AF447 - in anteprima da Le Figaro (in Francese) le rapport d'enquête met en cause ...


Quale sarebbe stata la manovra corretta di recupero dallo stallo in quelle condizioni (guardando alla situazione di unreliable airspeed e di assetto sballato con il trim impiccato a cabrare)?

Il trim era "impiccato" probabilmente perchè il pilota continuava a tirare sulla barra contrariamente a quanto avrebbe dovuto fare,stando ai dati ufficiali che finora si hanno
 
quello che mi lascia perplesso è il fatto che in stallo i piloti abbiano tirato invece che mollato non dando velocità all'aereo.
il fatto che i pitot fossero out per un motivo ma che comunque lo stall warning funzionasse in effetti mi fa intendere errate manovre da parte dell'equipaggio.
in relazione al fatto che il comandante non fosse al proprio posto non giustifica il fatto che 2 FO non sappiano portare e reagire in caso di emergenza l'aereo.
non vorrei chiaramente addossare a nessuno le colpe e me ne guardo bene però direi che una certa carenza da parte del crew ci sia stata. In ogni caso anche se al simulatore una prova di stallo in condizioni simili non sia mai stata fatta non giustifica il fatto che non si sappia come reagire in casi simili, che per di piu si imparano con il PPL.
Altra cosa tecnica, ma la rivolgo ai piloti di Airbus. In teoria non dovrebbero essere dotati di un dispositivo antistallo che blocca i comandi quando esasperati o quando i sistemi rilevano velocità insufficiente per la manovra? Potrebbe essere stato messo in crisi dal malfunzionamento dei pitot?
 
quello che mi lascia perplesso è il fatto che in stallo i piloti abbiano tirato invece che mollato non dando velocità all'aereo.
il fatto che i pitot fossero out per un motivo ma che comunque lo stall warning funzionasse in effetti mi fa intendere errate manovre da parte dell'equipaggio.
in relazione al fatto che il comandante non fosse al proprio posto non giustifica il fatto che 2 FO non sappiano portare e reagire in caso di emergenza l'aereo.
non vorrei chiaramente addossare a nessuno le colpe e me ne guardo bene però direi che una certa carenza da parte del crew ci sia stata. In ogni caso anche se al simulatore una prova di stallo in condizioni simili non sia mai stata fatta non giustifica il fatto che non si sappia come reagire in casi simili, che per di piu si imparano con il PPL.
Altra cosa tecnica, ma la rivolgo ai piloti di Airbus. In teoria non dovrebbero essere dotati di un dispositivo antistallo che blocca i comandi quando esasperati o quando i sistemi rilevano velocità insufficiente per la manovra? Potrebbe essere stato messo in crisi dal malfunzionamento dei pitot?
in mancanza di dati aria validi,l'aeroplano è andato in alternate law,uno dei due livelli di degradazione delle leggi dei comandi di volo(l'altro livello è direct law) e in tale alternate law,non ci sono protezioni sullo stallo,tanto è vero che si attiva un indicatore di stallo,il quale invece in normal law(situazione normale) non è presente perchè l'aereo è protetto dallo stallo tramite una protezione chiamata alpha floor,attraverso la quale viene impedito al pilota di raggiungere l'angolo di incidenza critico al quale l'aeromobile stallerebbe
 
La risposta di AF

Dans un environnement de pilotage dégradé et déstabilisant, l’appareil a décroché à haute altitude, n’a pas pu être récupéré et a heurté la surface de l’océan Atlantique à grande vitesse. Il est à noter que les multiples activations et arrêts intempestifs et trompeurs de l’alarme de décrochage, en contradiction avec l’état de l’avion, ont fortement contribué à la difficulté pour l’équipage d’analyser la situation.

Au cours de cette séquence, l’équipage en fonction, rassemblant les compétences des deux officiers pilotes de ligne et du commandant de bord, a fait preuve de conscience professionnelle, en restant engagé jusqu’au bout dans la conduite du vol. Air France tient à rendre hommage à leur courage et à leur détermination dans ces conditions extrêmes.

Rien ne permet à ce stade de remettre en cause les compétences techniques de l'équipage.


Traduzione:
In un ambiente di pilotaggio degradato e destabilizzante, l'apparecchio ha stallato a grande altezza, non ha putotu essere recuperato e ha urtato l'oceano atlantico a grande velocità. È da notare che le multiple attivazioni e arresti intempestivi ed ingannatori dell'allarme di stallo, in contraddizione con lo stato dell'aereo, hanno contribuito fortemente alla difficultà delle equipaggio di analizzare la situazione.

Nel corso di questa sequenza, l'equipaggio in servizio, comprendendo le competenze dei due ufficiali piloti di linea e del comandante di bordo, ha fatto prova di coscienza professionale, rimanendo impegnato fino all'ultimo nella condotta del volo. Air France tiene a rendere omaggio al loro coraggio e alla loro determinazione in quelle condizioni estreme.

Niente permette a questo punto di rimettere in discussione le competenze tecniche dell'equipaggio.



È chiaro che Air France prende le difese dell'equipaggio e chiama Airbus ad addossarsi le proprie responsabilità.
 
chiedo ad airbusfamilydriver 2 cose:
1)se le cose fossero andate come si dice,che cosa era corretto e opportuno fare?
2)se a sinistra ci fosse stato il Comandante,è probabile che avesse agito diversamente e magari "risolto" i conflitti/guasti sul nascere secondo corretta procedura?
 
in mancanza di dati aria validi,l'aeroplano è andato in alternate law,uno dei due livelli di degradazione delle leggi dei comandi di volo(l'altro livello è direct law) e in tale alternate law,non ci sono protezioni sullo stallo,tanto è vero che si attiva un indicatore di stallo,il quale invece in normal law(situazione normale) non è presente perchè l'aereo è protetto dallo stallo tramite una protezione chiamata alpha floor,attraverso la quale viene impedito al pilota di raggiungere l'angolo di incidenza critico al quale l'aeromobile stallerebbe

Grazie direi esaustiva come risposta e mi hai tolto dei dubbi.
 
chiedo ad airbusfamilydriver 2 cose:
1)se le cose fossero andate come si dice,che cosa era corretto e opportuno fare?
2)se a sinistra ci fosse stato il Comandante,è probabile che avesse agito diversamente e magari "risolto" i conflitti/guasti sul nascere secondo corretta procedura?

1-applicare la procedura ADR CHECK/UNRELIABLE SPEED,mentre una volta in stallo applicare la corretta tecnica di rimessa dallo stallo,vorrei evitare di dare ulteriori giudizi per evitare conclusioni affrettate,anche se purtroppo dal quadro evidenziato finora si evince la mancata applicazione della procedura UNRELIABLE SPEED nonchè una non corretta tecnica di rimessa dallo stallo,anche se bisognerebbe sapere se l'equipaggio si era realmente reso conto di essere in stallo e se avessero dato considerazione all'avviso relativo.
a terra è sempre molto facile valutare,in quella situazione chiunque si sarebbe trovato in difficoltà

2-non lo sapremo mai
 
Ultima modifica:
1-applicare la procedura ADR CHECK/UNRELIABLE SPEED,mentre una volta in stallo applicare la corretta tecnica di rimessa dallo stallo,vorrei evitare di dare ulteriori giudizi per evitare conclusioni affrettate,anche se purtroppo dal quadro evidenziato finora si evince la mancata applicazione della procedura UNRELIABLE SPEED nonchè una non corretta tecnica di rimessa dallo stallo,anche se bisognerebbe sapere se l'equipaggio si era realmente reso conto di essere in stallo e se avessero dato considerazione all'avviso relativo.
a terra è sempre molto facile valutare,in quella situazione chiunque si sarebbe trovato in difficoltà

2-non lo sapremo mai

ti ringrazio perdonami se abuso della tua professionalità:senza colpevolizzare nessuno (e solo e soltanto ipotizzando) è realistico che chi sedeva alla destra fosse talmente privo della esperienza necessaria e sufficiente per affrontare una tale situazione?(essendo a quanto capito un "pilote en fonction")
 
ti ringrazio perdonami se abuso della tua professionalità:senza colpevolizzare nessuno (e solo e soltanto ipotizzando) è realistico che chi sedeva alla destra fosse talmente privo della esperienza necessaria e sufficiente per affrontare una tale situazione?(essendo a quanto capito un "pilote en fonction")
no
quando un pilota siede su un aereo di linea è abilitato a condurlo sia in condizioni normali che in condizioni anormali
pilote en fonction si intende quello che in inglese si definisce pilot flying,ovverosia colui che è addetto al pilotaggio dell'aeroplano,mentre l'altro fa assistenza e la radio
 
no
quando un pilota siede su un aereo di linea è abilitato a condurlo sia in condizioni normali che in condizioni anormali
pilote en fonction si intende quello che in inglese si definisce pilot flying,ovverosia colui che è addetto al pilotaggio dell'aeroplano,mentre l'altro fa assistenza e la radio

molto esaustivo.pensavo si riferisse a un first officer in "addestramento" (avevo visto da qualche parte che a volte capita nei voli al posto di 2 persone ai comandi si alternasse un terzo che sta imparando -termine brutto ma non sò davvero come si chiami- penso hai capito a quale figura mi riferisco)
 
molto esaustivo.pensavo si riferisse a un first officer in "addestramento" (avevo visto da qualche parte che a volte capita nei voli al posto di 2 persone ai comandi si alternasse un terzo che sta imparando -termine brutto ma non sò davvero come si chiami- penso hai capito a quale figura mi riferisco)

in tal caso il cpt non avrebbe mai lasciato un first officer con accanto uno in training,il volo lo facevano in 3 perchè molto lungo ma erano tutti e tre abilitati
 
Non so se sarebbe venuto fuori dalle scatole nere (immagino di sì), ma mi è venuto un dubbio circa la formazione del ghiaccio: come detto tutte e quattro le sonde di Pitot sono andate in avaria a causa del ghiaccio. E' possibile, quindi, che lo stesso fenomeno si sia verificato sul bordo d'attacco delle varie superfici aerodinamiche (ali, impennaggi, coda), con l'effetto di rendere ancora più difficoltoso il controllo del velivolo?
E' vero che a quanto pare la causa fondamentale è stata nel dare muso su, quando, anche a noi che siamo ingegneri aerospaziali e non piloti, ci dicono che per riattaccare lo strato limite (ovvero eliminare lo stallo) bisogna diminuire l'incidenza dell'ala ed aumentare la velocità (Reynolds), però un bordo d'attacco di forma irregolare e quindi una risposta errata del velivolo potrebbe anche aver generato confusione nei piloti?
 
Non so se sarebbe venuto fuori dalle scatole nere (immagino di sì), ma mi è venuto un dubbio circa la formazione del ghiaccio: come detto tutte e quattro le sonde di Pitot sono andate in avaria a causa del ghiaccio. E' possibile, quindi, che lo stesso fenomeno si sia verificato sul bordo d'attacco delle varie superfici aerodinamiche (ali, impennaggi, coda), con l'effetto di rendere ancora più difficoltoso il controllo del velivolo?
E' vero che a quanto pare la causa fondamentale è stata nel dare muso su, quando, anche a noi che siamo ingegneri aerospaziali e non piloti, ci dicono che per riattaccare lo strato limite (ovvero eliminare lo stallo) bisogna diminuire l'incidenza dell'ala ed aumentare la velocità (Reynolds), però un bordo d'attacco di forma irregolare e quindi una risposta errata del velivolo potrebbe anche aver generato confusione nei piloti?

i pitot sono 3:uno per gi strumenti del cpt,uno per quelli del f/o e uno per gli strumenti stby
 
E' disponibile il rapporto completo, al momento solo in francese.
Ci sono tutti i tracciati e le registrazioni ricavati dalle scatole nere.
Sarebbe interessante conoscere l'opinione di qualche pilota alla luce delle nuove e più dettagliate informazioni.
http://www.bea.aero/docspa/2009/f-cp090601e3/pdf/f-cp090601e3.pdf
Inizia il processo:
 
Riuppo il thread poiché oggi si è aperto a Parigi il processo contro Air France ed Airbus per il disastro aereo del volo AF447. Il non luogo a procedere nei confronti della compagnia e del costruttore che un tribunale aveva sancito nel 2019 (quindi attribuendo la colpa ai piloti) era stato cancellato in appello. Air France ed Airbus sono accusati di "homicide involontaire", omicidio colposo e rischiano una multa.
Mi sembra che la notizia sia stata quasi del tutto ignorata dai media italiani.

Fonte: Le Monde (articolo sotto paywall, ma la parte in chiaro contiene gli elementi essenziali) https://www.lemonde.fr/societe/arti...-le-proces-va-enfin-debuter_6145116_3224.html ; in italiano: Il Post https://www.ilpost.it/2022/10/10/il...eo-nellatlantico-del-2009/?homepagePosition=4