Alitalia: Air France pronta a salire al 50%


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Anche Az-Lai volava ma era un capitolo chiuso da aprile ed è andata avanti fino al gennaio dell'anno dopo, quando le è subentrata CAI.

Forse è il caso di prendere coscienza che il momento non è certamente favorevole.

Non mi sembra di aver mai asserito che vada tutto bene.
Ribadisco, a CdA chiuso e con un futuro in cui non si delinea, al momento, un grounding parlare di AZ come capitolo chiuso mi pare eccessivo, specialmente quando si è a capo di una compagnia che ha gli stessi problemi di AZ, oltre che di cattivo gusto per la maniera in cui è posta la chiusura del discorso.
Liberissimi di pensarla in maniera diametralmente opposta alla mia, sia chiaro.
 
Non so voi...ma io non mi sento ne regional ne periferico ne disposto a transitare, nei limiti del ragionevole si intende, nel parco buoi di qualsivoglia hub...dove la mia lingua non viene capita!!!

Già oggi se parlo inglese mi infastidisco....figurati se raglio francese.

Penso che poi alla fine quattro o cinque teste che pensano in questo paese ancora le trovi...probabilmente neanche si conoscono tra loro...ma hanno la leva finanziaria che serve per decidere e sfanculare tutti quelli che mi vorrebbero col cappello in mano su quel finger del CDG.
AUGH!!!
 
Guarda mi andrebbe bene anche EY ma spero proprio Aeroflot, grande più o meno come AZ. con buone disponibilità economiche e con possibili mercati differenziati (almeno in teoria). Comunque mai i francolandesi
 
Non so voi...ma io non mi sento ne regional ne periferico ne disposto a transitare, nei limiti del ragionevole si intende, nel parco buoi di qualsivoglia hub...dove la mia lingua non viene capita!!!

Già oggi se parlo inglese mi infastidisco....figurati se raglio francese.

Penso che poi alla fine quattro o cinque teste che pensano in questo paese ancora le trovi...probabilmente neanche si conoscono tra loro...ma hanno la leva finanziaria che serve per decidere e sfanculare tutti quelli che mi vorrebbero col cappello in mano su quel finger del CDG.
AUGH!!!

Parole sante
 
Alitalia, 100 mln di aumento. Una piccola boccata d'ossigeno

Dopo sei ore di lavori si ferma il board che ha sul tavolo l'approvazione della perdita semestrale - almeno 300 milioni - e il rafforzamento patrimoniale. Il consiglio approva una miniricapitalizzazione da 100 milioni di euro. Snodo decisivo per capire le future mosse di Air France e il riassetto dell'azionariato. Ma Zanonato stoppa i francesi: "Al lavoro per soluzione ponte con le banche".

MILANO - Due consigli di amministrazione per varare una ricapitalizzazione minuscola, da 100 milioni di euro, che darà solo una lieve boccata d'ossigeno alla compagnia di bandiera. Servivano almeno tra i 300 e 400 milioni per soddisfare le necessità finanziarie e di liquidità della società.

E' stato un "consiglio bellissimo e produttivo", ha commentato il vicepresidente di Alitalia, Salvatore Mancuso, al termine della riunione del board. Rispondendo ai giornalisti che gli chiedevano conferma sulla data del prossimo cda che sarebbe previsto per il 3 ottobre, il rappresentante di Equinox (3,8% del capitale di Alitalia) ha detto: "Faremo i consigli di amministrazione che servono, noi lavoriamo sempre".

Oggi è stato indicato da più parti come il "giorno più lungo" dell'Alitalia dei "capitani coraggiosi", nata nel gennaio del 2009 dalle ceneri della "vecchia" Alitalia controllata dallo Stato grazie al progetto "Fenice". Operazione concepita per salvare l'italianità della compagnia di bandiera messa a punto da Corrado Passera, allora amministratore delegato di Intesa Sanpaolo (e dal direttore generale responsabile Corporate Gaetano Miccichè) e sponsorizzata dal candidato premier dell'epoca, Silvio Berlusconi, con il sostegno dei sindacati che bloccarono la generosa proposta del gruppo Air France-Klm.

La prima tappa di questo "D-day" è la riunione del consiglio di amministrazione dell'ex compagnia di bandiera che ha iniziato ad esaminare i conti del primo semestre, previsti in perdita per 300 milioni. Nella riunione del board saranno anche rese note le prime valutazioni di Banca Leonardo sul reperimento del credito necessario a finanziare il nuovo piano industriale messo a punto dal nuovo amministratore delegato, Gabriele Del Torchio. Molto probabilmente, si parlerà anche dell'ipotesi di un aumento di capitale (si dice per 200 milioni) che dovrebbe permettere al gruppo Air France-Klm, con un esborso di 150 milioni, di assumere il controllo dell'ex compagnia di bandiera, salendo dall'attuale 25%.

Un'opzione finora ritenuta la più percorribile, ma stoppata in qualche modo dal ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, che in un'intervista al Sole 24 Ore ha spiegato: "Non è detto che solo i francesi possano immettere capitale" nella compagnia, aggiungendo la propria preoccupazione all'idea "che una compagnia sposti tutto l'asse del trasporto aereo centrale in Francia, con l'Italia marginalizzata". Si possono, invece, "trovare soluzioni alternative, ci stiamo lavorando proprio in queste ore" annuncia il ministro, spiegando che "il tentativo è coinvolgere il mondo bancario per provare a superare le difficoltà di alitalia e poi negoziare con altri partner". "Stiamo lavorando - aggiunge ancora - a una soluzione ponte con il coinvolgimento di alcune banche".

(26 settembre 2013)
 
Player indipendente forse no ma mai vassalli di AF. Personalmente coltivo ancora la speranza di un intervento di Aeroflot.

Caso mai di Ethiad ..

Non so voi...ma io non mi sento ne regional ne periferico ne disposto a transitare, nei limiti del ragionevole si intende, nel parco buoi di qualsivoglia hub...dove la mia lingua non viene capita!!!

Già oggi se parlo inglese mi infastidisco....figurati se raglio francese.

Penso che poi alla fine quattro o cinque teste che pensano in questo paese ancora le trovi...probabilmente neanche si conoscono tra loro...ma hanno la leva finanziaria che serve per decidere e sfanculare tutti quelli che mi vorrebbero col cappello in mano su quel finger del CDG.
AUGH!!!

Guarda mi andrebbe bene anche EY ma spero proprio Aeroflot, grande più o meno come AZ. con buone disponibilità economiche e con possibili mercati differenziati (almeno in teoria). Comunque mai i francolandesi

Ma voi pensate veramente che con la situazione odierna di AZ per voi, per il governo, per le banche e per i sognatori sia ancora possibile scegliere ciò che più vi aggrada? O ancora peggio fantasticare su questo o quel partner? E perché no su questa o quella rotta?

Incredibile. Il paese è in default. Alitalia è in default. E questi se ne escono con giammai AF!

Andate piuttosto in chiesa ad accendere un cero a Tremblay-en-France, e sperate che vi ascoltino.

Altrimenti il prossimo stop è a Piazzale Clodio. E stavolta senza cassa integrazione.
 
Ma voi pensate veramente che con la situazione odierna di AZ per voi, per il governo, per le banche e per i sognatori sia ancora possibile scegliere ciò che più vi aggrada? O ancora peggio fantasticare su questo o quel partner? E perché no su questa o quella rotta?

Incredibile. Il paese è in default. Alitalia è in default. E questi se ne escono con giammai AF!

Andate piuttosto in chiesa ad accendere un cero a Tremblay-en-France, e sperate che vi ascoltino.

Altrimenti il prossimo stop è a Piazzale Clodio.

Da incorniciare. E poi ci si chiede pure perchè l'Italia versi in queste condizioni.
 
Ma voi pensate veramente che con la situazione odierna di AZ per voi, per il governo, per le banche e per i sognatori sia ancora possibile scegliere ciò che più vi aggrada? O ancora peggio fantasticare su questo o quel partner? E perché no su questa o quella rotta?

Incredibile. Il paese è in default. Alitalia è in default. E questi se ne escono con giammai AF!

Andate piuttosto in chiesa ad accendere un cero a Tremblay-en-France, e sperate che vi ascoltino.

Altrimenti il prossimo stop è a Piazzale Clodio. E stavolta senza cassa integrazione.

Quoto in pieno

e' un miracolo che qualcuno in europa voglia ancora investire in questo paese e in societa' del genere
chi invoca russi o arabi oltre alla ridicola palese ignoranza delle leggi comunitarie evidentemente non ha nemmeno idea di con chi ha a che fare.

pensano che sian dei beduini con l'anello al naso che regalano soldi come qualche turista a venezia o che gli affari si facciano a seconda delle simpatie territoriali...

penso che si arrivera' ad un prestito ponte, purtroppo a garanzie di pantalone, visto che i coraggiosi ormai se la son gia' data a gambe....
chissa se prima o poi gli offset ricevuti verranno mai fuori...ma non credoi
 
Quoto in pieno

e' un miracolo che qualcuno in europa voglia ancora investire in questo paese e in societa' del genere
chi invoca russi o arabi oltre alla ridicola palese ignoranza delle leggi comunitarie evidentemente non ha nemmeno idea di con chi ha a che fare.

pensano che sian dei beduini con l'anello al naso che regalano soldi come qualche turista a venezia o che gli affari si facciano a seconda delle simpatie territoriali...

penso che si arrivera' ad un prestito ponte, purtroppo a garanzie di pantalone, visto che i coraggiosi ormai se la son gia' data a gambe....
chissa se prima o poi gli offset ricevuti verranno mai fuori...ma non credoi

Può essere valido per me (anche se ne dubito) ma mando subito una mail a DT spiegandogli che i suoi viaggi agostani a Abu Dhabi erano perfettamente inutili viste le leggi comunitarie.
 
Ma voi pensate veramente che con la situazione odierna di AZ per voi, per il governo, per le banche e per i sognatori sia ancora possibile scegliere ciò che più vi aggrada? O ancora peggio fantasticare su questo o quel partner? E perché no su questa o quella rotta?

Incredibile. Il paese è in default. Alitalia è in default. E questi se ne escono con giammai AF!

Andate piuttosto in chiesa ad accendere un cero a Tremblay-en-France, e sperate che vi ascoltino.

Altrimenti il prossimo stop è a Piazzale Clodio. E stavolta senza cassa integrazione.

Secondo me sbagli Tony, hanno ragione, perché svenderci agli odiati Francesi quando abbiamo la possibilità di rilanciare la compagnia grazie alle migliori teste disponibili nel settore del trasporto aereo? Esperti vulcanologi e cittadini del mondo, chansonnier (there will be a 380 for MXP) atleti del Signore e analisti dal doppio nick, questa è tutta gente, come ampiamente dimostrato, che sa il fatto suo, se solo non fossero impegnati "nelle varie board"…….
 
Non so voi...ma io non mi sento ne regional ne periferico ne disposto a transitare, nei limiti del ragionevole si intende, nel parco buoi di qualsivoglia hub...dove la mia lingua non viene capita!!!

Già oggi se parlo inglese mi infastidisco....figurati se raglio francese.

Penso che poi alla fine quattro o cinque teste che pensano in questo paese ancora le trovi...probabilmente neanche si conoscono tra loro...ma hanno la leva finanziaria che serve per decidere e sfanculare tutti quelli che mi vorrebbero col cappello in mano su quel finger del CDG.
AUGH!!!

quindi pretendi che tutti nel mondo imparino l'italiano !!!
 
Secondo me sbagli Tony, hanno ragione, perché svenderci agli odiati Francesi quando abbiamo la possibilità di rilanciare la compagnia grazie alle migliori teste disponibili nel settore del trasporto aereo? Esperti vulcanologi e cittadini del mondo, chansonnier (there will be a 380 for MXP) atleti del Signore e analisti dal doppio nick, questa è tutta gente, come ampiamente dimostrato, che sa il fatto suo, se solo non fossero impegnati "nelle varie board"…….
Grande!!!!
...ma se briatore e' aspasso ...si potrebbe chiedere a lui......
 
Ammetto di essere ignorante in tema di diritto societario.
Ma se del prestito convertibile di 150 milioni di € in febbraio di quest'anno ne son stati versati "solo" 95 milioni, quanti di questi 100 milioni di aumento di capitale verranno realmente sottoscritti?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.