Ah quindi solo quelli nuovi? I vecchi manterranno le stesse configurazioni?
si a me par di aver capito che il cambio configurazione riguarderà solo le nuove consegne e non tutta la flotta.
Ah quindi solo quelli nuovi? I vecchi manterranno le stesse configurazioni?
I casi sono due, o le J attuali vengono riempite da U/G a raffica o sara' veramente dura trovare posto a tariffe "ragionevoli".
Dall' articolo sembra che saranno "densificati" sia 77W in consegna che i 772 in flotta. Sembrano esclusi i 77W già in flotta.Ah quindi solo quelli nuovi? I vecchi manterranno le stesse configurazioni?
Dall' articolo sembra che saranno "densificati" sia 77W in consegna che i 772 in flotta. Sembrano esclusi i 77W già in flotta.
D' altra parte tu stesso nel tuo ultimo volo per HKG (che non mi sembra una destinazione a basso yield), hai trovato il 77W pieno ovunque tranne in F dove c' era un solo pax.
Probabilmente conviene perdere 2 o 3 pax ad altissimo Yield, ma far volare un aereo più corto di 10 metri.
Peraltro leggendo su alcuni forum, sembra che la F in AF sia soprattutto un benefit per l' equipaggio (!), cosa che non so se corrisponde al vero.
Se il risultato sarà quello di diminuire gli upgrade...ci sarà un ottimo ritorno di immagine... Se fossi una compagnia li abolirei prorpio gli ug...anche a costo di perder un po' di soldi... Immaginate la sensazione di un pax che ha appena speso varie migliaia di euro per la J a ritrovatsi accanto un pax di economy scontata...
Oltre alla tendenza al risparmio da parte della clientela c' è da considerare che AF apre sempre nuove linee e queste sono necessariamente sempre più marginali. La prossima rotta per la Cina o l' Africa non avrà certo la domanda in First che ha la Tokyo-Parigi.
La First diventa una classe lusso, adatta solo a poche rotte, la Business con i sedili che si trasformano in letto orizzontale è il massimo che le aziende sono disposte a pagare, la Economy Plus va bene per non far arrivare in stato comatoso i dipendenti di livello più basso e tutti gli altri dietro nella scatola di sardine.
Alla fine va sui nuovi 77W in consegna e sui 772 quindi probabilmente sono legati a destinazioni più leisure dove probabilmente la J fanno fatica a riempirla senza tanti upgrade, per esempio spesso ci sono offerte sia per J che per la Y+.
oggi ho ricevuto una email da AF con una promozione in Premium Voyageur, da Singapore, verso l'Europa con tariffe intorno a S$2800 (S$2841 a/r per Milano = ca. Eur1600)
Io non soon un fan dell Y+....
premetto che l'unica che ho mai provato è quella di BA ma non noto una difenda enorme rispetto alla Y. Preferisco di gran lunga pagare Y e la tas di 60€ per garantismi il posto uscita sicurezza con petroli infinito
Non so da SIN ma a quella cifra BA ha offerte in J da HKG di sicuro
Infatti, per periodi dove pensano di avere un LF basso in Y+ stanno facendo delle offertone, poco più della Y.oggi ho ricevuto una email da AF con una promozione in Premium Voyageur, da Singapore, verso l'Europa con tariffe intorno a S$2800 (S$2841 a/r per Milano = ca. Eur1600)
Vero, i sedili sono ben diversi da quelli di Y, non c' è solo maggiore pitch.il prodotto Y+ di AF e' decisamente superiore.
Vero, i sedili sono ben diversi da quelli di Y, non c' è solo maggiore pitch.
il prodotto Y+ di AF e' decisamente superiore.
provata personalmente su un CDG/SIN proprio il giorni di Natale dello scorso anno e postata in [TR] con tanto di pics e dettagli: http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?p=926333#post926333 (Y+ nella seconda meta' del [TR]
Infatti, per periodi dove pensano di avere un LF basso in Y+ stanno facendo delle offertone, poco più della Y.
Va poi considerato che la Y+ di AF è fra le migliori come Y+ e ha servizi di terra si avvicina alla J con l'accesso alle louge a CDG e AMS al ritorno e con una fee all'andata, priority sia per check-in, sicurezza, bagagli ecc...
Fra l'altro devo dire che ho letto con grande piacere il tuo TR...