Nazionalizzazione Alitalia: arriva l’ok dell’Unione Europea
Alitalia tornerà nelle mani dello Stato. Dopo la conferma della decisione di nazionalizzare la compagnia aerea, arriva anche l’ok dell’UE
La notizia della nazionalizzazione di Alitalia per salvarla dal fallimento, come era stato previsto anche nell’ormai noto decreto Cura Italia, era stata già confermata. Adesso, è arrivato anche l’ok dell’UE.
La compagnia aerea ha affrontato momenti di estrema incertezza, anche prima di doversi misurare con una pandemia globale, che ha reso il quadro ancor più incerto. Nelle ultime settimane, però, la via della nazionalizzazione ha aperto un nuovo capitolo per l’azienda.
Nascerà una newco interamente controllata dal Ministero dell’economia e delle finanze, ovvero controllata da una società a prevalente partecipazione pubblica, anche indiretta, che avrà il compito di affiancare le aziende private interessate alla compagnia aerea.
Intanto, sarebbe imminente anche lo stop della gara privata indetta proprio allo scopo di raccogliere eventuali offerte per il rilevamento della compagnia, che finora sono state otto in totale.
L’ok dell’UE alla nazionalizzazione di Alitalia
Il salvataggio di Alitalia è ancora sotto i riflettori nazionali e internazionali. Da Bruxelles si è espressa Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione Ue, che ha fatto cadere il veto dell’Unione Europea alla nazionalizzazione della compagnia.
Quest’ultima ha confermato la neutralità della Commissione sulla proprietà, sottolineando come in situazioni del genere sia plausibile che uno Stato decida di acquistare le azioni di una compagnia. Tale acquisto, se fatto sul mercato e con i prezzi di mercato, che in questo momento sono anche bassi, non sarà un problema per l’UE.
Comunque, secondo la Vestager:
“non si può parlare in astratto, perché dipende dalle modalità dell’operazione, se sia un aiuto di Stato o meno. Dipende dalla cornice che verrà stabilita e da come sarà esercitata. Non si può dare una risposta in generale. Poi, se le modalità fossero altre, potrebbero esserci problemi, in quel caso, non è esclusa la richiesta di una notifica individuale”.
https://www.money.it/nazionalizzazione-alitalia-ok-unione-europea-ultime-notizie