2006-2009: Crollo del turismo in Sicilia, ma boom a Trapani grazie a Ryanair


Ripeto, senza tema di essere smentito, che senza l'esempio TPS a PMO avrebbero fatto 4.5 mln di pax con più o meno le stesse rotte per i prossimi 20 anni. Già solo per aver frustrato PMO ad attivarsi (un minimo fino ad ora, ma meglio che niente!) l'esperienza di TPS con FR può considerarsi positiva.

Ma in che cosa PMO avrebbe seguito l'esempio di Birgi? la cosa mi sfugge...

se è per i voli di FR, ricordo che Ryanair opera a Punta Raisi dal lontano 2003.
 
Alcuni singoli messaggi sì, ma in generale non direi.

Il punto centrale è sempre quello: perché, in un periodo di crollo di presenze turistiche in Sicilia, Trapani è andata in controtendenza? Sarà stato grazie a FR?
Dati alla mano sicuramente fr ha fatto la sua parte ma credo che iniziative della provincia,l'arrivo di crociere e infine anche l'apt di palermo abbiano fatto la loro.....!
La domanda dovrebbe essere i soldi investiti dalla provincia hanno avuto la ricaduta aspettata?
Qui sorgono molti dubbi avendo avuto tps un traffico internazionale limitato(diviso prima tra arrivi e partenze,poi per gente che parte in vacanza e gente che arriva e infine tra gente che stanzia nella prov di trapani e gente che va a palermo,agrigento,cefalù ecc.....)!Siamo facendo una stima molto approsimativa intorno alle 80000mila(2010) presenze tantissime se si considera che a tps il turismo si è sviluppato negli ultimi 5 anni...pochissimi se i finanziamenti fatti sono ingenti,come si vocifera!non a caso potrebbe essere un segnale d'allarme l'appello lanciato da ombra qualche tempo fa agli enti locali/e turistici!
 
In effetti è vero, ricorro spesso all'ignore... pero' il senso generale delle cose che scrivi è costante, per cui anche perdendo pezzi l'andamento di fondo si segue... e a ogni raduno a Palermo la risata ricordando gli "incaminghe" e "outgoinghe" non manca mai.

e'cosa possibile evitare di discutere di cose che riguardano l'identita' dell'utenza (anche se solo forumistica) e parliamo solo dell'oggetto attuale di discussione?
 
Quanto ci guadagnano i Siciliani

Dati alla mano sicuramente fr ha fatto la sua parte ma credo che iniziative della provincia,l'arrivo di crociere e infine anche l'apt di palermo abbiano fatto la loro.....!

L'incremento delle crociere è post 2009.
I dati di PMO 2006-2009 parlano da soli.

L'unica spiegazione che rimane per spiegare quel +53% tra le presenze internazionali è ...?

La domanda dovrebbe essere i soldi investiti dalla provincia hanno avuto la ricaduta aspettata?

Non credo sia possibile alcun dubbio al riguardo (anzi, sì, qualcuno l'avrebbe potuta aspettare ben minore questa ricaduta).

pochissimi se i finanziamenti fatti sono ingenti,come si vocifera!

1 Euro a pax? 3 Euro a pax? 9 Euro a pax?

BTW, già risposto a questa obiezione: http://archivio.blogsicilia.it/2010/03/laeroporto-di-birgi-quanto-ci-guadagnano-i-siciliani/
 
e'cosa possibile evitare di discutere di cose che riguardano l'identita' dell'utenza (anche se solo forumistica) e parliamo solo dell'oggetto attuale di discussione?

ma come, dopo i plateali saluti che mi avete fatto in altro thread?

e tornando al merito, mi pare di averti detto che condividevo la disamina fatta sull'ingratitudine degli operatori turistici trapanesi, poco propensi a mettere le mani alla saccoccia per finanziare FR e farsi portare torme di turisti dall'europa continentale.

Per esempio, mi piacerebbe sapere i dati (reali) sugli arrivi da Billund e Goteborg, sapendo pero' quanti di questi restano realmente in provincia e per quanti giorni.

Peccato pero' che i dati disponibili siano poco attendibili.
 
No, ma ho letto i vari interventi, anche su su Mobilita Palermo, dove chiaramente si evinceva che Gesap aveva recepito il problema della mancanza di P2P.

Se è per questo più volte Gesap ha chiesto contratti di co-marketing per finanziare voli point to point alla regione Siciliana, prendendo come esempio la Puglia. Non per questo possiamo dire che è Bari il modello di riferimento di Gesap. Poi chi se ne frega sinceramente qual è il modello di riferimento, basta che ne esista uno.
 
Point to Point.

So what?

Punta Raisi ben prima delle low cost lavorava con i charter tutto l'anno, che avevano appunto il grande vantaggio di portare direttamente a destinazione... d'estate poi l'offerta aumentava a dismisura, ma per esempio Londra e Parigi erano collegate tutto l'anno con piu' frequenze settimanali, e anche la Germania.

Germania? prima che vendesse le rotte a Air Berlin, con HLX-Tui si andava in Germania con 19,99 a tratta tutto compreso, sapendo acquistare durante le offerte; e quando dico Germania, mi riferisco a aeroporti principali come Monaco, Berlino, Hannover, Stoccarda, Colonia... mica campi d'aviazione ricavati dalle ex basi come Weeze e Hahn...
 
ma come, dopo i plateali saluti che mi avete fatto in altro thread?

e tornando al merito, mi pare di averti detto che condividevo la disamina fatta sull'ingratitudine degli operatori turistici trapanesi, poco propensi a mettere le mani alla saccoccia per finanziare FR e farsi portare torme di turisti dall'europa continentale.

Per esempio, mi piacerebbe sapere i dati (reali) sugli arrivi da Billund e Goteborg, sapendo pero' quanti di questi restano realmente in provincia e per quanti giorni.

Peccato pero' che i dati disponibili siano poco attendibili.

non so di quali dati parli. quelli dell'osseravtorio regionale dell'assessorato al turismo, sono abbastanza affidabili.

se poi riesci a fidarti, la % di chi rimane in provinvcia di Trapani tra chi arriva a TPS, e il numero di pernotti medio e'elevatissimo. e questo e'allineato con la tendenza a cui si assiste ovunque FR atterri.

il bisillis quindi non e' scoprire l'effetiva valenza o meno della provincia di TP dal punto di vista turistico.

quello , anche se domani FR va via, rimane assodato. e lo potrai vedere dal numero di partite iva che chiuderanno e lo confronti con il numero di partite iva aperte negli ultimi due anni nel settore turistico alberghiiero.

il problema vero e'trovare il giusto equilibrio tra gli investimenti e gli obiettivi.

e'questo cio' che non quadra. oltre all'anomalia delle gestioni dissonanti dei due scali limitrofi.

in cui la lista delle "corleonate" fatte dall'una e dall'altra parte non ha fine: tanto paga pantalone.

e' questo che compone il desolante quadro d'insieme
 
aledeniz; ha detto:
Ragione in più perché la promozione sia a carico di tutti i contribuenti Siciliani, non soltanto quelli Trapanesi.

Di fatto cio' che sta accadendo ricade in un tipico caso di "Beggar thy neighbour"... ogni volta che volo da Birgi spendendo una manciata di euro me ne rendo conto... posto che il modesto contributo personale all'economia della provincia rimane un caffe' al my chef, da quando ha cambiato gestione e non ci sono piu' i gestori di Marausa non prendo piu' neanche la genovese.

E poi spesso vedo gente arrivare addirittura dalla provincia di Catania o Messina, per esempio per i voli su Madrid o la Scandinavia.

Si approfitta di cio' che c'è.
 
vincenzo florio; ha detto:
non so di quali dati parli. quelli dell'osseravtorio regionale dell'assessorato al turismo, sono abbastanza affidabili.

se poi riesci a fidarti, la % di chi rimane in provinvcia di Trapani tra chi arriva a TPS, e il numero di pernotti medio e'elevatissimo. e questo e'allineato con la tendenza a cui si assiste ovunque FR atterri.

il bisillis quindi non e' scoprire l'effetiva valenza o meno della provincia di TP dal punto di vista turistico.

La valenza della provincia è indubbia, ha delle attrazioni di enorme richiamo... (in primis il mare) ... quella che contesto è la valenza turistica del capoluogo; che i turisti pernottino piu' di una sera in citta', mi riesce difficile da credere... e non tiratemi in ballo l'effetto dell'american's cup e i restauri del centro storico... x tenersi i turisti ci vogliono attrazioni di ben altro livello.
 
Per dirne un'altra... se l'effetto volano per i turisti fosse vero... perche' mai FR avrebbe riportato a casa il volo per Stansted?

Forse perche' si era resa conto dell'enorme favore fatto a Easyjet, che nella stagione 2010 - 2011 ha operato il volo per tutto l'inverno?
 
Di fatto cio' che sta accadendo ricade in un tipico caso di "Beggar thy neighbour"... ogni volta che volo da Birgi spendendo una manciata di euro me ne rendo conto... posto che il modesto contributo personale all'economia della provincia rimane un caffe' al my chef, da quando ha cambiato gestione e non ci sono piu' i gestori di Marausa non prendo piu' neanche la genovese.

E poi spesso vedo gente arrivare addirittura dalla provincia di Catania o Messina, per esempio per i voli su Madrid o la Scandinavia.

giovenale...

la composizione del turismo incominghe e' variagata. esiste anche chi arriva a Trapani atterrando a CTA, o PMO. avviene quello che avviene altrove. com'e'naturale e giusto che sia.

alla fine i numeri dei pernotti li puoi derivare dai posti letto in piu'.

consulta i dati dell'osservatorio regionale al turismo, perche' la bibbia, in questo settore e'quella.

contano le partite iva, e i posti letto riempiti.

e considera anche che quei numeri contengono solo i dati parziali, perche' non includono gli affitti privati, o quelli in nero che immagino piu'alto rispetto a laddove si fa turismo da 30 anni. e quei numeri non entrano nei rilevamenti dell'osservatorio.

che pero'gia'al netto di eventuale nero o di affitti privati, dimostra quanto ha portato FR negli ultimi 5 anni.
 
Feedback control

Se è per questo più volte Gesap ha chiesto contratti di co-marketing per finanziare voli point to point alla regione Siciliana, prendendo come esempio la Puglia.

E fanno benissimo.

Ma prima che TPS gli stampasse in faccia 1mln di pax aggiuntivi in un paio d'anni, con conseguente mormorio tra gli elettori Palermitani, questo non accadeva.
 
Per dirne un'altra... se l'effetto volano per i turisti fosse vero... perche' mai FR avrebbe riportato a casa il volo per Stansted?

Forse perche' si era resa conto dell'enorme favore fatto a Easyjet, che nella stagione 2010 - 2011 ha operato il volo per tutto l'inverno?

si vede che non hai mai letto i miei papelli.

perche'quello e'un volo che ha una componente outgoinghe considerevole (come tutti i voli verso i centri turistichi europei di appeal) e in questo caso, ha un senso logico operarlo da PMO , che attinge per l' autgoinghe ad un bacino 10 volte maggiore di TPS.

e tu vedrai che lo stesso a breve avverra'con MAD e BVA

a TPS non servono 40 destinazioni di cui la meta'doomestiche.

bastano la meta'delle destinazioni in una strategia concertata con lo scalo limitriofo

poco domestico. innanzitutto. che non serve a d una benemerita. basta ed avanza quello che cé'a PMO. e 1 TPS BGI e TPS CIA/FCO a poco altro. TPS PSA ad essere larghi


e poi sull'internazionale cé solo l'imbarazzo della scelta per beneficiare, spendendo la meta'dei soldi, sia a PMO che TPS.

ma anche questo lo capiranno tra 20 anni. quando saremo ancora al punto di partenza.