AirOne riduce il Milano Malpensa-Napoli


In realtà, vedendo le tariffe base, siamo in presenza di tre vettori low-cost (lato pricing).

Ho fatto un po' di simulazioni sul nazionale a luglio per agosto e c'era un vettore solo "low cost": AP.
Sia EZY che LHI erano circa oltre il doppio. Ad un amico che hi chiedeva indicazioni non ho potuto che confermare che quella era la scelta più economica.
 
Ho fatto un po' di simulazioni sul nazionale a luglio per agosto e c'era un vettore solo "low cost": AP.
Sia EZY che LHI erano circa oltre il doppio. Ad un amico che hi chiedeva indicazioni non ho potuto che confermare che quella era la scelta più economica.

Sì ma ad agosto LHI ha operato solo 2, a volte anche 1 volo su NAP.
E' normale che riducendo la capacità offerta anche i posti in promozione diminuiscano.
 
Ho fatto un po' di simulazioni sul nazionale a luglio per agosto e c'era un vettore solo "low cost": AP.
Sia EZY che LHI erano circa oltre il doppio. Ad un amico che hi chiedeva indicazioni non ho potuto che confermare che quella era la scelta più economica.

Ho fatto acquistare ad un'amica un volo con LHI a metà Agosto su Napoli : pagato €33, con una ventina di giorni d'anticipo.
 
Ho scritto che ho guardato circa un mese prima.

Ad un mese dalla partenza, le tariffe minime che applicava LHI sulla MXP-BRI (segmento di sola andata) erano :

€103,16 con prebooking <=7gg.
€81,16 con prebooking >15gg<=30gg.

Decisamente più alte di quelle per Napoli.
 
Ad un mese dalla partenza, le tariffe minime che applicava LHI sulla MXP-BRI (segmento di sola andata) erano :

€103,16 con prebooking <=7gg.
€81,16 con prebooking >15gg<=30gg.

Decisamente più alte di quelle per Napoli.
Dici giusto: minime, ma visto che nella realtà nessuno vende solo alle tariffe minime si trovavano prezzi ben più alti. Se ricordo bene erano addirittura in classe B, la penultima verso l'alto di economy.
 
Dici giusto: minime, ma visto che nella realtà nessuno vende solo alle tariffe minime si trovavano prezzi ben più alti. Se ricordo bene erano addirittura in classe B, la penultima verso l'alto di economy.

Yes.
Nell'alta stagione estiva, pare che il collegamento su Bari sia andato veramente bene.
 
In realtà, vedendo le tariffe base, siamo in presenza di tre vettori low-cost (lato pricing).

Ultimamente però è piu' difficile trovare le tariffe base di LHI, stavo vedendo diverse rotte europee per dei week-end autunnali e sono veramente pochi i casi in cui si trovano gli orari giusti per un week-end in promozione, prima era molto piu' facile.
 
:D:D:DLeggendo su in altro forum un utente afferma che Airone sta tirando a campare perchè schiacciata da Easyjet(segmento lowcost) e LHI(segmento premium)..:D:D:D:D:D Contenti loro...:D:D:D

Ma se non accennano ad espandersi un pochino... questa visione 'malpensacentrica' comincia a stare stretta ad Air One. Dovrebbero aprire almeno una base al Sud (magari la stessa Napoli)
 
Ma se non accennano ad espandersi un pochino... questa visione 'malpensacentrica' comincia a stare stretta ad Air One. Dovrebbero aprire almeno una base al Sud (magari la stessa Napoli)

Secondo me questa smart carrier è stato un modo per dare un contentino agli ex di Airone per mantenere in vita il marchio ma lasciandola confinata con pochi voli e pochi aerei da MXP. La vera intenzione di Alitalia già dalla fusione con AP secondo me è stata quella di eliminare del tutto il marchio Airone ma per motivi sindacali interni e di opportunità hanno trovato questa soluzione di ripiego.
 
Credo che tu sia proprio fuori strada.

Anche Volareweb dopo il suo acquisto da parte di Alitalia era stata confinata con pochi voli a MXP giusto per dare il contentino, poi via via si è provveduto al suo smembramento, alla sparizione del marchio e all' assobimento totale in AZ.