era il volo Reggio Emilia-Crotone operato dall'aeroporto di Parma - compagnia aerea Air Emilia se ben ricordo - A Reggio nell'Emilia e' presente la piu' grande comunita' cutrese fuori da Cutro (KR) [fonte Wikipedia]
AirEmilia aveva programmato pure un'altro volo
arma-Pescara-Napoli ma non è mai partito!
Economia
Condividi
27-08-2003
trasporti
Cola: Il nuovo collegamento è fondamentale per il settore agroalimentare
Volo Parma-Pescara-Napoli: le Pmi ringraziano Air Emilia
Sulle ali dell'Air Emilia nasce un nuovo asse per l'agroalimentare fra Parma, Pescara e Napoli. Il merito è del nuovo collegamento aereo fra le tre città, fortemente voluto da enti camerali e imprese, che sarà garantito dai velivoli della compagnia di Reggio a partire dal 15 settembre. Soddisfatto Gaetano Cola, presidente della Camera di commercio di Napoli: "La nuova linea sarà utile soprattutto per le aziende legate all'agricoltura e ai prodotti tipici, un settore in cui la Campania vanta intensi rapporti d'affari con Emilia e Abruzzo".
Dario Ferrara
Lunedì, mercoledì e venerdì: tre collegamenti settimanali con partenza da Parma alle 10 e arrivo a Pescara alle 10,40. E poi nuova partenza per Napoli, con atterraggio a Capodichino dopo una manciata di minuti. "Il nuovo collegamento è davvero interessante — commenta Cola -: finora per andare a Parma in aereo, patria dell'agrolimentare italiano, era necessario far tappa a Bologna o Milano: ora però aspettiamo di conoscere il prezzo del biglietto".
Per dar vita all'asse Parma-Pescara-Napoli è sceso in campo il re della pasta Filippo Antonio De Cecco, che è presidente della Saga, la società che gestisce l'Aeroporto d'Abruzzo di San Giovanni Teatino alle porte di Pescara. E per realizzare l'operazione si sono mobilitati i presidenti degli enti camerali di Chieti e Pescara, Dino Di Vincenzo e Ezio Ardizzi con i sindaci delle due città Nicola Cucullo e Luciano D'Alfonso e gli assessori provinciali Pasqualino D'Angelo (Chieti) e Marino Roselli (Pescara). I sei enti sono pronti a versare un contributo di 4.000 euro per ogni volo fino al 31 dicembre, per un totale di 188.000 euro.
"Anche in Abruzzo l'agroalimentare sta crescendo — racconta Lucia Del Grosso, vice segretario generale vicario dell'ente camerale pescarese -: l'olio aprutino-pescarese è stato il primo in Europa a ottenere la Dop, la denominazione d'origine protetta che rappresenta il marchio di qualità comunitario". "E non dimentichiamo il settore tessile che nel Pescarese è piuttosto vitale e attira l'interesse di molti campani", sottolinea Cola. Ma sui velivoli di Air Emilia, compagnia regionale nata nel 2001, non si ritroveranno solo gli uomini d'affari. "Siamo interessati ad ampliare la gamma dei collegamenti con Napoli — spiega il presidente della Camera di commercio di Pescara, Ezio Ardizzi — in virtù dello scambio di movimenti turistici fra il capoluogo campano e la nostra città". Gli sportivi partenopei, infatti, sono assidui frequentatori delle stazioni sciistiche abruzzesi, mentre sono numerosi — come ha sottolineato lo stesso presidente dello scalo di San Giovanni Teatino, De Cecco — i pescaresi interessati a raggiungere le località del.....