2006-2009: Crollo del turismo in Sicilia, ma boom a Trapani grazie a Ryanair


Il grosso (quasi la totalità) della stagione turistica in Sicilia va dal 15 giugno al 15 settembre, e al di fuori di queste date molti esercizi (stabilimenti balneari, b&b, affitti ecc...) chiudono

Non è proprio cosi: questo ragionamento è valido e corrisponde alla realtà solo nelle località che non hanno un nome e che magari si ritengono turistiche solo perchè ci sono 2 alberghi (magari con 10 e 20 posti rispettivamente). Nella zona di Taormina/Naxos/Letojanni, dove vivo, il mese morto è proprio questo e lo è ancor di più nella località più rinnomata tra le 3 citate. A febbraio i taorminesi, in percentuali da esodo, amano svernare a Phucket.
 
E' andata in onda la (finta) indignazione dei trapanesi per l'andamento della discussione.

non e´indignazione. e´solo vera noia, e mancanza di interesse, o piacere, nell´intrattenersi a discutere (parolone)

perche´anche un contraddittorio ,avere opinioni diverse, confrontarle, puo´essere piacevole, ma qui manca ogni pre requisito affinche´ cio´possa essere possibile.

perlomeno fino a quando continuerai nel tuo evidente e tenace intento di partecipare alle discussioni unicamente allo scopo di buttarle nella caciara in cui le hai portate oggi.
 
vincenzo florio; ha detto:
non e´indignazione. e´solo vera noia, e mancanza di interesse, o piacere, nell´intrattenersi a discutere (parolone)

perche´anche un contraddittorio ,avere opinioni diverse, confrontarle, puo´essere piacevole, ma qui manca ogni pre requisito affinche´ cio´possa essere possibile.

perlomeno fino a quando continuerai nel tuo evidente e tenace intento di partecipare alle discussioni unicamente allo scopo di buttarle nella caciara in cui le hai portate oggi.

Ovviamente è la tua percezione della realta', e cio' accade puntualmente tutte le volte in cui si mette in discussione la magnifica portata dei flussi turistici diretti a TP citta'.

Comunque, ringraziando il moderatore per la pazienza, e Cruz per la foto del bel mare, Io la chiudo qua.

Ad maiora.
 
Non è proprio cosi: questo ragionamento è valido e corrisponde alla realtà solo nelle località che non hanno un nome e che magari si ritengono turistiche solo perchè ci sono 2 alberghi (magari con 10 e 20 posti rispettivamente). Nella zona di Taormina/Naxos/Letojanni, dove vivo, il mese morto è proprio questo e lo è ancor di più nella località più rinnomata tra le 3 citate. A febbraio i taorminesi, in percentuali da esodo, amano svernare a Phucket.

Carlo, tra la Provincia di Bolzano e quella di Trento fanno circa 35 milioni di presenze l'anno, tutta la Sicilia credo che arrivi a 10, se non ricordo male. Di certo BZ e TN non sono metropoli, hanno la montagna che ha due stagioni, inverno ed estate, e la stragrande maggioranza delle presenze sono in piccoli centri e piccole realtà. Sono stato il 16 settembre a Ispica, sono andato al mare e ho trovato tutti gli stabilimenti chiusi o in fase di chiusura e la spiaggia deserta. Volevo dire che la Sicilia ha un potenziale da 50 milioni di presenze l'anno, se ne fa solo 10 ci sarà pure un motivo (oltre che quelli relativi ai mille "luoghi comuni")
 
Ultima modifica:
Ovviamente è la tua percezione della realta', e cio' accade puntualmente tutte le volte in cui si mette in discussione la magnifica portata dei flussi turistici diretti a TP citta'.
sorvoliamo sulla reiterata vis provocatoria

il mio interesse a discutere con te il flusso turistico diretto a TP citta´e provincia e´nullo.
ne mi interessa convincerti di alcunche´.

se pero´dici una cosa che non corrisponde alla realta´, io sono libero, nei limiti del normale dialogare, e della buona educazione, di risponderti.

sul merito di cio´che ti ostini a sostenere, ti ho gia´pacatamente risposto.

il fatto che tu sia incapace di discutere dell´argomento come si discute tra persone mature, e che di fronte alla pacatezza dei toni, devi riportare per forza la discussione sulle frequenze polemiche, non mi riguarda.

vuoi discutere come si discute tra le persone educate e mature, discutiamo.

se vuoi utilizzare questo spazio ad altri scopi... vai pure avanti. io non ti seguo.
 
Carlo, tra la Provincia di Bolzano e quella di Trento fanno circa 40 milioni di presenze l'anno, tutta la Sicilia credo che arrivi a 7, se non ricordo male. Di certo BZ e TN non sono metropoli, hanno la montagna che ha due stagioni, inverno ed estate, e la stragrande maggioranza delle presenze sono in piccoli centri e piccole realtà. Sono stato il 16 settembre a Ispica, sono andato al mare e ho trovato tutti gli stabilimenti chiusi o in fase di chiusura e la spiaggia deserta. Volevo dire che la Sicilia ha un potenziale da 50 milioni di presenze l'anno, se ne fa solo 7 ci sarà pure un motivo (oltre che quelli relativi ai mille "luoghi comuni")

Che io ricordi le presenze turistiche durante l'anno in Sicilia dovrebbero essere 11-12 milioni.
 
Carlo, tra la Provincia di Bolzano e quella di Trento fanno circa 35 milioni di presenze l'anno, tutta la Sicilia credo che arrivi a 10, se non ricordo male. Di certo BZ e TN non sono metropoli, hanno la montagna che ha due stagioni, inverno ed estate, e la stragrande maggioranza delle presenze sono in piccoli centri e piccole realtà. Sono stato il 16 settembre a Ispica, sono andato al mare e ho trovato tutti gli stabilimenti chiusi o in fase di chiusura e la spiaggia deserta. Volevo dire che la Sicilia ha un potenziale da 50 milioni di presenze l'anno, se ne fa solo 10 ci sarà pure un motivo (oltre che quelli relativi ai mille "luoghi comuni")

il motivo e´bell´e detto senza nessun problema:
l´arretratezza culturale, sociale, imprenditoriale, politica, di chi nasce, cresce, e vive in quella regione. sottoscritto incluso, ovviamente.

la sicilia in mano ad altri sarebbe OGGI il gioiello turistico d´europa.

in mano ai noi siciliani e´ quello che si puo´vedere oggi.

e se uno ascolta Lombardo che dice che la colpa e´dei piemontesi si puo´solo intuire ma non avere una piena idea della dimensione del problema.
 
Domanda vs Offerta

Carlo, tra la Provincia di Bolzano e quella di Trento fanno circa 35 milioni di presenze l'anno, tutta la Sicilia credo che arrivi a 10, se non ricordo male.

IMVHO non è possibile paragonare dal punto di vista turistico la Sicilia con una regione Alpina/Subalpina.

La Sicilia va paragonata con altre aree simili o comunque assimilabili dal punto di vista turistico, Andalusia, Baleari, Antalya, Canarie, vari distretti turistici in Grecia o Turchia, ....

Fa una magra figura anche in questi casi, per carità (in realtà basta Malta ...), ma nel caso delle regioni Alpine, la risorsa turistica a disposizione è (molto) meno abbondante (c'è meno concorrenza!) e molto più vicina alla domanda.