Airbus chiude il programma dell’A380


Anche perché una taxiway adeguata ti rimane adeguata per sempre, e quando si parla di infrastrutture l'ordine temporale va a decenni.
Chissà, magari nel 2025 arriverà un nuovo aereo che si troverà a dover usare quella taxiway, o quel jetbridge configurato in quella maniera, ed un investimento fatto nel 2015 per un A380 sarà valido vent'anni dopo per un.. chiamatelo come volete.
Gli investimenti infrastrutturali non vengono fatti sul "chissa' potra' far comodo" ma con una strategia ben precisa che ne giustifica gli investimenti.
E' palese che gli aeroporti che hanno investito in alcuni casi centinaia di milioni per "accomodare" il 380 non sono particolarmente entusiasti.
Se poi forse in un prossimo futuro ci sara' un altro aereo dalle dimensioni simili e' tutto un altro paio di maniche.
 
E alla fine il B747 ha assistito alla "morte" prematura del suo competitor grazie alla versione cargo...
 
E alla fine il B747 ha assistito alla "morte" prematura del suo competitor grazie alla versione cargo...

Mi pare sia già terminata la produzione., o meglio c'è un solo ordine da evadere per 14 macchine.
Senza considerare che i 748 sono stati introdotti dopo il 380 e hanno raccolto un successo nettamente inferiore, misurato in consegne, se non proprio risibile.
 
Sarebbe interessante conoscere l'analisi costi benefici di Malpensa che ha investito molto vedi finger doppi per pochissimi movimenti e se è come Emirates abbia contribuito nell'investimento
 
Salvo sorprese, la produzione del 380 dovrebbe raggiungere 251 unità, 123 delle quali (pari al 49%), destinate ad EK.
Restano da consegnare 14 macchine ad EK e 3 a NH.

Interessante anche l'ordine per i 70 339/359 da parte di EK, che probabilmente sostituiranno i 787 come "piccoli" della flotta. L'ordine per i 40 Dreamliner, sembra infatti non sia mai stato formalizzato.
E' plausibile che EK converta questa commessa in una di 779, per la gioia di Boeing.
 
Gli investimenti infrastrutturali non vengono fatti sul "chissa' potra' far comodo" ma con una strategia ben precisa che ne giustifica gli investimenti.
E' palese che gli aeroporti che hanno investito in alcuni casi centinaia di milioni per "accomodare" il 380 non sono particolarmente entusiasti.
Se poi forse in un prossimo futuro ci sara' un altro aereo dalle dimensioni simili e' tutto un altro paio di maniche.
Assolutamente vero.
Ma ormai quell'investimento l'hai fatto, potrebbe tornarti utile per il futuro, senza per forza considerarlo come una perdita secca.
 
Sarebbe interessante conoscere l'analisi costi benefici di Malpensa che ha investito molto vedi finger doppi per pochissimi movimenti e se è come Emirates abbia contribuito nell'investimento

Condivito la linea di Enrico di lasciare le analisi costi/benefici ad altri... tuttavia se proprio un'analisi dovesse essere fatta, dovrebbe anche considerare che tale upgrade e' stato funzionale a EK di operare in 5a liberta', dotando cosi' MXP di un'ulteriore collegamento per JFK, con notevoli benefici a tutti i milanesi per l'abbattimento delle tariffe di volo e direi (e qui la mia e' un opinione del tutto personale), che ha anche contribuito a quel rilancio di immagine di MXP come uno scalo globale .
 
Ultima modifica:
Condivito la linea di Enrico di lasciare le analisi costi/benefici ad altri... tuttavia se proprio un'analisi dovesse essere fatta, dovrebbe anche considerare che tale upgrade e' stato funzionale a EK di operare in 5a liberta', dotando cosi' MXP di un'ulteriore collegamento per JFK, con notevoli benefici a tutti i milanesi per l'abbattimento delle tariffe di volo e direi (e qui la mia e' un opinione del tutto personale), che ha anche contribuito a quel rilancio di immagine di MXP come uno scalo globale .

Non è che il volo su JFK in V sia arrivato grazie, per merito del 380. Non c'è un nesso causa-effetto.
Anzi tale collegamento iniziò col 77W, poi passò al 380.
 
Qatar Airways ritira i 380 dal 2024:

https://www.ch-aviation.com/portal/news/75458-qatar-airways-to-retire-a380s-from-2024

Qatar Airways (QR, Doha Hamad Int'l) plans to retire its A380-800s on the "tenth anniversary" of their flying for the carrier, which falls in 2024, Qatar Airways Group CEO Akbar Al Baker told the Aviation Analyst.

"For the A380s, on the tenth anniversary, we will retire them. Once we have paid our financial obligations, they will go. We don’t see any secondary market opportunity," Al Baker said.

The Qatari carrier currently operates ten owned A380-800s. The airline took delivery of the first Airbus quadjet in September 2014 and the last in April 2018. It does not have any outstanding orders for the type.

Al Baker said that Qatar Airways planned to replace the A380s with B777Xs, of which it has sixty on order with Boeing (ten B777-8s and fifty B777-9s).

Qatar Airways currently deploys the A380s from Doha Hamad Int'l to Bangkok Suvarnabhumi, Frankfurt Int'l, Guangzhou, London Heathrow, Melbourne Tullamarine, Paris CDG, Perth Int'l, and Sydney Kingsford Smith.

Due to the lack of demand for new aircraft, Airbus decided to end the production of A380s in 2021. The manufacturer will deliver fourteen more units to Emirates (EK, Dubai Int'l) and three to ANA - All Nippon Airways (NH, Tokyo Haneda) until then.
 
Assolutamente vero.
Ma ormai quell'investimento l'hai fatto, potrebbe tornarti utile per il futuro, senza per forza considerarlo come una perdita secca.

Sugli investimenti aeroportuali, consideriamo che non è che tutti i 380 vengono messi a terra oggi, semplicemente non se ne fanno di nuovi. Ergo, lo vedremo ancora a lungo nei nostri aeroporti.
Comunque peccato, ci ho volato un paio di volte in economy, comodissimo, silenziosissimo.
 
Qatar Airways (QR, Doha Hamad Int'l) plans to retire its A380-800s on the "tenth anniversary" of their flying for the carrier, which falls in 2024, Qatar Airways Group CEO Akbar Al Baker told the Aviation Analyst.

"For the A380s, on the tenth anniversary, we will retire them. Once we have paid our financial obligations, they will go. We don’t see any secondary market opportunity," Al Baker said.

The Qatari carrier currently operates ten owned A380-800s. The airline took delivery of the first Airbus quadjet in September 2014 and the last in April 2018. It does not have any outstanding orders for the type.

Ho capito bene? Hanno 10 aerei di proprietà, di cui il più giovane ha 10 mesi, e tra 5 anni li buttano?
 
L'adeguamento delle infrastrutture di volo ad aerei classe F non vale solo per gli A380. Della stessa categoria sono B747/800 e An-124 oltre che i nuovi B777X. Questi ultimi però per ottimizzare l'uso degli stand e l'uso di infrastrutture in scali non certificati grazie al folding wingtips diventano classe E.

Quindi nel complesso l'adeguamento delle infrastrutture di volo non è stato un investimento a perdere.
 
Ho paura che il 380 fará la fine del 340-600. Una raritá costosa che rimane sul groppone fin tanto che non arriveranno i 77x o i 350 a sostituirli.
 
L'adeguamento delle infrastrutture di volo ad aerei classe F non vale solo per gli A380. Della stessa categoria sono B747/800 e An-124 oltre che i nuovi B777X. Questi ultimi però per ottimizzare l'uso degli stand e l'uso di infrastrutture in scali non certificati grazie al folding wingtips diventano classe E.

Quindi nel complesso l'adeguamento delle infrastrutture di volo non è stato un investimento a perdere.
Certamente pero' parliamo solo di 47 esemplari pax per il 748I operati perlopiu' da LH e KE. Qualcuno in piu' nella versione cargo, e una cinquantina di An-124. Pochino insomma.
E' bello rileggerti dopo parecchio tempo. Spero tu possa tornare a contribuire piu' spesso.
 
Qatar Airways ritira i 380 dal 2024:

https://www.ch-aviation.com/portal/news/75458-qatar-airways-to-retire-a380s-from-2024

Qatar Airways (QR, Doha Hamad Int'l) plans to retire its A380-800s on the "tenth anniversary" of their flying for the carrier, which falls in 2024, Qatar Airways Group CEO Akbar Al Baker told the Aviation Analyst.

"For the A380s, on the tenth anniversary, we will retire them. Once we have paid our financial obligations, they will go. We don’t see any secondary market opportunity," Al Baker said.

The Qatari carrier currently operates ten owned A380-800s. The airline took delivery of the first Airbus quadjet in September 2014 and the last in April 2018. It does not have any outstanding orders for the type.

Al Baker said that Qatar Airways planned to replace the A380s with B777Xs, of which it has sixty on order with Boeing (ten B777-8s and fifty B777-9s).

Qatar Airways currently deploys the A380s from Doha Hamad Int'l to Bangkok Suvarnabhumi, Frankfurt Int'l, Guangzhou, London Heathrow, Melbourne Tullamarine, Paris CDG, Perth Int'l, and Sydney Kingsford Smith.

Due to the lack of demand for new aircraft, Airbus decided to end the production of A380s in 2021. The manufacturer will deliver fourteen more units to Emirates (EK, Dubai Int'l) and three to ANA - All Nippon Airways (NH, Tokyo Haneda) until then.

Altra considerazione. Il 380 non è profittevole nemmeno a costo zero, non solo non esiste un mercato dell'usato, ma addirittura vanno in storage appena finito l'ammortamento. Il conto economico del singolo a/m deve essere devastante.
 
Altra considerazione. Il 380 non è profittevole nemmeno a costo zero, non solo non esiste un mercato dell'usato, ma addirittura vanno in storage appena finito l'ammortamento. Il conto economico del singolo a/m deve essere devastante.

Esattamente. Se anche un aereo venisse regalato, i costi di gestione pare siano comunque sufficienti a far demordere. A questo punto viene da chiedersi: quanti anni ci vorranno per vederlo sparire definitivamente dai cieli? Perché ancora girano nonnetti arzilli tipo Md11 o 744, anche dopo parecchi anni dalla fine della loro produzione, ma non so quanto possano durare i 380 dopo il 2021.
 
Per quanto riguarda QR, hanno preso i 380 "per non essere da meno" rispetto ai cuginetti Golfari (vedasi infatti la prima consegna del 2014 rispetto a quelle di EK o EY), ma non ha mai convinto la loro operazione nel network
 
E' bello rileggerti dopo parecchio tempo. Spero tu possa tornare a contribuire piu' spesso.
Quoto l'invito ad Airblue. :)
Altra considerazione. Il 380 non è profittevole nemmeno a costo zero, non solo non esiste un mercato dell'usato, ma addirittura vanno in storage appena finito l'ammortamento. Il conto economico del singolo a/m deve essere devastante.
Credo che il problema riguardi solo le compagnie che hanno comprato l'aereo per ansia da prestazione (o per pressioni politiche).
Alla fine EK ne porterà a casa 123 e credo che se l'aereo fosse stato così inefficiente, si sarebbe fermata ben prima.
Anche SQ ha appena ricevuto 5 nuovi 380 per sostituirne altrettanti.
Il problema è che la nicchia in cui il 380 può essere profittevole è piccola e l'arrivo degli aerei più recenti (ed efficienti), l'ha rimpicciolita ancora di più.
Comunque credo che se si troveranno dei 380 usati "freschi" con le rate di leasing di un 737, qualcuno troverà casa.