Alitalia: ancora niente Piano Industriale

  • Autore Discussione Autore Discussione enrico
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il messaggero riporta che il piano starebbe per essere approvato, in quanto realistico e credibile.
Lo stesso prevederebbe 370 milioni di costi tagliati,un aumento del revenue di 550 milioni,tagliando 20 aerei di medio raggio.
2017 perdita,2018 pareggio,2019 utili.....ma questa l'abbiamo gia' sentita,quest'anno si perde,l'anno prossimo si pareggia e il successivo si guadagna,e avanti cosi' all'inifinito finche' non ci saranno piu' dipendenti da tagliare.
Secondo me non ci credono nemmeno i soci ma il giochino deve andare avanti...
 
Il messaggero riporta che il piano starebbe per essere approvato, in quanto realistico e credibile.
Lo stesso prevederebbe 370 milioni di costi tagliati,un aumento del revenue di 550 milioni,tagliando 20 aerei di medio raggio.
2017 perdita,2018 pareggio,2019 utili.....ma questa l'abbiamo gia' sentita,quest'anno si perde,l'anno prossimo si pareggia e il successivo si guadagna,e avanti cosi' all'inifinito finche' non ci saranno piu' dipendenti da tagliare.
Secondo me non ci credono nemmeno i soci ma il giochino deve andare avanti...

Il problema è sempre uno: si parla di tagliare i costi ma mai di incrementare il revenue.
 
Il messaggero riporta che il piano starebbe per essere approvato, in quanto realistico e credibile.
Lo stesso prevederebbe 370 milioni di costi tagliati,un aumento del revenue di 550 milioni,tagliando 20 aerei di medio raggio.
2017 perdita,2018 pareggio,2019 utili.....ma questa l'abbiamo gia' sentita,quest'anno si perde,l'anno prossimo si pareggia e il successivo si guadagna,e avanti cosi' all'inifinito finche' non ci saranno piu' dipendenti da tagliare.
Secondo me non ci credono nemmeno i soci ma il giochino deve andare avanti...

Come pensano di aumentare di 550 milioni il renvenue?

inviato da Tapatalk
 
Intanto AZ manda newsletter con offerte per Francia e Olanda, prima sempre escluse dalle varie promozioni.
5df809a52aaeb0fe6356d2b921af3505.jpg


inviato da Tapatalk
 
In tutto 'sto bailamme, i sindacati hanno partorito qualche proposta alla compagnia o partoriscono solo nuove sigle?
 
Il messaggero riporta che il piano starebbe per essere approvato, in quanto realistico e credibile.
Lo stesso prevederebbe 370 milioni di costi tagliati,un aumento del revenue di 550 milioni,tagliando 20 aerei di medio raggio.
2017 perdita,2018 pareggio,2019 utili.....ma questa l'abbiamo gia' sentita,quest'anno si perde,l'anno prossimo si pareggia e il successivo si guadagna,e avanti cosi' all'inifinito finche' non ci saranno piu' dipendenti da tagliare.
Secondo me non ci credono nemmeno i soci ma il giochino deve andare avanti...

Facciamo due conti della serva. AZ ha 120 aerei, o giu' di li'. Togli 20 aerei di MR, arrivi a 100. Riduzione del 15% circa della flotta. Nel 2015 AZ ha fatto suppergiu' 2,8 miliardi di euro dalle attivita' di volo. Vorrebbe incrementarli di 550 milioni, ossia grossomodo del 20%. Quindi col 15% in meno di aerei vuole fare il 20% di guadagni in piu'; non di profitti, ma di puri e semplici guadagni, semplicemente extra gettito derivante da piu' passeggeri, o tariffe piu' alte. Il tutto questo in tre anni, in un mercato dove i RASK stanno declinando anno su anno per via della troppa capacita'.

Solo a me pare un po' troppo ottimistico?
 
Suppongo che la gran parte dei ricavi aggiuntivi siano relativi al BOB, ma non saprei realisticamente quantificare quanto potrebbe ricavare AZ dalla vendita a bordo.
 
Farfallina, edotti ormai da mesi sui tagli lacrime e sangue, hai qualcosa da dirci su come aumenteranno i guadagni?
 
Ultima modifica:
LOT, [il fu] carrozzone statale quasi ai medesimi livelli di Alitalia, si è di recente ripresa da perdite croniche (profit nel 2015) e borderline bankruptcy con sforbiciata a flotta, rotte (concentrando tutte le operazioni sull'hub di Varsavia, senza i vari Danzica-Francoforte, Cracovia-Chicago ecc.), servizio di bordo (introduzione del BOB) ecc. e, di recente, ha ricominciato ad investire sulla flotta (787, 737 Max ecc.), senza contare che devono, anche loro, fare i conti con la concorrenza spietata delle low-cost. Hanno di recente migliorato l'esperienza on the ground e la lounge Polonez a Varsavia non ha nulla a che invidiare a quelle di altre quotate compagnie europee. Insomma, se si vuole e con un piano serio, si può. Ma di serio, in Alitalia, vedo solo la professionalità di quei pochi dipendenti che hanno a cuore le sorti della compagnia e, soprattutto, il lavoro che svolgono quotidianamente.

G
 
Suppongo che la gran parte dei ricavi aggiuntivi siano relativi al BOB, ma non saprei realisticamente quantificare quanto potrebbe ricavare AZ dalla vendita a bordo.

550 milioni in BOB? Considerando che AZ ha trasportato 20 milioni di pax nel 2015, e di questi 18 su corto e medio, e ipotizzando che il numero di pax rimanga lo stesso malgrado il taglio del 15% della flotta, allora vorrebbe dire che ciascun passeggero sul nazionale e medio raggio dovrebbe spendere 30 euro in buy on board per coprire quell'incremento di ricavo. Si fanno tutti un piatto di orecchiette, secondo di pesce e frizzantino su ogni volo?
 
Il messaggero riporta che il piano starebbe per essere approvato, in quanto realistico e credibile.
Lo stesso prevederebbe 370 milioni di costi tagliati,un aumento del revenue di 550 milioni,tagliando 20 aerei di medio raggio.
2017 perdita,2018 pareggio,2019 utili.....ma questa l'abbiamo gia' sentita,quest'anno si perde,l'anno prossimo si pareggia e il successivo si guadagna,e avanti cosi' all'inifinito finche' non ci saranno piu' dipendenti da tagliare.
Secondo me non ci credono nemmeno i soci ma il giochino deve andare avanti...
Mi convinco sempre più che questo piano sia insostenibile, sostanzialmente aria fritta, e che la frattura tra la parte emiratina e quella italica sia incolmabile. D'altronde i continui ritardi nell'approvazione del piano stesso non fanno che confermarlo.
Ho la precisa sensazione (tale è, nulla più) che il commissariamento sarà l'unica via possibile e che tutti questi rinvii portino esattamente in quella direzione.
 
Montezemolo in rientro da LHR un paio di giorni fa, ha assicurato al KK che la situazione e' sotto controllo e che l'azienda (almeno per il momento) e' nuovamente salva.
Riporto per come mi e' stato riferito.
 
In tutto 'sto bailamme, i sindacati hanno partorito qualche proposta alla compagnia o partoriscono solo nuove sigle?


adesso dovrebbero essere i sindacati a fare i piani industriali? mi sembra che qui si fosse sempre dentro che quello era compito di chi metteva i soldi.... ma forse la memoria mi inganna
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.