Alitalia: chiesta cigs per 3.960


http://www.londraitalia.com/cronaca...ipendio-ai-dipendenti-delle-aziende-in-crisi/



.. che è la misura egualmente valida e accessibile per TUTTI i sudditi di sua Maestà! Non i 1100€ o 600€ offerti dal nostro governo!

Per dire ...

In realta' non e' proprio accessibile a TUTTI. Se sei stato assunto dopo il 28/2 non hai diritto all'aiuto, se l'azienda ti licenzia (come alcune catene di pub e alberghi hanno fatto) to spetta solo l'universal credo sia intprno alle £100 la settimana (o forse meno). I freelance che guadagnano piu' di £50,000 lorde non hanno diritto a niente e £50,000 lorde non sono un reddito astronomico a Londra.

La mia non e' una critica al governo britannico, ma una critica a come certa stampa italiana riporta le notizie.
 
Domanda per chi è più esperto della materia: ma perchè ( ammesso che non lo stia già facendo ...) AZ approfittando di quella che certamente è una causa di forza maggiore non inizia a restituire gli aerei che non usa ? Ho letto su altra parte del thread che quelli di proprietà sono circa 40 su 110 = quale migliore occasione per dar via tutti quegli aerei in leasing con tariffe elevate e certamente da rinegoziare per il dopo CoronaVirus ? Grazie per la risposta

Credo che ci siano delle penali per la restituzione fuori certi tempi.

Certo è che in una contingenza di questo livello e con un surplus mastodontico di macchine le compagnie aeree potranno fare la voce grossa e i lessor saranno costretti a trattare per non ritrovarsi centinaia di aerei in mano .
 
curiosità...su flightradar ho visto che oggi alcuni dei pochi voli Alitalia sono effettuati con A330:

AZ318-AZ333 FCO-CGD-FCO EI-EJI
AZ202-AZ203 FCO-LHR-FCO EI-EJL
AZ2036-AZ2071 FCO-MXP-FCO EI-DIP

particolari esigenze di rimpatrio da Parigi e Londra o utilizzo saltuario per interrompere i fermi macchina?
 
curiosità...su flightradar ho visto che oggi alcuni dei pochi voli Alitalia sono effettuati con A330:

AZ318-AZ333 FCO-CGD-FCO EI-EJI
AZ202-AZ203 FCO-LHR-FCO EI-EJL
AZ2036-AZ2071 FCO-MXP-FCO EI-DIP

particolari esigenze di rimpatrio da Parigi e Londra o utilizzo saltuario per interrompere i fermi macchina?

Nelle ultime settimane sono stati utilizzati 330 in maniera stabile su LHR e spot su CDG, MAD più VIE e BEG. Sia come linea che come rimpatrio. Ieri uno è volato a DSS.
 
Nazionalizzazione Alitalia: arriva l’ok dell’Unione Europea

Alitalia tornerà nelle mani dello Stato. Dopo la conferma della decisione di nazionalizzare la compagnia aerea, arriva anche l’ok dell’UE

La notizia della nazionalizzazione di Alitalia per salvarla dal fallimento, come era stato previsto anche nell’ormai noto decreto Cura Italia, era stata già confermata. Adesso, è arrivato anche l’ok dell’UE.

La compagnia aerea ha affrontato momenti di estrema incertezza, anche prima di doversi misurare con una pandemia globale, che ha reso il quadro ancor più incerto. Nelle ultime settimane, però, la via della nazionalizzazione ha aperto un nuovo capitolo per l’azienda.

Nascerà una newco interamente controllata dal Ministero dell’economia e delle finanze, ovvero controllata da una società a prevalente partecipazione pubblica, anche indiretta, che avrà il compito di affiancare le aziende private interessate alla compagnia aerea.

Intanto, sarebbe imminente anche lo stop della gara privata indetta proprio allo scopo di raccogliere eventuali offerte per il rilevamento della compagnia, che finora sono state otto in totale.

L’ok dell’UE alla nazionalizzazione di Alitalia
Il salvataggio di Alitalia è ancora sotto i riflettori nazionali e internazionali. Da Bruxelles si è espressa Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione Ue, che ha fatto cadere il veto dell’Unione Europea alla nazionalizzazione della compagnia.

Quest’ultima ha confermato la neutralità della Commissione sulla proprietà, sottolineando come in situazioni del genere sia plausibile che uno Stato decida di acquistare le azioni di una compagnia. Tale acquisto, se fatto sul mercato e con i prezzi di mercato, che in questo momento sono anche bassi, non sarà un problema per l’UE.

Comunque, secondo la Vestager:

“non si può parlare in astratto, perché dipende dalle modalità dell’operazione, se sia un aiuto di Stato o meno. Dipende dalla cornice che verrà stabilita e da come sarà esercitata. Non si può dare una risposta in generale. Poi, se le modalità fossero altre, potrebbero esserci problemi, in quel caso, non è esclusa la richiesta di una notifica individuale”.

https://www.money.it/nazionalizzazione-alitalia-ok-unione-europea-ultime-notizie
 
Il titolo è in contrasto col contenuto, a naso...

"Comunque, secondo la Vestager:

“non si può parlare in astratto, perché dipende dalle modalità dell’operazione, se sia un aiuto di Stato o meno. Dipende dalla cornice che verrà stabilita e da come sarà esercitata. Non si può dare una risposta in generale. Poi, se le modalità fossero altre, potrebbero esserci problemi, in quel caso, non è esclusa la richiesta di una notifica individuale”.
"
 
Solo una curiosità. Domani 10/4 , credo per la problematica del rispetto degli spazi , AZ opererà la FCO / MXP / FCO ( 2036-2071 ) non con il solito 320 o 319 ma con un 777 200 , a meno che non serva per certificazioni varie. Sempre domani stessa cosa per le FCO / CDG / FCO AZ 324-325 .
 
Solo una curiosità. Domani 10/4 , credo per la problematica del rispetto degli spazi , AZ opererà la FCO / MXP / FCO ( 2036-2071 ) non con il solito 320 o 319 ma con un 777 200 , a meno che non serva per certificazioni varie. Sempre domani stessa cosa per le FCO / CDG / FCO AZ 324-325 .

Già da un paio di giorni una rotazione su MXP è fatta col 772. Secondi l’ultimo decreto le cabine ora sono contingentate e quindi può capitare un WB su diverse tratte. Stabilmente su LHR, CDG, PMO e CTA. Oggi anche MUC con 332.
Tanto per capirci, un 320 contingentato può portare gli stessi pax di un 190 contingentato circa. Ora un 772 equivale grossomodo a un 321 standard.
 
Già da un paio di giorni una rotazione su MXP è fatta col 772. Secondi l’ultimo decreto le cabine ora sono contingentate e quindi può capitare un WB su diverse tratte. Stabilmente su LHR, CDG, PMO e CTA. Oggi anche MUC con 332.
Tanto per capirci, un 320 contingentato può portare gli stessi pax di un 190 contingentato circa. Ora un 772 equivale grossomodo a un 321 standard.

Ti sei perso un "non" oppure volevi dire che un 320 porta gli stessi pax di un 190... significherebbe che si siedono in due per fila su tutti e due gli aerei
 
Già da un paio di giorni una rotazione su MXP è fatta col 772. Secondi l’ultimo decreto le cabine ora sono contingentate e quindi può capitare un WB su diverse tratte. Stabilmente su LHR, CDG, PMO e CTA. Oggi anche MUC con 332.
Tanto per capirci, un 320 contingentato può portare gli stessi pax di un 190 contingentato circa. Ora un 772 equivale grossomodo a un 321 standard.

È una limitazione posta solo ad AZ o sono obbligate a osservarla tutte le compagnie che operano nel ns paese?
 
Ti sei perso un "non" oppure volevi dire che un 320 porta gli stessi pax di un 190... significherebbe che si siedono in due per fila su tutti e due gli aerei
No, è corretto ciò che ho scritto. Ora, senza scendere nei dettagli dei numeri, sui voli nazionali e internazionali in partenza dall'Italia sono ammessi pax per il 55% della capienza reale, per i voli internazionali verso l'Italia si riduce ancora (arrivando al paradosso che un 190 può imbarcare più pax di un 319).

È una limitazione posta solo ad AZ o sono obbligate a osservarla tutte le compagnie che operano nel ns paese?

Mi sembra di aver inteso sia previsto dal DPCM, quindi vale per tutte le compagnie italiane, che tra l'altro introduce l'obbligo di portare la mascherina durante tutto il volo per tutti.
 
No, è corretto ciò che ho scritto. Ora, senza scendere nei dettagli dei numeri, sui voli nazionali e internazionali in partenza dall'Italia sono ammessi pax per il 55% della capienza reale, per i voli internazionali verso l'Italia si riduce ancora (arrivando al paradosso che un 190 può imbarcare più pax di un 319).



Mi sembra di aver inteso sia previsto dal DPCM, quindi vale per tutte le compagnie italiane, che tra l'altro introduce l'obbligo di portare la mascherina durante tutto il volo per tutti.

Quindi è corretto dire che tale limitazione sarà in essere sino alla validità del DPCM?

Lo chiedo perché se tale decreto si protrarrà per mesi nel trasporto aereo fatico a capire quali altre compagnie voleranno nel ns paese....
 
Da oggi inoltre cambiamento sul servizio di bordo dei pochi INC ancora in essere ( credo solo il JFK da FCO ; mi pare che Sud America non ci sia più nulla ) con prodotti tutti quanti pre-porzionati ( tipo vaschette Economy) e solo acqua ( anch'essa monoporzione in bottiglietta ) a bordo. Credo sia sempre un allestimento di emergenza per COVID. Dovrebbe cambiare ( non so se da oggi o da appena dopo Pasqua) anche la distribuzione di acqua sui Nazionali passando da acqua da versare in bottiglie grandi a bottigliette singole.
 
Qualche spunto alla discussione
f762c5ad7cc2e9751e082ff083b5c456.jpg


Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk