*** Alitalia chiede l'amministrazione straordinaria ***

  • Autore Discussione Autore Discussione AZ209
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Vero. Ma se il governo italiano la vuole veramente vendere, la vende.
Gli incentivi per trovare un compratore si trovano, basta decidere di farli pagare a qualcuno (molto probabilmente la fiscalità generale).

Io proprio non ti capisco: da un lato scrivi che lo Stato italiano debba tagliare addizionali ed IVA per permettere ai vettori di svilupparsi (post 496); 10 minuti dopo al post successivo ipotizzi che lo Stato trovi un compratore per Alitalia attraverso incentivi da scaricare sulla collettività. Ovvero Addizionali o IVA.
Due cose contraddittorie in 10 minuti.

C'è però un punto di fondo che capisco ancora meno: Alitalia non è una società pubblica. Perché mai lo Stato italiano dovrebbe intervenire?
BASTA!!! Stiamo buttando nel cesso 600 milioni di euro. Usiamoli per la pinacoteca di Brera a Milano, per una nuova fermata della metro C a Roma, piuttosto che per i lavori a Pompei o Ercolano, o per qualsiasi iniziativa per il mantenimento ed il restauro dei nostri beni culturali o per le infrastrutture. In tal modo ne beneficerà il turismo o la mobilità della città prescelta per l'intervento.

Io non mi capacito del perché invece 600 mio/€ debbano volatilizzarsi inutilmente. Perché ben sappiamo che essi non porteranno alla rinascita di Alitalia, ma all'ennesima sopravvivenza a brevissimo termine. Tra 6 mesi staremo a parlare di altri soldi e poi ancora ed ancora negli anni a venire.

Un Paese normale può ragionare così? E soprattutto: A FRONTE DI QUALE BENEFICIO?
Ogni italiano si chieda cosa accadrebbe se non ci fosse più Alitalia.
Una parte del personale verrebbe sicuramente riassorbito. L'indotto soffrirà nei primi tempi. Il turismo non ne risentirà affatto. E quindi?
E poi perché chi ha perso il lavoro in questi anni di crisi non ha avuto lo stesso trattamento? E' anche una questione di equità sociale.

Abbiamo già dato per Alitalia. Troppo. Ora BASTA!
 
Vero. Ma se il governo italiano la vuole veramente vendere, la vende.
Gli incentivi per trovare un compratore si trovano, basta decidere di farli pagare a qualcuno (molto probabilmente la fiscalità generale).

Proverò a proporre questo concetto newage di vendita al supermercato stasera: esco col carrello e invece di pagare prendo pure una busta con dentro dei biglietti da 50, tolti dallo stipendio di chi mi ha servito.
Visto il trattamento nei confronti del contribuente che proponi, vedrò anche se al super mi concedono anche lo ius primae noctis sulle cassiere.

Sai quale è la cosa che più mi fa arrabbiare? Che hai ragione, senza dubbi. I debiti in carico alla "fiscalità generale", ossia nel mio cxxo, gli asset in mano al "salvatore" individuato dal "governo illuminato".
Tra 5 giorni Matteo il magnifico svelerà al mondo il suo piano di salvataggio, vorrei tanto essere su un'isoletta senza TV.
 
Io proprio non ti capisco: da un lato scrivi che lo Stato italiano debba tagliare addizionali ed IVA per permettere ai vettori di svilupparsi (post 496); 10 minuti dopo al post successivo ipotizzi che lo Stato trovi un compratore per Alitalia attraverso incentivi da scaricare sulla collettività. Ovvero Addizionali o IVA.
Due cose contraddittorie in 10 minuti.

No, guarda che è la stessa cosa. Togliere l'addizionale e l'IVA sulla stessa costerebbe allo stato 700-800 milioni di Euro annui. Non prevedendo la crisi di Alitalia, negli ultimi anni il legislatore aveva previsto di girare gran parte del surplus del fondo speciale ad un altro conto dell'INPS, quello che paga gli assegni sociali. Togliere l'addizionale significa dover trovare queste risorse da un'altra parte, molto probabilmente dalla fiscalità generale. Visto il probabile fallimento di Alitalia, e quindi che le risorse del fondo speciale si dovranno usare per gli ammortizzatori degli attuali dipendenti, il governo dovrà in ogni caso trovare i soldi per gli assegni sociali da qualche altra parte, molto probabilmente dalla fiscalità generale. A questo punto, dato che dobbiamo pagare in ogni caso, non sarebbe meglio provare a togliere l'addizionale, a beneficio di tutti gli attori del settore, e nel frattempo provare ad utilizzare tale defiscalizzazione per sbolognare Alitalia ad uno degli attori più beneficiati?
 
Milano Finanza
Immagine.png
 
Proverò a proporre questo concetto newage di vendita al supermercato stasera: esco col carrello e invece di pagare prendo pure una busta con dentro dei biglietti da 50, tolti dallo stipendio di chi mi ha servito.
Visto il trattamento nei confronti del contribuente che proponi, vedrò anche se al super mi concedono anche lo ius primae noctis sulle cassiere.

Sai quale è la cosa che più mi fa arrabbiare? Che hai ragione, senza dubbi. I debiti in carico alla "fiscalità generale", ossia nel mio cxxo, gli asset in mano al "salvatore" individuato dal "governo illuminato".
Tra 5 giorni Matteo il magnifico svelerà al mondo il suo piano di salvataggio, vorrei tanto essere su un'isoletta senza TV.

Nel messaggio che citi non stavo proponendo nulla, facevo solo un'osservazione.
 
Dici molte cose vere, pero' putroppo ti mancano dei parametri fondamentali per poter giudicare se gli investimenti di EY sono a ca££@ di cane o no. Ricordati che qui si parla di politica e di piani di sviluppo a livello di governo che coprono decenni.

Adesso tutti danno addosso a Hogan (pagato profumatamente per addossarsi colpe non sue), ma chiediti: quale era il suo mandato?

Sembrera' strano ma se il prezzo del petrolio non fosse sceso al di sotto degli 80$ al barile adesso staremmo a parlare di tutt'altro. Credimi

Non ho idea di quale fosse il mandato di Hogan se non quello di fare molto male il personal shopper dello sceicco. Illuminami tu.

Una domanda su tutte: ma Darwin a cosa serve esattamente??? Bisognava fare il favore ad un amico di un amico della stessa banca dove sono nascosti i miliardi? Perché sinceramente non vedo molte altre spiegazioni.

Altra domanda: perché fino ad ora (eccezion fatta per IG) Qatar ha comprato solo intelligentemente, poche quote alla volta, solo società in salute complementari tra di loro e che sono quasi tutte membri di una precisa alleanza che ha una precisa strategia e voi solo i peggio cadaveri rifiutati con orrore persino dai rispettivi governi, con l'aggravante di non essere integrabili in nessun modo tra di loro e cercando di mettere zizzania con i partners delle loro rispettive alleanze portando così a casa l'ennesimo autogol? Ma veramente qualcuno ad Abu Dhabi riesce a credere che EY Partners o come cavolo si chiama possa diventare un player e fare paura a qualcuno?

Quella del petrolio più caro = risultati migliori di ora poi me la devi veramente spiegare. Non vi bastano le perdite che portano a casa gli zombie con il petrolio basso? Col petrolio alto gli aerei sia di AZ di AB erano già tutti a Marana da mesi...
 
Io non mi capacito del perché invece 600 mio/€ debbano volatilizzarsi inutilmente. Perché ben sappiamo che essi non porteranno alla rinascita di Alitalia, ma all'ennesima sopravvivenza a brevissimo termine. Tra 6 mesi staremo a parlare di altri soldi e poi ancora ed ancora negli anni a venire.

Un Paese normale può ragionare così? E soprattutto: A FRONTE DI QUALE BENEFICIO?

Chiedi per il cittadino contribuente o per il governo? Quest'ultimo, o chi lo manovra, magari vuole semplicemente posticipare il fallimento di Alitalia a dopo le prossime legislative. Forse pensano di essere vicini ad un accordo per la nuova legge elettorale, a quel punto il presidente della repubblica potrebbe permettete scioglimento della camera ed elezioni, magari a fine Settembre, qualche settimana prima che ad Alitalia finiscano i soldi e torni sulle prime pagine dei giornali.
 
No, la fantapolitica no. E se riuscissimo a soprassedere anche dalla fantafiscalità locale sarebbe pure meglio.
 
@Aledniz

Tieni presente che un eventuale taglio della fiscalità probabilmente sarebbe girato in larghissima misura ai clienti, esattamente come è avvenuto con il calo del prezzo del greggio. Cosa che eliminerebbe gran parte del vantaggio di un acquisto di AZ da parte di FR. Prezzi più bassi generano comunque un aumento del traffico e di tutto l'indotto relativo, ma questo è un altro discorso.
Qualsiasi provvedimento che non fosse selettivo a favore di AZ, lascerebbe quest'ultima nell'attuale condizione di insostenibilità economica.
 
Non ho idea di quale fosse il mandato di Hogan se non quello di fare molto male il personal shopper dello sceicco. Illuminami tu.

Una domanda su tutte: ma Darwin a cosa serve esattamente??? Bisognava fare il favore ad un amico di un amico della stessa banca dove sono nascosti i miliardi? Perché sinceramente non vedo molte altre spiegazioni.

Altra domanda: perché fino ad ora (eccezion fatta per IG) Qatar ha comprato solo intelligentemente, poche quote alla volta, solo società in salute complementari tra di loro e che sono quasi tutte membri di una precisa alleanza che ha una precisa strategia e voi solo i peggio cadaveri rifiutati con orrore persino dai rispettivi governi, con l'aggravante di non essere integrabili in nessun modo tra di loro e cercando di mettere zizzania con i partners delle loro rispettive alleanze portando così a casa l'ennesimo autogol? Ma veramente qualcuno ad Abu Dhabi riesce a credere che EY Partners o come cavolo si chiama possa diventare un player e fare paura a qualcuno?

Quella del petrolio più caro = risultati migliori di ora poi me la devi veramente spiegare. Non vi bastano le perdite che portano a casa gli zombie con il petrolio basso? Col petrolio alto gli aerei sia di AZ di AB erano già tutti a Marana da mesi...

io c'ho provato...
 
Quella del petrolio più caro = risultati migliori di ora poi me la devi veramente spiegare. Non vi bastano le perdite che portano a casa gli zombie con il petrolio basso? Col petrolio alto gli aerei sia di AZ di AB erano già tutti a Marana da mesi...
Con il petrolio a 100$ le entrate di Abu Dhabi erano più che doppie rispetto a quelle attuali e probabilmente ci si poteva permettere di giocare a fare il collezionista di bandierine sul mappamondo con una certa disinvoltura. Ora è più difficile. Se il petrolio tornasse alto, ci sarebbe nuova linfa per rinvigorire il giocattolo.
 
io c'ho provato...

Ma non puoi semplicemente rispondere alle mie domande invece di buttarla sul saccente misterioso come al tuo solito?

Eravamo partiti piuttosto bene, tu mi hai chiesto, io ti ho risposto e quindi ti ho chiesto altre cose pertinenti a quanto prima.

Domande semplici. Capisco siano anche un filo scomode, ma tuttavia rimangono molto semplici. Non muore nessuno e stai tranquillo che non ti spediscono a lavare cammelli se mi rispondi.
 
Con il petrolio a 100$ le entrate di Abu Dhabi erano più che doppie rispetto a quelle attuali e probabilmente ci si poteva permettere di giocare a fare il collezionista di bandierine sul mappamondo con una certa disinvoltura. Ora è più difficile. Se il petrolio tornasse alto, ci sarebbe nuova linfa per rinvigorire il giocattolo.

non solo... AD ha fatto il budget per l'anno 2016 a 80$. Quel budget paga tutto visto che le tasse non esistono.

Poi se hai l'edge a 69$ e il barile sta a 40 (invece che allo stimato 80) perdi 29 dollari a barile invece che guadagnarne 11.

Chiaro?
 
Ne approfitto per fare una domanda a tutti.

Se io so che con il barile basso perdo una fonte di introito, vado a fare hedging contro il ribasso e non contro il rialzo. Invece mi pare che AZ si sia protetta contro il rialzo: ma se il prezzo del petrolio si fosse rialzato, probabilmente EY avrebbe potuto aiutare in qualche modo avendo i fondi derivanti dalla vendita del petrolio stesso.

Invece in AZ si sono esposti ad un doppio problema: hedging negativo e mancanza di fondi freschi da parte dell'azionista industriale principale.

Non so se mi sono spiegato.

Poi magari i motivi dell'hedging erano diversi e la scelta si spiega non con una considerazione puramente finanziaria.
 
Con il petrolio a 100$ le entrate di Abu Dhabi erano più che doppie rispetto a quelle attuali e probabilmente ci si poteva permettere di giocare a fare il collezionista di bandierine sul mappamondo con una certa disinvoltura. Ora è più difficile. Se il petrolio tornasse alto, ci sarebbe nuova linfa per rinvigorire il giocattolo.

Ci sta, ci mancherebbe.

Anche se poi, visto che in Europa te ne danno solo il 49% della bandierina, va a finire che col petrolio alto le tue bandierine diventano una voragine senza fondo e chi ha il restante 51% della bandierina in mano a quel punto si rifiuta di continuare a giocare e tu rimani con solo l'asta nel...

Ma poi a che pro? Ok che i soldi sono miei e ne faccio ciò che voglio...ma perché mai voglio continuare ad arricchire la mia collezione di bandierine sgualcite quando a meno di 400 chilometri di distanza da casa mia uno molto ma molto ma molto più ricco di me fa shopping compulsivo esattamente come me ma compra solo bandierine luccicanti?
 
Tieni presente che un eventuale taglio della fiscalità probabilmente sarebbe girato in larghissima misura ai clienti,

Da vettori con la struttura di costi di Alitalia probabilmente sì, ma da Ryanair probabilmente no, pure se non girasse gran parte dello sconto fiscale rimarrebbe sempre il vettore più concorrenziale, non c'è una particolare ragione per cui dovrebbe passare gran parte del taglio ai pax. Tieni anche presente che venduta AZ a FR diminuirebbe anche la competizione su diverse rotte in/tra alcuni aeroporti, il che diminuirebbe ulteriormente la porzione da passare ai pax.

Nella negoziazione con FR io userei anche il bastone, nel senso di spiegare chiaro e tondo a MOL che nel piatto ci sarebbe anche l'eliminazione dei contributi ad personam, che utilizzerei invece come carota con altro potenziali acquirenti (mai capito perché Etihad non l'abbia preteso prima di accollarsi AZ, incompetenza?).

esattamente come è avvenuto con il calo del prezzo del greggio. Cosa che eliminerebbe gran parte del vantaggio di un acquisto di AZ da parte di FR. Prezzi più bassi generano comunque un aumento del traffico e di tutto l'indotto relativo, ma questo è un altro discorso.
Qualsiasi provvedimento che non fosse selettivo a favore di AZ, lascerebbe quest'ultima nell'attuale condizione di insostenibilità economica.

Non lo so. Bisogna vedere il bilancio. Da sola è probabile, possibile, ma insieme a FR, o TK, magari no.
 
Ne approfitto per fare una domanda a tutti.

Se io so che con il barile basso perdo una fonte di introito, vado a fare hedging contro il ribasso e non contro il rialzo. Invece mi pare che AZ si sia protetta contro il rialzo: ma se il prezzo del petrolio si fosse rialzato, probabilmente EY avrebbe potuto aiutare in qualche modo avendo i fondi derivanti dalla vendita del petrolio stesso.

Invece in AZ si sono esposti ad un doppio problema: hedging negativo e mancanza di fondi freschi da parte dell'azionista industriale principale.

Non so se mi sono spiegato.

Poi magari i motivi dell'hedging erano diversi e la scelta si spiega non con una considerazione puramente finanziaria.

Sì, dal punto di vista dell'azionista di controllo di Etihad appare una scelta dissennata.

Non mi meraviglierei se qualche altro azionista di AZ (banche) abbia fatto prevalere i propri interessi di breve periodo, probabilmente in conflitto con gli interessi del vettore sul medio-lungo periodo. Chissà che ne penseranno i commissari e la magistratura, se dovesse interessarsi alla questione.
 
Ci sta, ci mancherebbe.

Anche se poi, visto che in Europa te ne danno solo il 49% della bandierina, va a finire che col petrolio alto le tue bandierine diventano una voragine senza fondo e chi ha il restante 51% della bandierina in mano a quel punto si rifiuta di continuare a giocare e tu rimani con solo l'asta nel...

Ma poi a che pro? Ok che i soldi sono miei e ne faccio ciò che voglio...ma perché mai voglio continuare ad arricchire la mia collezione di bandierine sgualcite quando a meno di 400 chilometri di distanza da casa mia uno molto ma molto ma molto più ricco di me fa shopping compulsivo esattamente come me ma compra solo bandierine luccicanti?
Secondo me EY group è (o è stato...) anche un mezzo per trovare e consolidare una serie di agganci a livello politico/economico in mezzo mondo. Anche se, con il senno di poi, ho l'impressione che con tanto dilettantismo nella gestione delle controllate, abbiano ottenuto l'effetto opposto a quello sperato.

non solo... AD ha fatto il budget per l'anno 2016 a 80$. Quel budget paga tutto visto che le tasse non esistono.

Poi se hai l'edge a 69$ e il barile sta a 40 (invece che allo stimato 80) perdi 29 dollari a barile invece che guadagnarne 11.
Peggio di quel che pensassi.
 
Dell'impatto sui conti di AZ sappiamo quanto ha inciso negativamente l'hedging. Non oso pensare che solo Az abbia sbagliato previsioni. Vi risultano altre compagnia? E se si di quanto è stato il danno? Grazie
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.