Air Vallée: annunci, ipotesi, aperture, riduzioni, cancellazioni


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ho unito una ventina di thread su Air Vallée, la maggioranza dei quali dedicati alle aperture e alle chiusure di rotte specifiche, ad annunci mai concretizzati, a rotte mai aperte, in un unico mega thread: l'operazione non è delle più eleganti (alcuni thread li avrei forse potuti lasciare in autonomia) ma serve a dare un segnale netto - d'ora in poi tutti gli utenti sono pregati di postare eventuali notizie di aperture, chiusure, cancellazioni del vettore valdostano in questo thread per evitare la proliferazione delle discussioni.
 
Sembra resuscitato il Milano - Iasi, sul sito è in vendita (ho provato date a caso in maggio).
Che qualcosa si muova?
 
Dopo averla tanto criticata, segnalo che finalmente Air Vallèe mette in vendita una tratta a mio avviso sensata: Parma-Crotone. Volo settimanale stagionale Giugno-Settembre.

Una tratta che andrebbe anche "testata" da TRN, speriamo ci facciano un pensierino.
 
Dopo averla tanto criticata, segnalo che finalmente Air Vallèe mette in vendita una tratta a mio avviso sensata: Parma-Crotone. Volo settimanale stagionale Giugno-Settembre.

Una tratta che andrebbe anche "testata" da TRN, speriamo ci facciano un pensierino.

Ah sì, ricordo questo volo lo faceva AP!
 
sempre D328J ?

Ad oggi nessuno ha idea di come sarà composta la flotta Air Vallèe per la summer.

Al momento hanno un Dornier e un Embraer ungherese, oltre al M80 rumeno usato in qualche sporadica occasione e poi sparito. Sono stati annunciati E95, F100, altri 2 Dornier ecc ecc... direi che nelle prossime settimane capiremo SE partono i voli e con quali macchine.
 
Ad oggi nessuno ha idea di come sarà composta la flotta Air Vallèe per la summer.

Al momento hanno un Dornier e un Embraer ungherese, oltre al M80 rumeno usato in qualche sporadica occasione e poi sparito. Sono stati annunciati E95, F100, altri 2 Dornier ecc ecc... direi che nelle prossime settimane capiremo SE partono i voli e con quali macchine.

...e continuano ancora a dire di essere pronti a partire da Foggia nell'operativo estivo (esattamente come è facile vedere un asino volante).

E il giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno, che ha ben colto il punto della questione, tra le righe si esprime così:

"[...] Alla Air Vallée sono bene attenti a non urtare la suscettibilità di nessuno, e hanno pazienza da vendere pur di non farsi scappare la commessa [...]"

E in merito ai prezzi di questi presunti voli

«Mai parlato di 140 euro a tratta – dichiara Michele Costantino, il portavoce della compagnia valdostana - la cifra di cui abbiamo sempre parlato è di 100 euro, ovvero quanto costa un’ora di volo».

cfr. http://www.ginolisa.it/?p=5444
 
Ultima modifica:
Ecco la risposta di un mio amico caposcalo dell'aeroporto di Crotone, in merito ai presunti voli di AirVallee Pmf/Crv:

in tutta sincerità questo operativo per me è nuovo, non ne so nulla, oggi contatterò l’aeroporto di Parma per capire se è una loro iniziativa.

quindi prima mettono in vendita i voli e poi........
ecco forse spiegato il perchè i voli di AirVallee vengono sempre posticipati, ridimensionati o cancellati, se nessuno pax abbocca all'amo è meglio cambiare....
certo che a Parma hanno fatto la scelta giusta.
come agente di viaggio (sede a parma) non ho ancora emesso nessun biglietto con AirVallee per tutte le sue tratte in quanto non mi da nessun tipo di garanzia, poi con i clienti ci devo litigare io......e poi per avere i rimborsi ..... non ne parliamo.
 
Ah sì, ricordo questo volo lo faceva AP!

era il volo Reggio Emilia-Crotone operato dall'aeroporto di Parma - compagnia aerea Air Emilia se ben ricordo - A Reggio nell'Emilia e' presente la piu' grande comunita' cutrese fuori da Cutro (KR) [fonte Wikipedia]
 
era il volo Reggio Emilia-Crotone operato dall'aeroporto di Parma - compagnia aerea Air Emilia se ben ricordo - A Reggio nell'Emilia e' presente la piu' grande comunita' cutrese fuori da Cutro (KR) [fonte Wikipedia]
AirEmilia aveva programmato pure un'altro volo:Parma-Pescara-Napoli ma non è mai partito!
Economia
Condividi
27-08-2003

trasporti
Cola: Il nuovo collegamento è fondamentale per il settore agroalimentare
Volo Parma-Pescara-Napoli: le Pmi ringraziano Air Emilia

Sulle ali dell'Air Emilia nasce un nuovo asse per l'agroalimentare fra Parma, Pescara e Napoli. Il merito è del nuovo collegamento aereo fra le tre città, fortemente voluto da enti camerali e imprese, che sarà garantito dai velivoli della compagnia di Reggio a partire dal 15 settembre. Soddisfatto Gaetano Cola, presidente della Camera di commercio di Napoli: "La nuova linea sarà utile soprattutto per le aziende legate all'agricoltura e ai prodotti tipici, un settore in cui la Campania vanta intensi rapporti d'affari con Emilia e Abruzzo".
Dario Ferrara
Lunedì, mercoledì e venerdì: tre collegamenti settimanali con partenza da Parma alle 10 e arrivo a Pescara alle 10,40. E poi nuova partenza per Napoli, con atterraggio a Capodichino dopo una manciata di minuti. "Il nuovo collegamento è davvero interessante — commenta Cola -: finora per andare a Parma in aereo, patria dell'agrolimentare italiano, era necessario far tappa a Bologna o Milano: ora però aspettiamo di conoscere il prezzo del biglietto".
Per dar vita all'asse Parma-Pescara-Napoli è sceso in campo il re della pasta Filippo Antonio De Cecco, che è presidente della Saga, la società che gestisce l'Aeroporto d'Abruzzo di San Giovanni Teatino alle porte di Pescara. E per realizzare l'operazione si sono mobilitati i presidenti degli enti camerali di Chieti e Pescara, Dino Di Vincenzo e Ezio Ardizzi con i sindaci delle due città Nicola Cucullo e Luciano D'Alfonso e gli assessori provinciali Pasqualino D'Angelo (Chieti) e Marino Roselli (Pescara). I sei enti sono pronti a versare un contributo di 4.000 euro per ogni volo fino al 31 dicembre, per un totale di 188.000 euro.
"Anche in Abruzzo l'agroalimentare sta crescendo — racconta Lucia Del Grosso, vice segretario generale vicario dell'ente camerale pescarese -: l'olio aprutino-pescarese è stato il primo in Europa a ottenere la Dop, la denominazione d'origine protetta che rappresenta il marchio di qualità comunitario". "E non dimentichiamo il settore tessile che nel Pescarese è piuttosto vitale e attira l'interesse di molti campani", sottolinea Cola. Ma sui velivoli di Air Emilia, compagnia regionale nata nel 2001, non si ritroveranno solo gli uomini d'affari. "Siamo interessati ad ampliare la gamma dei collegamenti con Napoli — spiega il presidente della Camera di commercio di Pescara, Ezio Ardizzi — in virtù dello scambio di movimenti turistici fra il capoluogo campano e la nostra città". Gli sportivi partenopei, infatti, sono assidui frequentatori delle stazioni sciistiche abruzzesi, mentre sono numerosi — come ha sottolineato lo stesso presidente dello scalo di San Giovanni Teatino, De Cecco — i pescaresi interessati a raggiungere le località del.....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.