*** Alitalia: al referendum vince il NO ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Facci sapere che uso farai della stima di Piccione tra qualche settimana.

Non mi serve la stima di nessuno. Che io abbia votato SI o NO poco importa. Ho solo cercato di spiegare quali motivazioni si potessero celare dietro questi numeri shock del referendum di ieri con la lente d'ingrandimento di un non-navigante.

Detto questo, passo e chiudo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Non condanno chi ha votato SI, nè quelli che hanno votato NO. Il problema è che nessuno ha spiegato quale REALE scenario si sarebbe verificato in un caso e quale nell'altro. Hanno tutti votato nella più piena ignoranza.

E comunque l'errore più grosso è stato far scegliere dei dipendenti amareggiati e disillusi. Chi di dovere, i sindacati, non hanno fatto il loro lavoro.
Beh decidetevi. Prima il referendum simboleggiava la vittoria della democrazia, mentre ora non andava fatto perche' tutti hanno votato senza sapere quale sarebbe stato lo scenario REALE?

Eh no troppo comodo dire "scusate ci siamo sbagliati, non avevamo capito gli scenari".

Prendetevi ora tutti le vostre responsabilita'.
 
Ribadisco, non hai letto bene i numeri.

Se noti la percentuale più alta di SI rispetto al NO proviene dal seggio della Mensa, quello utilizzato dalla stragrande maggioranza di chi lavora in palazzina. Una fetta di dipendenti che ha uno status quo da mantenere.

Ma poi dimmi, quel piano industriale proposto, quanto ossigeno avrebbe assicurato all'azienda? Concorrenza alle low cost? Un aereo l/r all'anno? Il leasing degli aa/mm da strozzini?

Non condanno chi ha votato SI, nè quelli che hanno votato NO. Il problema è che nessuno ha spiegato quale REALE scenario si sarebbe verificato in un caso e quale nell'altro. Hanno tutti votato nella più piena ignoranza.

E comunque l'errore più grosso è stato far scegliere dei dipendenti amareggiati e disillusi. Chi di dovere, i sindacati, non hanno fatto il loro lavoro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io non ti capisco.
Covate invidie e aizzate lotte intestine; preferite tutti perdere il posto di lavoro.
A me sta bene purché lo stato non sborsi neppure un euro.

Però mi dispiace.
 
antwonebcool;1806273 Ma poi dimmi ha detto:
Che quel 'piano' (faccio fatica pure a chiamarlo tale) non fosse credibile l'abbiamo ampiamente detto e dibattuto. Ma ancora meno lo e' la "nazionalizzazione" di una "compagnia di bandiera", che peraltro offre servizi solo ad una minoranza, oggi, di italiani che viaggiano.
 
#Alitalia Assemblea su commissariamento slitta al 2 maggio - fonti @Reuters



Swmpre Di Fonzo

Posso stare tranquillo per il 4 Maggio.
 
Scusa, ma pensi seriamente che le entrate di AZ dei prossimi giorni saranno le stesse di una settimana fa? Che chi deve prenotare le vacanze estive metterà sul fuoco centinaia se non migliaia di € fidando sull'operatività di AZ a medio lungo termine? Guarda che quello che ha scritto AZ209 è la pura verità: stanno fioccando mail aziendali che hanno messo AZ nella black list con effetto immediato. Sai cosa significa?

Teoricamente hai ragione ma gli italiani sono stati abituati che Alitalia alla fine in un modo o nell' altro viene sempre salvata e i voli vengono operati, quindi ci sarà si una flessione nelle prenotazioni ma secondo me, la gran parte dei pax individuali continueranno a prenotare, specie se vista la necessità di fare cassa, lanceranno qualche svendita di biglietti...

Per quanto riguarda l'aspetto aziendale credo che Alitalia abbia una percentuale di clientela corporate numericamente molto piccola rispetto ad esempio a LH o BA, quindi le eventuali policy di interdizione alla prenotazione con Alitalia avranno effetti molto limitati...
 
Non mi serve la stima di nessuno. Che io abbia votato SI o NO poco importa. Ho solo cercato di spiegare quali motivazioni si potessero celare dietro questi numeri shock del referendum di ieri con la lente d'ingrandimento di un non-navigante.

Detto questo, passo e chiudo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Immagino che tu sia contrarissimo anche alla nazionalizzazione, giusto? Quindi hai scientemente votato NO perchè si chiudesse baracca e burattini, giusto?
 
Immagino che tu sia contrarissimo anche alla nazionalizzazione, giusto? Quindi hai scientemente votato NO perchè si chiudesse baracca e burattini, giusto?

Libero di non credere ma, Si. La mia speranza non è la nazionalizzazione. Solo dei beoti possono pensare ad uno scenario di questo tipo, dopo 7 miliardi di € spesi dal 2008 ad oggi.

Il mio desiderio è che arrivi qualcuno che abbia il know-how necessario a far ripartire questa baracca.

Nel caso di vittoria del SI avremmo prolungato l'agonia per 2 anni per poi ritrovarci al punto in cui siamo ora.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Il problema più grosso è che nessuno comprerà biglietti Az nelle prossime settimane e la situazione precipiterà nel giro di pochi giorni. Nonostante questo sono convinto che cercheranno qualunque soluzione per salvare Az nonostante dopo il no, si meriterebbero di andare tutti a casa.
Io ho una 4-5 biglietti Az nei prossimi mesi, non so se riuscirò mai ad usarli.
 
Libero di non credere ma, Si. La mia speranza non è la nazionalizzazione. Solo dei beoti possono pensare ad uno scenario di questo tipo, dopo 7 miliardi di € spesi dal 2008 ad oggi.

Il mio desiderio è che arrivi qualcuno che abbia il know-how necessario a far ripartire questa baracca.

Nel caso di vittoria del SI avremmo prolungato l'agonia per 2 anni per poi ritrovarci al punto in cui siamo ora.

Capisco. E quel qualcuno "col know how" dove lo peschereste? E i soldi al tizio con il know-how chi glieli darebbe? Così, solo per curiosità mia eh.
 
Io non ti capisco.
Covate invidie e aizzate lotte intestine; preferite tutti perdere il posto di lavoro.
A me sta bene purché lo stato non sborsi neppure un euro.

Però mi dispiace.

Anche a me dispiace e spero che non ci sia alcuna nazionalizzazione.

Ma converrai che per voltare veramente pagina l'unica strada percorribile fosse questa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Mail aziendali il 25 aprile?

Il Travel Manager del nostro Gruppo ha chiesto alla nostra Travel Agency aziendale di non offrire più proposte sulla nostra piattaforma trasferte con voli AZ a partire da domani fino a data da destinarsi.
P.s. Gruppo multinazionale con sede in Italia
 
Beh decidetevi. Prima il referendum simboleggiava la vittoria della democrazia, mentre ora non andava fatto perche' tutti hanno votato senza sapere quale sarebbe stato lo scenario REALE?

Eh no troppo comodo dire "scusate ci siamo sbagliati, non avevamo capito gli scenari".

Prendetevi ora tutti le vostre responsabilita'.

Non c'è contraddizione tra le due cose: è vero che non c'è mai stata chiarezza, è vero che questo avrebbero dovuto deciderlo i sindacati e non i dipendenti ma è anche vero che di fronte alla scelta tra un piano ridicolo e un cambio di rotta doloroso ma necessario...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ribadisco, non hai letto bene i numeri.

Se noti la percentuale più alta di SI rispetto al NO proviene dal seggio della Mensa, quello utilizzato dalla stragrande maggioranza di chi lavora in palazzina. Una fetta di dipendenti che ha uno status quo da mantenere.

Ma poi dimmi, quel piano industriale proposto, quanto ossigeno avrebbe assicurato all'azienda? Concorrenza alle low cost? Un aereo l/r all'anno? Il leasing degli aa/mm da strozzini?

Non condanno chi ha votato SI, nè quelli che hanno votato NO. Il problema è che nessuno ha spiegato quale REALE scenario si sarebbe verificato in un caso e quale nell'altro. Hanno tutti votato nella più piena ignoranza.

E comunque l'errore più grosso è stato far scegliere dei dipendenti amareggiati e disillusi. Chi di dovere, i sindacati, non hanno fatto il loro lavoro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A dir la verità l'azienda ha detto chiaramente quali fossero gli scenari in gioco.mda una parte ricapitalizzazione è un piano (più o meno) industriale, dall'altra la liquidazione. Se poi i dipendenti hanno creduto alle sirene della nazionalizzazione (la cui possibilità è stata negata anche dal governo) problemi loro.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.