Aggiornamento situazione voli Myair


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Myair, disagi per chi vola. E l'Enac convoca i vertici​

IL CASO. Dopo che alla compagnia aerea low cost vicentina è stata assegnata una licenza provvisoria fino a ottobre

La società di Torri spiega che è stato un disservizio momentaneo. Già venduti oltre 100 mila biglietti


Vicenza. I vertici della compagnia aerea vicentina Myair continuano ad assicurare che lo stato di salute economica della società è complessivamente buono, ma l'Ente nazionale per l'aviazione civile (Enac), l'unica autorità di regolazione tecnica, vigilanza e controllo nel settore dell'aviazione civile italiana, li ha convocati per giovedì a Roma a causa dei «numerosi disservizi che in quest'ultimo periodo stanno fortemente limitando la puntualità e la regolarità dei voli di Myair».
A comunicarlo ufficialmente è stato la direzione generale dell'Enac alla luce delle vibrate proteste che sono pervenute da centinaia di passeggeri che negli ultimi giorni - come nel caso del volo diretto Venezia-Catania che doveva partire alle 6.50 e arrivare alle 8.30 che invece è atterrato a Fontanarossa alle 10.42 dopo uno scalo intermedio a Bergamo per imbarcare altri passeggeri - e che hanno indotto Enac a chiedere spiegazioni alla società presieduta da Carlo Bernini e con vicepresidente operativo Vincenzo Soddu..
Myair, che al momento opera con una licenza provvisoria valida fino al 31 ottobre 2009, «è continuamente monitorata dall'Enac per gli aspetti economico-finanziari», perché, come informa l'ente del volo italiano «ha creato disagi e disservizi in diversi aeroporti nazionali con voli cancellati o fortemente ritardati».
Per questo, la convocazione della direzione generale è stata decisa da Roma per «una ulteriore verifica della capacità della compagnia Myair di operare con puntualità ed efficienza i voli per i quali ha venduto i biglietti, soprattutto in un momento di incremento del numero dei voli e dei passeggeri concomitanti alle vacanze estive».
I vertici di Myair, comunque, fanno sapere che i disagi di quest'ultimi giorni sono dipesi da un'errata traduzione dall'italiano all'inglese del comunicato proprio dell' Enac che ha rilasciato la licenza provvisaria alla compagnia fino al 31 ottobre. Alcuni Stati, avendo tradotto come sospesa, hanno vietato il sorvolo del loro spazio aereo, ma l'equivoco è stato risolto nell'arco di mezza giornata. Questo, però, ha comportato ricadute sull'organizzazione degli aeromobili che si sono trascinate per un paio di giorni.
Attualmente nei confronti del vettore aereo è in atto un'inchiesta della procura di Vicenza che verso la fine di marzo ha portato a una serie di perquisizioni delle sedi della compagnia aerea low-cost Myair di Torri di Quartesolo, debitrice verso l'erario all'epoca di 18 milioni di euro, e delle abitazioni degli otto indagati.
Il procuratore Ivano Nelson Salvarani, in base al rapporto della polizia tributaria di Vicenza, ha messo a fuoco oltre alle posizioni del presidente Bernini e del comandante Soddu e dei figli Arianna e Luca, azionisti di riferimento del vettore aereo e assistiti dall'avv. Mario Calgaro, e dei manager Lorenzo Lorenti e Antonino Ciaccio, oltre alla figura del consulente esterno Pierantonio Dal Lago.
La società l'anno scorso ha registrato un fatturato di 174 milioni e sostiene che il suo indebitamento è al di sottod ella soglia fisiologica per aziende di queste dimensioni.
Tuttavia, Enac ha chiesto l'incontro urgente con i responsabili del vettore MyAir, per il quale da qui a settembre sono stati venduti oltre 100 mila biglietti, perché vuole capire se saranno rispettati gli accordi con la clientela che ha versato cash una decina di milioni di euro.
La società ha garantito che i disagi degli ultimi giorni sono stati causati da eventi straordinari e che il rispetto della clientela è massimo. Nel frattempo, la polizia tributaria di Vicenza e la procura stanno verificando l'andamento della società che occupa 319 persone per tutelare i creditori.

fonte Il Giornale di Vicenza
 
Vicenza. I vertici della compagnia aerea vicentina Myair continuano ad assicurare che lo stato di salute economica della società è complessivamente buono, ..........



:astonished: :astonished: :astonished: :astonished: :astonished: :astonished: :astonished: :astonished: :astonished: :astonished: :astonished: :astonished:
 
libri al setaccio: contestati anche ricorso abusivo al credito e mancato versamento iva

Bancarotta Myair: Bernini, Soddu e Agnolin tra gli otto sotto inchiesta


Guardia di finanza negli uffici della compagnia: indagati amministratori, revisori, sindaci e consulenti



VICENZA - Bancarotta, ricorso abusivo al credito e l'omesso versamento di iva, imposte dirette e contributi previdenziali, a partire dal 2006, per un importo di 18 milioni. Queste le ipotesi di reato per le quali, secondo quanto risulta all'agenzia di stampa Radiocor, l'ex ministro dei trasporti, Carlo Bernini, l'ex amministratore delegato di Volare, Vincenzo Soddu, l'ex arbitro di calcio Luigi Agnolin e altre cinque persone sono state iscritte nel registro degli indagati dalla procura di Vicenza in relazione all'indagine aperta nei mesi scorsi sulla Myair.Com, nocciolo operativo del gruppo che fa capo alla Flyholding spa, gruppo, che nel 2007 aveva un fatturato consolidato di 260 milioni di euro.

Perquisizioni Una serie di perquisizioni e sequestri di documentazione è stata compiuta dalla guardia di finanza nella sede e nelle abitazioni degli amministratori della compagnia aerea, con base a Torri di Quartesolo , Vicenza. Otto persone, come detto, sono state denunciate per reati fallimentari e tributari. Si tratta di amministratori, revisori dei conti, sindaci e consulenti di Myair.com, partecipata dalla capogruppo Flyholding, sia direttamente che attraverso le società Myholding srl e My way airlines. I militari hanno eseguito perquisizioni a Vicenza, Verona, Treviso, Roma, Cagliari.

Le contestazioni Le ipotesi di reato sono la bancarotta, il ricorso abusivo al credito, nonchè l’omesso versamento di Iva, imposte dirette e contributi previdenziali dal 2006 in poi: mancati versamenti che ammonterebbero a circa 18 milioni di euro, ovvero l’esposizione complessiva verso l’erario e gli enti previdenziali del Gruppo Flyholding. L’attività di indagine, coordinata dal procuratore capo di Vicenza Ivano Nelson Salvarani, è finalizzata ad individuare la reale situazione debitoria della società, nonchè eventuali ulteriori elementi connessi ai reati già ipotizzati. Sono state effettuate acquisizioni documentali relative a Myair anche presso la sede di Roma dell’Enac.

La società La società Myair.com, con circa 320 dipendenti, nata nel 2004 per volontà di alcuni dirigenti provenienti dal Gruppo Volare in amministrazione straordinaria, è presente nel mercato europeo delle oltre 40 compagnie aeree low cost, con una flotta composta da 3 Airbus A320 e 4 Bombardier Crj900 e con basi principali gli aeroporti di Bergamo, Venezia e Bari. La Myair.com ha una rete internazionale attiva soprattutto nel sud Europa ed è in partnership con la Darwin Airlines (compagnia svizzera) e la Sky Europe (compagnia slovacca).

La nota della compagnia Myair.com, in relazione all’inchiesta che la riguarda, rileva di aver dato agli investigatori «la massima collaborazione» e sottolinea che «avere debiti, in questo periodo, non è una vergogna». La società - in una nota - precisa che «le cifre dovute sono comunque inferiori a quelle riportate. Non sono mai stati nascosti dati e l’Iva è sempre stata dichiarata». Myair aveva inoltre da tempo chiesto ufficialmente il riscadenziamento degli importi dovuti, «senza peraltro ottenere mai una risposta». Nonostante ciò la società «ha garantito e mantenuto, a dispetto del periodo di crisi economica generale e di difficoltà, tutti i 400 posti di lavoro dei dipendenti di Myair.com». «Ci auguriamo - conclude la compagnia - di essere trattati allo stesso modo in cui sono state trattate nei mesi scorsi anche le altre compagnie aeree nazionali».


fonte: corrieredelveneto
 
................... «Ci auguriamo - conclude la compagnia - di essere trattati allo stesso modo in cui sono state trattate nei mesi scorsi anche le altre compagnie aeree nazionali».


fonte: corrieredelveneto




:astonished: :astonished: :astonished: :astonished: :astonished: :astonished: :astonished: :astonished: :astonished: :astonished: :astonished: :astonished: :astonished: :astonished: :astonished: :astonished: :astonished: :astonished:
 
sembra state tutti li a fare danze e riti woodoo affinchè myair chiuda!
non ho parole...
...è chiaro che VS non è uno stinco di santo ma MYAIR è una realtà piena di persone appassionate che si fanno il mazzo ( mica parliamo di AZ )
secondo me, e lo dico senza alcun interesse, la cosa migliore sarebbe

commissariamento e ristrutturazione
 
è dovuto al fatto che hanno operato col loro A320 "el gringo"!
quando le cose le fanno loro le fanno bene, dal punto di vista operativo sono messi bene! il loro DOV è una grande persona
 
cancellato rimini bucarest di ieri,160 pax a terra
Anche oggi notevoli ritardi sui voli per lampedusa e pantelleria!
 
Ecco l'ultimo pasticcio di myair:

Ieri un mio conoscente doveva tornare a Bari da Barcellona, hanno aspettato 45 minuti nel bus interpista di fronte all'aereo e dopo sono stati riportati in aerostazione a barcellona. Motivo? pare che il crew non potesse pagare il rifornimento che per ovvi motivi va pagato cash.
Questo è ciò che mi ha riferito la sua ragazza, non so se siano notizie totalmente vere o meno, fatto sta che è un qualcosa di terribile se dovesse esser vero!
 
Ecco l'ultimo pasticcio di myair:

Ieri un mio conoscente doveva tornare a Bari da Barcellona, hanno aspettato 45 minuti nel bus interpista di fronte all'aereo e dopo sono stati riportati in aerostazione a barcellona. Motivo? pare che il crew non potesse pagare il rifornimento che per ovvi motivi va pagato cash.
Questo è ciò che mi ha riferito la sua ragazza, non so se siano notizie totalmente vere o meno, fatto sta che è un qualcosa di terribile se dovesse esser vero!

Lo faceva anche il crew alitalia in tutti gli aeroporti del mondo ! O con la amex az che c'è (o c'era) a bordo dell'aereo oppure con valigette di contanti (come mi è stato raccontato su alcuni nazionali)..... adesso non iniziamo a fare di ogni cavillo un dramma...
 
Esatto.

sembra state tutti li a fare danze e riti woodoo affinchè myair chiuda!
non ho parole...
...è chiaro che VS non è uno stinco di santo ma MYAIR è una realtà piena di persone appassionate che si fanno il mazzo ( mica parliamo di AZ )
secondo me, e lo dico senza alcun interesse, la cosa migliore sarebbe

commissariamento e ristrutturazione

Stra-quoto!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.