Air Italy pronta a sostituire Ryanair


Penso che Air Italy sia più adatta a sostituire l'obsoleta alitalia con tariffe + accettabili su rotte molto consolidate! Per molte rotte (medio brevi) di FR che fanno pax a spese di trenitalia dubito che Airitaly riesca a trarre profitto con tutto l'apparato di compagnia tradizionale seppur + dinamica dell'arruginita alitalia che a sua volta ha fatto arruginire anche AP!
 
......ma per piacere. l'unica cosa che potrebbe fare air Italy e' mettere un aeromobile a Bergamo.

Tutto li. Questo sarebbe sostituire Ryan?

MHA!

Tiz
 
Secondo voi air italy sbarcherebbe anche a ciampino, e con quante rotte,4-5-7????? se si vado a spottarla!!! :p:p:p
poi..........
a sto punto se FR decidesse di continuare lo sciopero delle rotte in italia e fare solo le internazionali,air italy ci guadagnerebbe eccome! parlo dei voli nazionali bloccati da FR....

se FR alza le tende e se ne va definitivamente e cancella pure i voli internazionali...a ciampino sarebbe un casino sicuro ma in altri aeroporti italiani no..cmq sarebbe un casotto...
Ora qui l'italia se è un paese che conta in europa e siamo un grande paese dobbiamo avere grandi aziende con grandi obbiettivi capitali e aeromobili.....quindi per ora ci so air italy blu-panorama livingstone e wind jet, e meridiana eurofly che fa overbooking a torino?? ce la fa a fa qualcosa di buono?...quando wind jet non crea casini???
....speriamo si sveglino dal torpore che in italia c'è gente laureata e capace di fare bene il proprio lavoro! anche se volo con tariffe basse mejo il made in italy tutta la vita!
 
Ultima modifica:
bologna madrid...parliamo aeroporti principali...

Ven, 8 Gen 10
Volo FR 5375 19.10 Partenza 21.30 Arrivo 40,99 EUR

40 euro è tanto? dov'è la rapina?
Infatti tutti partono per farsi una bella vacanza proprio il giorno che finiscono le vacanze natalizie...chissà perchè certe idee vengono ad un dipendente FR...

Chissà perchè non ci hai postato i prezzi dei 3 giorni precedenti:
125€, 105€, 85€ one way al quale va aggiunto eventualmente il costo del bagaglio.

Considerato che si dovrà pure tornare da MAD entro domenica 10 (prezzi da giovedì a domenica 173€, 103€, 103€, 143€), visto che ogni tanto lo vorremo pure far andare a lavorare questo povero cristo arriviamo vicini se non superiamo di slancio i 200€.

Considerate le condizioni del servizio FR direi che per un prezzo da major è tutto fuorchè regalato.
Con FR conviene solo se si becca la tariffa super promozionale, altrimenti sono prezzi simili alle major che offrono un servizio se non vogliamo dire migliore sicuramente meno stressante.

Bisogna poi considerare che con un po' di accortezza, con quella che serve per beccare le offerte FR si rimane il resto, un volo diretto in Europa con una major non è difficile beccarlo a meno di 100€ A/R bagaglio, check-in, posto assegnato e tutti gli amenicoli vari inclusi.
 
L'unico motivo per cui si può prendere in considerazione un prezzo alto di FR è, a mio avviso, la comodità della rotta diretta e la possibilità dell'acquisto della OW (cosa che vari vettori major ancora vendono a prezzi biz).
Chi da BLQ deve raggiungere per esempio ALC ha la possibilità di bypassare lo stop a MAD o BCN, anche se paga cifre che non sono molto in linea con il low cost di Ryanair...
 
Infatti tutti partono per farsi una bella vacanza proprio il giorno che finiscono le vacanze natalizie...chissà perchè certe idee vengono ad un dipendente FR...

Chissà perchè non ci hai postato i prezzi dei 3 giorni precedenti:
125€, 105€, 85€ one way al quale va aggiunto eventualmente il costo del bagaglio.

Considerato che si dovrà pure tornare da MAD entro domenica 10 (prezzi da giovedì a domenica 173€, 103€, 103€, 143€), visto che ogni tanto lo vorremo pure far andare a lavorare questo povero cristo arriviamo vicini se non superiamo di slancio i 200€.

Considerate le condizioni del servizio FR direi che per un prezzo da major è tutto fuorchè regalato.
Con FR conviene solo se si becca la tariffa super promozionale, altrimenti sono prezzi simili alle major che offrono un servizio se non vogliamo dire migliore sicuramente meno stressante.

Bisogna poi considerare che con un po' di accortezza, con quella che serve per beccare le offerte FR si rimane il resto, un volo diretto in Europa con una major non è difficile beccarlo a meno di 100€ A/R bagaglio, check-in, posto assegnato e tutti gli amenicoli vari inclusi.


ho cercato la prima tratta che mi è venuta in mente, con aeroporti che usano anche le major, escludendo girona, hann e altro. ho messo l'8 perchè è venerdì, quando la gente è più libera, altrimenti mi sarebbe stato detto che d'infrasettimanale è normale che il prezzo sia basso. comunque ecco con date diverse...

screencapture8i.png


invece con iberia, il loro volo di partenza è 20 minuti dopo, mentre quello di arrivo ha lo stesso orario e lo stesso arrivo (solo che fr arriva in anticipo, ma lasciamo stare)
e lasciamo stare il discorso delle levatacce, che pare affligge tutte le compagnie aeree.

con una scelta di orari vicino a quello di fr
screencapture9.png

ecco il risultato

screencapture6.png


anche aggiungendo ad fr un bagaglio, comunque si risparmia. buona vacanza.
 
stiamo a parlare di nuovo di FR? c'è un 3D chilometrico dove poterlo fare.
Per tornare alla "provocazione" di air italy, si devono considerare le politiche degli scali in questa prospettiva.
Certo la mancata erogazione di contributi a FR potrebbe indurre alcune amministrazioni a dirottarli a favore si airitaly qualora questa desse effettiva dimostrazione di poter operare le rotte soppresse da FR.
 
spero che tutta questa vicenda non finisca in un triste silenzio (come tempo fa con la storia degli slots su LIN). Se deve succedere qualcosa di buono, speriam arrivi davvero.
 
L'abbandono da parte di Ryanair potrebbe costare agli aeroporti italiani circa 100 mln di euro all'anno. E' quanto stima Il Sole-24 Ore, che ha fatto un calcolo, biglietti e tariffe alla mano, delle mancate entrate da diritti aeroportuali per gli scali italiani derivanti da un eventuale addio del vettore low cost.
La stima è basata su un totale di circa 11 milioni di passeggeri che quest'anno si sono imbarcati in Italia sugli aeromobili della compagnia. Si tratterebbe, comunque, di un valore lordo perchè, sottolinea il quotidiano, diversi enti locali e scali versano comunque dei contributi per attrarre Ryanair.
Intanto, mentre prosegue il braccio di ferro con l'Enac, e per il 7 gennaio è convocato un incontro tra Riggio, Ryanair e comitato interministeriale sicurezza del trasporto aereo, già si fanno avanti nuovi "pretendenti" alle rotte: Siamo pronti a sostituirli subito", ha fatto sapere il presidente di Air Italy, Giuseppe Gentile.

guidaviaggi
 
[...]
anche aggiungendo ad fr un bagaglio, comunque si risparmia. buona vacanza.

il fatto che scegliessi il SABATO come ritorno per un week-end mi ha insospettito... che combinazione, tornando la domenica con ryan si spendono 249 euro tutto escluso, con Iberia si riescono a spuntare 239 euro....
 
L'abbandono da parte di Ryanair potrebbe costare agli aeroporti italiani circa 100 mln di euro all'anno. E' quanto stima Il Sole-24 Ore, che ha fatto un calcolo, biglietti e tariffe alla mano, delle mancate entrate da diritti aeroportuali per gli scali italiani derivanti da un eventuale addio del vettore low cost.
guidaviaggi

ma come, gli ultras anti ryanair che stanno inondando questo forum non dicevano che erano gli aeroporti a pagare Ryanair ?
 
Non mi dispiacerebbe vedere un vettore italiano su tratte domestiche attualmente coperte da Ryanair...viva il Made in Italy!! ma a costi come saremo messi? la Ryan da quel punto di vista è imbattibile!!

Questo è il Post dell'anno!!! E' la dimostrazione di quanto gli ideali fadano a farsi friggere per il portafoglio. Crtedo tutti vorremmo il made in italy a prezzi del made in china, purtroppo no si può, perchè qui le leggi e i salari sono diversi :D Buon anno.

L'abbandono da parte di Ryanair potrebbe costare agli aeroporti italiani circa 100 mln di euro all'anno. E' quanto stima Il Sole-24 Ore, che ha fatto un calcolo, biglietti e tariffe alla mano, delle mancate entrate da diritti aeroportuali per gli scali italiani derivanti da un eventuale addio del vettore low cost.
La stima è basata su un totale di circa 11 milioni di passeggeri che quest'anno si sono imbarcati in Italia sugli aeromobili della compagnia. Si tratterebbe, comunque, di un valore lordo perchè, sottolinea il quotidiano, diversi enti locali e scali versano comunque dei contributi per attrarre Ryanair.
Intanto, mentre prosegue il braccio di ferro con l'Enac, e per il 7 gennaio è convocato un incontro tra Riggio, Ryanair e comitato interministeriale sicurezza del trasporto aereo, già si fanno avanti nuovi "pretendenti" alle rotte: Siamo pronti a sostituirli subito", ha fatto sapere il presidente di Air Italy, Giuseppe Gentile.

guidaviaggi

11 mio totali, di cui quanti sul nazionale?

ma come, gli ultras anti ryanair che stanno inondando questo forum non dicevano che erano gli aeroporti a pagare Ryanair ?

Eddaie, gli aeroporti scontano le tariffe a FR, e in molti casi danno contributi o fanno politiche di comarketing pagando un tot a pax che FR garantisce allo scalo, che poi guadagna indirettamente, (più pax, affitti negozi più cari, posteggi etc etc..)

Poi tutti sti ultras contro non li vedo.. anzi...
 
Eddaie, gli aeroporti scontano le tariffe a FR, e in molti casi danno contributi o fanno politiche di comarketing pagando un tot a pax che FR garantisce allo scalo, che poi guadagna indirettamente, (più pax, affitti negozi più cari, posteggi etc etc..)

Poi tutti sti ultras contro non li vedo.. anzi...

Se ci sono apt che fanno queste politiche con una componente societaria privata che è rilevante (diciamo almeno il 50%) quale è il problema ? Scontano le tariffe aeroportuali o pagano a pax (+ COSTI), perchè da questi sconti alla compagnia avranno entrate (parcheggi, food &beverage, affitti locali apt) superiori ai costi sostenuti (++ RICAVI): dunque fanno profitto.

Non si chiama libero mercato ?
Dov'è l'illegalità ?
 
Se ci sono apt che fanno queste politiche con una componente societaria privata che è rilevante (diciamo almeno il 50%) quale è il problema ? Scontano le tariffe aeroportuali o pagano a pax (+ COSTI), perchè da questi sconti alla compagnia avranno entrate (parcheggi, food &beverage, affitti locali apt) superiori ai costi sostenuti (++ RICAVI): dunque fanno profitto.

Non si chiama libero mercato ?
Dov'è l'illegalità ?

chi ha detto che è illegale? (lo è se la società è pubblica e in perdita).
tu hai detto "ma come, gli ultras anti ryanair che stanno inondando questo forum non dicevano che erano gli aeroporti a pagare Ryanair ?", io ti ho semplicemnte detto che i soldi li prnedono e come. punto. stop.
 
Se ci sono apt che fanno queste politiche con una componente societaria privata che è rilevante (diciamo almeno il 50%) quale è il problema ? Scontano le tariffe aeroportuali o pagano a pax (+ COSTI), perchè da questi sconti alla compagnia avranno entrate (parcheggi, food &beverage, affitti locali apt) superiori ai costi sostenuti (++ RICAVI): dunque fanno profitto.

Non si chiama libero mercato ?
Dov'è l'illegalità ?

Se realmente fosse così, nulla da eccepire, ma siccome le tanto decantate società di gestione aeroportuale fanno sempre capo ad Enti pubblici (Comuni, Province, Camere di Commercio et similia), il sospetto che alla fine si parli di denaro pubblico, è fondato.
 
Ormai le discussioni su ryanair non sono più "leggibili" visto l'odio che si prova per la compagnia irlandese e stanno degenerando da quello che erano i 3ad di partenza....

ma nessuno ancora si è chiesto veramente quale sarebbe la grave perdita se RYANAIR sospendesse definitivamente tutte le rotte domestiche italiane??!!

Ecco allora un piccolo schema con tutte le rotte NAZIONALI che RYANAIR aveva programmato di operare i primi mesi del 2010:

BGY-AHO 1 DAILY
BGY-CAG 2 DAILY
BGY-TPS 2 DAILY
BGY-PMO 1 DAILY
BGY-SUF 2 DAILY (lmmgv--), 1 DAILY (-----sd)
BGY-BRI 3 DAILY
BGY-BDS 1 DAILY
BGY-CIA 4 DAILY (lmmgv--), 3 DAILY (-----sd)
BGY-PSR 1 DAILY (2 DAILY il giovedì)

BLQ-TPS 2 DAILY (l-m-v-d), 1 DAILY (-m-g-s-)
BLQ-SUF L-M-V-D
BLQ-BRI 1 DAILY
BLQ-BDS 1 DAILY

PSA-AHO 1 DAILY
PSA-CAG 1 DAILY
PSA-TPS 1 DAILY
PSA-PMO 1 DAILY
PSA-SUF L-M-V-D
PSA-BRI 1 DAILY
PSA-BDS L-M-V-D

AHO-VBS -M-G-S-
AHO-PMF L-M-V-D
AHO-TSF L-M-V-D
AHO-AOI 2xWeek (estivo)
AHO-CIA 1 DAILY
AHO-BRI L---V--

CAG-CUF -M-G-S-
CAG-GOA L---V--
CAG-VBS L-M-V-D
CAG-TSF L-M-V-D
CAG-TRS L---V--
CAG-CIA 2 DAILY
CAG-PSR -M---S-
CAG-BRI L-M-V-D
CAG-TPS L-M-V-D

TPS-TRN L-M-V-D
TPS-GOA --M---D
TPS-TSF L-M-V-D
TPS-TRS -M-G-S-
TPS-CIA 2 DAILY
TPS-BRI L-M-V-D
TPS-BDS -M-G-S-

BRI-TRN 1 DAILY
BRI-GOA L-M-V--
BRI-TSF LM-GVSD

BDS-TRN -M-G-S-
BDS-TSF L-M-V-D

CIA-TSF 2 DAILY


***Per un totale di circa 45 partenze nazionali giornaliere & 11 aeromobili utilizzati solo per operare queste rotte domestiche!!!

(Alcune rotte da TPS e altri aeroporti in partenza anche da Aprile in poi..)


C'è chi ha detto che ryanair ha trovato la scusa per cancellarle perchè le riempiva a forza di offerte, ma ieri sera guardando un BGY-CIA per oggi tutti i voli costavano 179€ a tratta!!! e anche per moltissime altre rotte stesso discorso!!

Leggevo poi articoli datati solo qualche mese fa dove O'Leary annunciava tutto contento: Entro l'anno la compagnia irlandese trasporterà 18 milioni di passeggeri in Italia, con un trend di crescita del 22%, e non ci fermeremo, vogliamo fare dell'Italia il nostro primo mercato.

Quando annunciava questo tutti contenti, ora tutti contro!!


Concludendo.. se veramente i voli nazionali saranno soppressi in maniera definitiva, sarà una grave perdita per molte persone che senza ryanair (perchè chi altra compagnia fa un volo trapani-bari?, trapani-brindisi?, cagliari-bari?, trapani-trieste?, alghero-bari?, alghero-treviso? e così potrei continuare per molto..) non potranno più spostarsi per lavoro, per raggiungere i loro cari o semplicemente per vacanza a prezzi accessibili!!!
E smettiamola di dire che 18.000.000 (18-MILIONI) di persone utilizzano ryanair per i DAY-TRIP o solo per il gusto di farsi un giro in aereo!!! Non penso proprio che Fiona May con le 2 figlie a bordo di un volo FR: EMA-CIA ci salga per far fare un giro alle sue bambine, potrebbe portarle alle giostre invece che su un volo ryan!!

AUGURI A TUTTI PER UN SERENO 2010 DI PACE!!!
 
il fatto che scegliessi il SABATO come ritorno per un week-end mi ha insospettito... che combinazione, tornando la domenica con ryan si spendono 249 euro tutto escluso, con Iberia si riescono a spuntare 239 euro....
Eh Eh...chissà perchè...

Fra l'altro anche nell'esempio aveva scelto per il ritorno lo scomodo volo del mattino di IB e non quello serale che faceva risparmiare anche una 40ina di € riducendo la differenza a una cinquantina di € a favore di FR ma scegliendo di viaggiare senza bagaglio imbarcato, insomma già la convenienza era minima e a fronte di un servizio inferiore.
 
Concludendo.. se veramente i voli nazionali saranno soppressi in maniera definitiva, sarà una grave perdita per molte persone che senza ryanair (perchè chi altra compagnia fa un volo trapani-bari?, trapani-brindisi?, cagliari-bari?, trapani-trieste?, alghero-bari?, alghero-treviso? e così potrei continuare per molto..) non potranno più spostarsi per lavoro, per raggiungere i loro cari o semplicemente per vacanza a prezzi accessibili!!!
E smettiamola di dire che 18.000.000 (18-MILIONI) di persone utilizzano ryanair per i DAY-TRIP o solo per il gusto di farsi un giro in aereo!!! Non penso proprio che Fiona May con le 2 figlie a bordo di un volo FR: EMA-CIA ci salga per far fare un giro alle sue bambine, potrebbe portarle alle giostre invece che su un volo ryan!!

AUGURI A TUTTI PER UN SERENO 2010 DI PACE!!!
Tranquillo se/ve ne farete una ragione se tutto ciò accadrà, ma puoi dormire sereno che MOL non se ne va dal suo secondo mercato...

Speriamo che vadano a vedere il suo ricatto come ha fatto Boeing e MOL ha dovuto rassegnarsi a sbraitare.