Alitalia: chiesta cigs per 3.960


Tgr FVG di stasera: Alitalia riduce da 4 a 3 i voli Giornalieri TRS-FCO eliminando il volo del pomeriggio. Cancellati tutti i voli LIN-TRS.
Non ho capito se tutto ciò momentaneamente o definitivamente

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
 
https://www.affaritaliani.it/econom...ref=rss&utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter

orsa contro il tempo per salvare Alitalia. Lunedì sera, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, il commissario straordinario Giuseppe Leogrande è andato al ministero dello Sviluppo economico per incontrare il ministro Stefano Patuanelli e aggiornarlo sulla situazione della compagnia, ulteriormente aggravata dalla riduzione del traffico e dal calo delle prenotazioni e delle vendite, innescati dall'epidemia di coronavirus.

Da gennaio a febbraio la compagnia avrebbe già perso 170 milioni di euro. Aggiungendo marzo e le stime da impatto Covid-19, il rosso del primo trimestre si proietterebbe pericolosamente vicino a quota 300 milioni, così da erodere gran parte del prestito ponte da 400 milioni concesso lo scorso dicembre, liquidità che avrebbe dovuto sostenere la compagnia fino al 31 maggio prossimo. La parola liquidazione resta tabù, ma la conclusione è che l'ipotesi dei libri in tribunale si possa evitare solo con un intervento immediato da parte dello Stato.

Alla luce della situazione si è preferito posticipare l'uscita del nuovo bando di gara, che era atteso per il 29 febbraio. Potrebbe uscire nei prossimi giorni perchè è stato portato all'attenzione del ministro: portare comunque avanti la procedura e' importante per poter dire di aver provato il tutto per tutto. Ma ormai e' evidente che la soluzione e' quella della nazionalizzazione, attraverso un intervento diretto del Mef, che cerca una via condivisa con Mise e governo, vista la situazione straordinaria che si e' determinata.
 
Sono proprio curioso di vedere quando a giugno ci saranno da iniettare altre centinaia di milioni se ne avranno il coraggio.

Quanti posti di terapia intensiva realizzeremmo con 400 milioni di € ?
 
Sono proprio curioso di vedere quando a giugno ci saranno da iniettare altre centinaia di milioni se ne avranno il coraggio.

Quanti posti di terapia intensiva realizzeremmo con 400 milioni di € ?
 
Sono proprio curioso di vedere quando a giugno ci saranno da iniettare altre centinaia di milioni se ne avranno il coraggio.

Quanti posti di terapia intensiva realizzeremmo con 400 milioni di € ?

Giugno? Ben prima di Giugno a questi ritmi, abbiamo ormai capito che e' piu' facile che chiudano l'Italia che non l'Alitalia.
 
Giusto per la cronaca, sto cercando di parlare col servizio mille miglia per emettere 2 biglietti da 2gg, impossibile chiamare o da occupato o cade la linea appena finisce la voce registrata.... sempre per la cronaca a "random" a volte da il messaggio vecchio "Alitalia ethiad parter e membro di skyteam..." a volte il nuovo "alitalia buon giorno" , ma dopo il primo messaggio cambiano totalmente le voci ( il vecchio riconosce lo status, il nuovo te lo fa scegliere... ).

Li vedo molto nel pallone...
 
Pubblicato il bando per la vendita di Alitalia: "Invito a manifestare interesse per l'acquisizione delle attività aziendali facenti capo ad Alitalia-Sai e Alitalia cityliner, entrambe in amministrazione straordinaria".
E' quanto si legge sul sito della Procedura di amministrazione straordinaria.


ANSA
 
***
Come anticipato da MF-Milano Finanza è stato definito il bando di gara per le manifestazioni di interesse per la compagnia aerea italiana. Il documento, pubblicato sul sito dell'amministrazione straordinaria Alitalia-Sai, conferma la possibilità di presentare un'offerta per il cosiddetto "lotto unico", ossia aviation, handling e manutenzione, ma anche la possibilità di presentare manifestazioni per uno o più lotti separati.

La scadenza per la presentazione delle proposte è stata fissata il 18 marzo, quindi tra meno di due settimane. E se è vero che l'uscita del bando era in fondo prevista da tempo e quindi eventuali soggetti interessati a partecipare avrebbero potuto prepararsi, è anche vero che la gara viene indetta in un periodo nero a livello globale per il mondo del trasporto aereo, a causa del coronavirus.


L'opzione più probabile resta quindi quella della nazionalizzazione, attraverso un intervento diretto del Mef, che cerca una via condivisa con Mise e governo, vista la situazione straordinaria che si è determinata.

La via principale è la conversione in azioni del prestito, ma presenta un limite: non apporta la nuova cassa di cui Alitalia ha bisogno. Per questo si esplorano due strade: un’iniezione di liquidità con immediata ricapitalizzazione, e misure straordinarie da inserire in un prossimo decreto. (riproduzione riservata)


MF
 
Qui c'è il testo del bando.

http://www.fallcoweb.it/home/pdf/alitalia/bando_06032020_ita.pdf

Come nella farsa precedente, lo stato si riserva il diritto di potercisi spazzare il cuxo in qualsiasi momento.

9.2 Il Commissario Straordinario si riserva la facoltà di non dare ulteriore corso, inqualsiasi momento, al presente Invito e/o a raccogliere offerte vincolanti ovvero disospendere, interrompere e/o modificare i termini e le condizioni del presenteInvito
 
5.2 La Manifestazione di Interesse all’Operazione dovrà pervenire entro le ore 24:00
italiane del 18 marzo 2020.
 
Qui c'è il testo del bando.

http://www.fallcoweb.it/home/pdf/alitalia/bando_06032020_ita.pdf

Come nella farsa precedente, lo stato si riserva il diritto di potercisi spazzare il cuxo in qualsiasi momento.

9.2 Il Commissario Straordinario si riserva la facoltà di non dare ulteriore corso, inqualsiasi momento, al presente Invito e/o a raccogliere offerte vincolanti ovvero disospendere, interrompere e/o modificare i termini e le condizioni del presenteInvito
Comunque, come detto anche al giro precedente, sono norme standard per bandi di questo tipo.
In ogni caso, come abbiamo visto anche al giro precedente, il problema non è il voltafaccia del governo ma che qualcuno finalizzi una offerta veramente vincolante. Magari arrivasse una offerta veramente vincolante e dovessimo porci il problema del governo che si appiglia al punto 9.2.
 
Comunque, come detto anche al giro precedente, sono norme standard per bandi di questo tipo.
In ogni caso, come abbiamo visto anche al giro precedente, il problema non è il voltafaccia del governo ma che qualcuno finalizzi una offerta veramente vincolante. Magari arrivasse una offerta veramente vincolante e dovessimo porci il problema del governo che si appiglia al punto 9.2.
Trovo difficile che qualcuno manifesti interesse verso la maggiore compagnia aerea nazionale di un paese che ha il record mondiale dei morti per il CV rispetto agli abitanti. Già era un pozzo senza fondo prima, non oso immaginare i livelli di perdite che potrebbe raggiungere nei prossimi mesi.
Rilevante anche la pretesa che gli aspiranti presentino la manifestazione di interesse entro 13 giorni.
Senza nemmeno poter fare un'approfondita due diligence (ammesso che venga concessa).
Ho il sospetto che il bando sia stato lanciato ora e con termini così restrittivi solo per scoraggiare eventuali acquirenti e giustificare la nazionalizzazione del baraccone. Spero come non mai di essere smentito dai fatti.
 
Trovo difficile che qualcuno manifesti interesse verso la maggiore compagnia aerea nazionale di un paese che ha il record mondiale dei morti per il CV rispetto agli abitanti. Già era un pozzo senza fondo prima, non oso immaginare i livelli di perdite che potrebbe raggiungere nei prossimi mesi.
Rilevante anche la pretesa che gli aspiranti presentino la manifestazione di interesse entro 13 giorni.
Senza nemmeno poter fare un'approfondita due diligence (ammesso che venga concessa).
Ho il sospetto che il bando sia stato lanciato ora e con termini così restrittivi solo per scoraggiare eventuali acquirenti e giustificare la nazionalizzazione del baraccone. Spero come non mai di essere smentito dai fatti.
I potenziali interessati hanno avuto due anni per fare una due diligence e dubito che salti fuori qualcuno che nella precedente procedura non abbia già spulciato le carte ben bene.

La questione coronavirus è un problema (il record mondiale di morti lo ha la Cina) non solo Italiano (che a differenza degli altri paesi ha fatto i test invece di catalogare i morti per infarto, tumori e malattie pregresse varie). In ogni caso la tua osservazione sul punto 9.2 a maggior ragione non ha senso, figurati se il governo manderebbe via un serio pretendente.

In ogni caso, e l'ho scritto in tempi non sospetti, il governo risolverà il problema con una nazionalizzazione sfruttando appunto la questione coronavirus e l'UE, conscia che la crisi economica che potrebbe esserci a seguito dello scoppio dell'epidemia in tutti i paesi europei, dubito che avrà da ridire.
 
I potenziali interessati hanno avuto due anni per fare una due diligence e dubito che salti fuori qualcuno che nella precedente procedura non abbia già spulciato le carte ben bene.
Credo che gli aspiranti acquirenti vorrebbero conoscere i dettagli della situazione attuale e non quella di 2 anni fa. E magari avrebbero gradito un po' di tempo per fare le valutazioni del caso.
La questione coronavirus è un problema (il record mondiale di morti lo ha la Cina) non solo Italiano (che a differenza degli altri paesi ha fatto i test invece di catalogare i morti per infarto, tumori e malattie pregresse varie).
L'Italia ha il maggior numero di morti in rapporto alla popolazione residente.
Sulla presunta diffusione sottostimata del CV all'estero, mi chiedo come sia possibile immaginare folle di malati ospedalizzati (e magari catalogati sotto altre malattie), che non stiano contagiando rapidamente tutti. A partire dai sanitari che a logica, non starebbero prendendo nessuna precauzione e che ormai dovrebbero essere contagiati in massa.
Probabilmente anche quelli dell'OMS e i cinesi che hanno barricato in casa 60M di persone, sono degli incapaci che non hanno capito nulla. Non so che altro dire.
In ogni caso la tua osservazione sul punto 9.2 a maggior ragione non ha senso, figurati se il governo manderebbe via un serio pretendente.
Finora non hanno fatto altro, imponendo condizioni inaccettabili per chiunque fosse sano di mente.
In ogni caso, e l'ho scritto in tempi non sospetti, il governo risolverà il problema con una nazionalizzazione sfruttando appunto la questione coronavirus e l'UE, conscia che la crisi economica che potrebbe esserci a seguito dello scoppio dell'epidemia in tutti i paesi europei, dubito che avrà da ridire.
Qui invece ti devo quotare, purtroppo.
 
Credo che gli aspiranti acquirenti vorrebbero conoscere i dettagli della situazione attuale e non quella di 2 anni fa. E magari avrebbero gradito un po' di tempo per fare le valutazioni del caso.
L'Italia ha il maggior numero di morti in rapporto alla popolazione residente.
Sulla presunta diffusione sottostimata del CV all'estero, mi chiedo come sia possibile immaginare folle di malati ospedalizzati (e magari catalogati sotto altre malattie), che non stiano contagiando rapidamente tutti. A partire dai sanitari che a logica, non starebbero prendendo nessuna precauzione e che ormai dovrebbero essere contagiati in massa.
Probabilmente anche quelli dell'OMS e i cinesi che hanno barricato in casa 60M di persone, sono degli incapaci che non hanno capito nulla. Non so che altro dire.
Finora non hanno fatto altro, imponendo condizioni inaccettabili per chiunque fosse sano di mente.

Qui invece ti devo quotare, purtroppo.
Il punto 9.2 è una cosa standard nei bandi utilizzati in Italia. Tu ci vuoi leggere chi sa che cosa che non c'è.
Gli aspiranti pretendenti, come già detto, conoscono bene la situazione. Non raccontiamoci storie, le varie LH, DL, AF-KL ormai le andavano a prendere a casa. Il problema non è certo fargli conoscere la situazione, tantopiù che con le trattative del caso hanno tutto il tempo di discutere e studiare prima di fare una offerta veramente vincolante. Fra l'altro la critica del bando precedente è che la tirava troppo per le lunghe, ovviamente pur di polemizzare il nuovo è troppo veloce. L'operazione tanto pubblicizzata del campione nazionale tedesco ha avuto tempi brevissimi (tanto era tutto deciso a livello politico) e in molti l'avete magnificata in ogni modo possibile e immaginabile e richiamato a modello.

Riguardo al coronavirus se non fai i tamponi non scopri i casi, ad esempio la Germania ha avuto una anomala impennata di ospedalizzazioni e di polmoniti nei mesi scorsi ma l'hanno gestita sotto traccia. Appena hanno cominciato a fare tamponi hanno cominciato a trovare casi e focolai un po' ovunque, il descrivere gli italiani come untori è gretto e colpa anche di certi politici italiani che hanno cavalcato l'emergenza per cercare di andare alle elezioni. Come già detto in Italia non ha funzionato il modello sanitario lombardo dove il primo focolaio è scappato di mano con il paziente 1 che si fa 3 gite in P.S. e firma per andare a casa contro il parere dei medici. Da quel focolaio hai infettato il basso veneto e il piacentino oltre a quasi tutta la Lombardia. Un tipo di virus come questo va contenuto subito, altrimenti diventa complicato vista la difficoltà di tracciare gli asintomatici e i casi leggeri che sembrano normale influenza.

Tornando ad AZ, nella situazione attuale ti ho detto già allo alcune settimane fa che andranno sicuramente verso la creazione di un campione nazionale con il beneplacito dell'UE (perché se la situazione non si normalizza velocemente momenti poco carini rischiano di passarli in tanti indipendentemente da quanto sei bravo perché se la gente non vola i ragionamenti stanno a zero. In ogni caso la situazione però aiuta perché la crisi del mercato è talmente grave che se non le provi tutte per tirare fuori un po' di efficienza fai miliardi di buco all'anno, non sostenibile nemmeno per uno Stato. L'altro punto è pensare seriamente a cosa farci dopo che l'emergenza sarà finita perché vuoi con DL e soci, vuoi con LH dovrai apparentarti perché senza una JV almeno sull'atlantico e poi successivamente sempre più allargata non si va da nessuna parte.

Per concludere butto li una provocazione. In un famoso piano shock nazionale potrebbe venire in mente una defiscalizzazione feroce in diversi settori legati ai trasporti e al turismo in modo da far diventare l'Italia il più competitivo in UE? Così i vari MOL e company avranno tutto l'interesse a trasferire in Italia il pallino della loro attività? Finora i paradisi fiscali all'interno dell'UE li hanno fatti Irlanda, Malta, Lussemburgo… io non scarterei una ipotesi del genere vista la situazione dell'economia italiana che ne sta uscendo distrutta.
 
Il punto 9.2 è una cosa standard nei bandi utilizzati in Italia. Tu ci vuoi leggere chi sa che cosa che non c'è.
Gli aspiranti pretendenti, come già detto, conoscono bene la situazione. Non raccontiamoci storie, le varie LH, DL, AF-KL ormai le andavano a prendere a casa. Il problema non è certo fargli conoscere la situazione, tantopiù che con le trattative del caso hanno tutto il tempo di discutere e studiare prima di fare una offerta veramente vincolante. Fra l'altro la critica del bando precedente è che la tirava troppo per le lunghe, ovviamente pur di polemizzare il nuovo è troppo veloce. L'operazione tanto pubblicizzata del campione nazionale tedesco ha avuto tempi brevissimi (tanto era tutto deciso a livello politico) e in molti l'avete magnificata in ogni modo possibile e immaginabile e richiamato a modello.

Riguardo al coronavirus se non fai i tamponi non scopri i casi, ad esempio la Germania ha avuto una anomala impennata di ospedalizzazioni e di polmoniti nei mesi scorsi ma l'hanno gestita sotto traccia. Appena hanno cominciato a fare tamponi hanno cominciato a trovare casi e focolai un po' ovunque, il descrivere gli italiani come untori è gretto e colpa anche di certi politici italiani che hanno cavalcato l'emergenza per cercare di andare alle elezioni. Come già detto in Italia non ha funzionato il modello sanitario lombardo dove il primo focolaio è scappato di mano con il paziente 1 che si fa 3 gite in P.S. e firma per andare a casa contro il parere dei medici. Da quel focolaio hai infettato il basso veneto e il piacentino oltre a quasi tutta la Lombardia. Un tipo di virus come questo va contenuto subito, altrimenti diventa complicato vista la difficoltà di tracciare gli asintomatici e i casi leggeri che sembrano normale influenza.

Tornando ad AZ, nella situazione attuale ti ho detto già allo alcune settimane fa che andranno sicuramente verso la creazione di un campione nazionale con il beneplacito dell'UE (perché se la situazione non si normalizza velocemente momenti poco carini rischiano di passarli in tanti indipendentemente da quanto sei bravo perché se la gente non vola i ragionamenti stanno a zero. In ogni caso la situazione però aiuta perché la crisi del mercato è talmente grave che se non le provi tutte per tirare fuori un po' di efficienza fai miliardi di buco all'anno, non sostenibile nemmeno per uno Stato. L'altro punto è pensare seriamente a cosa farci dopo che l'emergenza sarà finita perché vuoi con DL e soci, vuoi con LH dovrai apparentarti perché senza una JV almeno sull'atlantico e poi successivamente sempre più allargata non si va da nessuna parte.

Per concludere butto li una provocazione. In un famoso piano shock nazionale potrebbe venire in mente una defiscalizzazione feroce in diversi settori legati ai trasporti e al turismo in modo da far diventare l'Italia il più competitivo in UE? Così i vari MOL e company avranno tutto l'interesse a trasferire in Italia il pallino della loro attività? Finora i paradisi fiscali all'interno dell'UE li hanno fatti Irlanda, Malta, Lussemburgo… io non scarterei una ipotesi del genere vista la situazione dell'economia italiana che ne sta uscendo distrutta.

Per rispondere alla tua provocazione con un’altra: facciamo prima ad uscire dall’Europa.