Alitalia apre Venezia-Tokyo


Sono tutte cose che puoi fare anche da Roma, molto più comodamente, e tutti i giorni della settimana.

Certo certo, intendo solo dire che per aprire una rotta del genere qualche ricerca di mercato sulla possibilità di riempimento per il ptp l'avranno fatta ma che in aiuto a questa percentuale ci potranno essere eventuali connessioni con i partner ST che a VCE sono tanti .
 
Sono tutte cose che puoi fare anche da Roma, molto più comodamente, e tutti i giorni della settimana.
Diciamo che se dovesse capitare una connessione comoda via VCE, credo più di uno ne approfitterebbe. Anche perché c'è una certa differenza di qualità tra VCE e FCO...
 
Sono tutte cose che puoi fare anche da Roma, molto più comodamente, e tutti i giorni della settimana.

Non d'accordo.

Roma e' 320 km piu' lontana da NRT rispetto a VCE. Inoltre molte di queste prosecuzioni sono a loro volta molto piu' lontane da FCO. Insomma, i soliti 500km in piu' che sconta FCO rispetto a gran parte delle destinazioni mondiali ed europee, va bene per medio oriente, africa e sudest asiatico, non per il resto del mondo. Ovvio, VCE ha meno traffico originante di FCO, ma non estendo il discorso.

Secondo me la questione distanza e posizionamento continuate a sottovalutarla ma e' uno dei fattori piu' importanti che ha fatto sbattere il muso ad AZ negli ultimi anni: i km, le ore di viaggio e gli ettolitri di kerosene, le ore di utilizzo e ammortamento del mezzo pesano, soprattutto quando sei un soggetto debole le piccole competitive edges pesano, figuriamoci quelle grossine come il cattivo posizionamento geografico.
 
Non d'accordo.

Roma e' 320 km piu' lontana da NRT rispetto a VCE. Inoltre molte di queste prosecuzioni sono a loro volta molto piu' lontane da FCO. Insomma, i soliti 500km in piu' che sconta FCO rispetto a gran parte delle destinazioni mondiali ed europee, va bene per medio oriente, africa e sudest asiatico, non per il resto del mondo. Ovvio, VCE ha meno traffico originante di FCO, ma non estendo il discorso.

Secondo me la questione distanza e posizionamento continuate a sottovalutarla ma e' uno dei fattori piu' importanti che ha fatto sbattere il muso ad AZ negli ultimi anni: i km, le ore di viaggio e gli ettolitri di kerosene, le ore di utilizzo e ammortamento del mezzo pesano, soprattutto quando sei un soggetto debole le piccole competitive edges pesano, figuriamoci quelle grossine come il cattivo posizionamento geografico.

pensa com'è comodo invece GOA-IST-JFK, e c'è molta gente che lo fa.

Ma anche banali e frequenti LIN-LHR-BKK, FCO-AMS-JNB, VCE-BRU-DKR e via dicendo.

Gli scali nella maggior parte dei casi comportano allungamenti di tempi ma anche di percorsi, è ovvio che poi tutto è in funzione della distanza e di quanto si allunga complessivamente il viaggio considerando anche i tempi di attesa per le coincidenze.

Io comunque ad esempio non farei mai Genova NY via Istanbul però sono scelte.
 
pensa com'è comodo invece GOA-IST-JFK, e c'è molta gente che lo fa.

Ma anche banali e frequenti LIN-LHR-BKK, FCO-AMS-JNB, VCE-BRU-DKR e via dicendo.

Gli scali nella maggior parte dei casi comportano allungamenti di tempi ma anche di percorsi, è ovvio che poi tutto è in funzione della distanza e di quanto si allunga complessivamente il viaggio (io ad esempio non farei mai Genova NY via Istanbul però sono scelte).
esatto
 
In generale è più facile andare a "mangiare in casa d'altri". Infatti con la classica offertaccia a prezzi super convenienti sul LR posso vendere posti marginali se la faccio in un mercato diverso da quello principale di riferimento, ma rischio di abbassare sostanzialmente lo yield se la faccio a casa mia. Per questo, ad esempio, AZ potrebbe offrire un PRG/VCE/NRT a prezzi più bassi del semplice VCE/NRT. Tutto dipenderà dai riempimenti generati dal p2p; se saranno soddisfacenti, difficilmente andranno a raschiare il fondo del barile all'estero, se invece dovessero essere scarsi, allora i transiti potrebbero essere un buon modo per salvare i conti del volo.
 
Turkish ha probabilmente costi piu' bassi ed e' piu' competitiva per tanti motivi.

La competitivita' e' fatta di tanti elementi, alcuni a favore, altri contro.

Per andare in Australia puo' darsi benissimo che mi convenga passare da Londra dati i legami etnici e il traffico mostruoso che genera le relative economie di scala.

La distanza geografica in questo caso e' ampiamente compensata da altri elementi a favore, da altre competitive edges.

Ma secondo me il discorso e' chiarissimo e l'avete capito, la distanza e' solo uno dei tanti elemeni ma pesa molto quando gia' traballi.

Del resto a MAD il network intecontinentale e' praticamente solo verso le Americhe. E li c'e' una compagnia piu' forte (pur con le difficolta' attuali) un aeroporto piu' efficiente ecc.

Comunque effettivamente 320 km di handicap per Tokyo non sono molti, e soprattutto i 150 di maggiore distanza da FCO a NRT rispetto ad un altro apt che non cito sono assolutamente insignificanti, ne convengo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
I voli sono stati caricati in GDS.

2xw dalla S14
AZ 788 VCE NRT 14.20 09.40 (giov/sab)
AZ 789 NRT VCE 12.25 18.05 (mer/ven)

Non volevo scrivere questo post per paura di fare la figura del deficente che non capisce le cose ovvie ma poi il grattacapo ha preso il sopravvento...

L'AZ788 parte da VCE Giovedì X alle 14:20 per atterrare a NRT Venerdì X+1 alle 09:40.
Lo stesso giorno Venerdì X+1 riparte da NRT alle 12:25 (2h 45' dopo l'atterraggio) come AZ789 e arriva a VCE lo stesso giorno alle 18:05.

Fin qui tutto chiaro...

Poi Sabato Y l'AZ788 riparte alle 14:20 per atterrare a NRT Domenica Y+1 alle 09:40.
Però stavolta riparte Mercoledì Y+4 ossia 4 giorni dopo il suo arrivo a NRT????
 
Non volevo scrivere questo post per paura di fare la figura del deficente che non capisce le cose ovvie ma poi il grattacapo ha preso il sopravvento...

L'AZ788 parte da VCE Giovedì X alle 14:20 per atterrare a NRT Venerdì X+1 alle 09:40.
Lo stesso giorno Venerdì X+1 riparte da NRT alle 12:25 (2h 45' dopo l'atterraggio) come AZ789 e arriva a VCE lo stesso giorno alle 18:05.

Poi Sabato Y l'AZ788 riparte alle 14:20 per atterrare a NRT Domenica Y+1 alle 09:40.
Però stavolta riparte Mercoledì Y+4 ossia 4 giorni dopo il suo arrivo a NRT????

il volo arriva da NRT proveniente da ROMA/MILANO , poi riparte per Venezia da dove va a NRT e poi riparte per ROMA/MILANO.

insomma la rotazione potrebbe essere FCO-NRT-VCE-NRT-FCO etc...
 
il volo arriva da NRT proveniente da ROMA/MILANO , poi riparte per Venezia da dove va a NRT e poi riparte per ROMA/MILANO.

insomma la rotazione potrebbe essere FCO-NRT-VCE-NRT-FCO etc...

Giusto ma non mi tornava che Mercoledì ci sarebbe bisogno di un aereo in più a NRT per operare il primo volo "della settimana" che è un ritorno da NRT senza una corrispettiva andata.

Ma credo che il dilemma sia facilmente risolvibile avendo davanti agli occhi tutte le rotazioni settimanali dei 3 voli per NRT...più tardi mi ci metto :D

Grazie!
 
Ancora le solite diatribe Milano-Roma.... in realtà é il modello hub & spoke che prevede allungamenti in cambio di economie di scala e possibilità di sostenere voli che non si reggono sul ptp. Il problema a certe latitudini che non citi é che non sono competitivi nemmeno con un gioiellino come FCO, e anzi cominciano a doversi guardare anche da VCE che in proporzione va alla grandissima. In brughiera invece di fare autocritica si é preferito buttarla in una diatriba Milano-Roma e dopo KL e AZ sono riusciti a far scappare anche LH. Ora con la magata di EK oltre al problema U2 sono riusciti a porre le basi per evitate l'arrivo di hub carrier per decenni.
 
voli in vendita con la summer 2014 : prezzo lancio 546Euro A/R tasse comprese.

Edit : i voli sono già acquistabili sul sito