AF447 - in anteprima da Le Figaro (in Francese) le rapport d'enquête met en cause ...


Tutto quello che vuoi, peccato che i colpevoli non si trovano mai. IMHO

A me interessa sapere cosa è successo (e lo sappiamo), cosa è stato fatto e cosa non si è fatto. L’approccio del “colpevole” fa presa sulla pancia, sulla testa meno. Il fatto che alcune leggerezze e negligenze non siano state giudicate come causa diretta dell’evento spiega a sufficienza il perchè dell’assoluzione, dopo di che possiamo fare tutta la dietrologia che vogliamo e chiamarli assassini, ma la realtà giudiziaria è questa.
 
Scusate, ma non era stato un errore dei piloti ?
L'assoluzione di compagnia e costruttore sostanzialmente scarica la responsabilità sui piloti (che purtroppo non possono difendersi).
Se ricordo bene al costruttore una delle problematiche imputate era la non chiarezza su comandi contrastanti dati dal posto di destra e di sinistra (che è una delle cause con il Comandante giunto in cabina che ha capito purtroppo troppo tardi che il comando dato da destra ad alzare il muso stava facendo stallare l'A332). Ad AF sempre se ricordo bene era stato imputato di scarso addestramento per una situazione di quel tipo e di non aver provveduto a sostituire i tubi pitot su tutte le macchine appena individuata la possibilità di malfunzionamento in certe condizioni ma procedere solo durante manutenzioni programmate.
Per favore prendetele per ricordi quali sono questi e nel caso evitiamo per favore polemiche se ricordassi male. Credo che comprenderete tutti.
 
@Farfallina provo a dire la mia, tenendo conto delle tue postille che, in parte, faccio mie: ovvero vado a ricordi.
1) chiarezza sui comando contrastanti: il costruttore avrebbe vinto a mani basse in quanto il sistema della sidestick priority prevede che che chi assume il controllo li faccia premendo il relativo pulsante, il quale segnala ad entrambi i piloti (a mo' di semaforo, rosso non passa, verde passa) chi controlla l'aereo.
2) scarso addestramento: può darsi, all'epoca la simulazione dell'UPRT upset prevention and recovery technique non era obbligatoria durante i recurrent training; però la tecnica per usciredallo stallo te la insegnano già al PPL. Tornando al punto 1, il FO seduto a sinistra era riuscito più volte a ridurre l'angolo di attacco, riguadagnando velocità, ma senza prendere priorità e senza mantenere il muso sotto l'orizzonte. (Piccolo design flow: sotto i 60kias il sistema cessava l'avviso di stallo non riconoscendo la flight phase)
3) I sensori di AOA erano montati su Conic Plates (novità del momento) poi risultati più proni al ghiacciamento, ma non significa che anche i vecchi sistemi avrebbero fatto ghiaccio bloccandosi: ricordiamoci che sono entrati in un CB dalle parti dell'ITCZ.
Se i sensori fossero stati pericolosi avrebbero messo a terra tutti i velivoli equipaggiati di Conic Plates in tutto il mondo. E di ghiaccio se ne trova tanto sempre e ovunque.