2006-2009: Crollo del turismo in Sicilia, ma boom a Trapani grazie a Ryanair


tranquilli,in questo l'Italia è davvero unita:provate a prenotare sul Gargano una settimana ad Agosto e poi fatevi due risate con i prezzi che vi sparano.Io sono anni che trascorro le mie vacanze all'estero,addirittura ho speso meno a Nizza (Costa Azzurra) che in qualsiasi luogo di mare italiano.Purtroppo so già che per ragioni contingenti questa estate mi toccherà restare sul suolo patrio.

e'un problema che esiste ovunque l'offerta turistica e' soggetta alla stagionalita'
anche in spagna e grecia i prezzi ad agosto sono doppi rispetti a quelli della bassa stagione

le offerte week end e famiglia si trovano all'estero solo laddove il turismo non e'legato a fattori climatici e di ferie.

a parigi per esempio agosto e'il mese migliore: la citta' e vuota (e la puoi vivere persino con l'auto cosa impossbile in ogni altro periodo dell'anno) e si trovano ottime offerte.

ma non capisco cosa c'entri con l'argomento di partenza...
 
sono i medesimi dubbi sui quali continuo a scrivere da mesi

il problema di TPS si riassume in questo:
per avere quello che serve e da un ritorno piu'che positivo all'investimento, deve concedere al vettore quello che serve esclusivamente al vettore.

almeno io voglio credere che sia cosi'.

se invece fosse la stessa Airgest a spingere con FR per il domestico... non saprei piu'cosa scrivere
appunto io chiedevo se il gioco è valsa la candela!
 
Io sono Siciliano, nato in Sicilia, figlio (1/2), nipote (4/4), pronipote (8/8), etc etc di Siciliani, e l'ultima vacanza che ho fatto in Sicilia ad Agosto è stata nel 1995. Anzi, per dirla tutta non metto piede in Sicilia da Agosto dal 2005 (e già dal 1996 passavo la maggior parte di Agosto fuori dalla Sicilia).

Agosto è il mese peggiore per andare in vacanza in Sicilia. Ti possono capitare temperature infernali nelle prime settimane (mi ricordo una giornata passata a mollo a Patti con 51C all'ombra, non riuscivo ad uscire dal mare senza sentirmi male), tempeste tropicali nelle ultime settimane, senza contare che l'isola è praticamente invasa, le spiagge sono coperte da tappeti di carne, certe visioni della spiaggia di San Vito Lo Capo potrebbero rivaleggiare con le descrizioni dell'Inferno di Dante.

Settembre e Luglio sono di gran lunga periodi più idonei ad una vacanza di mare, specie con la famiglia al seguito.
Tempeste tropicali? stai descrivendo la Florida d'estate.
 
e'un problema che esiste ovunque l'offerta turistica e' soggetta alla stagionalita'
anche in spagna e grecia i prezzi ad agosto sono doppi rispetti a quelli della bassa stagione

le offerte week end e famiglia si trovano all'estero solo laddove il turismo non e'legato a fattori climatici e di ferie.

a parigi per esempio agosto e'il mese migliore: la citta' e vuota (e la puoi vivere persino con l'auto cosa impossbile in ogni altro periodo dell'anno) e si trovano ottime offerte.

ma non capisco cosa c'entri con l'argomento di partenza...
si ma a volte in sicilia(ma anche in italia)c'è una speculazione che va al di là di ogni locìgica!
 
si, il fatto che se non ci fosse FR a TPS inciderebbe , com' é logico, sul turismo che si e'affermato negli ultimi 5 anni, con particolare crescita specialmente negli ultime 3 e'un dato di fatto oggettivo.

assodato questo, cos'é esattamente quello che si cerca di discutere a commento dei dati riportati?

Che si tratta di un fuoco turistico di paglia... se andasse via FR sparirebbero come per incanto i turisti (di passaggio o stanziali che siano).

la riprova sta nel fatto che le altre compagnie low cost si tengono ben alla larga da Birgi, ivi compresa Wizz... circostanza che mette Airgest alla merce' dei ricatti di FR... (ti ricordi ancora di Air Bee? e di Air one dei vecchi tempi?)

I fatti di Girona non possono non far sentire i sudori freddi a Ombra & c. .

In altri aeroporti, invece, i turisti arrivavano pure senza FR, e in tempi non sospetti.
 
Il caso Spanair, e le attività promozionali del governo Siciliano

Visto cosa succede a Girona?

Che il governo Catalano ha deciso di dare ad un'azienda concorrente Catalana in crisi (Spanair) 20 milioni di Euro, usando fondi trovati rinnegando un accordo preso con Ryanair, e questi ultimi non se ne sono andati via completamente, ma hanno semplicemente annunciato il taglio di un po di rotte?

E' il consueto spettacolo che offre FR non appena si chiudono i rubinetti, ed è cio' che accadrebbe anche in quel di Birgi. Dalla sera alla mattina.

Ma infatti del comarketing non se ne dovrebbero preoccupare le società aeroportuali, ma il governo Siciliano.

Hai idea di quanto hanno speso in questi anni per attività promozionali? L'ultimo bando che ho visto era di 15 milioni di Euro.

Hai idea di quanti pax internazionali ti porterebbe FR con 15 milioni di Euro?
 
stime parlano di un 2010 disastroso a Pantelleria...
..si dice del -10/20%.

io credo anche il 30% in meno.

il problema principale è che qui costa tutto il doppio.
la Verde si aggira già sui 2€
 
Che si tratta di un fuoco turistico di paglia... se andasse via FR sparirebbero come per incanto i turisti (di passaggio o stanziali che siano).

la riprova sta nel fatto che le altre compagnie low cost si tengono ben alla larga da Birgi, ivi compresa Wizz... circostanza che mette Airgest alla merce' dei ricatti di FR... (ti ricordi ancora di Air Bee? e di Air one dei vecchi tempi?)

I fatti di Girona non possono non far sentire i sudori freddi a Ombra & c. .

In altri aeroporti, invece, i turisti arrivavano pure senza FR, e in tempi non sospetti.

verissimo. essendo un turismo nato 5 anni, ovvio che non e'consolidato.

la riprova sta nel fatto che le altre compagnie low cost si tengono ben alla larga da Birgi, ivi compresa Wizz... circostanza che mette Airgest alla merce' dei ricatti di FR... (ti ricordi ancora di Air Bee? e di Air one dei vecchi tempi?)
mi ricordo benissimo. ma non capisco cosa cio' debba riprovare. non mi pare di avere letto di qualcuno che sostenga tesi diverse. l'appetibilita' di TPS dal punto di vista aeronautico e' bassa. questo e'un dato di fatto oggettivo. che e'supportato da latre considerazioni oggettive: il bacino di utenza e'sovrapposto a quello di PMO, PMO dista 90km, etc.etc.

e' altrettanto oggettivo che spendendovi dei soldi, in maniera mirata, ed oculata, si possono raggiungere risultati importanti per il territorio a cui lo scalo fa rifiremento.

l'articolo riportato, dice , in maniera contestabile, discutibile etc, questo concetto, e niente che invece possa collegare la discussione ai concetti che stai tirando fuori tu.


Che si tratta di un fuoco turistico di paglia...
I fatti di Girona non possono non far sentire i sudori freddi a Ombra & c. .
In altri aeroporti, invece, i turisti arrivavano pure senza FR, e in tempi non sospetti.
come sopra.

l'articolo riportato, dice , altro e niente che invece possa collegare la discussione ai concetti che stai tirando fuori tu.

il fatto che altrove esista turismo consolidato, e' un fatto oggettivo, scorrelato dal fatto che invece in provincia di Trapani il turismo, che non era mai stato considerato una risorsa, per essere sviluppato, necessita, ad oggi, di un vettore che porti i turisti a Birgi.

sono due fatti oggettivi, indipendenti.

alle eolie a taormina, a cefalu esiste turismo da 30 anni,
a trapani , castellammare solo da 5.

e quindi cosa viene assodato prendendo atto che questo e' lo stato delle cose?
 
aledeniz; ha detto:
Hai idea di quanti pax internazionali ti porterebbe FR con 15 milioni di Euro?

Hai idea di quanti siciliani partirebbero (oltre alla moltitudine che gia' lo fa) armati di trolley alla volta di destinazioni di cui fino alla settimana prima neanche avevano sentito parlare?

Come il gruppetto che incontrai quest'estate in quel di Goteborg alla stazione dei bus, che ignorava che in Svezia non c'è l'euro? e non erano i peggiori che ho incontrato in giro per l'Europa...

Quanto al paragone con Girona, cio' che volevo evidenziare è la subitaneita' con cui FR scappa quando le cose non le convengono... come gia' visto a Forli'... e come si vedra' a Birgi prima o poi, dato che gli operatori turistici mi sembrano restii a mettere mano a saccoccia, che i soldi degli enti locali e di Airgest non sono inesauribili, e che i voli non sono mantenibili a Birgi senza contributi...
 
vincenzo florio; ha detto:
l'appetibilita' di TPS dal punto di vista aeronautico e' bassa. questo e'un dato di fatto oggettivo. che e'supportato da latre considerazioni oggettive: il bacino di utenza e'sovrapposto a quello di PMO, PMO dista 90km, etc.etc.

Uh, sara' che mi sono perso in mezzo alle discussioni che leggo da piu' di 3 anni ormai, ma è la prima volta che te lo sento ammettere.
 
Uh, sara' che mi sono perso in mezzo alle discussioni che leggo da piu' di 3 anni ormai, ma è la prima volta che te lo sento ammettere.

ma sei sicuro di avere letto quello che io scrivo (da anni). io non credo (e nemmeno lo si puo' pretendere, ci mancherebeb). ma esiste una documentata bigliografia-forumistica :) a proposito. nero su bianco. qui, e altrove.

i concetti che scrivo sono pochi, ma semplici. poi se li scrivo male da non potere essere recepiti e' una mia lacuna.

pero' ora non areniamo il confronto. assodato i fatto oggettivi, , ti prego di completare le tue valutazioni.
 
Quanto al paragone con Girona, cio' che volevo evidenziare è la subitaneita' con cui FR scappa quando le cose non le convengono... come gia' visto a Forli'... e come si vedra' a Birgi prima o poi, dato che gli operatori turistici mi sembrano restii a mettere mano a saccoccia, che i soldi degli enti locali e di Airgest non sono inesauribili, e che i voli non sono mantenibili a Birgi senza contributi...

qui stai mettendo in rilievo altri fatti oggettivi, tra i quali uno sul quale concordo pienamente.

gli operatori turistici in provincia di Trapani stentano a capire il concetto del co-marketing, e ritengono che tutto debba arrivare dal cielo (pantalone)

ad avere capito che invece cosi' il sistema non funziona, e che occorre mettere mani al protafoglio dei privati, e' solo una minoranza, che pero' proprio per motivi di " peso" conta poco. e' un problema culturale non facilmente risolvibile.

prima o poi , gli effetti di questa scarsa lungimiranza, si vedranno. ed e' solo questione di tempo. e chiusa questa era, chi non ha capito nulla oggi, dopo capira' . forse.
 
Governo Catalano e governo Siciliano

Hai idea di quanti siciliani partirebbero (oltre alla moltitudine che gia' lo fa) armati di trolley alla volta di destinazioni di cui fino alla settimana prima neanche avevano sentito parlare?
Non è necessariamente un male.

Quanto al paragone con Girona, cio' che volevo evidenziare è la subitaneita' con cui FR scappa quando le cose non le convengono...

Come ti è già stato evidenziato, il governo Catalano non pare proprio esente da colpe (noi ti diamo x, tu ci da y, poi, dopo che è scoppiata la questione Spanair, ci spiace, ma x, ed altri, ci servono per darli ai nostri sodali che gestiscono il vostro concorrente, ma se tu eri FR, che avresti fatto? Brava FR a non aversi calato le braghe!)

come gia' visto a Forli'... e come si vedra' a Birgi prima o poi, dato che gli operatori turistici mi sembrano restii a mettere mano a saccoccia, che i soldi degli enti locali e di Airgest non sono inesauribili, e che i voli non sono mantenibili a Birgi senza contributi...

Ma infatti le politiche promozionali le dovrebbe fare il governo Siciliano! Ma in mancanza, ben vengano Airgest e contribuenti Trapanesi che mostrano come in realtà ci sia qualche possibilità di fare qualcosa.

Ripeto, senza tema di essere smentito, che senza l'esempio TPS a PMO avrebbero fatto 4.5 mln di pax con più o meno le stesse rotte per i prossimi 20 anni. Già solo per aver frustrato PMO ad attivarsi (un minimo fino ad ora, ma meglio che niente!) l'esperienza di TPS con FR può considerarsi positiva.
 
Learning by vastunate

ad avere capito che invece cosi' il sistema non funziona, e che occorre mettere mani al protafoglio dei privati, e' solo una minoranza, che pero' proprio per motivi di " peso" conta poco. e' un problema culturale non facilmente risolvibile.

Mentre sono idealmente completamente d'accordo, toccherebbe ai privati, ricordo comunque che il governo Siciliano di soldi nella promozione turistica ne ha buttati a vagonate.

Il comarketing a TPS al confronto è rumore di fondo.

A questo punto, invece di continuare a buttare soldi in campagne che non servono a nulla, tanto meglio investire su vettori come FR (in maniera do ut des, con obiettivi ben specificati e pianificazione su 5-10 anni), cercando comunque sempre di coinvolgere/invogliare i privati.

prima o poi , gli effetti di questa scarsa lungimiranza, si vedranno. ed e' solo questione di tempo. e chiusa questa era, chi non ha capito nulla oggi, dopo capira' . forse.

Learning by vastunate :)
 
stime parlano di un 2010 disastroso a Pantelleria...
..si dice del -10/20%.

io credo anche il 30% in meno.

il problema principale è che qui costa tutto il doppio.
la Verde si aggira già sui 2€

anche a lampedusa costa 2€ e nn parliano del gasolio
IL RESPONSABILE E'IL TRASPORTO ahahahhaha ma mi faccianoil piaccere!!!
 
Ripeto, senza tema di essere smentito, che senza l'esempio TPS a PMO avrebbero fatto 4.5 mln di pax con più o meno le stesse rotte per i prossimi 20 anni. Già solo per aver frustrato PMO ad attivarsi (un minimo fino ad ora, ma meglio che niente!) l'esperienza di TPS con FR può considerarsi positiva.

Beh, immagino che tu lavori 24 ore su 24 con i dirigenti di Gesap per sapere a che modello si sono ispirati.
 
vincenzo florio; ha detto:
ma sei sicuro di avere letto quello che io scrivo (da anni). io non credo (e nemmeno lo si puo' pretendere, ci mancherebbe). ma esiste una documentata bigliografia-forumistica

In effetti è vero, ricorro spesso all'ignore... pero' il senso generale delle cose che scrivi è costante, per cui anche perdendo pezzi l'andamento di fondo si segue... e a ogni raduno a Palermo la risata ricordando gli "incaminghe" e "outgoinghe" non manca mai.




vincenzo florio; ha detto:
qui stai mettendo in rilievo altri fatti oggettivi, tra i quali uno sul quale concordo pienamente.

gli operatori turistici in provincia di Trapani stentano a capire il concetto del co-marketing, e ritengono che tutto debba arrivare dal cielo (pantalone)

ad avere capito che invece cosi' il sistema non funziona, e che occorre mettere mani al protafoglio dei privati, e' solo una minoranza, che pero' proprio per motivi di " peso" conta poco. e' un problema culturale non facilmente risolvibile.

prima o poi , gli effetti di questa scarsa lungimiranza, si vedranno. ed e' solo questione di tempo. e chiusa questa era, chi non ha capito nulla oggi, dopo capira' . forse.

Qua comincio a preoccuparmi, perche' sono gia' 2 volte nell'arco di mezz'ora in cui condivido cio' che dici... mi sa che hai passato di mano il timone dell'oltranzista a Deniz, con cui invece dissento al 100%.