anno che ne volavano meno di 100 - sono stati risparmiati 815 milioni di euro per il leasing".
Questo passaggio è in contraddizione con la notizia dei circa 90 aerei.
 
Questo passaggio è in contraddizione con la notizia dei circa 90 aerei.

90 dovrebbero essere quelli della ripartenza (ossia quelli che non ridaranno indietro ai lessor), Zeni aveva già detto che dal 2022 si aspettano un numero di aerei superiore a 110.
 
Solita polemica. Inutile. La nazionalizzazione non piace a nessuno (me compreso), ma visto che la stanno facendo meglio che vada nella direzione giusta. Non credi ?
La JNB non è chiusa, tra l’altro. Ma non è certo il caso di parlare di rotte ma alcune, con macchine adeguate, potrebbero andare meglio.

Mi permetto di aggiungere che alcune rotte non funzionavano anche a causa della concorrenza molto elevata da parte di compagnie Europee e non.
Ad oggi con tutte le compagnie ridotte all'osso e una ripartenza quasi da zero, potremmo vivere (lo so è fantascienza) un cambiamento del mercato e degli HUB di riferimento Europei e non.
 
dal 2022 si aspettano un numero di aerei superiore a 110.

Si "aspettano" anche di fare utili?
Utili "aspettati" da 20 e passa anni.
Utili che ricordo essere utilissimi per poter comprare o prendere in leasing il cento undicesimo, centododicesimo, 113mo aereo, senza "aspettare" che cadano dal cielo.
Oppure si "aspettano" che qualcuno (magari stavolta "aspettiamoci" che possa essere lo stato, giusto per variare un attimo dal solito copione) lo faccia per loro?

Puntualmente i medesimi dirigenti sempre al loro posto dai tempi dell'ala littoria "aspettano" il loro ennesimo bonus a 6 zeri,
i sindacati "aspettano" il millesimo decreto cigs "aspettando" di estinguersi in modo silenzioso ma dignitoso,
i naviganti "aspettano" con ansia di poter cambiare un degradante albergo a 5 stelle in 5th avenue Manhattan con qualcosa di maggiormente consono al loro ego e alla loro casta, pensate che se lo "aspettano" come un diritto divino sin dai tempi in cui pilotavano aerei di carta lanciandoli dal seggiolone (ora capite meglio perché ci sarà sciopero il prossimo venerdì),
i passeggeri "aspettano" invano una miglioria del servizio di bordo,
i fornitori "aspettano" di non essere pagati as usual,
e i contribuenti "aspettano", invano, che finisca sto pietoso teatrino.

Altro?
 
Mi permetto di aggiungere che alcune rotte non funzionavano anche a causa della concorrenza molto elevata da parte di compagnie Europee e non.
Ad oggi con tutte le compagnie ridotte all'osso e una ripartenza quasi da zero, potremmo vivere (lo so è fantascienza) un cambiamento del mercato e degli HUB di riferimento Europei e non.
Patuanelli ha detto alcune cose che ci eravamo già detti nei giorni scorsi io e 13900 e cioè che se devono nazionalizzare almeno che lo facciano per bene, non guardando in faccia a nessuno (e qui la promessa di garanzie occupazionali non è un buon segno) e investendo quanto necessario (positivo che non si parli di 500 milioni ma 3 miliardi, a patto che li si spenda bene per sviluppare la compagnia e non garantire posti dorati ad altri portatori di voti). Positivo che si parli di WB per sviluppare la flotta, anche perché se puntano a mantenere 70 NB per avere rapporti NB-WB come una IB per esempio ne servono un bel po' di nuovi WB e quindi serve uno sviluppo serio di una strategia hub e di una alleanza sensata, chiunque sia o riesci a trattare un accordo dignitoso oppure fallisci in partenza perché stand alone non è sostenibile e senza JV ti massacrano sull'Atlantico. Il crollo del mercato per tutti non so se sarà propizio per le alleanze visto che tutti si troveranno con aerei a terra e personale in surplus e lauti investimenti pubblici per mettere fieno in cascina e conquistare i cadaveri che passeranno.
Comunque bisognerà vedere cosa faranno e il mercato come ripartirà.
 
Patuanelli ha detto alcune cose che ci eravamo già detti nei giorni scorsi io e 13900 e cioè che se devono nazionalizzare almeno che lo facciano per bene, non guardando in faccia a nessuno (e qui la promessa di garanzie occupazionali non è un buon segno) e investendo quanto necessario (positivo che non si parli di 500 milioni ma 3 miliardi, a patto che li si spenda bene per sviluppare la compagnia e non garantire posti dorati ad altri portatori di voti). Positivo che si parli di WB per sviluppare la flotta, anche perché se puntano a mantenere 70 NB per avere rapporti NB-WB come una IB per esempio ne servono un bel po' di nuovi WB e quindi serve uno sviluppo serio di una strategia hub e di una alleanza sensata, chiunque sia o riesci a trattare un accordo dignitoso oppure fallisci in partenza perché stand alone non è sostenibile e senza JV ti massacrano sull'Atlantico. Il crollo del mercato per tutti non so se sarà propizio per le alleanze visto che tutti si troveranno con aerei a terra e personale in surplus e lauti investimenti pubblici per mettere fieno in cascina e conquistare i cadaveri che passeranno.
Comunque bisognerà vedere cosa faranno e il mercato come ripartirà.

Io trovo molto, ma molto, ma molto preoccupante che lo stato si metta a giocare ad airline tycoon.

Ci sono, è vero, realtà profittevoli a controllo statale (penso a Leonardo, Trenitalia, Poste?) ma la storia insegna che con Alitalia l’esperienza é tutto tranne che felice. Soprattutto quando abbiamo gente con idee di aviolinea che sono a metà tra la corriera di campagna e l’Ala Littoria AD 1938, XVI E.F.

Poi, lo stato che compra/piglia in leasing aerei... quando mai sente di procurement pubblico che ottiene il mejo prezzo?

Alla fine della fiera ci troveremo con 5 miliardi buttati nella tazza del WC (3+2 già dati). 5 miliardi con cui ci potremmo fare ben altre cose...
 
0


[COLOR=rgba(0, 0, 0, 0.9)]Il B77W, a Verona con a bordo oltre 21 tonnellate di materiale sanitario provenienti da Shenzhen Bao'an per fronteggiare l'emergenza
[/COLOR]
Da pagina LinkedIn AZ
 
Il governo tedesco potrebbe entrare nella compagnia aerea Lufthansa in cambio di un pacchetto miliardario per farle superare la crisi dovuta al crollo del trasporto aereo a causa del coronavirus. A confermarlo, dopo giorni di voci, è lo stesso colosso europeo dei cieli. «Deutsche Lufthansa sta negoziando un pacchetto di stabilizzazione per 9 miliardi di euro con il Federal Economic Stabilization Fund per finanziare il gruppo», spiega l’azienda in una nota, precisando che le discussioni «e il processo di decisione politica sono ancora in corso». Da marzo l’azienda — che comprende anche Eurowings, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e l’italiana Air Dolomiti — ha messo a terra circa 700 aerei su 760 e perde, come ha detto l’ad Carsten Spohr, «un milione di euro ogni ora».

L’ingresso
«Le trattative sulle misure di finanziamento comprendono una partecipazione tacita e un prestito garantito — prosegue la nota —. Le condizioni sono attualmente in discussione. Sul tavolo anche una partecipazione del governo tedesco nel capitale sociale della Società. In questo contesto, per quel che riguarda l’aumento di capitale, sono in esame diverse alternative, tra cui un aumento del valore nominale dell’azione, se necessario dopo un taglio del capitale, per creare una partecipazione fino al 25% più una azione». Inoltre il fondo tedesco «chiede una rappresentazione all’interno del Consiglio di Vigilanza».


Gli interventi statali
In caso di accordo Lufthansa — che nel frattempo godrà anche dell’aiuto dei Paesi in cui si trovano le altre aviolinee del gruppo (Svizzera, Austria e Belgio) — si aggiungerà alla lista di vettori europei che cercheranno di sopravvivere grazie ai fondi pubblici. Air France riceverà 7 miliardi di euro dal governo francese, più altri 2-4 miliardi che dovrebbero essere stanziati dall’esecutivo olandese per Klm (che è parte del gruppo europeo). Parigi e Amsterdam sono già nell’azionariato rispettivamente con il 14%. In Spagna il governo di Madrid darà un miliardo di euro ai vettori Iberia (750 milioni) e Vueling (260 milioni) che appartengono a Iag, holding di British Airways che per ora non chiede aiuti e licenzierà 12 mila dipendenti.

Il dossier Alitalia
In Italia si procederà alla nazionalizzazione di Alitalia. Il capitale iniziale della newco (che in realtà saranno due) «non potrà essere inferiore ai tre miliardi di euro», ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, rispondendo al question time al Senato, e sottolineando che «l’intenzione del governo non è l’ennesimo salvataggio ma un rilancio della compagnia di bandiera». «I livelli occupazionali saranno tutelati al massimo», ha aggiunto Patuanelli. E anticipato che «il piano industriale punterà fortemente sul lungo raggio» ma anche «sul settore cargo». La nuova Alitalia «dovrà essere in grado di volare «immediatamente non appena le fasce di mercato si apriranno, andando a conquistare mercati che oggi erano in sofferenza».

https://www.corriere.it/economia/az...to-0b4b7b04-9071-11ea-b981-878bbbd902eb.shtml
 
Io trovo molto, ma molto, ma molto preoccupante che lo stato si metta a giocare ad airline tycoon.

Ci sono, è vero, realtà profittevoli a controllo statale (penso a Leonardo, Trenitalia, Poste?) ma la storia insegna che con Alitalia l’esperienza é tutto tranne che felice. Soprattutto quando abbiamo gente con idee di aviolinea che sono a metà tra la corriera di campagna e l’Ala Littoria AD 1938, XVI E.F.

Poi, lo stato che compra/piglia in leasing aerei... quando mai sente di procurement pubblico che ottiene il mejo prezzo?

Alla fine della fiera ci troveremo con 5 miliardi buttati nella tazza del WC (3+2 già dati). 5 miliardi con cui ci potremmo fare ben altre cose...

Quando sento di Alitalia statale mi ricordo dei racconti di mio padre sulle riunioni e convegni dei dirigenti IRI dei “bei” tempi, e di come quelli di Alitalia fossero regolarmente i più spaesati, per essere gentili.
Quella volta...capirai come saranno quelli di OGGI! :D:D
 
Az ha appena cancellato la GRU, la GIG fino al 30 Giugno 2020, mentre la EZE è vendibile solo dal 1 Settembre.
Avevo due voli prenotati a Giugno sulla GRU, entrambi cancellati.
Con la situazione in Brasile, non mi stupisce per nulla le cancellazioni.
La JFX è in vendita. Ora vedo se riesco a controllare anche le altre tratte.
 
Az ha appena cancellato la GRU, la GIG fino al 30 Giugno 2020, mentre la EZE è vendibile solo dal 1 Settembre.
Avevo due voli prenotati a Giugno sulla GRU, entrambi cancellati.
Con la situazione in Brasile, non mi stupisce per nulla le cancellazioni.
La JFX è in vendita. Ora vedo se riesco a controllare anche le altre tratte.

Mi autoquoto. Cancellate la LAX, SFO, JNB, MEX e Tokyo. Insomma tutte tranne la JFX.
 
Avranno cancellato in attesa di prendere aerei nuovi e adeguati alle rotte da coprire.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk