Aggiornamento situazione voli Myair


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao! Sono un nuovo iscritto! Ho da chiedervi qualche consiglio informazione, sarei intenzionato a usufruire della nuova rotta BRI-CTA nella prossima settimana,pensavo 21/28 , ho visto che vi sono numerose cancellazioni ma ho notato anche che sono "programmate" dal sito che in generale non mette voli su questa tratta che poi non opera nel limite di un paio di settimane. Sbaglio?? e poi un'altra curiosità quanto mi conviene fare l'assicurazione di volo non avendo bagaglio da imbarcare e grossi problemi per eventuali e forse probabili ritardi,slittamenti ecc...?? Il mio volo eventualmente cancellato anche senza assicurazione mi da diritto a viaggiare sul volo dei giorni successivi?? Grazie delle risposte
 
TRASPORTI, ENAC CONVOCA AEREA LOW COST MYAIR PER "DISSERVIZI"


Con riferimento "ai numerosi disservizi che in quest'ultimo periodo stanno fortemente limitando la puntualità e la regolarità dei voli della compagnia Myair", la Direzione Generale dell'Enac informa in una nota che "il vettore è stato convocato presso la sede centrale dell'Ente per il pomeriggio di giovedì 16 luglio. Myair, che al momento opera con una licenza provvisoria valida fino al 31 ottobre 2009 e che è continuamente monitorata dall'Enac per gli aspetti economico-finanziari, ha creato disagi e disservizi a centinaia di passeggeri in diversi aeroporti nazionali con voli cancellati o fortemente ritardati. La convocazione della Direzione Generale è volta ad una ulteriore verifica della capacità della compagnia Myair di operare con puntualità ed efficienza i voli per i quali ha venduto i biglietti, soprattutto in un momento di incremento del numero dei voli e dei passeggeri concomitanti alle vacanze estive". Da Fiumicino Mayair opera sulle rotte Roma-Bratislava, Roma-Kosice, Roma-Lugano e Roma-Praga.

fonte la Repubblica 11 Luglio
(http://roma.repubblica.it/dettaglio-news/roma-18:15/23922)
 
Interrogazione sulla "Grave situazione in cui versa la compagnia aerea Myair"


Roma, Italia - Presentata dall'onorevole Pierfelice Zazzera (IdV)
(WAPA) - "Al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.- Per sapere - premesso che:

articoli di stampa riportano la notizia che sulla compagnia aerea low-cost Myair si sarebbe abbattuta una vera e propria bufera giudiziaria;

la Procura di Vicenza avrebbe avviato delle indagini nei confronti della compagnia per le seguenti ipotesi di reato: bancarotta, omesso versamento dell'Iva, imposte dirette e contributi previdenziali, ricorso abusivo al credito;

sarebbero state iscritte nel registro degli indagati diverse persone, tra cui l'ex-ministro dei Trasporti Carlo Bernini, l'ex-arbitro di calcio Luigi Agnolin e l'ex-amministratore delegato di Volare Vincenzo Soddu;

nella sede della compagnia a Torri di Quartesolo e presso le abitazioni degli amministratori, la Guardia di Finanza avrebbe effettuato sequestri di documentazione e perquisizioni;

in proposito il procuratore capo Ivano Nelson Salvarani sulla stampa ha confermato l'esistenza di 'Gravi sintomi di insolvenza', 'Quantificabili in 18-20 milioni di Euro solo nei confronti dell'erario dello Stato'. 'Ma ci sono debiti anche nei confronti di Stati esteri come Francia e Spagna, - ha dichiarato il magistrato - dove la compagnia aerea si trova a operare, con i fornitori di carburanti, gli aeroporti dove si appoggia la flotta e le aziende di leasing che hanno la proprietà degli aerei';

il procuratore Salvarani ha inoltre precisato che la grave situazione di insolvenza potrebbe creare un 'Effetto negativo a cascata' su creditori ed in generale sul sistema economico. La condizione della Myair inoltre potrebbe addirittura aggravarsi, pertanto il magistrato si augura che i responsabili della compagnia 'Possano ricapitalizzare la società, trovare nuovi fondi e proseguire l'attività' -:

se il ministro sia a conoscenza della grave situazione in cui versa la compagnia aerea Myair e quali provvedimenti intenda adottare al fine di evitare eventuali rischi sulla sicurezza dei passeggeri e per tutelare gli interessi dei consumatori e dei cittadini, anche considerando il fatto che la compagnia Myair è beneficiaria di contributi pubblici per l'attivazione di nuove rotte dalla Regione Puglia". (4-03524) (Avionews)


fonte AVIONEWS (http://www.avionews.it/index.php?corpo=see_news_home.php&news_id=1106959&pagina_chiamante=index.php)
 
Interrogazione sulla "Grave situazione in cui versa la compagnia aerea Myair"


Roma, Italia - Presentata dall'onorevole Pierfelice Zazzera (IdV)
(WAPA) - "Al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.- Per sapere - premesso che:

articoli di stampa riportano la notizia che sulla compagnia aerea low-cost Myair si sarebbe abbattuta una vera e propria bufera giudiziaria;

la Procura di Vicenza avrebbe avviato delle indagini nei confronti della compagnia per le seguenti ipotesi di reato: bancarotta, omesso versamento dell'Iva, imposte dirette e contributi previdenziali, ricorso abusivo al credito;


Mi sembra proprio un copia e incolla della famosa telenovela "Crac Volare"
 
Mi sembra proprio un copia e incolla della famosa telenovela "Crac Volare"




MyAir e Volare: DESTINO COMUNE ???​


Perquisizioni e sequestri di documentazione nelle province di Vicenza, Verona, Treviso, Roma, Cagliari, nei confronti della sede e delle abitazioni degli amministratori della compagnia aerea Myair.Com Spa, con sede a Torri di Quartesolo, in provincia di Vicenza. Le fiamme gialle vicentine, all'alba di oggi, su ordine dell'autorità giudiziaria, hanno acquisito documentazione nell'ambito di indagini avviate dal nucleo di polizia tributaria. Denunciate, per reati fallimentari e tributari, otto persone tra amministratori, sindaci, revisori dei conti e consulenti della compagnia aerea, braccio operativo del gruppo che fa capo alla Flyholding s.p.a. (gruppo che, nel 2007, ha evidenziato un fatturato consolidato di oltre 260 milioni di euro) ed è partecipata dalla capogruppo, sia direttamente che attraverso le società Myholding s.r.l. e My way airlines s.p.a.. Perquisizioni e acquisizioni documentali, relative alla società Myair, anche presso l'Ente nazionale per l'aviazione civile (Enac) di Roma. Si procede per bancarotta, ricorso abusivo al credito, omesso versamento di Iva., imposte dirette e contributi previdenziali relativi agli anni dal 2006 in poi per circa 18 milioni di euro, che è l'esposizione complessiva verso l'Erario e gli enti previdenziali del Gruppo Flyholding. L'indagine, coordinata direttamente dal procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza, Ivano Nelson Salvarani. La Procura punta ad individuare la reale situazione debitoria della società, nonché eventuali ulteriori elementi connessi ai reati già ipotizzati. Da molti mesi la situazione critica economica era orgomento di dibattito nei vari scali toccati da MyAir. La Myair.Com, con circa 320 dipendenti, nata nel 2004 per volontà di alcuni dirigenti provenienti dal Gruppo Volare in amministrazione straordinaria, è presente nel mercato europeo delle oltre 40 compagnie aeree low cost, con una flotta composta da 3 Airbus A320 e 4 Bombardier CRJ900 e con basi principali gli aeroporti di Bergamo, Venezia e Bari. Ha una rete internazionale attiva soprattutto nel sud Europa ed è in partnership con la Darwin airlines (compagnia svizzera) e la Sky europe (compagnia slovacca).myair.com S.p.A. è una compagnia aerea "low cost" italiana, con sede a Vicenza attiva nei settori del trasporto passeggeri. Dal 17 dicembre 2004 è attiva in Italia con base a Bergamo. La compagnia nasce nell'autunno del 2004 per volontà di alcuni dirigenti provenienti dal Gruppo Volare, che all'epoca era in via di fallimento. Attualmente la MyAir è controllata per il 99,67% dalla spagnola Lte International Airways sa, controllata a sua volta per il 60% della dalla Triskel srl, controllata al 60% dalla MyHolding. Da Maggio 2007 la società MyHolding, è entrata nel consiglio di amministrazione di Darwin Airline con il 20%. L’ENAC rende noto di aver inviato alla compagnia aerea My Way Airlines, che opera con il marchio MyAir, una diffida dal continuare a vendere biglietti per le tratte Olbia – Bologna e Cagliari – Bologna e viceversa per la prossima stagione estiva. Tali collegamenti, infatti, sono soggetti ad imposizione di oneri di servizio pubblico ed eserciti dalla compagnia aerea Meridiana. Il vettore, già avvertito da una precedente comunicazione, ha continuato a vendere i biglietti creando di fatto un disservizio ai passeggeri. La diffida inviata dall’ENAC alla MyAir prevede l’immediata interruzione della vendita dei biglietti, chiede alla compagnia di dare corretta e tempestiva informativa agli utenti e di provvedere alla riprotezione dei passeggeri già in possesso di titoli di viaggio per le tratte in questione. ''La compagnia aerea My Way Airlines, che opera con il marchio MyAir, non potrà esercire le tratte Olbia-Bologna e Cagliari-Bologna e viceversa per la prossima stagione estiva''. Lo comunica l'Enac. ''Con un'ordinanza del 15 maggio scorso - spiega l'ente per l'aviazione civile con una nota - il Tar del Lazio ha respinto il ricorso presentato dalla compagnia e confermato il provvedimento dell'Enac che ha inibito a Myair l'esercizio di tali rotte ed ha affermato che questi collegamenti possono essere commercializzati solo dalla compagnia aerea Meridiana, vettore assegnatario delle rotte onerate''. MyAir, indica l'Enac, ''non ha rispettato, infatti, le condizioni richieste dal decreto ministeriale di riferimento per ottenere la gestione di tali collegamenti che sono soggetti ad imposizione di oneri di servizio pubblico''. Quello che è successo oggi a MyAir era già successo ieri a Volare, ci auguriamo che al più presto inizi il processo per i fatti incresciosi accaduti a Volare e che venga fatta piena chiarezza sulle attuali vicissitudini finanziarie di MyAir. Distrazioni di fondi per almeno 500 milioni di euro. Alterazione dei bilanci. «Scelte operative errate, segno di incapacità, malafede e operazioni di potere che hanno determinato il dissesto del gruppo Volare». Con queste parole il procuratore della Repubblica Antonio Pizzi e il pm Roberto Craveia hanno spiegato gli sviluppi dell’inchiesta sul crack della compagnia aerea Volare Group. Arresti, perquisizioni, notifiche di avvisi di garanzia sono stati fatti dalla Guardia di Finanza di Varese in diverse città italiane. Quasi decapitato il management della società, dalla sua fondazione in poi, con accuse che vanno dalla bancarotta fraudolenta al falso in bilancio, al riciclaggio. Attraverso un continuo taroccamento dei bilanci - ha spiegato il pm Craveia - il gruppo ha portato avanti due tipi di condotte: la distrazione di attività (fatta vendendo prodotti sottocosto) e il tentativo di vendere società del gruppo ad altre persone, vittime di quella che si può considerare una truffa. Tra le compagnie coinvolte nella distrazione dei fondi ci sarebbero due società di volo - la sudamericana Bixesarri e la spagnola Lte - e due tour operator. I magistrati avrebbero finora accertato gravi violazioni di legge negli anni 2001-2004. Nella ricostruzione fatta dalla Procura di Busto sarebbero stati accertati: l’aggravamento del dissesto attraverso operazioni di vendita e riacquisto di materiali, fatte per creare ricavi fittizzi e occultare le perdite; il travaso finanziario ed economico tra società del gruppo fuori da ogni logica finanziaria commerciale; i tentativi di sopravvalutazione dell’attivo patrimoniale per occultare le perdite; la sottrazioni di risorse con l’acquisto di società fantomatiche per giustificare i pagamenti o l’annullamento dei crediti; il dirottamento di ingenti risorse su altre società riconducibili più o meno direttamente al management di Volare. Attività, secondo la procura, finalizzate a creare dotazione finanziaria per la costituzione di una nuova compagnia aerea - la MyAir - che avrebbe poi utilizzato uomini, mezzi e strutture sottratti al gruppo Volare. In manette sono finiti Gino Zoccai, orafo vicentino, fondatore ed ex presidente della Volare, e Giuliano Martinelli, ex membro del consiglio di amministrazione dell’azienda e considerato amministratore di fatto di alcune società del gruppo. Arresti domiciliari per Mauro Gambaro, ultimo presidente della compagnia prima del fallimento, ex direttore generale di Interbanca e ora amministratore delegato e direttore generale dell’Inter. Tra gli indagati anche Giorgio Fossa, ex presidente Sea e Confindustria, alla guida di Volare prima del crack e alcuni ex sindaci del vecchio consiglio di amministrazione. Non ancora fornite le generalità di altre due persone per cui è stato adottato il provvedimento degli arresti domiciliari, delle sei per cui è stato firmato l’obbligo di dimora e di molti dei 49 indagati.


fonte 38°Parallelo
 
quindi il vostro odio e' solo per il fondatore....tanto sai come andra' a finire?'?che venderanno la compagnia.....a qualche banca che poi si rifara' su noi poveri clienti.....opss....o forse come hanno fatto quelli della nuova compagnia ????......ai posteri l'ardua sentenza!!!
 
quindi il vostro odio e' solo per il fondatore....tanto sai come andra' a finire?'?che venderanno la compagnia.....a qualche banca che poi si rifara' su noi poveri clienti.....opss....o forse come hanno fatto quelli della nuova compagnia ????......ai posteri l'ardua sentenza!!!

Qui nessuno odia nessuno. Una compagnia che opera come sta operando Myair, senza strategia futura, senza aerei, piena di debiti, infischiandosene della carta dei diritti del passeggero, gestita dal comandante Soddu che in passato ha gestito portando a fallimento la Volareweb, indagato in vari procedimenti penali sia per il crack volare che per la situazione myair, dicevo una compagnia così deve chiudere al più presto, per ridurre al minimo i danni.

Non si tratta nè di odio e nè di mancanza di rispetto per i dipendenti, si tratta di essere seri e realisti.
 
Partenze VENEZIA
Casablanca Myair.Com 8I 2642 21:00 00:45 Decollato
Bucharest - Baneasa Myair.Com 8I 2602 06:45 09:39 Decollato
Catania Myair.Com 8I 2012 06:50 08:48 Decollato
Brindisi Myair.Com 8I 2022 07:00 07:16 Decollato
Bari Myair.Com 8I 2062 07:05 07:28 Decollato
Parigi Orly Myair.Com 8I 2806 07:20 07:35 Decollato
Palermo Myair.Com 8I 2032 11:40 13:48 Decollato
Olbia Myair.Com 8I 2082 14:40 19:10 Motivi Operativi
Parigi Orly Myair.Com 8I 2802 18:10 19:00 Motivi Operativi

CIAO
_goa
 
Segnalo oggi l'assenza totale di voli Myair dall'aeroporto di BDS, questo a conferma che operano regolaremente e senza cancellazioni........ma, se lo dite voi!!!!

Giusto per info, cancellata anche la BDS-TORINO di oggi, visto che si dice in giro che quella rotta è operata perfettamente e splendidamente:D

In oltre il network è ridotto praticamente all'osso, da venezia solo 2 aerei in movimento , da bergamo altri 2 e da Bari 1. Sarà che siamo al 15 Luglio e domani hanno incontro con ENAC al quale diranno: tutto apposto operiamo con sole 5 macchine e solo i voli che possiamo operare realmente con 5 macchine.
 
Ultima modifica:
a titolo di informazione.. quindi quante rotte hanno eliminato nelle ultime settimane? e la riprotezione passeggeri? secondo voi quale sara' il risultato dell'incontro con l'ENAC di domani?
 
Segnalo oggi l'assenza totale di voli Myair dall'aeroporto di BDS, questo a conferma che operano regolaremente e senza cancellazioni........ma, se lo dite voi!!!!

Giusto per info, cancellata anche la BDS-TORINO di oggi, visto che si dice in giro che quella rotta è operata perfettamente e splendidamente:D

In oltre il network è ridotto praticamente all'osso, da venezia solo 2 aerei in movimento , da bergamo altri 2 e da Bari 1. Sarà che siamo al 15 Luglio e domani hanno incontro con ENAC al quale diranno: tutto apposto operiamo con sole 5 macchine e solo i voli che possiamo operare realmente con 5 macchine.

i voli di oggi da brindisi non erano prenotabili già 20 giorni fa non so se siano mai stati messi in vendita, in ogni caso sarebbe la prima cancellazione da brindisi dopo mesi...
 
i voli di oggi da brindisi non erano prenotabili già 20 giorni fa non so se siano mai stati messi in vendita, in ogni caso sarebbe la prima cancellazione da brindisi dopo mesi...


Ancora con questa storia del "mai messi in vendita", abbiamo sbugiardato questa tesi, più volte sul forum.


I voli erano regolarmente in vendita e sono stati cancellati 15 giorni fa, cosa che myair fa regolarmente accorpando i voli più vuoti.

Ricordati leggendo questo post: http://www.aviazionecivile.com/vb/showpost.php?p=799525&postcount=369

Anche qui c'era chi sosteneva che i voli non erano mai stati messi in vendita invece era falsissimo.

P.S.: oggi cancellati anche il Vienna ed il Venezia sempre da BDS, domani toccherà a Bari,poi a BGY e poi a VCE, la ruota gira.
 
Treni e aerei che vanno a piedi Proteste di lettori esasperati

Tempo di vacanze e giornate dure per pendolari e turisti che, invece di andare al lavoro in serenità e godersi il sole, almeno quando c'è, devono lamentarsi per i continui disservizi dei mezzi di trasporto. In redazione ci sono arrivate due lettere molto indicative.

La lettera contro Trenitalia
«Il giorno lunedì 13 luglio il treno 2629, per cause imprecisate, oltre al ritardo accumulato sino a Verdello, passato il ponte sull'A4, ha iniziato a rallententare in maniera vistosa e procedendo in modo molto lento si è trascinato sino alla stazione di Bergamo accumulando altri circa 6' di ritardo ed arrivando in stazione alle ore 19,13 con 15' di ritardo totali. Per me che proseguo verso Brescia ha voluto dire perdere la coincidenza perché treno 4933 era già partito in orario. Domanda: se i due treni in arrivo da Milano erano entrambi in ritardo perché il treno per Brescia è stato fatto partire in orario e costretto la gente a restare altri 25' in attesa del treno successivo? Avete perso la bella abitudine dei mesi scorsi che per alcuni minuti di ritardo il treno per Brescia attendeva il Milano, volete ricominciare a vedere gente che si butta sui binari per attraversare? Volete di nuovo vedere gente che inveisce contro i dirigenti del movimento presenti in stazione?»

«Il 15 luglio 2009 sulla linea Brescia-Bergamo ci sono stati problemi, i treni per Bergamo e per Brescia erano tutti in ritardo, il treno 4908 è arrivato a Bergamo con 15' di ritardo e si è trasformato nel 2640 per Milano che quindi è partito con con 13'-15' di ritardo mantenuti in arrivo a Milano. Anche il Pisa centrale in partenza da Bergamo alle ore 6,40 è partito con 55' di ritardo! Quella che è mancata questa mattina è stata l'informazione, come al solito c'è stata molta disinformazione, annunci fatti a casaccio che hanno portato la gente a correre da un marciapiede all'altro inseguendo un treno per Milano: quale partirà prima, il 2640 in ritardo oppure il 10804? Chiaramente gli annunci invece di aiutarti traggono in inganno: il primo annuncio fatto dopo la comunicazione di ritardo del treno da Brescia è stato «treno per Milano Porta Garibaldi delle 7,23 è pronto al binario 1 invece che al 5.
Gente che inizia a correre, noi ci guardiamo...., tutte le mattine quel treno parte dal binario 1. Questa credo fosse una mossa tattica dei bravi e diligenti dirigenti di Bergamo per liberare i marciapiedi di gente che di li a poco avrebbe iniziato a inveire proprio contro di loro. Annuncio successivo: «treno 10804 per Milano centrale in partenza dal binario 3». La gente ha iniziato a spostarsi, peccato che intanto era in arrivo sul binario 5 il 4908 da Brescia che forse qualcuno si era dimenticato essere: il 2640 per Milano, un treno a doppio piano a differenza del 10804, un treno che ferma solo a Verdello e Lambrate passando sulla linea veloce. Purtroppo non tutti hanno avuto la pazienza di aspettare. Non è una novità che, soprattutto nella stazione di Bergamo, chi fa gli annunci si dimostra di essere un incapace, a meno che non voglia fare il furbo. Ringraziando Trenitalia per la non pulizia dei treni, che fanno schifo, il risultato è sempre lo stesso: paghiamo tasse e abbonamenti per essere letteralmente presi per i fondelli. Ne abbiamo i vagoni pieni, o qualcosa d'altro, fate voi».

La lettera contro Myair
«Volevo soolamente far presente lo scandalo di questi giorni di una compagnia area come Myair. Scrivo mentre una signora con tre bambini piccoli è in attesa di un volo per Reggio Calabria che era inizialmente programmato alle 17 di mercoledì, poi spostato alle 21, poi spostato ancora alle 2 del mattino, forse. Ma allora a che gioco giochiamo? Se non si è in grado di garantire un servizio si rinunci. Dove sono le autorità competenti. Ho provato a chiamare il call center di Myair, sto cercando di chiamare il numero verde dell'aeroporto di Orio, non se ne parla, continua a girare il disco... Basta, basta, basta».

fonte: L'Eco di Bergamo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.