Air France-KLM acquisiscono la maggioranza di SAS


Secondo me bisogna fare attenzione ad un concetto: il fatto che un’azienda sia molto grande non significa automaticamente che abusi della sua posizione.

Se guardi ai fatti: innanzitutto non mi sembra che FR ostacoli la concorrenza, secondo non credo limitino la scelta di chi vola, terzo non alzano i prezzi in modo sleale o artificiale e ultimo ci aggiungerei che gli aeroporti dove c’è solo FR spesso sono quelli che cooperano con Ryan pur di avere un collegamento…

Comunque qui si parla di SAS e AF/KL, direi di ritornare in tema 😅
FR limita la concorrenza con i suoi contratti/ricatti nei confronti degli aeroporti. Accordi fra l'altro secretati che nel caso di società di gestione pubblica è molto borderline. Immagino che nel prossimo futuro potrebbe esserci una regolamentazione riguardo alla contrattazione con le low cost, in Spagna hanno dato un giro di vita con la società di gestione unica ad esempio.
 
  • Like
Reactions: Paolì
FR limita la concorrenza con i suoi contratti/ricatti nei confronti degli aeroporti. Accordi fra l'altro secretati che nel caso di società di gestione pubblica è molto borderline. Immagino che nel prossimo futuro potrebbe esserci una regolamentazione riguardo alla contrattazione con le low cost, in Spagna hanno dato un giro di vita con la società di gestione unica ad esempio.
Ricatti? Si configura un reato in tal caso.
Altrimenti è marketing-dumping , legale per quanto discutibile.
All’ente aeroportuale accettarlo o meno, ma evidentemente il loro business model lo permette , quello di altri vettori no.
Eppure FR vola, fa utili, fa numeri…
 
quando volo da Torino con klm vedo che solo di spese varie aeroportuali ci sono piu di 20€

chiaro che un ryanair a meno di 20€ avrà negoziato tariffe più vantaggiose ed anche vero che se a Torino togli ryan non resta più molto... ma quindi si è creato un modello dove le major finanziano le low cost per questa grossa disparità di trattamento?
 
Ricatti? Si configura un reato in tal caso.
Altrimenti è marketing-dumping , legale per quanto discutibile.
All’ente aeroportuale accettarlo o meno, ma evidentemente il loro business model lo permette , quello di altri vettori no.
Eppure FR vola, fa utili, fa numeri…
Non credo che con "Ricatti" Farfallina intenda MOL con una pistola che va a minacciare di dare fuoco al terminal se non fanno volare gratis FR. Sappiamo però benissimo che proprio perché molti aeroporti dipendono da Ryanair, questi crescono in funzione di fr, investono sul personale, terminal, piste... Poi ad un certo punto arriva Ryanair e ti dice "o mi paghi di più o me ne vado". Legittimo certo, ma è il sistema che è sbagliato. Forse abbiamo semplicemente troppi aeroporti inutili che drogano il mercato comportandosi in questo modo pur di ritagliarsi un traffico aereo che altrimenti non avrebbe senso di esistere... Almeno io la penso così.
 
Ultima modifica:
Non credo che con "Ricatti" Farfallina intenda MOL con una pistola che va a minacciare di dare fuoco al terminal se non fanno volare gratis FR. Sappiamo però benissimo che proprio perché molti aeroporti dipendono da Ryanair, questi crescono in funzione di fr, investono sul personale, terminal, piste... Poi ad un certo punto arriva Ryanair e ti dice "o mi paghi di più o me ne vado". Legittimo certo, ma è il sistema che è sbagliato. Forse abbiamo semplicemente troppi aeroporti inutili che drogano il mercato comportandosi in questo modo pur di ritagliarsi un traffico aereo che altrimenti mi avrebbe senso di esistere... Almeno io la penso così.
anche la mia era un'estremizzazione del disquisire di Farfallina; ma sai cosa Paoli', proprio per arrivare al punto da te toccato anche se in maniera capovolta rispetto a quel che invece vedo io.
Cioe' che NON e' colpa di FR se la dinamica si svolge come tu la descrivi, ma allora degli enti istituzionali e di handling che sottostanno a richieste simili, assai spesso sperperando denari non loro (...) a favore di chi fa semplicemente il proprio gioco.
Da decenni e con palese successo.
Si facciano dunque una domanda enti e handlers su come amministrino, senza incolpare chi invece cura esclusivamente i propri interessi, cosa legittima, legale e che farebbe qualsivoglia impresa.
Sugli aeroporti inutili siamo in piena sintonia.
 
Non credo che con "Ricatti" Farfallina intenda MOL con una pistola che va a minacciare di dare fuoco al terminal se non fanno volare gratis FR. Sappiamo però benissimo che proprio perché molti aeroporti dipendono da Ryanair, questi crescono in funzione di fr, investono sul personale, terminal, piste... Poi ad un certo punto arriva Ryanair e ti dice "o mi paghi di più o me ne vado". Legittimo certo, ma è il sistema che è sbagliato. Forse abbiamo semplicemente troppi aeroporti inutili che drogano il mercato comportandosi in questo modo pur di ritagliarsi un traffico aereo che altrimenti non avrebbe senso di esistere... Almeno io la penso così.
Non avrei saputo spiegarlo meglio. Anche se l'immagine di MOL con la pistola puntata alla tempia di qualche amministratore pubblico fa sorridere...
 
TAP sembrava che dovesse prenderla IAG, o quantomeno provarci seriamente, lo scorso anno. Poi è tutto finito in niente; secondo me, se ci sarà una vendita, non sarà ad IAG, in particolar modo se dovesse esserci una corsa sul prezzo. TAP
E' caduto il governo, ci sono state le elezioni e il nuovo - che poi è lo stesso - si è insediato da poche settimane. Se va bene, per fine anno leggeremo qualche timida dichiarazione in merito (o forse no, perché magari IAG nel frattempo ci ha ripensato).
 
  • Like
Reactions: 13900