Alitalia: ancora niente Piano Industriale

  • Autore Discussione Autore Discussione enrico
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Mi convinco sempre più che questo piano sia insostenibile, sostanzialmente aria fritta, e che la frattura tra la parte emiratina e quella italica sia incolmabile. D'altronde i continui ritardi nell'approvazione del piano stesso non fanno che confermarlo.
Ho la precisa sensazione (tale è, nulla più) che il commissariamento sarà l'unica via possibile e che tutti questi rinvii portino esattamente in quella direzione.

Scusa ma per "piano insostenibile" intendi dire che 370 mln di tagli di costi sono insufficienti oppure che non riusciranno mai a tagliare così' tanto?
 
adesso dovrebbero essere i sindacati a fare i piani industriali? mi sembra che qui si fosse sempre dentro che quello era compito di chi metteva i soldi.... ma forse la memoria mi inganna

E allora sulla base di cosa sostengono che sia insostenibile è inaccettabile il piano, se non è materia loro?
 
Scusa ma per "piano insostenibile" intendi dire che 370 mln di tagli di costi sono insufficienti oppure che non riusciranno mai a tagliare così' tanto?
Il problema è la contraddizione tra le due misure: è sicuramente possibile tagliare 370 M€ diminuendo la flotta (e il personale corrispondente), ma questo in linea di principio dovrebbe portare ad un calo del revenue, mancando appunto la quota relativa agli aerei dismessi. Invece si prevede una crescita rampante dei ricavi. Visto che i prezzi di mercato sono una variabile fuori dal controllo di AZ, mi chiedo come sia possibile.
 
Il problema è la contraddizione tra le due misure: è sicuramente possibile tagliare 370 M€ diminuendo la flotta (e il personale corrispondente), ma questo in linea di principio dovrebbe portare ad un calo del revenue, mancando appunto la quota relativa agli aerei dismessi. Invece si prevede una crescita rampante dei ricavi. Visto che i prezzi di mercato sono una variabile fuori dal controllo di AZ, mi chiedo come sia possibile.

Forse revenue non vuol dire ricavi ma fa riferimento all'aspetto reddituale. Se tagli 370 mln di costi e riduci gli interessi passivi perché metti altra cassa ....
 
Cramer Ball e' un genio. Questa volta ci siamo: pareggio operativo l'anno prossimo e utile di 100mln nel 2019 (stima prudente). Bene cosi'.
 
Suppongo che la gran parte dei ricavi aggiuntivi siano relativi al BOB, ma non saprei realisticamente quantificare quanto potrebbe ricavare AZ dalla vendita a bordo.

La vendita di bordo sui voli Nazionali credo dia pochissimo ; sugli Internazionali di certo di più. Tutto dipenderà dal grado di efficienza che verrà alla fine impiegato dal personale di bordo/vendita , legato anche all'eventuale guadagno derivanti dalle fees a favore dei crew...
 
Cramer Ball e' un genio. Questa volta ci siamo: pareggio operativo l'anno prossimo e utile di 100mln nel 2019 (stima prudente). Bene cosi'.

Altro giro altra corsa altri milioni di Euro buttati....gentilmente dalle banche che tanto poi li recuperano dal governo attraverso i portafogli dei contribuenti.Per quella che e' ormai l'emblema della privatizzazione piu' farsa d'europa,con le banche a fare da bancomat al governo.
Cronologia del piano industriale come sopra(leggi piano precedente) ma senza le 5 stelle e con 2000 persone in meno.....fino al prossimo giro.
 
Cramer Ball e' un genio. Questa volta ci siamo: pareggio operativo l'anno prossimo e utile di 100mln nel 2019 (stima prudente). Bene cosi'.
Ok, in quei pochi messaggi che hai scritto finora abbiamo capito abbondantemente come la pensi. Se avrai qualche altra riflessione interessante (che vada oltre al solito Pantalone, vergogna, fallimento, carrozzone), facci sapere. Per ora ti prego di limitare sta fuffa. Grazie.
 
Ok, in quei pochi messaggi che hai scritto finora abbiamo capito abbondantemente come la pensi. Se avrai qualche altra riflessione interessante (che vada oltre al solito Pantalone, vergogna, fallimento, carrozzone), facci sapere. Per ora ti prego di limitare sta fuffa. Grazie.
Non temere!...in effetti rileggendo i tuoi commenti mi domando se la situazione di Alitalia che percepisco e' solo mia immaginazione...tu che sei interno (credo) avrai la convinzione che il tuo pensiero non corrisponda alla mia immaginazione.....Comunque qui ho scritto il mio apprezzamento per il sicuro successo del "Piano Ball"...ed e' un augurio non ipocrita (questo)...sul "piano Ball" lasciami con la mia immaginazione o con la mia "fuffa" pero'....
 
Ultima modifica:
Scusa ma per "piano insostenibile" intendi dire che 370 mln di tagli di costi sono insufficienti oppure che non riusciranno mai a tagliare così' tanto?
Entrambe le cose.
E poi, oltre al taglio dei costi pari a 370 milioni, 550 di aumento degli introiti con 20 macchine in meno, pareggio nel 2018, utile nel 2019... Mah, permettimi, ma ho un'infinità di dubbi.
Anche perchè se fosse così semplice, perchè non lo avrebbe già messo in atto nell'anno passato o perchè tarda da mesi a presentare questo benedetto piano?
Fino a quando paghiamo i leasing sugli aerei il 18% in più della concorrenza e così tante altre cose, tutto ciò rimane mera utopia.
 
La vendita di bordo sui voli Nazionali credo dia pochissimo ; sugli Internazionali di certo di più. Tutto dipenderà dal grado di efficienza che verrà alla fine impiegato dal personale di bordo/vendita , legato anche all'eventuale guadagno derivanti dalle fees a favore dei crew...

Successo assicurato (ironic)
 
Entrambe le cose.
E poi, oltre al taglio dei costi pari a 370 milioni, 550 di aumento degli introiti con 20 macchine in meno, pareggio nel 2018, utile nel 2019... Mah, permettimi, ma ho un'infinità di dubbi.
Anche perchè se fosse così semplice, perchè non lo avrebbe già messo in atto nell'anno passato o perchè tarda da mesi a presentare questo benedetto piano?
Fino a quando paghiamo i leasing sugli aerei il 18% in più della concorrenza e così tante altre cose, tutto ciò rimane mera utopia.


ma perchè paghi il leasing il 18% in più? prima era con Toto, e si poteva immaginare il perchè....ora?

mancate economie di scala o....tipico vizietto italico (spero hai capito a cosa mi riferisco)?
 
Entrambe le cose.
E poi, oltre al taglio dei costi pari a 370 milioni, 550 di aumento degli introiti con 20 macchine in meno, pareggio nel 2018, utile nel 2019... Mah, permettimi, ma ho un'infinità di dubbi.
Anche perchè se fosse così semplice, perchè non lo avrebbe già messo in atto nell'anno passato o perchè tarda da mesi a presentare questo benedetto piano?
Fino a quando paghiamo i leasing sugli aerei il 18% in più della concorrenza e così tante altre cose, tutto ciò rimane mera utopia.

Credo che buona parte dei 370 mln si riferiscano proprio al taglio dei canoni di leasing
 
Meno di tre anni fa, si legge nell'articolo, Etihad ha salvato Alitalia dal fallimento ma la societa' e' ancora una volta sul baratro. Dopo aver speso 400 milioni di euro per assumere l'effettivo controllo di Alitalia nel 2014, il gruppo emiratino ha fatto uno sforzo per migliorare il servizio della compagnia italiana, espandendo le rotte internazionali e rendendo il business domestico piu' snello
La strategia di rilancio di Alitalia e' stata un flop: con questo titolo il 'Wall Street Journal' dedica alla compagnia aerea italiana un lungo articolo in cui analizza, a distanza di quasi tre anni dall'ingresso nel capitale di Etihad Airlines, la situazione dell'aviolinea italiana. Meno di tre anni fa, si legge nell'articolo, Etihad ha salvato Alitalia dal fallimento ma la societa' e' ancora una volta sul baratro. Dopo aver speso 400 milioni di euro per assumere l'effettivo controllo di Alitalia nel 2014, il gruppo emiratino ha fatto uno sforzo per migliorare il servizio della compagnia italiana, espandendo le rotte internazionali e rendendo il business domestico piu' snello. Ma l'azione ha fatto poco per spingere verso l'alto il numero dei passeggeri o respingere la forte concorrenza dei vettori a basso costo, lasciando Alitalia di fronte al rischio di un fallimento. Giovedi' scorso il cda di Alitalia ha esaminato il nuovo piano - che comprende tagli di costi - e deciso una riorganizzazione del management per l'ex compagnia di bandiera che non fa profitti da quasi 20 anni. Il cda approvera' il piano la prossima settimana. Quando Etihad nel 2014 compro' il 49% di Alitalia molti in Italia sperarono che il vettore arabo potesse rappresentare un nuovo inizio per una compagnia affossata da anni di cattiva gestione e interferenze politiche. Con l'obiettivo di tornare all'utile quest'anno, Alitalia ha tagliato rotte domestiche non profittevoli e modernizzato la flotta. Sperando inoltre che un servizio migliore avrebbe sottratto passeggeri alle compagnie low cost, Etihad ha riqualificato i dipendenti. Ma la strategia ha fallito, sostiene il quotidiano Usa. Il vettore lo scorso anno ha avuto 23 milioni di passeggeri, 270mila in meno rispetto al 2014 quando Etihad e' entrata nell'azionariato. Nel frattempo Ryanair, che ha superato Alitalia come leader di mercato in Italia nel 2014, ha visto i passeggeri crescere del 25% a 32,6 milioni nello stesso periodo. Secondo l'Istituto Bruno Leoni nel 2016 il load factor (fattore di riempimento degli aerei) del vettore italiano era di circa il 76% a fronte del 95% di Ryanair e dell'80% obiettivo del management. Etihad ha spiegato che il risanamento di Alitalia non e' ancora completo e che pesano ancora fattori del passato. Uno dei maggiori svantaggi e' rappresentato dalle rotte di lungo raggio, quelle piu' remunerative. La compagnia ha aggiunto solo sei rotte intercontinentali in due anni. A bloccare tale sviluppo c'e' la joint venture con Air France e Delta che impedisce agli italiani di puntare su rotte verso il Nord America che sono le piu' profittevoli. A fronte di tutto cio', Alitalia resta focalizzata sulle rotte dominate dai vettori low cost. Allo stesso tempo Alitalia ha costi molto alti, anche dopo l'uscita di 2.000 dipendenti dal 2014. Il risultato, sempre secondo l'Istituto Bruno Leoni, e' che Alitalia perde ancora 1,5 milioni di euro al giorno. Il nuovo piano prevede un miliardo di euro di tagli di costi entro il 2019, un cambio del management e centinaia di licenziamenti. Inoltre Alitalia vuole segmentare i propri passeggeri in maniera piu' aggressiva, vendendo, solo il posto, ai clienti meno esigenti e dando invece il pacchetto di servizi completo per gli altri clienti, spiegano fonti al Wsj. I sindacati - che il mese scorso hanno scioperato contro il taglio dei lavoratori - reputano che la compagnia necessiti di 2 miliardi di euro di finanze fresche per risollevarsi dalle difficolta' attuali ed espandere le rotte internazionali. Il piano degli azionisti, conclude il quotidiano finanziario, dovrebbero investire un miliardo nei prossimi 5 anni.
 
Puoi pubblicare l'articolo per favore
Non sono abbonato al WSJ....

Nemmeno io, ma aprendolo da Facebook me lo faceva leggere...

Less than three years after Etihad Airways saved Alitalia SpA from bankruptcy, the Italian airline is once again on the brink.
After spending €400 million ($427 million) to buy effective control of Alitalia in 2014, the Abu Dhabi-based carrier launched a much-ballyhooed effort to improve the Italian airline’s service, expand its international routes and make the domestic business leaner.
But the drive has done little to push up passenger numbers or beat back fierce competition from low-cost carriers, leaving Alitalia at risk of bankruptcy. It only weeks away from grounding its fleet and seeking another reboot.

On Thursday, Alitalia’s board examined a new business plan—including cost cuts—and a management shake-up for a former state-controlled airline that hasn’t turned a profit in nearly 20 years. The board is set to approve the plan next week.
When*Etihad*bought 49% of Alitalia in 2014, many in Italy hoped the Middle Eastern carrier would provide a fresh start to an airline laid low by years of mismanagement and political interference.
With a goal of turning a profit by this year, Alitalia cut unprofitable domestic routes and overhauled its aging fleet. Hoping that better service would lure travelers away from low-cost carriers, Etihad retrained Alitalia employees, teaching them everything from proper make-up application to foreign languages.

View attachment 9295

But the strategy has flopped. The airline had*23 million passengers last year, 270,000 fewer than when Etihad entered in 2014. Meanwhile, Ryanair Holdings PLC, which overtook Alitalia as market leader in Italy in*2014,*saw passengers rise 25% to 32.6 million over the same period. Alitalia’s load factor—or the percentage of seats filled—was about 76% in 2016, below both Ryanair’s*about 95%*and the 80% target management had set, according to research institute Bruno Leoni.
Alitalia declined to comment on the estimates, and said its revenue was hit last year after terrorist attacks in Europe led to reduced air travel across the continent.
“[Alitalia] expected the market would react better to the improvement of the service,” said Oliviero Baccelli, transportation expert at Milan’s Bocconi University.
Etihad said that Alitalia’s turnaround isn’t yet complete and it is still addressing longstanding issues at the Italian carrier.

One major handicap has been the more lucrative long-haul routes. Alitalia has*added just six*intercontinental routes in two years.*The company said it has struggled to expand further because of the hundreds of millions required to establish new intercontinental routes—they typically lose money for some time—and because a long-standing joint venture Alitalia has with Air France and Delta prevents the Italians from expanding North American destinations, which are among the most profitable for the Italian carrier.
As a result, Alitalia remains focused on routes dominated by low-cost carriers, competing with budget airlines on 70% of its flights. At the same time, Alitalia’s costs are high, even after shedding 2,000 employees since 2014.
For instance, the company typically spends up to 15% more than rivals on leasing aircraft and fuel. Alitalia said in the past its troubled financial condition has made it difficult to negotiate leasing and fuel contracts, but it is planning to look to improve the terms. The company also covers hotel costs for its flight attendants*after a flight, unlike some no-frills airlines. Alitalia now loses at least €1.5 million a day, according to Bruno Leoni. Alitalia said it is losing money, but declined to comment on this estimate.
Analysts say the failed turnaround also exposes flaws in Etihad’s strategy of spending heavily to stitch together a network of disparate airlines that would route traffic through its Abu Dhabi hub and enable it to compete with mega-carriers such as Emirates Airlines. Stakes in carriers such as India’s Jet Airways and Virgin Australia Holdings Ltd. and Air Berlin PLC have brought meager returns.

View attachment 9296
Hostesses from Alitalia, left, and Etihad Airways at a press conference to announce the partnership between the two carriers in October 2014. PHOTO: GIUSEPPE CACACE/GETTY IMAGES
Etihad said that the Italian carrier, as well as Air Berlin, has “required deeper restructuring and change,” but that the investments in those and other companies have also allowed it to save money “by joint procurement activities and other business synergies.” It added that the investments helped generate traffic via its Abu Dhabi hub.
Now, Alitalia—Etihad’s biggest investment—is considering an aggressive new plan involving €1 billion in cost cuts by 2019, a management shake-up and hundreds of layoffs. It wants to segment its passengers more aggressively, with so-called naked, or no frills, seats for penny pinchers and full-service tickets for others, a person familiar with the matter says. Under this plan, the company anticipates turning a profit within three years.
Unions—which staged a strike last month to protest the coming job cuts—reckon the airline needs €2 billion in fresh cash to overcome its troubles and expand its intercontinental routes. Under the plan, shareholders will invest about €1 billion over the next five years, the person familiar said.
Meanwhile, the government has firmly ruled out fresh help for a carrier that gobbled up*€10 billion*in taxpayers’ money over the years,*according to Bruno Leoni. Alitalia declined to comment on the figure.
“Nobody admitted they made mistakes,” says Nino Cortorillo, one union leader. Now “they need to go back to starting point.”
 
ma perchè paghi il leasing il 18% in più? prima era con Toto, e si poteva immaginare il perchè....ora?

mancate economie di scala o....tipico vizietto italico (spero hai capito a cosa mi riferisco)?

Forse non è chiaro il concetto di come si sia arrivati al punto, AZ CAI ha DOVUTO onorare gli impegni presi da Air One nei confronti......di se stessa...alias con i leasing fatti da Air One , o forse pensate che Totò abbia dato gli aeroplani ad AZ CAI. A babbo morto ?

Ma perché dal 2008 che si devono fare sempre gli stessi discorsi e dire sempre le stesse cose....

Ma veramente qualcuno crede che nel 2008 si sia salvata AZ ?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.