Non so se sarebbe venuto fuori dalle scatole nere (immagino di sì), ma mi è venuto un dubbio circa la formazione del ghiaccio: come detto tutte e quattro le sonde di Pitot sono andate in avaria a causa del ghiaccio. E' possibile, quindi, che lo stesso fenomeno si sia verificato sul bordo d'attacco delle varie superfici aerodinamiche (ali, impennaggi, coda), con l'effetto di rendere ancora più difficoltoso il controllo del velivolo?
E' vero che a quanto pare la causa fondamentale è stata nel dare muso su, quando, anche a noi che siamo ingegneri aerospaziali e non piloti, ci dicono che per riattaccare lo strato limite (ovvero eliminare lo stallo) bisogna diminuire l'incidenza dell'ala ed aumentare la velocità (Reynolds), però un bordo d'attacco di forma irregolare e quindi una risposta errata del velivolo potrebbe anche aver generato confusione nei piloti?