Air France: niente F, meno posti in J e più posti in Y nei prossimi aerei consegnati


belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,092
3,525
161
Régime minceur pour la Première d'Air France

Source : La Tribune.fr - 23/11/2010 | 11:34 - 432 mots | |

Air France a décidé d'adapter sa flotte à une clientèle plus nombreuse en classe économique. Sur les nouveaux Boeing 777 qu'elle réceptionne, il n'y a plus de cabine Première classe et le nombre de sièges en classe affaires a été nettement réduit.

Air France-KLM réactive sa stratégie de croissance rentable, mise entre parenthèses durant la crise. Le groupe entend augmenter ses capacités mesurées en sièges kilomètres transportés (SKO) de 4 % par an en moyenne entre 2010 et 2013, dont 5 % en long-courrier et 6,5 % vers les zones en développement, en Asie (hors Japon), en Amérique latine et en Afrique. Sur ces trois grands axes, Air France-KLM entend ouvrir des lignes vers 9 à 11 nouvelles destinations au total.

Cette croissance se fera par une augmentation de vols, mais aussi par une utilisation d'avions de plus grande capacité. Ceci en raison de l'entrée dans la flotte, d'ici à fin 2012, de tous les Airbus A380 commandés (il en reste huit à livrer), et de la densification des appareils long-courriers. Ainsi le B777-300 ER d'une capacité de 303 sièges répartis en trois classes (8 Première, 67 Affaires, 28 Premium et 200 et économique) vont passer à 383 sièges pour les prochaines livraisons. Mais il n'y aura plus de Première et la classe affaires ne contiendra plus que 42 sièges. À l'inverse, le nombre de sièges va bondir de 58 % en classe économique (317 sièges).

La tendance est la même sur les B777-200 en activité dont les capacités sont en cours d'augmentation de 25 % à 309 sièges. Depuis plus de six ans, la flotte la première classe a été retirée de la flotte A330 et A340. "La First est en réduction chez toutes les compagnies aériennes", explique le directeur financier d'Air France-KLM, Philippe Calavia, qui précise que sans ces mesures, la proportion de sièges Première et Affaires allaient augmenter fortement au fur et à mesure de l'arrivée des A380. "L'offre reste donc comparable." De quoi s'adapter aux comportements de voyages, modifiés par la crise.

"Les directives de certaines grandes entreprises de réduire les voyages en classe affaires ne sont pas encore levées", reconnaît le directeur général du groupe Pierre-Henri Gourgeon. L'intérêt de densifier les avions est évident : "Il permet de réduire les coûts unitaires, explique Philippe Calavia. Ce qui est coûteux dans les cabines avant [Première et Affaires, Ndlr], c'est l'espace et le personnel. La déproductivité est terrible." En revanche le défi est ailleurs. "Il faut arriver à remplir l'avion." En cas de retour en arrière, la direction rappelle qu'elle peut modifier la configuration d'un avion jusqu'à un an avant la livraison. Plusieurs analystes craignaient qu'un tel niveau de croissance de capacités n'entraîne des investissements trop lourds. Or, si des A380, des B777 doivent rentrer dans la flotte, plusieurs livraisons de B777 ont été reportés tandis que les Boeing 747-400, sont prolongés jusqu'en 2016.

Fabrice Gliszczynski - 23/11/2010, 11:34

http://www.latribune.fr/entreprises...me-minceur-pour-la-premiere-d-air-france.html
 
Ora io non voglio sostituirmi ai capoccioni di AF che sicuramente sanno quel che fanno ma 42 posti in J, mi sembrano davvero troppo pochi per loro.
 
Oltre alla tendenza al risparmio da parte della clientela c' è da considerare che AF apre sempre nuove linee e queste sono necessariamente sempre più marginali. La prossima rotta per la Cina o l' Africa non avrà certo la domanda in First che ha la Tokyo-Parigi.

La First diventa una classe lusso, adatta solo a poche rotte, la Business con i sedili che si trasformano in letto orizzontale è il massimo che le aziende sono disposte a pagare, la Economy Plus va bene per non far arrivare in stato comatoso i dipendenti di livello più basso e tutti gli altri dietro nella scatola di sardine.
 
Oltre alla tendenza al risparmio da parte della clientela c' è da considerare che AF apre sempre nuove linee e queste sono necessariamente sempre più marginali. La prossima rotta per la Cina o l' Africa non avrà certo la domanda in First che ha la Tokyo-Parigi.

La First diventa una classe lusso, adatta solo a poche rotte, la Business con i sedili che si trasformano in letto orizzontale è il massimo che le aziende sono disposte a pagare, la Economy Plus va bene per non far arrivare in stato comatoso i dipendenti di livello più basso e tutti gli altri dietro nella scatola di sardine.

Tutto giusto, la mia considerazione era sulla diminuzione importante dei posti in J.

I casi sono due, o le J attuali vengono riempite da U/G a raffica o sara' veramente dura trovare posto a tariffe "ragionevoli".
 
In questo caso AF non si metterà a piangere, ma i vettori del Golfo non staranno a guardare.

Ah certo. Comunque qualcosa non mi torna, la diminuzione dei posti in J non va d'accordo con quanto si vede volando con loro, ovvero Business che scoppiano.

Ovviamente per quanto puo' valere una considerazione del genere.
 
Forse però non serve tanto posto in J se i nuovi aerei andranno a Wuhan, Phnom Penh e simili, posti che magari adesso sono come redditività l' equivalente degli aeroporti polacchi di Ryanair.

P.S. AF sta muovendosi verso AZ nelle configurazioni...
 
Ah certo. Comunque qualcosa non mi torna, la diminuzione dei posti in J non va d'accordo con quanto si vede volando con loro, ovvero Business che scoppiano.

Ovviamente per quanto puo' valere una considerazione del genere.

infatti capisco anche io il voler togliere la First ma mi sarei aspettato un aumento di posti in J vista anche la configurazione hd in economy
 
Forse però non serve tanto posto in J se i nuovi aerei andranno a Wuhan e simili, posti che magari adesso sono come redditività l' equivalente degli aeroporti polacchi di Ryanair.

P.S. AF sta muovendosi verso AZ nelle configurazioni...

forse hai ragione , probabilmente su alcune rotte la richiesta in J non è così alta pensano di impiegare tali macchine su queste. D'altronde già lo fanno verso i territori d'oltremare caraibici dove mandano i 777 best (iame)
 
Ricordiamoci che in molti mercati la F è utilizzata anche come strumento di marketing per fidelizzare la clientela più ricca: ad un costo marginale proporzionalmente inferiore rispetto a quello tra Y e C, le compagnie possono offrire un upgrade ai passeggeri con alto status di membership (i vari HON-Senator, FB Platinum-Gold) e che hanno una propensione al viaggio molto elevata.

Come sempre biosgna valutare cosa fa la concorrenza: se in un mercato in cui il pax d'affari può scegliere tra LH e AF quest'ultima toglie la First dove questo ogni tanto veniva "upgradato", potrebbe cambiare compagnia/alleanza. Non sempre ciò che non fa soldi direttamente significa che non fa del tutto.
 
Tutto giusto, la mia considerazione era sulla diminuzione importante dei posti in J.

I casi sono due, o le J attuali vengono riempite da U/G a raffica o sara' veramente dura trovare posto a tariffe "ragionevoli".

Mi sa che in Air France hanno capito che buona parte del loro traffico il J sono frequent flyers o upgrades, e vogliono ridurre la tendenza.
E ti posso dire che presto molte altre compagnie faranno lo stesso, per avere un numero inferiore di passeggeri business, ma che pagano di piu' (ovviamente questo e' il punto di vista delle compagnie aeree...)
 
Mi sa che in Air France hanno capito che buona parte del loro traffico il J sono frequent flyers o upgrades, e vogliono ridurre la tendenza.
E ti posso dire che presto molte altre compagnie faranno lo stesso, per avere un numero inferiore di passeggeri business, ma che pagano di piu' (ovviamente questo e' il punto di vista delle compagnie aeree...)

Sostenevo appunto quello che hai scritto. Quando vedi le J di AF su moltissime rotte sempre strabordanti di pax, viene da chiedersi se siano tutti paganti o U/G.
 
Credo che laddove ci sia adesso, la first, continuerà a esserci nella maggior parte dei casi.
Per i nuovi mercati che evidentemente avranno connotazioni più leisure occorrono configurazioni diverse.

Comunque la tendenza a privilegiare le classi più basse (in sintesi quantità sulla qualità) è abbastanza generalizzata.
LH ad esempio sta togliendo la F da una dozzina di 744, per lasciare più spazio 'dietro'.