Ciao Luke, un paio di domande/precisazioni
Hai qualche riferimento di questo? Perchè mi sembra improbabile che siano stati concepiti dei tanker così! Tutte i serbatoi nei quale il movimento del liquido modifica il CG più di un tot hanno delle paratie interne proprio per evitare questo, quindi non capisco perchè un tanker, progettato per fare proprio quel lavoro, non sia stato previsto un sistema simile
Non conosco in dettaglio il P180, ma essendo un T-Tail deve avere PER FORZA un sistema che butta giù il muso, altrimenti soffrirebbe di Deep Stall
...
Il problema del Max 8 Non è di software ma di stabilità aereodinamica.
Boeing pensava di risolvere questo problema con una "coperta" software mutuata dalle aereocisterne militari che produce (boeing KC-767 aerei intrinsecamente instabili in quanto trasportano un carico liquido che si sposta verso la coda quando il muso va in su...
Hai qualche riferimento di questo? Perchè mi sembra improbabile che siano stati concepiti dei tanker così! Tutte i serbatoi nei quale il movimento del liquido modifica il CG più di un tot hanno delle paratie interne proprio per evitare questo, quindi non capisco perchè un tanker, progettato per fare proprio quel lavoro, non sia stato previsto un sistema simile
...
No, non è normale, di solito gli aerei civili vengono progettati per facilitare i piloti ad evitare lo stallo e non per complicargli la vita ( a puro titolo di esempio, solo uno che ho trovato documentandomi per cercare di rispondere a questa domanda che evidentemente interessava solo a me , il Piaggio p180 - un semplice turboprop da circa 7 milioni di euro - ha un design aereodinamico ottimizzato per far abbassare il muso del velivolo all'approssimarsi dello stallo - le alette sul muso perdono portanza poco prima delle ali principali sulla fusoliera ). ..
Non conosco in dettaglio il P180, ma essendo un T-Tail deve avere PER FORZA un sistema che butta giù il muso, altrimenti soffrirebbe di Deep Stall