Alitalia cambia l'hotel per gli equipaggi a Tokyo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Andrebbe benissimo un albergo in un quartiere sicuro vicino a una fermata metro.
Ci sará una via di mezzo tra Hyatt e aeroporto?
......

Posta in questi termini la questione è senza dubbio differente e ti ringrazio anche io per mantenere un approccio serio e corretto alla discussione ;)
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Al di là di tutto io credo che, visti i nuovi soci, la cosa peggiore da fare sia quella di affidarsi ai comunicati ed alle organizzazioni sindacali. Non per altro, ma i nuovi responsabili ne hanno l'allergia. Credo che, con solide argomentazioni e dati alla mano su strutture più gradite ed eventualmente più economiche, ci si potrebbe sedere ad un tavolo e ragionare. Scritto come è scritto quel comunicato risulterebbe urticante a molti.
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Non condivido molti passaggi di quanto ha scritto Flyinglady, ma le va dato atto di avere sollevato questioni argomentando in modo serio.
Mi pare di capire a questo punto che il problema non sia tanto il casus albergo a NRT o a Shinjuko, quanto piuttosto la diaria: sbaglio?

Enrico, se avessimo potere di farci aumentare la diaria sarebbe ottimo e probabilmente ovvieremmo al problema spostamenti potendo magari permetterci un taxi.
Ma dato che ho abbandonato le utopie e sto diventando saggia preferisco battermi per ciò che ritengo fattibile; quindi a paritá di costi un hotel dal quale poter uscire a piedi e raggiungere facilities e metropolitana.
Non mi sembra una richiesta assurda.
 
Sulla diaria possiamo concordare che 42€ in alcuni parti del mondo non ci fai davvero niente, il punto sollevato però qui è l'hotel. Uscendo a piedi come dici tu, c'è la navetta che porta (anche) in un centro commerciale con 167 negozi e ristoranti (anche italiani).
Diverso il discorso se l'hotel non rispetta i requisiti espressi nel contratto di lavoro , ma correggimi se sbaglio , non è questo il caso.
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Dormitorio....

EY: Etihad Plaza, Abu Dhabi
http://www.aldar.com/en/project/projects/etihad-plaza
20130623_Etihad-Plaza05.jpg


EK: Al Quoz, Dubai
uhSJoQR.png
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Paese asiatico... Schiavitù

Ma fammi il favore....

Efato posso avere il piacere di sapere se sei av, pilota e vivi negli Emirati? Tanto per capire con chi ho a che fare.
In quale continente si trova Abu Dhabi?
Schiavitù. Purtroppo io li chiamo così gli indiani, pachistani, shrilankesi (beneficio inventario) che lavorano 12 ore al giorno per costruire i grattaceli a 300 dollari al mese.
 
Sulla diaria possiamo concordare che 42€ in alcuni parti del mondo non ci fai davvero niente, il punto sollevato però qui è l'hotel. Uscendo a piedi come dici tu, c'è la navetta che porta (anche) in un centro commerciale con 167 negozi e ristoranti (anche italiani).
Diverso il discorso se l'hotel non rispetta i requisiti espressi nel contratto di lavoro , ma correggimi se sbaglio , non è questo il caso.

In Giappone i centri commerciali chiudono alle 19/20.
La navetta non è h24.
L'ultimo bus da Gynza è alle 21.40
Murati vivi.
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Mi è capitato di vagare alle 5 del mattino a Miami sperando di prendere sonno, l'idea di non poter uscire all'ora che voglio è davvero deprimente.

Prima di tutto benvenuta fra noi!

In un certo senso ti capisco, anche a me e' capitato di vagare alle 5 del mattino in qualche posto del mondo cercando di prendere sonno. Anch'io viaggio per lavoro. Io non lavoro in Italia da trentadue anni e sono abituato ad altre mentalita'.

Apprezzo il tuo post sui problemi della scelta dell'albergo. Capisco che scocci, io sono passato attraverso varie 'travel policy' e in molti casi ho perso completamente la scelta dell'albergo. Dove lavoravo sette anni fa mi mandavano in una delle catene convenzionate, anche se questo era quattro fermate dopo casa del diavolo. Adesso ho limiti a quello che posso presentare nel rimborso spese, sia per quello che riguarda le mie spese personali che per quello che riguarda invitare a pranzo/cena/caffe'/etc. clienti.

Mi e' capitato nella mia vita di avere periodi dove facevo piu' ore di volo con meno riposo degli equipaggi. Mentre tu in aereo lavori e io, in teoria, mi rilasso il jet lag colpisce entrambi e a me e' capitato varie volte di andare ad una riunione direttamente dall'aeroporto (e non sempre dopo una doccia nell'arrival hall).

In piu' sono anche stato un pilota per pochi anni (storia lunga).

Capisco che vi sentiate attaccati, ma tieni conto che molto spesso non e' un attacco personale nemmeno alla categoria. E' un attacco a una minoranza. D'altra parte devi ammettere che a uno come me sentire qualcuno che si lamenta che deve comprare un trolley con i suoi soldi (Ebbene si, questa non l'ho ancora digerita) quando nella mia vita ho perso il conto delle valigie che mi sono comprato, e successivamente ho distrutto, solo per viaggi di lavoro, per non parlare del fatto che la mia "divisa" (giacca e' cravatta) non costa poco ed e' interamente a mio carico!

Prima del tuo post la questione dell'albergo a Tokyo suonava come una difesa di privilegi piu' che una necessita', tu l'hai presentata bene. Io posso essere d'accordo o meno ma e' chiaro che non tenti di difendere un lusso.
 
Sulla diaria possiamo concordare che 42€ in alcuni parti del mondo non ci fai davvero niente, il punto sollevato però qui è l'hotel. Uscendo a piedi come dici tu, c'è la navetta che porta (anche) in un centro commerciale con 167 negozi e ristoranti (anche italiani).
Diverso il discorso se l'hotel non rispetta i requisiti espressi nel contratto di lavoro , ma correggimi se sbaglio , non è questo il caso.

Ivan, ma tu se fossi PN che valore daresti al potere rubare poche ore della sosta per girare una città o se quel tempo lo potessi solo dedicare a girare centri commerciali?
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Prima di tutto benvenuta fra noi!

In un certo senso ti capisco, anche a me e' capitato di vagare alle 5 del mattino in qualche posto del mondo cercando di prendere sonno. Anch'io viaggio per lavoro. Io non lavoro in Italia da trentadue anni e sono abituato ad altre mentalita'.

Apprezzo il tuo post sui problemi della scelta dell'albergo. Capisco che scocci, io sono passato attraverso varie 'travel policy' e in molti casi ho perso completamente la scelta dell'albergo. Dove lavoravo sette anni fa mi mandavano in una delle catene convenzionate, anche se questo era quattro fermate dopo casa del diavolo. Adesso ho limiti a quello che posso presentare nel rimborso spese, sia per quello che riguarda le mie spese personali che per quello che riguarda invitare a pranzo/cena/caffe'/etc. clienti.

Mi e' capitato nella mia vita di avere periodi dove facevo piu' ore di volo con meno riposo degli equipaggi. Mentre tu in aereo lavori e io, in teoria, mi rilasso il jet lag colpisce entrambi e a me e' capitato varie volte di andare ad una riunione direttamente dall'aeroporto (e non sempre dopo una doccia nell'arrival hall).

In piu' sono anche stato un pilota per pochi anni (storia lunga).

Capisco che vi sentiate attaccati, ma tieni conto che molto spesso non e' un attacco personale nemmeno alla categoria. E' un attacco a una minoranza. D'altra parte devi ammettere che a uno come me sentire qualcuno che si lamenta che deve comprare un trolley con i suoi soldi (Ebbene si, questa non l'ho ancora digerita) quando nella mia vita ho perso il conto delle valigie che mi sono comprato, e successivamente ho distrutto, solo per viaggi di lavoro, per non parlare del fatto che la mia "divisa" (giacca e' cravatta) non costa poco ed e' interamente a mio carico!

Prima del tuo post la questione dell'albergo a Tokyo suonava come una difesa di privilegi piu' che una necessita', tu l'hai presentata bene. Io posso essere d'accordo o meno ma e' chiaro che non tenti di difendere un lusso.

Grazie Londonfog per aver capito la questione.
Io purtroppo faccio parte delle nuove leve, quelle entrate quando i privilegi ci erano giá stati tolti, quindi non è quella memoria che inseguo.
Mi sono sempre pagata il parcheggio in aeroporto nella base di armamento, figuarti se mi lamento dell'acquisto del trolley!?
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

... sentire qualcuno che si lamenta che deve comprare un trolley con i suoi soldi (Ebbene si, questa non l'ho ancora digerita) ...

[OT] La prossima volta che passo da Londra te lo regalo io un trolley, basta che la fai finita! :cool: [/OT]
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Al di là di tutto io credo che, visti i nuovi soci, la cosa peggiore da fare sia quella di affidarsi ai comunicati ed alle organizzazioni sindacali. Non per altro, ma i nuovi responsabili ne hanno l'allergia. Credo che, con solide argomentazioni e dati alla mano su strutture più gradite ed eventualmente più economiche, ci si potrebbe sedere ad un tavolo e ragionare. Scritto come è scritto quel comunicato risulterebbe urticante a molti.

Concordo al 100 % !
Speriamo che qualcuno di AZ legga questo commento.....
 
Efato,

Tu chiami casa un alloggio nel quale puoi avere come ospiti solo tua madre e tua sorella? Io no - per me quello è un dormitorio.

E non credo che EY abbia i coprifuoco come Qatar.
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Per ora stà andando bene.......molto spesso, però , alcuni colleghi forumisti sono molto più " agguerriti" e questo loro atteggiamento, poco incline al " sentire l'altra campana", mandano in vacca la discussione......

Parafrasi.
Appena arriva nicolap manda a donnine la discussione.
Ti ho ben interpretato?
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Efato posso avere il piacere di sapere se sei av, pilota e vivi negli Emirati? Tanto per capire con chi ho a che fare.
In quale continente si trova Abu Dhabi?
Schiavitù. Purtroppo io li chiamo così gli indiani, pachistani, shrilankesi (beneficio inventario) che lavorano 12 ore al giorno per costruire i grattaceli a 300 dollari al mese.

Al contrario di molti che parlano per sentito dire (diciamo a vanvera), io parlo con cognizione di causa.

E vivo in questo dormitorio (con piscina, palestra, sauna, library, hobby room, campo sportivo multifunzioni indoor, parrucchiere, estetista), insieme ad un migliaio di dipendenti di una compagnia aerea del Medio Oriente (la stragrande maggioranza aavv in appartamenti singoli o divisi in 2/3 a seconda delle esigenze), in una citta di un paese arabo, dove il tenore di vita del aavv generico e' come minimo 7 volte piu' alto del suo corrispettivo europeo/americano. Infatti qui c'e' la fila...

Ah, non sono ne pilota ne aavv...

View attachment 6712

Per quanto riguarda la schiavitu... Invece di fare le pulci agli altri guardatevi le travi nei vostri occhi.

Chi e' piu schiavo... Il pachistano che con 300 dollari al mese ci mantiene una famiglia di 10 persone che se non fosse in ME vivrebbe di stenti sulle strade di Islamabad (e con quei 300 dollari construisce un futuro per i suoi figli), o l'impiegatuccio insoddisfatto (avrei potuto dire aavv) che guadagna 1400 eur al mese senza futuro alcuno?
 
Ultima modifica:
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Ma hai un collaboratore che ti segue 24 ore su 24 Aviazione Civile e ti chiama quando si parla, anche indirettamente, di questioni Emiratine?:)

No, io non sopporto i luoghi comuni e quelli che parlano a vanvera. :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.