Airline plates


grazie Dancrane per gli insider... a Milano credo fossero concentrate in via Larga.

Una curiosità: lo "055" che appare sulla placchetta Alitalia è lo stesso codice identificativo con cui cominciano tutti gli eTicket AZ. Immagino valga anche per gli altri (qualcuno potrà confermare).

...qualcosa del vecchio biglietto è rimasto nel nuovo!
 
PS: alcuni dei "cuponi" finivano in IATA per consentire il settlement dei biglietti (per chi ne mastica era il BSP originale..)
 
Avete una foto di dove finiva il logo della compagnia aerea? Nei pochi biglietti cartacei che ho non compariva mai e anche cercando su google non sono riuscito a trovarne esempi.

Una domanda per qualche anno sono esistiti dei biglietti "cartacei verdi" che avevano una banda magnetica sul retro. Qualcuno se li ricordo e potrebbe dare qualche informazione in più? Il motivo per cui si fece questo passaggio o altri dettagli?
 
Quando l'aeroporto di arrivo di un volo non coincideva con quello di partenza del successivo nell'itinerario c'era una "riga di unione" fra i due aeroporti marcata LAND.


PS: Nel mondo delle carte di credito la macchinetta per imprimere i codici sulle memorie di spesa cartacee si chiamava "stiratrice".
 
Quando l'aeroporto di arrivo di un volo non coincideva con quello di partenza del successivo nell'itinerario c'era una "riga di unione" fra i due aeroporti marcata LAND.


PS: Nel mondo delle carte di credito la macchinetta per imprimere i codici sulle memorie di spesa cartacee si chiamava "stiratrice".

Ricordo anche che quando non facevi il numero di voli previsti nel libretto (per esempio un solo andata (1 anziche' due), o un volo in coincidenza all'andata e il diretto al ritorno (3/4) ) c'era un'atra linea marcata -VOID-
 
Avete una foto di dove finiva il logo della compagnia aerea? Nei pochi biglietti cartacei che ho non compariva mai e anche cercando su google non sono riuscito a trovarne esempi.

Una domanda per qualche anno sono esistiti dei biglietti "cartacei verdi" che avevano una banda magnetica sul retro. Qualcuno se li ricordo e potrebbe dare qualche informazione in più? Il motivo per cui si fece questo passaggio o altri dettagli?

Non so se sono quelli a cui ti riferisci tu, ma io ricordo biglietti AZ validi solo per i voli nazionali con una matrice di tariffe pre-stampate e l'agenzia (o la biglietteria AZ) bucava quella che avevi pagato. I biglietti sarebbero potuti servire anche come carta d'imbarco ma mi sembra di ricordare di ricevere carte d'imbarco sia a VCE che a FCO.
 
Non so se sono quelli a cui ti riferisci tu, ma io ricordo biglietti AZ validi solo per i voli nazionali con una matrice di tariffe pre-stampate e l'agenzia (o la biglietteria AZ) bucava quella che avevi pagato. I biglietti sarebbero potuti servire anche come carta d'imbarco ma mi sembra di ricordare di ricevere carte d'imbarco sia a VCE che a FCO.

A proposito di carte di imbarco, avevano un'apposita tasca dove veniva inserito il tagliando di volo (il fogliettino del libretto corrispondente alla tratta in questione) che veniva poi ritirato al momento dell'imbarco.
 
A proposito di carte di imbarco, avevano un'apposita tasca dove veniva inserito il tagliando di volo (il fogliettino del libretto corrispondente alla tratta in questione) che veniva poi ritirato al momento dell'imbarco.

Ricordo anche che, a VCE, se ti presentavi con la carta d'imbarco ma senza il tagliando di volo ti imbarcavi per ultimo (Capito' a mio cugino). Ricordo anche che quando volavo come 'staff' LH la mia carta d'imbarco era marcata STAFF e non aveva il tagliando di volo (mi imbarcavano per ultimo comunque).
 
Ricordo anche che, a VCE, se ti presentavi con la carta d'imbarco ma senza il tagliando di volo ti imbarcavi per ultimo (Capito' a mio cugino). Ricordo anche che quando volavo come 'staff' LH la mia carta d'imbarco era marcata STAFF e non aveva il tagliando di volo (mi imbarcavano per ultimo comunque).
Ma per quanto ricordo io, senza tagliando di volo non potevi partire. Cosi' facendo trattenendoti il coupon avresti potuto chiedere il rimborso della tratta non utilizzata.
 
Quando l'aeroporto di arrivo di un volo non coincideva con quello di partenza del successivo nell'itinerario c'era una "riga di unione" fra i due aeroporti marcata LAND.


PS: Nel mondo delle carte di credito la macchinetta per imprimere i codici sulle memorie di spesa cartacee si chiamava "stiratrice".

Non vorrei sbagliare, mi sembra di ricordare che la "stiratrice" usata per i biglietti fosse proprio la stessa delle carte di credito, si trattava solo di cambiare la tipologia di carta dove imprimere i dati.

Immagino che non si potesse scegliere il posto in fase di acquisto, ma si poteva esprimere una qualche preferenza al check in in aeroporto?
 
Non vorrei sbagliare, mi sembra di ricordare che la "stiratrice" usata per i biglietti fosse proprio la stessa delle carte di credito, si trattava solo di cambiare la tipologia di carta dove imprimere i dati.

Immagino che non si potesse scegliere il posto in fase di acquisto, ma si poteva esprimere una qualche preferenza al check in in aeroporto?

1) Può essere, anche perché spesso il biglietto riportava anche la stirata della carta di credito (se l'acquisto era pagato con un mezzo così "esotico").

2) Dipende, nel tempo il free seating è stato sostituito dall'assegnazione dei posti, prima al momento del check-in e poi al momento della prenotazione.

Aggiungo un'altra chicca cara a noi "vecchietti". Chi si ricorda gli sticker che venicano attaccati sul biglietto ogni volta che modificavi la prenotazione? Sulla matrice e sul tagliando di volo relativo alla singola tratta veniva applicato un adesivo con i nuovi dati del volo :)
 
1) Può essere, anche perché spesso il biglietto riportava anche la stirata della carta di credito (se l'acquisto era pagato con un mezzo così "esotico").

2) Dipende, nel tempo il free seating è stato sostituito dall'assegnazione dei posti, prima al momento del check-in e poi al momento della prenotazione.

Aggiungo un'altra chicca cara a noi "vecchietti". Chi si ricorda gli sticker che venicano attaccati sul biglietto ogni volta che modificavi la prenotazione? Sulla matrice e sul tagliando di volo relativo alla singola tratta veniva applicato un adesivo con i nuovi dati del volo :)
Ricordo ricordo....mi cambiai un FCO-LHR-YVR con Ba e vidi lo sticker...
Credo che la stiratrice (mi hai preceduto di poco, volevo scriverlo io...facciamo flick flock!!) sia la stessa, mi ricordo che quando usavo il metodo di pagamento "esotico" la infrapponevano tra biglitto e stiratrice.
 
1) Può essere, anche perché spesso il biglietto riportava anche la stirata della carta di credito (se l'acquisto era pagato con un mezzo così "esotico").

2) Dipende, nel tempo il free seating è stato sostituito dall'assegnazione dei posti, prima al momento del check-in e poi al momento della prenotazione.

Aggiungo un'altra chicca cara a noi "vecchietti". Chi si ricorda gli sticker che venicano attaccati sul biglietto ogni volta che modificavi la prenotazione? Sulla matrice e sul tagliando di volo relativo alla singola tratta veniva applicato un adesivo con i nuovi dati del volo :)

Ricordo benissimo gli sticker. Quanto all'assegnazione del posto, AZ ha applicato il 'free seating' (vale a dire l'arrembaggio all'imbarco) per moltissimo tempo. Altre linee aeree avevano ai banchi check-in una seatmap con stickers con i numeri dei posti. Al momento del check-in staccavano lo sticker e te lo mettevano sulla carta. Questo ai tempi delle carte d'imbarco scritte a mano o prestampate, vale a dire carte che avevano l'aeroporto di destinazione e la classe stampati ma il volo e la data del volo venivano scritte a mano e il posto veniva assegnato con lo sticker (Io ho ricordi precisi di voli BEA, BOAC e Pan Am e Swissair con i posti assegnati con gli stickers)

Al momento della prenotazione potevi richiedere il posto (per es. finestrino non fumatori, corridoio fumatori, ecc.) ma era solo un indicazione e dipendeva tutto da quando ti presentavi al check-in (logica da "chi tardi arriva male alloggia").

Se per caso salivi su un volo in uno scalo intermedio (per esempio un JNB-NBO-FCO, se la compagnia assegnava i posti molte volte te li assegnavano al gate. Altrimenti salivi dopo i passeggeri in transito e ti 'accomodavi' dove c'era posto.

Sempre sull'ala dei ricordi, qualcuno si ricorda quando gli intercontinentali andavano confermati 72 ore prima altrimenti ti cancellavano la prenotazione? E i posti confermati via telex?