Alitalia/CAI: per piloti e assistenti di volo il piano «è irricevibile»


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
qual'è stato il risultato finale di BA?

Utile.

Quindi non si può neppure iniziare un confronto, dato che al base di partenza non è la stessa.
Non solo, citare un esempio singolo non serve a nulla: mica sappiamo se il tizio nei giorni precedenti era stato in ferie oppure no.
 
@ Stoner


osservazione piuttosto pertinente, ma in questa fase dove serve creare la sopravvivenza, anche se può esserci un successivo ricatto, non si deve cercare il pelo nell'uovo del "se..forse..probabilmente"
Non credo neppure che a CAI interessi molto usare quella "mobilità" per scopi ritorsivi.
Costerebbe a loro un po' di energie che sarebbe meglio spendere altrove.
E rappresenterebbe un "ritorno" alle origini, cioè una gestione un po' politica...
(certo che se poi andiamo a vdere cosa avrebbe speso Telecom per certe indagini molto private.... tutto è possibile)
@ Stoner


sarei portato a pensare che serva a far quadrare i conti, visto che gli attuali non sono in ordine.
non potendo aumentare i biglietti, non potendo diminuire in modo esasperante i servizi (allora diventerebbe lo.co. o lo.fa.) pensano di operare sul risparmio dei costi, più che dei servizi (almeno in linea di massima, poi se lo champage sarà di marca secondaria...è altro discorso:).
Le voci che compongono i costi non sono infinite...
Dico per assurdo che se si togliessero 100€ a dipendente, per 20.000 farebbero 2 milioni.
Se dimezzassero l'emolumento di un alto dirigente da 2 mil all'anno, realizzerebbero 1 milione...
(entrambi, sommati, però farebbero 3 mil! :) non da buttare!)
solo che ridurre l'emolumento di una persona da 2 mil a 1 mil riesci anche a farlo senza eccessive difficoltà, ma togliere 100€ a ognuno dei 20.000 ti trovi davanti un sercito che non è di terracotta...


Sono il primo a credere che i sindacati abbiano le loro colpe (più o meno gravi) ma il problema secondo me è che si sta cercando di fargli fare da capro espiatorio un pò per tutto quello che sta accadendo (un pò come la vicenda AF dove non credo assolutamente che il progetto sia fallito per esclusiva colpa loro).
Se CAI convoca un tavolo con i sindacati non può imporre un "cosi o niente" altrimenti non si capisce a cosa sarebbe servito il confronto.

Riguardo gli esuberi parlando fra colleghi spesso è uscito fuori il termine part-time.
Se tutti i naviganti accettassero un parti time di due tre mesi il numero di esuberi sarebbe ridotto di un buon numero.
Questo part time sarebbe bloccato fino all'arrivo di nuove macchine e a quel punto si potrebbe procedere con un lento ritorno al full time.
Riguardo il costo del lavoro sarebbe bello leggere l'analisi fatta dal CAI, se dai numeri del AEA si evince che in questi anni gran parte dei soldi spesi da Alitalia non sono di certo finiti negli stipendi ma stranamente in "altre spese" allora c'è qualcosa che non va.
O i dati della AEA sono sballati o il CAI sta facendo un gioco sporco.
Ricordo poi le dichiarazioni (non ricordo se del Presidente o dell'A.D.) che diceva che il nuovo contratto per i naviganti AZ sarebbe stato una via di mezzo tra quello attuale e quello AirOne (quindi migliorativo per quanto li riguarda).
Ora mi piacerebbe sapere se c'è qualcuno di AirOne che può confermare che questo contratto è un passo avanti rispetto a quello attuale.

Cosi come gli impiegati di terra, non mi risulta che i dipendenti EAS siano strapagati o abbiano chissà quali privilegi eppure anche a loro viene tolta la 14°.

Sarà ma a me sembra che oltre che l'affare del secolo questi "signori imprenditori" stiano anche cercando di fregare alla grande i dipendenti rimasti (nessuno escluso) facendo una corsa al ribasso.

Prendo quello che c'è di buono di due aziende gratis, costo del lavoro azzerato per tutti, i contribuenti si accollano debiti e tutto il resto e fra un pò potranno rivendere il tutto con un bel guadagno avendo fatto tutto il lavoro sporco.
AF e LH ringraziano e l'italianità era la solita grande bugia di certi nostri politici.
 
...
Come volete che possa ripartire la CAI? Con la zavorra? Con 1500 aerei e stipendi doppi rispetto ai concorrenti?

Siamo seri... si contratta in condizioni di normalità. Questa NON E' una condizione di normalità, quindi è prendere o lasciare. Se per bontà qualcuno vi concederà di più, sarà solo per voglia di compromesso, ma non pensiate che sia dovuto. Col fallimento, nulla è più dovuto, ragazzi!

Finalmente si cambia!

Se non si cambiasse, CAI tra 2 anni fallirebbe e ci troveremmo da capo !!!
 
C
In un paese normale sarebbero TUTTI a casa. AF o LH smembrerebbero la compagnia comprandola per 2 soldi dal curatore fallimentare e assumerebbero CHI vogliono e alle condizioni che vogliono. Punto.

Già che si scongiura il fallimento nel senso tradizionale del termine e c'è un gruppo di privati che vuole rilevare una parte sana e più leggera della compagnia, riassorbendo parte dei dipendenti, cosa volete di più?

ma non siamo un paese normale.
Io ero a favore del piano AF, con tutte le sue pecche.
AF non aveva stranamente posto tutti questi problemi riguardo il costo del lavoro (e conosceva bene AZ), non si era inventata le multibasi e non aveva paura di dichiarare pubblicamente il suo piano.
Sono sicuro che se AF o LH avessero avuto via libera anche oggi di fare un'offerta sarebbe stata sicuramente migliore di quella proposta ora dal CAI.
E poi sincermanete mi fido molto più di un management LH o AF che non di un gruppetto di pluri condannati, gente che ha avuto vita facile grazie agli appoggi politici e che non ha nessuna esperienza in questo campo.

Non facciamo passare per salvatori gente che non sta rischiando nulla, nulla di nulla.
100 milioni di euro (cifra per i grossi investitori) cosa volete che siano quando le banche sono rientrate dei loro debiti, hanno la parte buona di una compagnia (aerei, slot etc) e si sono liberati dei debiti e di quello non facilemnte rivendibile.
Questi signori faranno una plusvalenza appena avranno mani libere, quella che sta avvenendo è ne più ne nemmeno una speculazione con l'aiuto dello Stato/Governo.
 
Prendo quello che c'è di buono di due aziende gratis, costo del lavoro azzerato per tutti, i contribuenti si accollano debiti e tutto il resto e fra un pò potranno rivendere il tutto con un bel guadagno avendo fatto tutto il lavoro sporco.
AF e LH ringraziano e l'italianità era la solita grande bugia di certi nostri politici.
perchè, ancora credi a Babbo Natale o a chi butta lì milioni di € per tenere alto l'onore dell'Italia, notoriamente popolo di trasvolatori che senza una coda tricolore non useranno mai più un aereo?

p.s. domenica vedi di stare in piedi, che sennò pure il mondiale... bai bai...
 
Finora è sempre passato un altro treno, ad es: dopo AF la CAI, mi sa che i sindacati giocano qu questo ... ma quando scopri che quello che è passato era l'ultimo, è troppo tardi !!!

beh...passato l'ultimo treno possono andare a piedi.
In auto, in treno, a piedi, la distanza per arrivare a destino è sempre la stessa, non cambia.
 
ma non siamo un paese normale.
Io ero a favore del piano AF, con tutte le sue pecche.
AF non aveva stranamente posto tutti questi problemi riguardo il costo del lavoro (e conosceva bene AZ), non si era inventata le multibasi e non aveva paura di dichiarare pubblicamente il suo piano.
Sono sicuro che se AF o LH avessero avuto via libera anche oggi di fare un'offerta sarebbe stata sicuramente migliore di quella proposta ora dal CAI.
E poi sincermanete mi fido molto più di un management LH o AF che non di un gruppetto di pluri condannati, gente che ha avuto vita facile grazie agli appoggi politici e che non ha nessuna esperienza in questo campo.

Non facciamo passare per salvatori gente che non sta rischiando nulla, nulla di nulla.
100 milioni di euro (cifra per i grossi investitori) cosa volete che siano quando le banche sono rientrate dei loro debiti, hanno la parte buona di una compagnia (aerei, slot etc) e si sono liberati dei debiti e di quello non facilemnte rivendibile.
Questi signori faranno una plusvalenza appena avranno mani libere, quella che sta avvenendo è ne più ne nemmeno una speculazione con l'aiuto dello Stato/Governo.

Complimenti, che intervento di spessore....
Mi limiterò a leggere questi topic perchè non ho più speranze di fare ragionare nessuno.
 
perchè, ancora credi a Babbo Natale o a chi butta lì milioni di € per tenere alto l'onore dell'Italia, notoriamente popolo di trasvolatori che senza una coda tricolore non useranno mai più un aereo?

p.s. domenica vedi di stare in piedi, che sennò pure il mondiale... bai bai...

io non ci ho mai creduto, ma c'è gente che difende l'operato di questo gruppo e li fa passare per salvatori della patria, e dell'italianità (di cui non me ne frega nulla) investendo poi due lire.
politici, giornalisti, alcuni sindacati... tutti ad esaltare questa operazione.. e la gente ci crede... mentre i lavoratori (chi con più ragioni chi non con meno) nel loro piccolo s'inca**ano.
visto che come al solito passano per parassiti, ruba soldi e quant'altro.

se tu sei felice di vedere che degli pseudo imprenditori fanno razzia di un'azienda statale e di presentarti poi il conto, ben per te.
a me sembra una gran porcata® (marchio registrato da Calderoli).
a me piacerebbe sapere come dipendente e come cittadino che fine fa un bene dello Stato e che cosa sto finanziando.

il p.s. non l'ho capito e mi interessa a dire il vero

Complimenti, che intervento di spessore....
Mi limiterò a leggere questi topic perchè non ho più speranze di fare ragionare nessuno.

bene, mi puoi dire che fine farà az express e cityliner?
mi puoi dire quale sarà la valutazione fatta per scegliere chi entrerà in CAI e chi sarà in esubero?
mi puoi dire se questa offerta contrattuale per i naviganti è migliorativa rispetto al contratto AP?
come mai a pagare saranno anche i dipendenti di terra EAS che perderanno la 14°?
privilegiati anche loro?
mi potresti postare un link dove posso leggere la documentazione riguardo questo piano (quello ufficiale dell'offerta AF l'ho trovato senza problemi)?

grazie
poi mi aggiungi su cosa dovrei ragionare, sulle ottime prospettive di questo pseudo piano (fatto di indiscrezioni riportate dai giornali), sulle condizioni di lavoro che vengono offerte, sulle capacità imprenditoriali dei vari Ligresti,Sabelli e Co.?
 
Ultima modifica da un moderatore:
ma non siamo un paese normale.
Io ero a favore del piano AF, con tutte le sue pecche.
AF non aveva stranamente posto tutti questi problemi riguardo il costo del lavoro (e conosceva bene AZ), non si era inventata le multibasi e non aveva paura di dichiarare pubblicamente il suo piano.
Sono sicuro che se AF o LH avessero avuto via libera anche oggi di fare un'offerta sarebbe stata sicuramente migliore di quella proposta ora dal CAI.
E poi sincermanete mi fido molto più di un management LH o AF che non di un gruppetto di pluri condannati, gente che ha avuto vita facile grazie agli appoggi politici e che non ha nessuna esperienza in questo campo.

Non facciamo passare per salvatori gente che non sta rischiando nulla, nulla di nulla.
100 milioni di euro (cifra per i grossi investitori) cosa volete che siano quando le banche sono rientrate dei loro debiti, hanno la parte buona di una compagnia (aerei, slot etc) e si sono liberati dei debiti e di quello non facilemnte rivendibile.
Questi signori faranno una plusvalenza appena avranno mani libere, quella che sta avvenendo è ne più ne nemmeno una speculazione con l'aiuto dello Stato/Governo.
Così come (non stranamente) siamo pieni di msg non teneri nei confronti di chi sta facendo il difficile, altrettanto non stranamente non ho visto msg applaudenti alla cordata.
Ampie perplessità furono espresse sin dalle prime voci, e come i fatti si sono poi svolti sembrano dar ragioen a quelle voci "contrarie".
Tanto che in molti abbiamo detto - in tempi non sospetti - più o meno ampiamente quanto tu stesso hai tu sunteggiato nell'ultimo paragrafo.
Non mi sembra quindi che li si definisca salvatori della patria.
Ma è innegabile che stiano portando avanti l'agenda al meglio, limitando (forse) i danni apparenti o quelli che sembrava volesse/potesse fare AF (soprttutto a detta di coloro che avevano la cordata in tasca).
Da malalingua potrei pensare che qualcuno avesse detto no a AF perchè sarebbe tutto sfuggito sotto il loro controllo.
"Mi oppongo, poi tiro fuori la mia soluzione amica e salvatrice della patria".
Ma questo è indipendente da cosa sta facendo CAI per mettere le cose a posto.
Per il bene della nazione o per il futuro bene proprio fra 1...3...5 anni.
Oggi mirano a mettere assieme una società "sana" e per farlo devono essere spregiudicati.
Non può essere altrimenti, se no...non perdiamo tempo e lasciamo che le cose restino come sono o coem saranno a giorni.
Tutti a casa.
Chi lo vede come un ricatto continua a non capire che..non c'è trippa per i gatti. (che sia nel freezer o ancora da macellare, non importa: la ciotola è vuota!)
 
Così come (non stranamente) siamo pieni di msg non teneri nei confronti di chi sta facendo il difficile, altrettanto non stranamente non ho visto msg applaudenti alla cordata.
Ampie perplessità furono espresse sin dalle prime voci, e come i fatti si sono poi svolti sembrano dar ragioen a quelle voci "contrarie".
Tanto che in molti abbiamo detto - in tempi non sospetti - più o meno ampiamente quanto tu stesso hai tu sunteggiato nell'ultimo paragrafo.
Non mi sembra quindi che li si definisca salvatori della patria.
Ma è innegabile che stiano portando avanti l'agenda al meglio, limitando (forse) i danni apparenti o quelli che sembrava volesse/potesse fare AF (soprttutto a detta di coloro che avevano la cordata in tasca).
Da malalingua potrei pensare che qualcuno avesse detto no a AF perchè sarebbe tutto sfuggito sotto il loro controllo.
"Mi oppongo, poi tiro fuori la mia soluzione amica e salvatrice della patria".
Ma questo è indipendente da cosa sta facendo CAI per mettere le cose a posto.
Per il bene della nazione o per il futuro bene proprio fra 1...3...5 anni.
Oggi mirano a mettere assieme una società "sana" e per farlo devono essere spregiudicati.
Non può essere altrimenti, se no...non perdiamo tempo e lasciamo che le cose restino come sono o coem saranno a giorni.
Tutti a casa.
Chi lo vede come un ricatto continua a non capire che..non c'è trippa per i gatti. (che sia nel freezer o ancora da macellare, non importa: la ciotola è vuota!)

io come dipendente oramai ex az non so che fine farò, mi auguro di rientrare tra i "fortunati" che avranno l'occasione di entrare a far parte di questo nuovo soggetto (ho fatto anni di sacrifici per fare un lavoro che mi piace e a 35 anni non saprei in cosa reciclarmi).
cosi come mi auguro che non passino 5 anni per finire sotto le alti di AF o LH, prima questi speculatori da 4 soldi se andranno meno saranno i danni.
cosi come non mi auguro il fallimento, ma sinceramente vedere certi avvoltoi che grazie a certa politica possono fare i loro comodi beh... irritta non poco.
si invoca il libero mercato e poi possono accadere certe cose.
perchè non è stata fatta un'asta aperta a tutti?
perchè ho il sentore che certa politica abbia "evitato" che altri gruppi oltre la fantomatica cordata avesse l'opportunità di fare offerte?
ecco, anche in quest'ultimo atto è la politica (e non c'entra ovviamente che az sia statale) a decidere chi e come e non il libero mercato.

quando parlo di salvatori della patria mi riferisco che l'unica chance sono loro, prendere o lasciare.
e le dichiarazioni di alcuni esponenti del governo e di alcuni sindacati non fanno altro che alimentare questo clima.
alla fine si sa come finirà, ma non si può pretendere che tutto venga fatta in sordina e con tempi cosi stretti (le ferie di agosto probabilmente erano improrogabili visto che non si è fatto nulla per un mese e ora in due settimane si vuol chiudere la partita) e poi si taccia.
chi è coinvolto ha tutto il diritto di poter esprimere i propri dubbi su certe scelte che lo coinvolgono, e non capisco chi dice "siete alla frutta, quindi muti e rassegnati".
fino a prova contraria c'è ancora una libertà di espressione, e se qualcuno vuole manifestare il suo disappunto ha tutto il diritto di farlo.
anche denunciare certe ipocrisie e certe scelte che si ripercuotono sempre sulle stesse persone.
non ci credo, ma mi piacerebbe vedere la procura far saltare fuori tutte le porcate fatte dai management alitalia che si sono succeduti e che hanno portato a questa sitauzione... ma non siamo negli USA e qui i manager restano intoccabili.
 
Martedì 9 Settembre 2008, 13:42

Alitalia: Sdl, proposta Cai e' vera e propria provocazione

ROMA (MF-DJ)--Le proposte contrattuali di Cai "sono talmente pesanti" da costituire "piu' che una base di trattativa, una vera e propria provocazione che supera in negativo anche i contratti delle compagnie low cost". Una provocazione che "rischia di far esplodere una situazione gia' fin troppo tesa".
E' la valutazione del coordinatore nazionale di Sdl Fabrizio Tomaselli, che lancia un avvertimento ai sindacati confederali: "l'accettazione di un tale impianto contrattuale costituirebbe inevitabilmente il precedente che Confindustria e le altre associazioni datoriali non esiterebbero a esportare in tutte le altre categorie dei lavoratori italiani".

Il sindacato Sdl chiede che a questo punto intervenga il Governo, "non tanto per operare una mediazione, quanto soprattutto per riportare il confronto a un livello dignitoso nei contenuti e nelle proposte". Quanto al futuro della trattativa, "Sdl non ha abbandonato e non abbandona il tavolo, ma e' chiaro che la pazienza dei lavoratori ha un limite". Un contratto collettivo, conclude Tomaselli, e' una questione complessa: "puo' essere fatto qualche intervento tecnico, se necessario all'avvio della nuova azienda, ma il confronto vero e proprio deve seguire una dinamica completamente diversa".
 
io come dipendente oramai ex az non so che fine farò,.

qui più o meno concordiamo
perchè ho il sentore che certa politica abbia "evitato" che altri gruppi oltre la fantomatica cordata avesse l'opportunità di fare offerte?
ecco, anche in quest'ultimo atto è la politica (e non c'entra ovviamente che az sia statale) a decidere chi e come e non il libero mercato
Di fatto non è impedito a nessuno di farsi avanti. Ma non bastano i danè... non basta +1€ su CAI e prendersi la torta. Servirà valutare altre cose e le valutazioni non sono spesso il risultato di formule matematiche.
Basti vedere il giudizio espresso sul piano AF e che ora sembra quasi - dico quasi - fotocopiato. Tranne quando qualduno tira in ballo "con AF sarebbero sparite le rotte più interessanti". Interessanti quanto e per cosa? Per gli introiti? Ma se non erano sufficienti a far andare avanti l'azienda. Vero "non è colpa degli introiti, ma delle spese". Qui, però, si toccano a volte i privilegi. "Parliamo d'altro, please!"


ma mi piacerebbe vedere la procura far saltare fuori tutte le porcate fatte dai management alitalia che si sono succeduti e che hanno portato a questa sitauzione... ma non siamo negli USA e qui i manager restano intoccabili.
Temo che ci costerà più del beneficio!

cosi come mi auguro che non passino 5 anni per finire sotto le alti di AF o LH
qui forse puoi fare qualcosa, muoviti in anticipo tu.


chi è coinvolto ha tutto il diritto di poter esprimere i propri dubbi su certe scelte che lo coinvolgono, e non capisco chi dice "siete alla frutta, quindi muti e rassegnati".
fino a prova contraria c'è ancora una libertà di espressione, e se qualcuno vuole manifestare il suo disappunto ha tutto il diritto di farlo.
esattamente come chi non approva o critica un certo atteggiamento ha tutto il diritto di farlo.
Purchè entrambi, sottolineo entrambi, presentino argomenti validi. Forse non giusti, ma validi e consoni all'argomento.
Qui sii nnesca sempre un dibattito e va accettato il contradditorio. Nel bene e nel male.
NON dire, "lascio perdere perchè tanto tu non capisci", "parla parla perchè io sono con un piede fuori e tu sei sicuro e tranquillo davanti al PC" ecc ecc.
A pancia vuota si ragiona male, a volte.
Ad essere fuori dai giochi a volte aiuta ad avere una visione più ampia e meno egocentrica.
 
ma non siamo un paese normale.
Io ero a favore del piano AF, con tutte le sue pecche.
AF non aveva stranamente posto tutti questi problemi riguardo il costo del lavoro (e conosceva bene AZ), non si era inventata le multibasi e non aveva paura di dichiarare pubblicamente il suo piano.
Sono sicuro che se AF o LH avessero avuto via libera anche oggi di fare un'offerta sarebbe stata sicuramente migliore di quella proposta ora dal CAI.
E poi sincermanete mi fido molto più di un management LH o AF che non di un gruppetto di pluri condannati, gente che ha avuto vita facile grazie agli appoggi politici e che non ha nessuna esperienza in questo campo.

Non facciamo passare per salvatori gente che non sta rischiando nulla, nulla di nulla.
100 milioni di euro (cifra per i grossi investitori) cosa volete che siano quando le banche sono rientrate dei loro debiti, hanno la parte buona di una compagnia (aerei, slot etc) e si sono liberati dei debiti e di quello non facilemnte rivendibile.
Questi signori faranno una plusvalenza appena avranno mani libere, quella che sta avvenendo è ne più ne nemmeno una speculazione con l'aiuto dello Stato/Governo.

...stoner ad subito.

io non ci ho mai creduto, ma c'è gente che difende l'operato di questo gruppo e li fa passare per salvatori della patria, e dell'italianità (di cui non me ne frega nulla) investendo poi due lire.
politici, giornalisti, alcuni sindacati... tutti ad esaltare questa operazione.. e la gente ci crede... mentre i lavoratori (chi con più ragioni chi non con meno) nel loro piccolo s'inca**ano.
visto che come al solito passano per parassiti, ruba soldi e quant'altro.

se tu sei felice di vedere che degli pseudo imprenditori fanno razzia di un'azienda statale e di presentarti poi il conto, ben per te.
a me sembra una gran porcata® (marchio registrato da Calderoli).
a me piacerebbe sapere come dipendente e come cittadino che fine fa un bene dello Stato e che cosa sto finanziando.

il p.s. non l'ho capito e mi interessa a dire il vero

...stoner ad subito.

io come dipendente oramai ex az non so che fine farò, mi auguro di rientrare tra i "fortunati" che avranno l'occasione di entrare a far parte di questo nuovo soggetto (ho fatto anni di sacrifici per fare un lavoro che mi piace e a 35 anni non saprei in cosa reciclarmi).
cosi come mi auguro che non passino 5 anni per finire sotto le alti di AF o LH, prima questi speculatori da 4 soldi se andranno meno saranno i danni.
cosi come non mi auguro il fallimento, ma sinceramente vedere certi avvoltoi che grazie a certa politica possono fare i loro comodi beh... irritta non poco.
si invoca il libero mercato e poi possono accadere certe cose.
perchè non è stata fatta un'asta aperta a tutti?
perchè ho il sentore che certa politica abbia "evitato" che altri gruppi oltre la fantomatica cordata avesse l'opportunità di fare offerte?
ecco, anche in quest'ultimo atto è la politica (e non c'entra ovviamente che az sia statale) a decidere chi e come e non il libero mercato.

quando parlo di salvatori della patria mi riferisco che l'unica chance sono loro, prendere o lasciare.
e le dichiarazioni di alcuni esponenti del governo e di alcuni sindacati non fanno altro che alimentare questo clima.
alla fine si sa come finirà, ma non si può pretendere che tutto venga fatta in sordina e con tempi cosi stretti (le ferie di agosto probabilmente erano improrogabili visto che non si è fatto nulla per un mese e ora in due settimane si vuol chiudere la partita) e poi si taccia.
chi è coinvolto ha tutto il diritto di poter esprimere i propri dubbi su certe scelte che lo coinvolgono, e non capisco chi dice "siete alla frutta, quindi muti e rassegnati".
fino a prova contraria c'è ancora una libertà di espressione, e se qualcuno vuole manifestare il suo disappunto ha tutto il diritto di farlo.
anche denunciare certe ipocrisie e certe scelte che si ripercuotono sempre sulle stesse persone.
non ci credo, ma mi piacerebbe vedere la procura far saltare fuori tutte le porcate fatte dai management alitalia che si sono succeduti e che hanno portato a questa sitauzione... ma non siamo negli USA e qui i manager restano intoccabili.

...ho gia' quotato due interventi e quoto anche questo dicendoti sinceramente e sperando che tu non sia uno dei "fortunati" che resteranno, primo per evitare a te di essere e diventare un dipendente di questi "imprenditori" e poi per non ritrovarti tra un anno, non sara' di piu' credimi, nelle stesse condizioni di oggi, e in una societa' civile questo scempio si sarebbe gia' concluso con un "fallimento" vero e proprio.

@ stoner

...la realta' e quella che hai descritto tu e da quello che scrivi mi convinco sempre di piu' che tu con questa gente non devi averci niente a che fare, quindi auguri per un tuo prossimo impiego alle dipendenze di qualcuno un po' piu' serio e anche un po' piu' liberista, ma che non sia un altro fratello d'italia.
 
Ultima modifica da un moderatore:
se tu sei felice di vedere che degli pseudo imprenditori fanno razzia di un'azienda statale e di presentarti poi il conto, ben per te.
a me sembra una gran porcata® (marchio registrato da Calderoli).
a me piacerebbe sapere come dipendente e come cittadino che fine fa un bene dello Stato e che cosa sto finanziando.
comunque, per la cronaca:
io non sono felice per niente! anzi sono terrorizzato!!
dal ritorno del monopolio e dalla disparità di condizioni che subisco da quando ho iniziato la carriera, e continuerò a subire finchè in Italia ci sarà la serie A e la serie B.
Con la serie A bloccata ad una sola squadra, la B bloccata con tutte le altre, senza possibilità di promozione ma solo di retrocessione...

Insomma, come diceva quello: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti.
 
@ stoner

...la realta' e quella che hai descritto tu e da quello che scrivi mi convinco sempre di piu' che tu con questa gente non devi averci niente a che fare, quindi auguri per un tuo prossimo impiego alle dipendenze di qualcuno un po' piu' serio e anche un po' piu' liberista, ma che non sia un altro fratello d'italia.


sono uno senza arte ne parte (35 anni quindi non più un giovincello e forse già fuori da un certo mercato del lavoro), mi piace questo lavoro e me lo farò piacere anche sotto i piranha... questo contratto avrà durata fino al 31 dicembre 2011 e poi si tireranno fuori le unghie (se non si saranno sbarazzati prima del tutto), in 3 anni si può accumulare una buona dose di rabbia e voglia di cambiare.

per chi fosse interessato al documento CAI riguardante la parte contrattuale dei naviganti (in particolare av) si può scaricare il pdf QUI
Mi piacerebbe sapere se è migliorativo rispetto al contratto AirOne, visto che è quello dichiarato dai "cordati", o se anche loro prenderanno questa batosta.


(certe cose si devono sempre rimediare per vie traverse, sia mai che qualcosa trapeli dalle quattro pareti dove questi signori si incontrano e decidono il futuro di migliaia di persone).

mi scuso se posso travisare le parole o i pensieri di qualcuno, ma non frequentando da molto questo forum non so chi è solito usare l'ironia, la polemica ne tanto meno le simpatie/antipatie verso certe situazioni.
 
Ultima modifica:
Martedì 9 Settembre 2008, 15:59

Alitalia: Anpav, Necessario Intervento Immediato Del Governo

(ASCA) - Roma, 9 set - Gli assistenti di volo chiedono un intervento urgente del governo nella trattativa sul piano per il salvataggio di Alitalia. Il presidente dell'Anpav, Massimo Muccioli, rileva che ''la proposta contrattuale per gli assistenti di volo, presentata nella giornata di ieri dalla CAI, non consente alcun confronto nel merito''. ''Si tratta di un documento che contiene la drastica riduzione di normative e retribuzioni, di una portata assolutamente improponibile, e non puo' in alcun modo rappresentare una base per intraprendere un serio confronto sul tema. Un massacro contrattuale ben al di sotto del trattamento della piu' deregolamentata delle low-cost, e non certo in linea con quello che si vuole debba essere un vettore con vocazione europea e di bandiera''. ''Con questo presupposto che rischia di portare la trattativa ad un punto morto, ritengo necessario un immediato intervento del Governo, promotore, garante ed artefice del processo di privatizzazione della compagnia''. ''Va ripristinato - aggiunge Muccioli - un minimo di decenza ad una trattativa che, sotto il ricatto del fallimento, non puo' decretare la fine di una categoria e la sua mortificazione. Non vorrei che tale proposta possa rappresentare il pretesto per addossare al sindacato la responsabilita' di un eventuale fallimento dell'operazione di privatizzazione''.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.