Caro I-Dave, mettiamo un pò di puntini sulle i...:
1) Foggia si trova a circa 130km da Bari, non a 100 scarsi (se poi consideri il Gargano, la media supera i 200!)
2) Non tutti (a Foggia e negli altri "posti sfigati" specialmente) hanno la Audi A4/Alfa149/ecc... AZIENDALE con cui possono allegramente sfrecciare a piacimento in autostrada verso "l'aeroporto principale più vicino" a 150km di distanza da casa, avendo TUTTO PAGATO -auto, benzina, pedaggio, parcheggio...-), quindi il discorso ANDATE A PRENDERE L'AEREO A 150KM NON VALE UN FICO SECCO, chiaro e tondo una volta per tutte, ok?!
3) Foggia VALE COME AEROPORTO PICCOLO, e sono pronto a scommetere che se si farà un leale "campionato di mercato a 10 apt" , di cui chi lo vince è "salvo" (e magari vince "la pista nuova") e gli altri 9 vengono "chiusi"... il "Gino Lisa" lo vincerà sicuramente, come sta già facendo adesso con 100.000 pax/anno in (proiezione) con UN aereo da 50 posti e 4 tratte!
Buone Feste a Tutti.
Vedi, il problema è che seguendo il tuo ragionamento ogni 100km circa dovrebbe esserci un aeroporto, cosa che nel mondo civile proprio non esiste. Un aeroporto è una potenziale voragine di soldi se non ha traffico. Se sono privati, chissene, non ce li rimette la collettività; se sono pubblici, come si dà il caso in Italia, enti province comuni e regioni versano soldi che vengono giocoforza distratti da altri settori. Posto che la mobilità privata è un bene sacro, con quei soldi ti pare meglio favorire la mobilità a medio-lungo raggio di pochi (tralasciando che le destinazioni possibili saranno sempre quattro in croce) o cercare di migliorare l'accessibilità pubblica (treni, bus navette) e privata (autostrade, strade) verso un aeroporto che ha già le caratteristiche per sviluppare un traffico decente (e magari produrre utili da reinvestire)?
DaV