[FONT=Arial, sans-serif]GRUPPOALITALIA: [/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]CONSIGLIODI AMMINISTRAZIONE DEL 26 SETTEMBRE 2013[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]APPROVATII RISULTATI GESTIONALI DEL PRIMO SEMESTRE 2013.[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]ILCONSIGLIO HA APPROVATO DI SOTTOPORRE AI SOCI E AL SISTEMA BANCARIO[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]LAMANOVRA FINALIZZATA AL FINANZIAMENTO DEL FABBISOGNO INDICATO DALPIANO INDUSTRIALE APPROVATO NELLO SCORSO LUGLIO[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]GLIAZIONISTI VERRANNO CHIAMATI AD APPROVARE UN AUMENTO DI CAPITALE NONINFERIORE A 100 MILIONI E A COMPLETARE LA SOTTOSCRIZIONE DEL PRESTITOOBBLIGAZIONARIO CONVERTIBILE PER 55 MILIONI DI EURO[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]CONVOCATAPER IL 14 OTTOBRE PROSSIMO ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI PERDELIBERARE L’AUMENTO DI CAPITALE, OGGI APPROVATO DAL CONSIGLIO.[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]CONVOCATOPROSSIMO CDA PER IL 3 OTTOBRE PER AGGIORNAMENTI.[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Roma,26 settembre 2013[/FONT][FONT=Arial, sans-serif][/FONT][FONT=Arial, sans-serif]–Si è riunito oggi a Roma, presieduto da Roberto Colaninno, ilConsiglio di Amministrazione di Alitalia - Compagnia Aerea ItalianaSpA.[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]ANDAMENTOINDUSTRIALE ED ECONOMICO-FINANZIARIO DEL GRUPPO NEI PRIMI 6 MESI DEL2013 [/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Nelprimo semestre 2013 [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]loscenario macroeconomico mondiale ha continuato ad essere critico, inparticolare nell’Eurozona e in Italia[/FONT][FONT=Arial, sans-serif].[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Afronte di una diminuzione generale del numero di passeggeri in Italiadi oltre il 9% (fonte Assaeroporti) il Gruppo Alitalia, nel semestre,ha trasportato [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]10,7milioni di passeggeri[/FONT][FONT=Arial, sans-serif],performando meglio del settore, anche se in diminuzione, rispetto alperiodo gennaio - giugno 2012, del 4%. [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]Conseguentementenello stesso periodo la [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]quotadi mercato domestico[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]del Gruppo Alitalia è stata pari al [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]49,5%[/FONT][FONT=Arial, sans-serif](+ 1,2 punti percentuali vs 2012). [/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Sull’insiemedei tre segmenti - intercontinentale, internazionale e domestico[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]- il Gruppo ha mantenuto la stessa quota di mercato dello scorsoanno, superiore al 22%. [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]Sull’hub[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]di Roma Fiumicino la quota di mercato è stata del [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]46,6%[/FONT][FONT=Arial, sans-serif], con 0,9 p.p. in più rispetto al dato del 2012.[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Nelperiodo è significativamente migliorato anche il [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]tassodi riempimento degli aerei (load factor)[/FONT][FONT=Arial, sans-serif],che è passato dal 71% del primo semestre 2012 al [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]73%[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]del 2013, pari a un incremento di 2 punti percentuali.[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]I[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]ricavitotali gestionali del periodo ammontano [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]a[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]1.621ml. €[/FONT][FONT=Arial, sans-serif],in flessione di circa il 4% rispetto ai 1.686 ml. € dei primi 6mesi del 2012.[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Tuttaviai ricavi da [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]trafficopasseggeri sono leggermente in crescita (+ 0,2%)[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]rispetto allo stesso periodo del 2012. Muta anche la composizionegeografica dei ricavi: se sul mercato domestico, a seguito delloscenario economico nazionale fortemente recessivo, Alitalia haregistrato una diminuzione del propri ricavi del [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]10,1[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]%,[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]nelsegmento internazionale i ricavi sono aumentati del 3,7% e in quellointercontinentale del [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]9,1[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]%[/FONT][FONT=Arial, sans-serif].[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Il[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]risultatooperativo (Ebit)[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]è stato pari a [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]-198ml.€[/FONT][FONT=Arial, sans-serif],rispetto ai -169 ml. € dello stesso semestre dello scorso anno,. [/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Taleebit comprende componenti straordinarie positive per 39 milioni dieuro in netta diminuzione rispetto a quelle dell’anno precedenteche erano pari a 87 milioni di euro.[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Alnetto di queste partite non ricorrenti l’ebit industriale 2013 siattesta a [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]-237milioni di euro in miglioramento di 18 milioni di euro rispettoall’anno precedente ( -255 milioni di euro[/FONT][FONT=Arial, sans-serif])[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Nelsemestre sono stati sostenuti inoltre una serie di costi incrementalidovuti a: tasse aeroportuali, tasse sul rumore ( Regione Lazio) tassaFornero, contributo costi Enav, tassa ETS per un importo complessivo[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]dioltre 60 milioni di euro.[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Il[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]risultatonetto[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]è stato di[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]-294 ml. [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]€(rispetto a -201 ml. € dell’analogo periodo del 2012), [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]scontandoanche, oltre a quanto precede 50 milioni di € di accantonamentistraordinari di cui 47 milioni legati al contenzioso fiscale sullesocietà irlandesi facenti capo all’ex Gruppo Air One.[/FONT][FONT=Arial, sans-serif][/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Siriduce l’[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]indebitamentofinanziario netto[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]gestionale al 30 giugno che risulta pari a -946 ml. €, inclusi i 95ml. € del finanziamento soci, rispetto ai 1.023 ml. € al31.03.2013; di questa voce la quota per l’indebitamento sullaflotta di aerei di proprietà è pari a 600 ml. €. [/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Altermine del primo semestre 2013, la [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]disponibilitàliquida totale[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]gestionale - comprendente le linee di credito non utilizzate -risulta pari a 128 ml. €.[/FONT]