2006-2009: Crollo del turismo in Sicilia, ma boom a Trapani grazie a Ryanair


aledeniz; ha detto:
Ma prima che TPS gli stampasse in faccia 1mln di pax aggiuntivi in un paio d'anni, con conseguente mormorio tra gli elettori Palermitani, questo non accadeva.

Agli elettori palermitani se la Gesap perde passeggeri non gliene puo' fregare di meno... gli unici a lamentarsi sono quelli che si arroccano a Birgi attratti dalle basse tariffe, e cio' fanno prevalentemente in auto, dato che il bus Terravision è spesso semivuoto, come mi è capitato di osservare spesso dato che lo vedo passare per strada.
Ma che si sia preso spunto da Birgi è tutto da dimostrare.
Il flusso turistico in entrata a Birgi è fuoco di paglia, finita la paglia finiranno i turisti. restera' il sale, a mucchi.
 
L'incremento delle crociere è post 2009.
I dati di PMO 2006-2009 parlano da soli.
L'unica spiegazione che rimane per spiegare quel +53% tra le presenze internazionali è ...?
non ti dimenticare che è facile fare aumenti a 2 cifre partendo da una situazione di partenza bassa un pò come accade all'aeroporto stesso!altro è far aumentare i turisti in una zona che già da anni ha un afflusso più o meno consolidato!
Non credo sia possibile alcun dubbio al riguardo (anzi, sì, qualcuno l'avrebbe potuta aspettare ben minore questa ricaduta).
1 Euro a pax? 3 Euro a pax? 9 Euro a pax?
BTW, già risposto a questa obiezione: http://archivio.blogsicilia.it/2010/...o-i-siciliani/
Io la ricaduta non la so come neanche tu e non ci sono dati ufficiali(ma ufficiosi)a dare manforte a queste affermazioni!e comunque il blog è molto grossolano perchè parla del 20%di traffico(quindi quest'anno circa340mila pax) quando facendo prima stima(sempre approsimativa ma realistica tra pax intenazionali arrivati e partiti siciliani che partono e che arrivano e infine turisti che usano lo scalo non per sostare a tps)il dato si attesta attorno alle 80.000 mila presenze turistiche portate da fr!si tiene conto solo a quanto spende teoricamente il turista senza contare che la maggior parte di introiti vanno persi tra economia sommersa,puri guadagni dei gestori alberghi/b&b ecc...!,se si dovrebbero calcolare le tasse(che dovrebbero pagare i gestori),i posti di lavoro creati e quanto altro serve a calcolare la VERA RICADUTA sul territorio,non so se le cose stanno così!poi se vogliamo fare i calcoli di pulcinella ben vengano!!!quindi il blog publicato non spiega niente se dati grossolani e confusI!Per lo più fr sta continuando a puntare su rotte come lamezia,cuneo,parma ecc..... o su rotte che solitamente fan si che sono i siciliani ad andare in vacanza come ibiza rodi ecc....con queste rotte non credo si vada da nessuna parte!!!Trapani è la più grande o quasi base ryanair di rotte nazionali manca solo brindisi e rimini!tutto ciò fa riflettere molto
 
L'interesse di FR per i volani

Per dirne un'altra... se l'effetto volano per i turisti fosse vero... perche' mai FR avrebbe riportato a casa il volo per Stansted?

Forse perche' si era resa conto dell'enorme favore fatto a Easyjet, che nella stagione 2010 - 2011 ha operato il volo per tutto l'inverno?

A parte il fatto che dell'eventuale effetto volano su Trapani e provincia, a FR, giustamente, gliene frega una beneamata.

Tu la vedi dal punto di vista sbagliato.

Se qualcuno mi potesse garantire 10 mln di pax a PMO nel 2011 (senza spenderci 200 mln di Euro aggiuntivi!) in cambio della chiusura di TPS, ci andrei io a piantare i chiodi nelle porte.

Ma tu hai una qualche idea dei soldi che nei decenni sono stati gettati ... pardon investiti ... su PMO, e con quali ... ahem .. ritorni?

Paragonare TPS con PMO, sui numeri, sugli investimenti, sui ritorni, è impossibile senza veramente vergognarsi per quanto poco si è riuscito fino ad oggi ad ottenere a PMO.
 
Due o Tre cifre?

non ti dimenticare che è facile fare aumenti a 2 cifre partendo da una situazione di partenza bassa un pò come accade all'aeroporto stesso!altro è far aumentare i turisti in una zona che già da anni ha un afflusso più o meno consolidato!

Yep ... infatti se uno guarda il 2006-2009 il confronto con che cosa lo si fa? Con il 2005, no? E nel 2005 che sarà successo mai a Trapani?

Prova a fare i confronti con il 2004, 2003, 2002, e poi altro che due cifre ...
 
aledeniz; ha detto:
Ma tu hai una qualche idea dei soldi che nei decenni sono stati gettati ... pardon investiti ... su PMO, e con quali ... ahem .. ritorni?

Ovviamente, quando si è a corto di argomenti, si tirano in ballo i soldi investiti per costruire Punta Raisi... dimenticando che è l'aeroporto del capoluogo di regione e della citta' piu' importante e popolosa dell'isola, oltre che disagiata per quanto riguarda i collegamenti.
Tralasciando che Punta Raisi serviva pure le provincie di Trapani e Agrigento e parte di quella di Messina.

Comunque la mia domanda era specifica, e cioè: se le cose vanno cosi' bene, se ci sono torme di turisti disposti a sbarcare a Trapani e restare settimane intere, come mai il volo per Stansted è ritornato a Palermo? ora non ditemi che dipende dai soldi di Gesap, perche' se cosi' fosse li avrebbero dati a Easyjet per implementare ulteriormente il volo per Gatwick, e non dipende neanche dai soldi di Airgest, perche' fino a ora (a quanto pare) stacca gli assegni regolarmente.
 
Yep ... infatti se uno guarda il 2006-2009 il confronto con che cosa lo si fa? Con il 2005, no? E nel 2005 che sarà successo mai a Trapani?

Prova a fare i confronti con il 2004, 2003, 2002, e poi altro che due cifre ...
ma su questo ok!però si vien da dati di afflusso turistico sviluppati da soli 5 anni!non su afflussi turistici consolidati da decenni!c'è solo da augurarsi che airgest così come gesap(magari con rotte e frequenze complementari)puntino su fr per quanto riguarda l'internazionale!non hanno senso tutte queste rotte nazionali!
 
prendo atto che davanti agli spunti oggettivi privi di vis polemica, manca lo scambio di opinioni, e si preferische percorrere l'A29 delle polemiche.

io abbandono
 
Cool Palermo

Ovviamente, quando si è a corto di argomenti
:D :D :D

si tirano in ballo i soldi investiti per costruire Punta Raisi... dimenticando che è l'aeroporto del capoluogo di regione e della citta' piu' importante e popolosa dell'isola, oltre che disagiata per quanto riguarda i collegamenti.

I soldi, specie quando sono pochi, si investono dove l'investimento ha migliori ritorni, non per tirare a lucido la coda del pavone.

Tralasciando che Punta Raisi serviva pure le provincie di Trapani e Agrigento e parte di quella di Messina.

Ti ripeto che se PMO fosse gestito in maniera decente, l'andrei a chiudere io TPS.

Comunque la mia domanda era specifica, e cioè: se le cose vanno cosi' bene, se ci sono torme di turisti disposti a sbarcare a Trapani e restare settimane intere, come mai il volo per Stansted è ritornato a Palermo? ora non ditemi che dipende dai soldi di Gesap, perche' se cosi' fosse li avrebbero dati a Easyjet per implementare ulteriormente il volo per Gatwick, e non dipende neanche dai soldi di Airgest, perche' fino a ora (a quanto pare) stacca gli assegni regolarmente.

:morto:

Tutti voli con componente maggioritaria outgoing andrebbero spostati a PMO immantinente. Tutto quel domestico, e diverse rotte internazionali, a TPS non hanno alcun senso. Se PMO funzionasse, TPS non avrebbe senso.

PMO funziona? :cool:
 
-----------------Intervallo-----------------


IMG_2031.JPG
 
Il grosso (quasi la totalità) della stagione turistica in Sicilia va dal 15 giugno al 15 settembre, e al di fuori di queste date molti esercizi (stabilimenti balneari, b&b, affitti ecc...) chiudono. Rimangono aperti solo gli alberghi di un certo livello, con prezzi alti anche nelle stagioni basse. I campeggi sul Lago di Garda aprono il 15 marzo e chiudono il 30 ottobre, offrendo una forte diversificazione di tariffe e pacchetti. Si sopravvive se si allarga la stagione, l'obiettivo sono i 12 mesi, e sicuramente la Sicilia avrebbe il potenziale per farlo.

Probabilmente i tre mesi di stagione bastano ed avanzano a molti operatori, visto che i prezzi sono molto alti e la mediamente scarsa disponibilità di posti letto, soprattutto nelle strutture non alberghiere, fanno si che il regime dei prezzi rimanga alto.