Air Alps chiude il Cuneo-Roma


Caro I-Dave, mettiamo un pò di puntini sulle i...: :D
1) Foggia si trova a circa 130km da Bari, non a 100 scarsi (se poi consideri il Gargano, la media supera i 200!)
2) Non tutti (a Foggia e negli altri "posti sfigati" specialmente) hanno la Audi A4/Alfa149/ecc... AZIENDALE con cui possono allegramente sfrecciare a piacimento in autostrada verso "l'aeroporto principale più vicino" a 150km di distanza da casa, avendo TUTTO PAGATO -auto, benzina, pedaggio, parcheggio...-), quindi il discorso ANDATE A PRENDERE L'AEREO A 150KM NON VALE UN FICO SECCO, chiaro e tondo una volta per tutte, ok?!
3) Foggia VALE COME AEROPORTO PICCOLO, e sono pronto a scommetere che se si farà un leale "campionato di mercato a 10 apt" , di cui chi lo vince è "salvo" (e magari vince "la pista nuova") e gli altri 9 vengono "chiusi"... il "Gino Lisa" lo vincerà sicuramente, come sta già facendo adesso con 100.000 pax/anno in (proiezione) con UN aereo da 50 posti e 4 tratte!

Buone Feste a Tutti.

Vedi, il problema è che seguendo il tuo ragionamento ogni 100km circa dovrebbe esserci un aeroporto, cosa che nel mondo civile proprio non esiste. Un aeroporto è una potenziale voragine di soldi se non ha traffico. Se sono privati, chissene, non ce li rimette la collettività; se sono pubblici, come si dà il caso in Italia, enti province comuni e regioni versano soldi che vengono giocoforza distratti da altri settori. Posto che la mobilità privata è un bene sacro, con quei soldi ti pare meglio favorire la mobilità a medio-lungo raggio di pochi (tralasciando che le destinazioni possibili saranno sempre quattro in croce) o cercare di migliorare l'accessibilità pubblica (treni, bus navette) e privata (autostrade, strade) verso un aeroporto che ha già le caratteristiche per sviluppare un traffico decente (e magari produrre utili da reinvestire)?

DaV
 
@ I-Dave
come non quotarti, il problema è che ad Angelo Blu questo discorso è stato ripetuto decine di volte, ma a quanto pare non vuole proprio capirlo.
 
Vedi, il problema è che seguendo il tuo ragionamento ogni 100km circa dovrebbe esserci un aeroporto, cosa che nel mondo civile proprio non esiste. Un aeroporto è una potenziale voragine di soldi se non ha traffico. Se sono privati, chissene, non ce li rimette la collettività; se sono pubblici, come si dà il caso in Italia, enti province comuni e regioni versano soldi che vengono giocoforza distratti da altri settori. Posto che la mobilità privata è un bene sacro, con quei soldi ti pare meglio favorire la mobilità a medio-lungo raggio di pochi (tralasciando che le destinazioni possibili saranno sempre quattro in croce) o cercare di migliorare l'accessibilità pubblica (treni, bus navette) e privata (autostrade, strade) verso un aeroporto che ha già le caratteristiche per sviluppare un traffico decente (e magari produrre utili da reinvestire)?

DaV

Non per far polemica,dici che nel mondo civile non esistono aeroporti ogni 100 km,mi spieghi come mai ad esempio in Francia c'e' l'aeroporto di Tolone che si trova a 63 km da Marsiglia,Marsiglia che si trova a 104 km da Avignone,Avignone che si trova a 50 km da Nimes,Nimes che si trova a 54 km da Montpellier,Montpellier che si trova a 73 km da Beziers,Beziers che si trova a 95 km da Perpignan e 90 da Carcassonne,Carcassonne a 104 km da Tolosa,Tolosa a 115 km da Agen ecc. ecc.??Eppure in Francia i treni funzionano benissimo.
 
Non per far polemica,dici che nel mondo civile non esistono aeroporti ogni 100 km,mi spieghi come mai ad esempio in Francia c'e' l'aeroporto di Tolone che si trova a 63 km da Marsiglia,Marsiglia che si trova a 104 km da Avignone,Avignone che si trova a 50 km da Nimes,Nimes che si trova a 54 km da Montpellier,Montpellier che si trova a 73 km da Beziers,Beziers che si trova a 95 km da Perpignan e 90 da Carcassonne,Carcassonne a 104 km da Tolosa,Tolosa a 115 km da Agen ecc. ecc.??Eppure in Francia i treni funzionano benissimo.

Bacino di utenza...cara Alessia...bacino di utenza
vuoi mettere quelle località che hai appena descritto, con l'utenza che c'è a FOG o Salerno o Cuneo?
A parte che, e questo io non lo so, bisogna vedere quanti pax fanno gli aeroporti che hai appena menzionato, e di conseguenza possono anche essere quelli notevolmente in perdita.
 
Guarda che trafficone che generano gli apt francesi tutti ammassati (dati 2007, scusate l'impaginazione un po' allegra...):

Codice:
Nizza    FR    NCE     10.399.513 
Lione    FR    LYS     7.320.952 
Marsiglia    FR    MRS     6.962.773 
Tolosa    FR    TLS     6.162.288 
Bordeaux    FR    BOD     3.463.205 
Nantes    FR    NTE     2.596.580 
Parigi    FR    BVA     2.155.633 
Strasburgo    FR    SXB     1.733.050 
Montpellier    FR    MPL     1.286.875 
Lille    FR    LIL     1.051.758 
Ajaccio    FR    AJA     1.025.119 
Biarritz    FR    BIQ     930.935 
Brest    FR    BES     861.737 
Bastia    FR    BIA     860.050 
Pau    FR    PUF     763.018 
Tolone    FR    TLN     646.053 
Clermont-Ferrand    FR    CFE     555.811 
Rennes    FR    RNS     534.863 
Grenoble    FR    GNB     469.658 
Carcassonne    FR    CCF     467.927 
Lourdes/Tarbes    FR    LDE     444.258 
Perpignan    FR    PGF     422.798 
Limoges    FR    LIG     391.220 
Metz/Nancy    FR    ETZ     344.913 
Figari    FR    FSC     341.008 
Calvi    FR    CLY     273.573 
Bergerac    FR    EGC     254.429 
Chambéry    FR    CMF     231.843 
Nîmes/Arles    FR    FNI     225.701 
La Rochelle    FR    LRH     220.577 
Lorient    FR    LRT     214.622 
Dinard    FR    DNR     178.615 
Rodez    FR    RDZ     143.253 
Quimper    FR    UIP     136.685 
Poitiers    FR    PIS     121.567 
Caen    FR    CFR     112.091 
Avignone    FR    AVN     104.615 
Deauville    FR    DOL     80.420 
Le Havre    FR    LEH     65.027 
Annecy    FR    NCY     64.428 
Lannion    FR    LAI     50.113 
Béziers    FR    BZR     31.824 
Bourges    FR    BOU     25.509 
Cannes    FR    CEQ     24.038 
Brive    FR    BVE     22.692 
Blois    FR    XBQ     22.306 
Castres    FR    DCM     22.083 
Auch    FR         18.928 
Aurillac    FR    AUR     18.620 
Arras    FR    QRV     14.400 
Dijon    FR    DIJ     14.112 
Lione    FR    LYN     13.132 
Besançon    FR    QBQ     12.221 
Saint-Nazaire    FR    SNR     11.958 
Cherbourg    FR    CER     11.920 
Autun    FR         10.362 
Le Mans    FR    LME     9.445 
La Môle/Saint-Tropez    FR    LTT     7.697 
Angers    FR    ANE     7.317 
Agen    FR    AGF     7.244 
La Puy-en-Velay    FR    LPY     7.125 
Le Touquet    FR    LTQ     5.988 
Aubenas    FR    OBS     5.263 
Saint-Etienne    FR    EBU     5.023 
Vatry    FR    XCR     4.506 
Nancy-Essey    FR    ENC     4.344 
Nancy    FR    ENC     4.344 
Colmar    FR    CMR     4.205 
Saint-Brieuc    FR    SBK     3.799 
Nevers    FR    NVS     3.643 
Châteauroux    FR    CHR     3.339 
Dole    FR    DLE     3.306 
Auxerre    FR    AUF     2.978 
Angoulême    FR    ANG     2.249 
Valenciennes    FR    XVS     2.073 
Troyes    FR    QYR     1.756 
Valence    FR    VAF     1.621 
Charleville-Mézières    FR    XCZ     1.572 
Gap    FR    GAT     1.116 
Orléans    FR    ORE     918 
Amiens    FR    QAM     802 
Epinal    FR    EPL     739 
Laval    FR    LVA     519 
Roanne    FR    RNE     391 
Cognac    FR    CNG     214 
Ile d'Yeu    FR    IDY     173 
Monteluçon    FR    MCU     147

DaV
 
Bacino di utenza...cara Alessia...bacino di utenza
vuoi mettere quelle località che hai appena descritto, con l'utenza che c'è a FOG o Salerno o Cuneo?
A parte che, e questo io non lo so, bisogna vedere quanti pax fanno gli aeroporti che hai appena menzionato, e di conseguenza possono anche essere quelli notevolmente in perdita.

Per quanto possa essere grande il bacino d'utenza,secondo le idee che circolano sul forum,un aeroporto ogni 50 km sembrerebbe eccessivo,vista anche la presenza di scali molto grandi come Tolosa e Marsiglia.Ad esempio i voli che partono da Tolone e Avignone potrebbero partire da Marsiglia,oppure quelli da Beziers e Nimes direttamente da Perpignanne,come mai questo non avviene?Come mai sui forum internazionali di aviazione non si gioisce quando un aeroporto viene chiuso?
 
il problema e che secondo me sia gli aeroporti e le compagnie aeree non devono avere i debiti ripianati dallo stato!un aeroporto o è produttivo o deve essere chiuso!tenere cuneo aperto per qualche volo per immigrati mi sembra assurdo!allora facciamo di lampedusa hub internazionale:)!un volo che ha in media 10 pax.....e ridicolo!e non si può tenere aperto un'aeroporto perchè fa comodo a qualche compagnia!non vanno bene i nostri soldi ne per cai e compagnia bella ne per finanziare continuità territoriali,compagnie low cost ecc......!con tutti i soldi spesi in italia si miglioravano le infrastrutture!e rimanevano gli aeroporti più produttivi da 1mil di pax all'anno!così ogni cittadina vuole il suo apt!e se ryan o qualche altra compagnia vuole fare hub ad esmpio albenga i soldi publici vanno a finire li!ho sempre detto e lo ripeterò tanti aeroporti senza infrastrutture sono come cattedrali nel deserto!in primis bisogna migliorare ferrovie e collegamenti viari!e gli apt devono essere privatizzati senza aiuti publici!
 
Sono un nuovo utente ma da molto leggo il forum.
Caro mark, se gli apt fossero privati sarebbe peggio credimi!
Il privato fa i suoi interessi trasformando un apt in una sorta di industria.
Se la regione o la provincia X investe Y euro in un progetto ben strutturato finalizzato a portare turisti in quella determinata regione, in un solo colpo ottiene due vantaggi:
1)i turisti portano ricchezza facendo girare l'economia di quella zona
2)i cittadini di quella zona possono usufruire di quei voli.

Il privato gestore di un apt cosa fa??
Ciò che succede a Torino:
-Prevalenza di compagnie major(Iberia,British,Lufthansa,Air France) con collegamenti medio-corti e tariffe alte(causa alti costi di handling).
-Presenza scarsa di compagnie low-cost e soltanto su tratte estremamente redditizie(TRN-FCO,TRN-STN).
-Assoluta mancanza di collegamenti di lungo raggio.

Ora, Italia ci sono diverse persone che devono(dovrebbero) occuparsi di trasporti(ministro,assessori regionali,comunali,....)che erogano finanziamenti per la costruzione di ferrovie,autostrade, per i servizi bus pubblici, ecc...Gli aeroporti non fanno parte dei trasporti??
 
però non invidio un cuneese che dovrà andare a Roma, per qualsiasi motivo. Ripeto, pronto a ricevere cacca in faccia come per le mie opinioni su Albenga, ma per me non sono sprechi di soldi pubblici. I soldi pubblici servono anche a questo e 350000 euro sono, credo, il costo di un paio di rotatorie per strada :-)

P.S. sento parlare di treno; avete idea dei tempi per raggiungere Roma con quel mezzo e del fatto che non è possibile fare un'andata-ritorno in giornata. Almeno ai tempi belli c'era il WL diretto Roma-Cuneo ma non credo proprio esista più, forse anche quello non rendeva abbastanza e costava troppo ai contribuenti. Ma per che diamine le pago, salatamente, le tasse se non per avere questi servizi? Se devono esistere solo servizi che rendono e si autofinanziano, tantovale sarebbe non pagare una lira :-)


visto l'affollamento su quella rotta già esercitata, i cuneesi che devono andare a Roma, tolti i politici, non sembrano essere molti.
Forse costerebbe addirittura di meno metterli su un volo privato!:)
 
Per quanto possa essere grande il bacino d'utenza,secondo le idee che circolano sul forum,un aeroporto ogni 50 km sembrerebbe eccessivo,vista anche la presenza di scali molto grandi come Tolosa e Marsiglia.Ad esempio i voli che partono da Tolone e Avignone potrebbero partire da Marsiglia,oppure quelli da Beziers e Nimes direttamente da Perpignanne,come mai questo non avviene?Come mai sui forum internazionali di aviazione non si gioisce quando un aeroporto viene chiuso?

forse perchè quando qui vengono chiusi (a parte il fatto che non so quanti ne siano stati chiusi qui da noi!) si sa che cessano di ingoiare denaro pubblico....
 
Sono un nuovo utente ma da molto leggo il forum.
Caro mark, se gli apt fossero privati sarebbe peggio credimi!
Il privato fa i suoi interessi trasformando un apt in una sorta di industria.
Se la regione o la provincia X investe Y euro in un progetto ben strutturato finalizzato a portare turisti in quella determinata regione, in un solo colpo ottiene due vantaggi:
1)i turisti portano ricchezza facendo girare l'economia di quella zona
2)i cittadini di quella zona possono usufruire di quei voli.

Il privato gestore di un apt cosa fa??
Ciò che succede a Torino:
-Prevalenza di compagnie major(Iberia,British,Lufthansa,Air France) con collegamenti medio-corti e tariffe alte(causa alti costi di handling).
-Presenza scarsa di compagnie low-cost e soltanto su tratte estremamente redditizie(TRN-FCO,TRN-STN).
-Assoluta mancanza di collegamenti di lungo raggio.

Ora, Italia ci sono diverse persone che devono(dovrebbero) occuparsi di trasporti(ministro,assessori regionali,comunali,....)che erogano finanziamenti per la costruzione di ferrovie,autostrade, per i servizi bus pubblici, ecc...Gli aeroporti non fanno parte dei trasporti??

Ben arrivato!
Ho i miei dubbi che i prezzi dei voli delle majors siano dovuti all'alto costo dell'handling (che tra l'altro è in genere non erogato dalla società di gestione aeroportuale). Quanto piuttosto da una speculazione delle majors.
I collegamenti di lungo raggio hanno bisogno di un traffico sostenuto, che permetta diverse rotazioni durante la settimana perchè implicano riposi degli equipaggi. Direi, ad occhio e croce, almeno 3 rotazioni a settimana. Se noti il famoso GJ su JFK da vari aeroporti italiani 1-2 volte alla settimana, è una bufala perchè diventa volo su JFK reale solo da BLQ, che tocca quasi tutti i giorni.
E' sicuramente scopo dell'aeroporto "privato" essere un'industria. Nulla impedisce ad un pubblico di fare lo stesso. A condizione che i prezzi siano competitivi.
Certamente gli aeroporti fanno parte dei trasporti, ma l'investimento va sempre valutato nella sua globalità. L'esempio di del volo di CUF per Roma ne è un esempio: 12 pax a volo. Qualcuno ha citato che 350.000€ equivalgono ad un paio di rotonde stradali. Può essere. Ma quanti sono gli utenti al giorno di quelle due rotonde, cioè gente che ne beneficia?
 
Ben arrivato!
Ho i miei dubbi che i prezzi dei voli delle majors siano dovuti all'alto costo dell'handling (che tra l'altro è in genere non erogato dalla società di gestione aeroportuale). Quanto piuttosto da una speculazione delle majors.
I collegamenti di lungo raggio hanno bisogno di un traffico sostenuto, che permetta diverse rotazioni durante la settimana perchè implicano riposi degli equipaggi. Direi, ad occhio e croce, almeno 3 rotazioni a settimana. Se noti il famoso GJ su JFK da vari aeroporti italiani 1-2 volte alla settimana, è una bufala perchè diventa volo su JFK reale solo da BLQ, che tocca quasi tutti i giorni.
E' sicuramente scopo dell'aeroporto "privato" essere un'industria. Nulla impedisce ad un pubblico di fare lo stesso. A condizione che i prezzi siano competitivi.
Certamente gli aeroporti fanno parte dei trasporti, ma l'investimento va sempre valutato nella sua globalità. L'esempio di del volo di CUF per Roma ne è un esempio: 12 pax a volo. Qualcuno ha citato che 350.000€ equivalgono ad un paio di rotonde stradali. Può essere. Ma quanti sono gli utenti al giorno di quelle due rotonde, cioè gente che ne beneficia?


Benissimo,
allora continuamo così che fà tutto male, non investiamo mai su niente, perchè se no la gente muore..mandiamo a casa tutti i politici che si occupano del trasposrto pubblico..tanto cosa serve, si devono occupare solo di autostrade e ferrovie tutto il resto non conta..non guardiamo mai al futuro..non investiamo mai un euro che non sia già super collaudato..però se qualcosa và male, perchè è nato male o stà andando male di suo, siamo tutti ipercritici, tutti sapientoni a puntare il dito del perchè e del per come..teniamoci sempre queste 4 rotte "del piffero" dove da anni o meglio..da quando siamo nati, puppiamo perchè ci fanno sopravvivere e ci tengono collegati al mondo per mezzo di due HUB al massimo 3!!..tanto siamo provinciali e proviniciali rimarremo. Non ci sforziamo a dare un servizio diverso / diversificato per cercare di promuovere al meglio le nostre risorse territoriali..non diamo una alternativa ..facciamo che mandare direttamente tutto a MXP..tanto aspettano solo quello Finchè ci saranno queste lugubrazioni mentali ( per non dire altro) non vi aspettate neppure niente di nuovo..è la prova che da più di tre anni quì in piemonte non c'è nulla di veramente nuovo ( olimpiadi a parte ). Capisco che CUF non sia la via di accesso principale ( e lo RIPETO è giusto che sia così ), è giusto che se la rotta - CUF/ FCO non vada come ci si aspettava, venga sospesa, ma mi dispiace che si veda solamente bianco o nero..vie di mezzo non ce ne sono..
 
Sono un nuovo utente ma da molto leggo il forum.
Caro mark, se gli apt fossero privati sarebbe peggio credimi!
Il privato fa i suoi interessi trasformando un apt in una sorta di industria.
Se la regione o la provincia X investe Y euro in un progetto ben strutturato finalizzato a portare turisti in quella determinata regione, in un solo colpo ottiene due vantaggi:
1)i turisti portano ricchezza facendo girare l'economia di quella zona
2)i cittadini di quella zona possono usufruire di quei voli.

Il privato gestore di un apt cosa fa??
Ciò che succede a Torino:
-Prevalenza di compagnie major(Iberia,British,Lufthansa,Air France) con collegamenti medio-corti e tariffe alte(causa alti costi di handling).
-Presenza scarsa di compagnie low-cost e soltanto su tratte estremamente redditizie(TRN-FCO,TRN-STN).
-Assoluta mancanza di collegamenti di lungo raggio.

Ora, Italia ci sono diverse persone che devono(dovrebbero) occuparsi di trasporti(ministro,assessori regionali,comunali,....)che erogano finanziamenti per la costruzione di ferrovie,autostrade, per i servizi bus pubblici, ecc...Gli aeroporti non fanno parte dei trasporti??
se si ragionasse così l'intero pil della nazione non basterebbe a finanziare compagnie e costruire apt ogni80km!scusa ma con tutti quei soldi non è meglio che si fanno o si migliorano le infrastruutre per agevolare i cunesi e turisti ad andare a torino e viceversa(metropoli di riferimento per cuneo)!il turismo non si crea solo con gli apt!!!!!!allora facciamo un apt internazionale a courmayer uno a cortina ed'estate ne facciamo uno per bibione jesolo e lignano!!!!!!i turisti si servono anche dei treni e di altri servizi publici!!!!i turisti che arrivano per vedere cuneo(non è che ne vedo tantissimi!)Non possono atterrare a torino e poi arrivare in treno?o è quell'oretta di viaggio in più che gli fa cambiare idea?non è meglio allora con quei soldi migliorare e velocizzare i servizi tra le 2 città?gli apt devono essere privati perchè non è giusto che i nostri soldi vanno a finanziare le perdite di questi aeroporti!il privato se mai potrebbe riceve qualche finanziamento per i passegeri trasportati!ma non è vero che una sociètà publica favorisce i viaggiatori!se mai gli amministratori che la controllano!
 
Per quanto possa essere grande il bacino d'utenza,secondo le idee che circolano sul forum,un aeroporto ogni 50 km sembrerebbe eccessivo,vista anche la presenza di scali molto grandi come Tolosa e Marsiglia.Ad esempio i voli che partono da Tolone e Avignone potrebbero partire da Marsiglia,oppure quelli da Beziers e Nimes direttamente da Perpignanne,come mai questo non avviene?Come mai sui forum internazionali di aviazione non si gioisce quando un aeroporto viene chiuso?

Personalmente non gioisco se un aeroporto 'sfigato' (passatemi il termine) viene chiuso, anche perché finora di aeroporti chiusi in Italia non se ne sono visti.

Ciascuno degli aeroporti 'sfigati' - in questa lista non esaustiva includo Cuneo, Albenga, Salerno e Foggia - ha la sua ragion d'essere, che non dev'essere necessariamente quella di scalo per voli di linea. A Salerno, ad esempio, funziona da anni una scuola di lancio para (con un Pilatus tedesco dalle marche interessanti), e non c'è motivo di penalizzarla chiudendo l'aeroporto. Cuneo è una tappa fissa dell'aviazione generale, in particolare di quella basata a Torino. Albenga se non erro ha un aeroclub.
Insomma: non si tratta di chiudere nulla: si tratta di utilizzare l'infrastruttura in maniera diversa, meno onerosa per le tasche del contribuente.

A me spiace vedere parte delle tasse dei campani destinate all'ampliamento di Salerno, perché a mio avviso non è lì che vanno investite (in Campania, ahimè, c'è l'imbarazzo della scelta quanto ad alternative di spesa).
Da cittadino piemontese, mi rode non poco vedere la presidente della regione farsi fotografare e intervistare all'aeroporto di Cuneo ad uso e consumo della stampa locale, per l'avvio di tre voli Ryanair in croce che costano allla collettività in termini di servizio TWR fornito ad hoc, e upgrade dell'antincendio aeroportuale. Per non parlare di quanto mi farebbe girare le scatole vedere un bando di continuità territoriale per voli dalla Granda a FCO. Si pensi, piuttosto, a rendere più accessibile Caselle dalla parte Sud del suo bacino di utenza. Si sfrutti il (futuro) completamento del Passante ferroviario per introdurre treni che da Cuneo raggiungano Caselle in tempi appetibili. Ma diamine, pagare un vettore per fare un Cuneo-Roma (non Cuneo-Kirkwall, non Cuneo-Odessa...Cuneo-Roma) mi pare un'esagerazione.

Venendo al discorso Francia: si, oltralpe c'è una miriade di aeroporti. So what? Ripeto, non è la presenza fisica degli aeroporti che infastidisce. E' l'uso elettoral-propagandistico di cui sono oggetto ad irritare non poco. In particolar modo in territori che avrebbero bisogno di tutt'altro rispetto a un volo per Stansted o per Roma.

Segnalo, giusto per la cronaca, che nel 2005 lo Stato francese si è liberato in un sol colpo di centocinquanta aeroporti, ceduti a titolo gratuito alle collettività locali, siano esse regioni, CCIAA etc.
Oltre a cedere l'infrastruttura, ha anche trasferito a livello locale un certo numero di competenze, tra cui la gestione stessa degli aeroporti.
La ratio politicamente corretta è passare ad "una gestione più vicina agli interessi e alle necessità degli aeroporti e dei loro utenti". La versione più concreta, proveniente da chi ha partecipato a livello legislativo a questa decisione, è: "Ci liberiamo di questo fardello inutile che ci fa solo perdere soldi. Se a livello locale riescono ad occuparsene guadagnandoci (ma è improbabile) meglio per loro. Noi in ogni caso non gli diamo un Euro, è assurdo vedere un volo Perpignan-Plovdiv finanziato con soldi dello stato".

Per info, in francese: http://www.aviation-civile.gouv.fr/html/actu_gd/actu_2007/031501.html
 
Personalmente non gioisco se un aeroporto 'sfigato' (passatemi il termine) viene chiuso, anche perché finora di aeroporti chiusi in Italia non se ne sono visti.

Ciascuno degli aeroporti 'sfigati' - in questa lista non esaustiva includo Cuneo, Albenga, Salerno e Foggia - ha la sua ragion d'essere....... Albenga se non erro ha un aeroclub.
Albenga ha anche una delle basi dei Canadair della Protezione Civile.
Se non erro ci si sposta anche la Piaggio, quindi qualcosa avranno pur sempre da fare senza necessariamente ternerlo occupato a spese del pubblico!:)
 
Per quanto possa essere grande il bacino d'utenza,secondo le idee che circolano sul forum,un aeroporto ogni 50 km sembrerebbe eccessivo,vista anche la presenza di scali molto grandi come Tolosa e Marsiglia.Ad esempio i voli che partono da Tolone e Avignone potrebbero partire da Marsiglia,oppure quelli da Beziers e Nimes direttamente da Perpignanne,come mai questo non avviene?Come mai sui forum internazionali di aviazione non si gioisce quando un aeroporto viene chiuso?
Tra l'altro da una statistica postata proprio qui sugli scali minori (sotto il milione di pax), sembra che quelli francesi siano in alta percentuale tutti assestati attorno alla media degli stessi.
Cioè se la media è 500.000, oltre il 50% ha quel valore.
Qui da noi abbiamo 2-3 aeroporti che sfiorano il valore più alto, e una miriade di aeroporti molto al di sotto della media. Arrivando sì ad una media forse migliore di quella francese. Ma il valore unitario della maggior parte è molto basso. Controbilanciato da quei 2-3 molto elevati. Quindi, solita media del pollo, in questo caso.
 
Ultima modifica:
I-GIVO ti rispondo in questa maniera che mi è più semplice

.......... A TRN, FR ha semplicemente comprato voli che prima venivano gestiti dai tour operator inglesi, ( infatti direi che da quest’anno vedremo aerei più ridimensionati e/o minor rotazioni). E poi la maggior parte di queste rotte non sono nuove, e questo teatrino che prima ci sono e poi non ci sono non è più una novità. Tutti questi voli, per quanto bene posso volere anche io a TRN non saranno garantiti.. probabilmente tutti. E’ stato semplicemente un trasferimento di pax. da compagnie charter a FR e dove l’offerta è stata allargata anche a noi piemontesi…e aimè è una offerta da noi poco allettante in quanto siamo per ferie molto più brevi cioè da un paio di giorni al max. ...../QUOTE]
Purtroppo i fatti smentiscono la tua teoria, cioè che FR sostituiva i voli di TO britannici..
L'operativo di TRN di domenica 28 (cfr post di Nicola_LIMF, http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?p=692756&posted=1#post692756 ) prevede 19 voli dei TO britannici.
Le rotte di FR non saranno "nuove" in assoluto (ma non credo avanzino aeroprti britannici non toccati dai voli del weekend a TRN:) ) ma sicuramente si aggiungono a ciò che era il passato.
Sono concettualmente contrario a FR ed alla sua politica aggressiva, ma non si può non riconoscere, in questo caso, che stia portando un po' di turisti.
Immagino che il "non garantiti" significhi che oggi son oprevisti fino a marzo ma "domani" in assenza di prenotazioni li fermerebbero a febbraio? Può essere.
Non credo che siano spacciati al pubblico per voli di linea e quindi varrà la legge dell'economia e del mercato.
Non sopporto le sovvenzioni, ma se i numeri sono di conforto le si possono prendere in considerazione o per lo meno studiarne un uso avventato.
Sul fatto poi che un piemontese possa volare verso "qualche parte" per turismo a prezzi bassi perchè sovvenzionati, sarò sempre fermamente contrario e iper-critico. Quella sovvenzione, se deve esserci, la paghi la città di destinazione per il turismo che arriva là...:)
 
Ultima modifica:
Cuneo-Roma (non Cuneo-Kirkwall, non Cuneo-Odessa...Cuneo-Roma) mi pare un'esagerazione.

sì che però (qualcuno aggiungerà "per ora" e "purtroppo") è la capitale d'Italia; e ci sono cose che uno DEVE andare a fare a Roma e solo a Roma (tra l'altro Cuneo, come Imperia è un capoluogo di provincia). Ergo secondo me è sensato che ci sia un servizio Cuneo-Roma anche in perdita e quindi sovvenzionato in spirito di servizio pubblico. Che poi lo prendano anche i politici, amen, neanche a me stanno tanto simpatici...Il volo viaggerà sempre semivuoto, ma c'è e se serve lo prendo. Che poi si devano migliorare tutte le infrastrutture stradali, ferroviarie etc., sierra charlie; tuttavia l'ordine di grandezza degli investimenti non è proprio paragonabile e finché quelle infrastrutture non ci sono hanno senso anche questi voli; certo il giorno che avremo un collegamento veloce con Caselle o si farà Torino-Roma in 3h 30 in treno forse.....ma tra quanti anni e milioni di euro?
 
AZA1770 sul Cuneo Roma da cuneese ti posso dire che non è un servizio indispensabile e non vieni utilizzato dai cuneesi non perchè non ci siano cuneesi che volano a roma, ma per il prezzo di circa 270 euro quando da torino la rotta e pienamente coperta ed è possibile volare a prezzi low-cost.
Diverso è il discorso delle sky route. Secondo me sarebbe stupido non sfruttare una struttura come quella di CUF in grado di far atterrare aerei da 48metri, a 40km dalle piste da sci e a 30 dalle langhe. Qualche soldo speso li porterà un notevole ritorno economico. Se questi voli atterrassero a TRN nessuno penserebbe di andare a sciare a Limone o a Prato Nevoso! Ma gli amici torinesi loro possono permettersi una trentina di sky route tra Sabato e Domenica, possono permettersi di mantenere le piste da bob e trampolino olimpico,possono permettersi di andare in giro per il mondo a sponsorizzare le montagne torinesi, e non ultimo possono ricevere un finanziamento dalla Regione Piemonte per l'innevamento della via lattea da 3 MILIONI DI EURO!
Ma se per 15 Sabati all'anno un paio di persone viaggiano da Torino a Cuneo per mantenere un servizio TWR quello si che è uno spreco!
Le tasse le pagano tutti! Non siete gli unici che possono usufruire di certi finanziamenti!