Alitalia: Air France pronta a salire al 50%


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non so voi...ma io non mi sento ne regional ne periferico ne disposto a transitare, nei limiti del ragionevole si intende, nel parco buoi di qualsivoglia hub...dove la mia lingua non viene capita!!!

Già oggi se parlo inglese mi infastidisco....figurati se raglio francese.

Penso che poi alla fine quattro o cinque teste che pensano in questo paese ancora le trovi...probabilmente neanche si conoscono tra loro...ma hanno la leva finanziaria che serve per decidere e sfanculare tutti quelli che mi vorrebbero col cappello in mano su quel finger del CDG.
AUGH!!!



Aberrante esempio di delirio italiota.

Ecco, questo e' lo spaccato del popolo italiano da cui nascono i nostri rappresentanti parlamentari.

Mai pensato che invece del cappello in mano a CDG potresti avere il cappello sul gradino di una chiesa?
 
Ultima modifica:
Ammetto di essere ignorante in tema di diritto societario.
Ma se del prestito convertibile di 150 milioni di € in febbraio di quest'anno ne son stati versati "solo" 95 milioni, quanti di questi 100 milioni di aumento di capitale verranno realmente sottoscritti?

Ammesso che vengano effettivamente versati questi 100 milioni di aumento approvati dal CDA sono noccioline considerando la situazione di Alitalia e visto che stiamo arrivando nella bassa stagione invernale dove tradizionalmente tutte le compagnie bruciano cassa e AZ visto come è messa piu' di altre. Direi che questi soldi consentiranno di arrivare se va bene a fine anno. Nel frattempo continuano le trattative e tutto viene rinviato, nell' attesa magari di lasciare la patata bollente a un prossimo governo se questo come sembra cadrà a breve.
 
Maaaa...l'aumento di capitale approvato , pare, dal CDA...chi lo sottoscrive e lo versa?????
i coraggiosi??? quelli che devono ancora versarne dalla volta prima 55 con gran fastidio di DT??
lo fanno coi soldi loro o se li fan prestare?
e con che garanzie???
son proprio curioso...
 
Dal TG LA7 :
Ok per aumento capitale da 100mln ma AF ha votato contro.
Aspetto il servizio per sentire cosa dicono..
 
Alitalia, dal cda ok all'aumento di capitale
per 100 milioni di euro: no da AirFrance.

Primo semetre 2013 chiuso con un rosso peggiorato di 294 milioni di euro. Zanonato: prima risanamento, poi alleanze

Il consiglio di amministrazione di Alitalia ha deciso un aumento di capitale da 100 milioni di euro per la compagnia aerea. L'aumento di capitale è stato approvato a maggioranza, così come la sottoscrizione del convertibile da 55 milioni. I consiglieri italiani hanno votato a favore dell'operazione, mentre i componenti francesi del board in quota ad Air France contro. Il consiglio ha approvato di sottoporre in assemblea ai socie e al sistema bancario questa manovra finalizzata al finanziamento del fabbisogno indicato dal piano industriale approvato nello scorso luglio.

I conti. Alitalia ha chiuso il primo semestre 2013 con una perdita di 294 milioni di euro, in peggioramento dal rosso di 201 milioni dello stesso periodo del 2012, scontando anche 50 milioni di accantonamenti straordinari, di cui 47 legati al contenzioso fiscale sulle società irlandesi in capo all'ex gruppo Air One.

L'indebitamento. Si riduce l'indebitamento finanziario netto di Alitalia: al 30 giugno risulta pari a 946 milioni di euro, inclusi 95 milioni del finanziamento soci, dai 1,023 miliardi del 31 marzo scorso, si legge nella nota di bilancio. Al termine del semestre la disponibilità liquida totale gestionale risulta pari a 128 milioni.

L'intervento del ministro. Alitalia «prima va risanata sino in fondo, e successivamente si fanno tutte le alleanze» del caso, è la linea espressa dal ministro dello sviluppo economico Flavio Zanonato a margine del Consiglio Ue competitività. Serve ora una soluzione ponte perchè «c'è una situazione di crisi finanziaria che deve essere risolta», e quanto a un eventuale ruolo delle banche «è tutta cosa in fieri, stiamo discutendo, ma penso troveremo le risorse per superare questa fase».
 
[FONT=Arial, sans-serif]GRUPPOALITALIA: [/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]CONSIGLIODI AMMINISTRAZIONE DEL 26 SETTEMBRE 2013[/FONT]



[FONT=Arial, sans-serif]APPROVATII RISULTATI GESTIONALI DEL PRIMO SEMESTRE 2013.[/FONT]



[FONT=Arial, sans-serif]ILCONSIGLIO HA APPROVATO DI SOTTOPORRE AI SOCI E AL SISTEMA BANCARIO[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]LAMANOVRA FINALIZZATA AL FINANZIAMENTO DEL FABBISOGNO INDICATO DALPIANO INDUSTRIALE APPROVATO NELLO SCORSO LUGLIO[/FONT]



[FONT=Arial, sans-serif]GLIAZIONISTI VERRANNO CHIAMATI AD APPROVARE UN AUMENTO DI CAPITALE NONINFERIORE A 100 MILIONI E A COMPLETARE LA SOTTOSCRIZIONE DEL PRESTITOOBBLIGAZIONARIO CONVERTIBILE PER 55 MILIONI DI EURO[/FONT]



[FONT=Arial, sans-serif]CONVOCATAPER IL 14 OTTOBRE PROSSIMO ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI PERDELIBERARE L’AUMENTO DI CAPITALE, OGGI APPROVATO DAL CONSIGLIO.[/FONT]

[FONT=Arial, sans-serif]CONVOCATOPROSSIMO CDA PER IL 3 OTTOBRE PER AGGIORNAMENTI.[/FONT]



[FONT=Arial, sans-serif]Roma,26 settembre 2013[/FONT][FONT=Arial, sans-serif][/FONT][FONT=Arial, sans-serif]–Si è riunito oggi a Roma, presieduto da Roberto Colaninno, ilConsiglio di Amministrazione di Alitalia - Compagnia Aerea ItalianaSpA.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]ANDAMENTOINDUSTRIALE ED ECONOMICO-FINANZIARIO DEL GRUPPO NEI PRIMI 6 MESI DEL2013 [/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Nelprimo semestre 2013 [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]loscenario macroeconomico mondiale ha continuato ad essere critico, inparticolare nell’Eurozona e in Italia[/FONT][FONT=Arial, sans-serif].[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Afronte di una diminuzione generale del numero di passeggeri in Italiadi oltre il 9% (fonte Assaeroporti) il Gruppo Alitalia, nel semestre,ha trasportato [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]10,7milioni di passeggeri[/FONT][FONT=Arial, sans-serif],performando meglio del settore, anche se in diminuzione, rispetto alperiodo gennaio - giugno 2012, del 4%. [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]Conseguentementenello stesso periodo la [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]quotadi mercato domestico[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]del Gruppo Alitalia è stata pari al [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]49,5%[/FONT][FONT=Arial, sans-serif](+ 1,2 punti percentuali vs 2012). [/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Sull’insiemedei tre segmenti - intercontinentale, internazionale e domestico[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]- il Gruppo ha mantenuto la stessa quota di mercato dello scorsoanno, superiore al 22%. [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]Sull’hub[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]di Roma Fiumicino la quota di mercato è stata del [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]46,6%[/FONT][FONT=Arial, sans-serif], con 0,9 p.p. in più rispetto al dato del 2012.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Nelperiodo è significativamente migliorato anche il [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]tassodi riempimento degli aerei (load factor)[/FONT][FONT=Arial, sans-serif],che è passato dal 71% del primo semestre 2012 al [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]73%[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]del 2013, pari a un incremento di 2 punti percentuali.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]I[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]ricavitotali gestionali del periodo ammontano [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]a[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]1.621ml. €[/FONT][FONT=Arial, sans-serif],in flessione di circa il 4% rispetto ai 1.686 ml. € dei primi 6mesi del 2012.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Tuttaviai ricavi da [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]trafficopasseggeri sono leggermente in crescita (+ 0,2%)[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]rispetto allo stesso periodo del 2012. Muta anche la composizionegeografica dei ricavi: se sul mercato domestico, a seguito delloscenario economico nazionale fortemente recessivo, Alitalia haregistrato una diminuzione del propri ricavi del [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]10,1[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]%,[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]nelsegmento internazionale i ricavi sono aumentati del 3,7% e in quellointercontinentale del [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]9,1[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]%[/FONT][FONT=Arial, sans-serif].[/FONT]





[FONT=Arial, sans-serif]Il[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]risultatooperativo (Ebit)[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]è stato pari a [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]-198ml.€[/FONT][FONT=Arial, sans-serif],rispetto ai -169 ml. € dello stesso semestre dello scorso anno,. [/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Taleebit comprende componenti straordinarie positive per 39 milioni dieuro in netta diminuzione rispetto a quelle dell’anno precedenteche erano pari a 87 milioni di euro.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Alnetto di queste partite non ricorrenti l’ebit industriale 2013 siattesta a [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]-237milioni di euro in miglioramento di 18 milioni di euro rispettoall’anno precedente ( -255 milioni di euro[/FONT][FONT=Arial, sans-serif])[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Nelsemestre sono stati sostenuti inoltre una serie di costi incrementalidovuti a: tasse aeroportuali, tasse sul rumore ( Regione Lazio) tassaFornero, contributo costi Enav, tassa ETS per un importo complessivo[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]dioltre 60 milioni di euro.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Il[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]risultatonetto[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]è stato di[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]-294 ml. [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]€(rispetto a -201 ml. € dell’analogo periodo del 2012), [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]scontandoanche, oltre a quanto precede 50 milioni di € di accantonamentistraordinari di cui 47 milioni legati al contenzioso fiscale sullesocietà irlandesi facenti capo all’ex Gruppo Air One.[/FONT][FONT=Arial, sans-serif][/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Siriduce l’[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]indebitamentofinanziario netto[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]gestionale al 30 giugno che risulta pari a -946 ml. €, inclusi i 95ml. € del finanziamento soci, rispetto ai 1.023 ml. € al31.03.2013; di questa voce la quota per l’indebitamento sullaflotta di aerei di proprietà è pari a 600 ml. €. [/FONT]

[FONT=Arial, sans-serif]Altermine del primo semestre 2013, la [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]disponibilitàliquida totale[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]gestionale - comprendente le linee di credito non utilizzate -risulta pari a 128 ml. €.[/FONT]
 
[FONT=Arial, sans-serif]Altermine del primo semestre 2013, la [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]disponibilitàliquida totale[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]gestionale - comprendente le linee di credito non utilizzate -risulta pari a 128 ml. €.[/FONT]

Insomma abbiamo circa 4 mesi di tempo per prenotare -e utilizzare- biglietti premio con le miglia prima che scatti il default
 
Non so voi...ma io non mi sento ne regional ne periferico ne disposto a transitare, nei limiti del ragionevole si intende, nel parco buoi di qualsivoglia hub...dove la mia lingua non viene capita!!!

Già oggi se parlo inglese mi infastidisco....figurati se raglio francese.

Penso che poi alla fine quattro o cinque teste che pensano in questo paese ancora le trovi...probabilmente neanche si conoscono tra loro...ma hanno la leva finanziaria che serve per decidere e sfanculare tutti quelli che mi vorrebbero col cappello in mano su quel finger del CDG.
AUGH!!!

Scrivo a te e a chi ti ha pure quotato.
Io credo che su AZ possiamo tutti dividerci e discutere. In questi giorni ognuno di noi ha espresso le proprie idee e opinioni più o meno condivisibili.
Ma leggere un post del genere mi deprime e mi fa riflettere, ancor più perché è stato quotato.

Senza parlare decentemente l'inglese oggi nessun essere umano ha alcuna possibilità di introdursi nel mondo del lavoro per ottenere vere soddisfazioni, e migliorare il proprio status economico e sociale. Senza l'inglese nessun essere umano oggi, che abbia un minimo di ambizione e voglia di fare, può realizzarsi.
L'inglese non è un fastidio, ma una ineluttabile necessità per comunicare con il mondo, per arricchire il proprio curriculum e poter emergere sulla massa (ammettendo che ci siano capacità intellettive di base).

Relativamente alle teste che avrebbero leve finanziarie per salvare AZ, dove sono? Fai nomi e cognomi. Io non ne vedo neppure una all'orizzonte. Neppure se le cerchi da Aosta a Lampedusa.

AF sta salvando un pezzo di baracca. Lo sta facendo perseguendo i suoi interessi e calcando la mano. Lo sta facendo umiliandoci. Lo sta facendo giocando sporco e impedendo ad EY di formalizzare un'offerta alternativa. Le conseguenze saranno molto dure per il nostro Paese. Neppure io ne sono felice.

Ma quale alternativa reale c'è? Ripeto: dove sono le teste che avrebbero leve finanziarie?

Se avessimo un governo forte potremmo per lo meno negoziare un minimo su rotte LR, posti di lavoro ecc. Ma manco quello abbiamo.
 
Insomma abbiamo circa 4 mesi di tempo per prenotare -e utilizzare- biglietti premio con le miglia prima che scatti il default
Per me sono almeno 6, forse anche di più, perché generalmente il secondo semestre è circa in pareggio, con i mesi estivi in positivo.

Però si conta dal 1º luglio.
 
Urca, certo che 1.6M Eur di perdite al giorno...
Proprio il valore dei 44 kg di oro spariti dall'aereo AF per Zurigo. :) solo che Alitalia in questi sei mesi li fa sparire in media ogni giorno.
Ogni mese Alitalia perde 3800 Eur per ogni dipendente!
Mi spiace ma AZ è francamente indifendibile.

PS: Il numero di dipendenti (12600) l'ho preso da wikipedia, spero sia giusto
 
Senza parlare decentemente l'inglese oggi nessun essere umano ha alcuna possibilità di introdursi nel mondo del lavoro per ottenere vere soddisfazioni, e migliorare il proprio status economico e sociale. Senza l'inglese nessun essere umano oggi, che abbia un minimo di ambizione e voglia di fare, può realizzarsi.

I francesi sul tsato start di windows hanno scritto "demarre" eppure ci stanno colonizzando. ;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.