Alitalia acquista 20 nuovi Embraer (E175 e E190)


Ho sentito che la prima consegna sarebbe prevista il 25 settembre........voci dicono che gli ordini sono già più di 20......

Mi pare che le opzioni siano fino a 7 macchine.


In ogni caso se il primo volo è il 25 settembre credo entro il mese saranno caricati i primi voli con i nuovi EMB.
 
Che sappia io, arrivano a settembre, non so la data e credo che come dimostrato per gli Airbus sia impossibile stabilirla fino a poco prima. L'entrata in servizio però dovrebbe essere con ottobre.
 
Confermo, gira voce che siano state esercitate diverse opzioni, io come dicevo ho sentito 5.
Un simile "potenziamento di flotta" non sancito da una trionfale intervista a Sabelli o a Colaninno ?
Neanche 4 righe di comunicato stampa ...

Forse in AZ non ci vogliono dare troppe buone notizie tutte insieme, per questo mese hanno già potenziato la flotta di lungo raggio e strategicamente diversificato sul charter. Credo che abbiano tutto il diritto di riposare e preparare un evento adeguato a questo annuncio !!!
 
Dicono che nei prossimi giorni dovrebbero illustrare il "piano flotta" ai sindacati.....forse usciranno notizie...
 
Anche io ho sentito a settembre con un ingresso spedito poi dei restanti. Il primo da prendere con le pinze viene basato a LIN (nuova base CYL). L'ultima base a cui arriveranno i nuovi aa/mm è Napoli dove il Crj rimane un altro pò! Di sicuro al 100% il primo aereo ad uscire dalla flotta è l'EMB170 credo proprio a settembre; questi ultimi sono stati opzionati da Règional (AF). Il marchio Express sparirà con l'uscita dell'ultimo EMB170.
 
Siamo ridotti proprio male se dobbiamo eccitarci per qualche Embraer in piu'. Se la notizia fosse vera, confermerebbe quanto ormai e' evidente da due anni e mezzo: l'obiettivo dell' AD Alitalia e' quello di fare una compagnia regionale. Chi e' cresciuto con i ciclomotori non si ouo' dire che sia abituato a pensare in grande.
 
Siamo ridotti proprio male se dobbiamo eccitarci per qualche Embraer in piu'. Se la notizia fosse vera, confermerebbe quanto ormai e' evidente da due anni e mezzo: l'obiettivo dell' AD Alitalia e' quello di fare una compagnia regionale. Chi e' cresciuto con i ciclomotori non si ouo' dire che sia abituato a pensare in grande.

Commento banale che dimostra l'ignoranza in materia. E non prendertela per il termine "ignoranza", non è un insulto, ma significa solo "chi non conosce". Lo specifico a scanso di equivoci.

Mi sembra di notare che aerei in arrivo in AZ non manchino. Anzi, a settembre arriverà un'infornata di macchine nuove, tra il 330, due 319 e 2 E190. Ti ricordo che non meno di un paio di mesi fa sono arrivati 2 330, ora un 319 e ne seguiranno altri, quindi evitiamo.
Detto questo, se per te avere più aerei, cosiddetti, regional in flotta significa regionalizzarsi, beh non hai capito proprio nulla. E' con gli aerei piccoli (che poi tanto piccoli non sono, visto che parliamo dell'ordine del centinaio di posti) che puoi permetterti di andare in tanti posti dove altrimenti non potresti. O di aumentare le frequenze quando altrimenti non potresti farlo con aerei più grossi.
Se veramente volessimo essere una compagnia seria, oltre ad aumentare i wb, sarebbe necessare avere in flotta come minimo il doppio dei regional privisti col rinnovo flotta. Forse con una 40ina di macchine riesci a mettere su un network biz/crosscountry degno di nota. Con le 20 previste, o anche 27 ad opzioni esercitate, si andrà poco lontanto da quello che attualmente è già operativo. Sarà meglio, ma non basterà.
 
I commenti personali ed emotivi vanno sempre evitati. Quello che ho cercato di dire e' che la dirigenza AZ vuole crescere solo sul regionale. La cosidetta infornata di macchine nuove consiste solo nella sostituzione, e pure tardiva nel caso del B767, di macchine vecchie. Che l'AD attuale di Alitalia siano uno dei piu' conservatori della storia AZ e' innegabile.
Il fatto che Ethiopian Airlines abbia una flotta lungo raggio ed una rete intercontinentale superiori a qulela di Alitalia e' umiliante per me, non per al dirigenza Alitalia, putroppo
 
I commenti personali ed emotivi vanno sempre evitati. Quello che ho cercato di dire e' che la dirigenza AZ vuole crescere solo sul regionale. La cosidetta infornata di macchine nuove consiste solo nella sostituzione, e pure tardiva nel caso del B767, di macchine vecchie. Che l'AD attuale di Alitalia siano uno dei piu' conservatori della storia AZ e' innegabile.
Il fatto che Ethiopian Airlines abbia una flotta lungo raggio ed una rete intercontinentale superiori a qulela di Alitalia e' umiliante per me, non per al dirigenza Alitalia, putroppo

Su questo ci sono pochi dubbi. Tutto è una sostituzione, ahimè. Quasi l'intera flotta LAI era vecchia e da rifare. Premesso il fatto che una flotta in una compagnia che si rispetti non vede mai momenti "morti", ma continui phase-in e phase-out. L'importante è che i primi siano, se non superiore, almeno uguali ai secondi. Il problema è che ci sono una barca di suppostoni preistorici da sostituire, per non parlare di alcuni bus, che iniziano ad avere la loro età. I 767 sono una vergogna, ma anche i tripli tra qualche anno inizieranno ad avere na certa. Col 2012 arriveranno al 10° anni di età i primi.
Gli unici aerei che veramente non necessitavano di essere cambiati perchè nuovi di pacca erano proprio i regional, sia XM che CT. Ma si è deciso altrimenti, andandoci a perdere ancora. Io nutro sempre la speranza che i CR9 rimangano. Sono aerei davvero economici, il cui leasing è basso. Una mano di rosso e verde, si inchiodano sul crosscountry nazionale e via. Dieci macchine in più possono fare la differenza. Soprattutto per noi.
Quanto al network intercontinentale di AZ, faceva pena prima e fa pena ora. Non venitemi a parlare degli anni '60/'70 in cui era un qualcosa. Nemmeno con immaginarie aperture di tutti gli assurdi rumor che si sono sentiti si riuscirebbe ad esser quanto meno decenti.
 
I commenti personali ed emotivi vanno sempre evitati. Quello che ho cercato di dire e' che la dirigenza AZ vuole crescere solo sul regionale. La cosidetta infornata di macchine nuove consiste solo nella sostituzione, e pure tardiva nel caso del B767, di macchine vecchie. Che l'AD attuale di Alitalia siano uno dei piu' conservatori della storia AZ e' innegabile.
Il fatto che Ethiopian Airlines abbia una flotta lungo raggio ed una rete intercontinentale superiori a qulela di Alitalia e' umiliante per me, non per al dirigenza Alitalia, putroppo
Se per te è umiliante mi dispiace, personalmente sono altre le cose di cui sentirsi umiliato, non certo il numero di WB della compagnia di bandiera.

Da dove viene AZ e lungi da aver risolto tutti i suoi problemi, è già molto importante se riescono a tenere sotto controllo i conti, intanto entro un paio di anni avranno rinnovato quasi completamente la flotta con un buon mix di aerei e tutti riconfigurati o nuovi. Tanto è stato fatto, tanto è da fare, ma dopo decenni di lottizzazione pubblica non si possono fare miracoli di punto in bianco, anche perchè a fare il botto facendo il passo più lungo della gamba è facilissimo. Per esempio lo fece Swissair, non gli ultimi arrivati.

Riguardo agli aerei regional concordo con EI-MAW che ne servirebbero un bel po' in più... ed è inutile chiedere WB se di pari passo non si potenza la rete regional e si crea un hub decentemente alimentato a FCO.
Il fatto che i CRJ900 rimangano in flotta per un po' insieme ai nuovi Embraer, il fatto che si parli di alcune opzioni esercitate (sarebbe una buona notizia), intanto riconfigurati i B772 e completato l'arrivo degli A332 sperando arrivino anche le 2 opzioni annunciate ai dipendenti da Sabelli la flotta di WB è piccola ma fra le meglio configurate in Europa.
Intanto stanno attivando i pvt nei nuovi A319,A320, in Europa mica tanti offrono i pvt sul corto-medio raggio.
 
Farfallina, per chi risiede in Africa il fatto che Alitalia sia ridotta cosi' male e' molto umiliante. La compagnia porta il nome ITALIA il tricolore in bella vista e per capire quanto poco contribuisca all'immagine all'estero del nostro Paese basta guardare i resoconti di voli con AZ publicati sul sito www.airlinequality.com
 
Su questo ci sono pochi dubbi. Tutto è una sostituzione, ahimè. Quasi l'intera flotta LAI era vecchia e da rifare. Premesso il fatto che una flotta in una compagnia che si rispetti non vede mai momenti "morti", ma continui phase-in e phase-out. L'importante è che i primi siano, se non superiore, almeno uguali ai secondi. Il problema è che ci sono una barca di suppostoni preistorici da sostituire, per non parlare di alcuni bus, che iniziano ad avere la loro età. I 767 sono una vergogna, ma anche i tripli tra qualche anno inizieranno ad avere na certa. Col 2012 arriveranno al 10° anni di età i primi.
Gli unici aerei che veramente non necessitavano di essere cambiati perchè nuovi di pacca erano proprio i regional, sia XM che CT. Ma si è deciso altrimenti, andandoci a perdere ancora. Io nutro sempre la speranza che i CR9 rimangano. Sono aerei davvero economici, il cui leasing è basso. Una mano di rosso e verde, si inchiodano sul crosscountry nazionale e via. Dieci macchine in più possono fare la differenza. Soprattutto per noi.
Quanto al network intercontinentale di AZ, faceva pena prima e fa pena ora. Non venitemi a parlare degli anni '60/'70 in cui era un qualcosa. Nemmeno con immaginarie aperture di tutti gli assurdi rumor che si sono sentiti si riuscirebbe ad esser quanto meno decenti.

Ieri ho proprio volato sul CRJ900 da BLQ a NAP. Rimango della mia idea che sia un gran bel pezzo di ferro. I sedili sono comodi e la rumorosità è davvero bassa. Spero che AZ li tenga ancora a lungo. Avranno il "tetto basso" e le cappelliere piccole, ma quando sei seduto secondo me stai meglio che da altri parti. Meglio lì che sui 321 a 206 posti di AF!!!
Continuo a non entusiasmarmi per il prodotto brasiliano, visto che giovedì scorso per rientrare a Bologna da Amsterdam ce lo hanno cambiato 2 volte, entrambe le volte con scusa ufficiale di rottura dell'aeromobile...
 
Farfallina, per chi risiede in Africa il fatto che Alitalia sia ridotta cosi' male e' molto umiliante. La compagnia porta il nome ITALIA il tricolore in bella vista e per capire quanto poco contribuisca all'immagine all'estero del nostro Paese basta guardare i resoconti di voli con AZ publicati sul sito www.airlinequality.com

Non posso che quotarti..quando sei all' estero e vedi il timone con il tricolore, almeno per me è quasi come essere tornato a casa.
 
Unica pecca, i finestrini sono a file alterne.

Mi permetto di specificare. I finestrini non sono a file alterne, semplicemente le file non sono allineate ai finestrini. Il problema è stato risolto sulla versione NextGen, dove i finestrini, oltre ad essere più grandi, sono allineati e uno per fila.
Sulla versione Classic se si vuole il finestrino perfetto basta avere un posto dalle alari indietro.
 
Unica pecca, i finestrini sono a file alterne.
Si, comunque a me il CRJ900 piace un sacco, però a chi è 2 m o 120kg magari è angusto.

Sulla LIN-FCO poi non è spendibile, però devo dire che con 20/25 EMB e 10 CRJ potrebbero anche funzionare la flotta.
 
Piazzandoli su rotte più di nicchia (dove si sa che un certo numero di passeggeri non lo raggiungi nemmeno per miracolo), li si potrebbe tenere perfettamente, senza sacrificare gli Airbus o i prossimi Embraer

Meglio avere 10 aerei in più, tra l'altro nuovi, che non tenerli. Lo sto dicendo da mesi
 
Sono ripetitivo, lo so, e le motivazioni del phase out me le ha già date Farfallina, però, alla luce del fatto che sia stata scelta Embraer per il rinnovo della flotta regional, mi sarei aspettato più l'uscita di scena del CRJ e il mantenimento del 170, che sono macchine comunque nuove (IMHO anche piu comode) e avrebbero avuto anche un ottimo posizionamento grazie ai benefici di commonality con i nuovi ingressi. Poi vabbé, se per caso verranno mantenuti anche i CRJ sarà grasso che cola, ma mi sembra una di quelle strategie alla Alitalia-LAI...