737 MAX 8 Ethiopian si schianta subito dopo il decollo da Addis Abeba


American Airlines ha esteso le cancellazioni dei voli fino ad agosto, questo vuol dire che non prevedono che Boeing riesce a risolvere i problemi prima?

Direi che significa soprattutto che le compagnie hanno bisogno di pianificare le loro operazioni, quindi devono comunque prendere delle decisioni certe anche nell'incertezza dei tempi altrui.
 
President Trump on Twitter:
What do I know about branding, maybe nothing (but I did become President!), but if I were Boeing, I would FIX the Boeing 737 MAX, add some additional great features, & REBRAND the plane with a new name.
No product has suffered like this one. But again, what the hell do I know?
 
Grazie, molto interessante.
Non sarebbe possibile variare il rapporto del comando del trim in modo da raddoppiare le "girate", ma dimezzando lo sforzo?

Credo che il backup manuale sia fatto di cavi e pulegge: servirebbe un servo comando elettrico che si attivi in caso di utilizzo manuale.
Airbus ti fa usare il manual trim com molta leggerezza avvalendosi di una delle idrauliche (quale che essa sia ancora "available) per agire sul trim. Motivo per cui la rotellona del trim posta in cockpit si muove di pochi pollici per lato (nose up or nose down) e non ha quel movimento tipo affettatrice del 737.
 
Non riesco a postare il video direttamente, ma dal link sotto potete farvi un'idea della reazione e lo sforzo di un equipaggio allo "stab trim runaway".

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:6523458750970372097

In questo caso, se il pilota avesse lasciato il volantino e spinto verso il basso, sarebbe stato possibile per il primo ufficiale azionare la ruota del trim con più facilità?
incredibile....sono sbalordito; in un mondo di elettronica totale si lascia un ultimo, disperato elemento salvavita, meccanico, ed e' praticamente inutilizzabile.

in teoria, utilizzando la manovra (dovrebbe chiamarsi così) yo-yo, descritta sul manuale del 737 fino all'82 (e a quanto pare presente anche su quella del 707 che lo ha preceduto) è possibile riprendere ad utilizzare il trim manuale con relativa facilità.
 
B737 Max: Boeing ora rischia una class action degli azionisti
Non c’è pace per la Boeing dopo la vicenda nel B737 Max. E ora i guai potrebbero arrivare ‘dall’interno’ con una possibile class action che potrebbe essere avviata da un gruppo di azionisti.

L’iter è stato avviato presso la Corte Federale di Chicago, si legge su travelmole.com, e pone l’accento sul fatto che gli azionisti stessi possano essere stati in qualche modo truffati per via delle decisioni dei vertici, che potrebbero avere nascosto i problemi al software.

Gli azionisti punterebbero inoltre su un’accusa in qualche modo pesante: con questo comportamento avrebbero messo i profitti davanti alla sicurezza.

La class action si aggiungerebbe così alle richieste di danno in arrivo da diverse compagnie e ai risarcimenti che dovranno essere effettuati ai famigliari delle vittime.
TTG
 
"For the sake of the exercise".

Non ha nessun senso. Si vuole simulare il problema? allora portala la scala a 0 e poi "manualmente" si trimma a cabrare. Oppure al contrario a 17 e poi trimma a picchiare:
 
"For the sake of the exercise".

Non ha nessun senso. Si vuole simulare il problema? allora portala la scala a 0 e poi "manualmente" si trimma a cabrare. Oppure al contrario a 17 e poi trimma a picchiare:

Quindi non ci vuole tutta quella forza a 300kias per trimmare a mano lo stab? Chiedo lumi, ho pochissime ore sul 737 (classic) e questa avaria non la ricordo neanche più...
 
Home » ASN News
FAA publishes draft report on Boeing 737 MAX MCAS changes
17 April 2019
The U.S. Federal Aviation Administration (FAA) published a draft report from the Boeing 737 MAX Flight Standardization Board, after reviewing changes made by Boeing to the aircraft’s Maneuvering Characteristics Augmentation System (MCAS). Design issues of the MCAS were noted in the wake of two fatal Boeing 737 MAX 8 accidents.
The Flight Standardization Board reviewed only the training aspects related to software enhancements to the aircraft, stating the “system was found to be operationally suitable”.
The report is open to public comment for 14 days. After that, the FAA will review those comments before making a final assessment. Boeing Co. is still expected in the coming weeks to submit the final software package for certification.

https://www.faa.gov/aircraft/draft_docs/fsb/
 
Quindi bene che va ci vorrà ancora almeno un mese prima che il MAX torni a volare?